Belcanto, intervista a Carmine Recano (Domenico), Vittoria Puccini (Maria) e Carmine Elia (regista)
In occasione del debutto di Belcanto su Rai 1, noi di TVSerial.it abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con i protagonisti e il regista della nuova fiction in onda dal 24 febbraio in prima visione assoluta.
Nella nostra intervista, abbiamo approfondito i temi e i personaggi della serie proprio con il regista Carmine Elia e con i due protagonisti adulti di questa storia, Vittoria Puccini e Carmine Recano. Ecco cosa ci hanno raccontato!
Trovi il video con l’intervista completa a Carmine Recano (Domenico), Vittoria Puccini (Maria) e Carmine Elia (regista) all’inizio di questo articolo.
Belcanto è una serie che intreccia l’autenticità storica con elementi moderni. Qual è stata la sfida più grande nel bilanciare questi due aspetti così diversi tra loro?
Risponde Carmine Elia: “Volevamo esplorare il melodramma non solo come genere ma anche come un veicolo per raccontare storie attuali. Maria, uno dei personaggi principali e adulta protagonista della serie, rappresenta la lotta per l’emancipazione femminile, un tema ancora molto attuale. Le donne continuano a non avere le stesse opportunità degli uomini, rendendo il contesto del nostro racconto incredibilmente moderno e rilevante”
Cosa dire, invece, del personaggio di Maria? Vittoria Puccini porta in scena una donna complessa e ferita nel profondo, con un passato difficile da superare. Come cambia nel corso della serie il rapporto tra Maria e le sue figlie?
Secondo Vittoria Puccini: “All’inizio della serie Maria ha un rapporto conflittuale con le sue figlie e predilige una rispetto all’altra. Tuttavia, il suo viaggio emotivo la porterà a imparare molto da loro e, grazie anche all’incontro con Domenico, riuscirà a fare i conti con il suo passato. Maria evolve da una donna chiusa a una che ritrova la fiducia negli altri e rispetta di più le volontà delle sue figlie”.
Come affronta, invece, le sfide sul set Carmine Recano? Il suo personaggio incarna molteplici volti spesso anche in contrasto tra loro. Domenico è un personaggio che naviga abilmente tra diversi mondi, gestendo una taverna mentre contemporaneamente vende armi ai ribelli.
Carmine Recano pensa che: “Le sfide sono state confrontarsi col personaggio di Maria principalmente. Questo rapporto, diciamo, un po’ costruito su quella che è una tensione tra passato e presente, se vogliamo, tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere“. Sempre secondo l’attore, inoltre: “Domenico è uno che sembra cinico, duro, però in realtà è un’anima buona, e quindi cerca di dare il suo supporto a Maria e alle figlie”.
La fiction Belcanto si distingue quindi come un’opera che fonde melodramma con questioni contemporanee, esplorando temi di emancipazione, conflitto familiare e redenzione personale. Le interpretazioni profonde e la regia attenta ai dettagli aggiungono ulteriore profondità a questa narrazione avvincente, rendendo la serie un must-see per gli amanti del dramma moderno.
Lascia un commento