Il fascino di Sir John Soane: un evento imperdibile con Will Gompertz
La settima stagione delle “Brevissime”, un’iniziativa di grande rilevanza ideata dalla casa editrice Centro Di, si svolgerà all’Auditorium Antonio Paolucci delle Gallerie degli Uffizi ed è dedicata ai molteplici aspetti del collezionismo, un tema che riflette profondamente sull’evoluzione delle collezioni private in musei pubblici. Questo ciclo di conferenze, arricchito da relatori di fama provenienti da tutta Italia e dall’estero, ha avuto il suo avvio il 6 marzo 2025 e si protrarrà fino al 29 maggio 2025.

Il programma delle conferenze
La settima stagione delle “Brevissime”, organizzata dalla casa editrice Centro Di, si concentra su vari aspetti del collezionismo e include un programma ricco di eventi con relatori di spicco. Ecco un breve overview delle conferenze in programma:
- 6 marzo 2025: Filippo Camerota, direttore del Museo Galileo di Firenze, inaugura la stagione trattando il ruolo del mecenatismo mediceo nella formazione della capitale europea della scienza.
- 20 marzo 2025: Maria Pia Guermandi, archeologa e già responsabile del Sistema Museale dell’Emilia Romagna, affronterà la crisi del ruolo del museo pubblico moderno occidentale, stimolando riflessioni critiche sull’attuale stato delle istituzioni culturali.
- 27 marzo 2025: Adriano Aymonino, direttore del Master in Art Market and the History of Collecting presso l’Università di Buckingham, e Thomas Edward Coke, ottavo conte di Leicester, si concentreranno sul Grand Tour e sull’acquisizione di opere d’arte italiane dal Settecento a oggi.
- 10 aprile 2025: Will Gompertz presenterà la sua conferenza “Sir John Soane: Made in Italy”, un evento chiave della stagione.
- 17 aprile 2025: Giovanna Bertazzoni, Chairman di Christie’s Europa, parlerà del collezionismo su carta, mentre Andrea Kerbaker racconterà l’arte di far parlare i libri, offrendo spunti interessanti su come la letteratura possa essere considerata oggetto di collezione.
- 29 maggio 2025: La stagione si concluderà con Giovanna Forlanelli Rovati, presidente della Fondazione Rovati di Milano, che analizzerà il ruolo dei musei privati al giorno d’oggi e le loro implicazioni sociali e culturali.
L’Intervento di Will Gompertz: “Sir John Soane: Made in Italy”
L’intervento di Will Gompertz, previsto per il 10 aprile 2025, rappresenta uno dei momenti più attesi della settima stagione delle “Brevissime”. Con il titolo “Sir John Soane: Made in Italy”, questa conferenza si propone di esplorare l’impatto decisivo del Grand Tour sulla vita e sull’opera di John Soane, un architetto che ha segnato un’epoca con la sua visione innovativa e il suo approccio unica all’architettura.
Gompertz intende guidare il pubblico attraverso le esperienze formative di Soane durante il suo viaggio in Italia, dove l’artista si confrontò con l’architettura classica e l’arte antica, elementi che avrebbero plasmato il suo stile distintivo. Durante il suo soggiorno, la scoperta di opere iconiche, la scoperta di monumenti storici e interazioni con artisti del calibro di Giovanni Battista Piranesi arricchirono la sua formazione. Particolare interesse avrà il racconto di come un piccolo frammento di muro pompeiano, portato con sé da Soane, rappresentasse un simbolo di ispirazione e connessione con il passato, catalizzando la creazione della sua straordinaria casa-museo a Londra. Questo spazio, concepito come un “opera d’arte totale”, non è solo un luogo di esposizione, ma una manifestazione tangibile di come l’arte possa connettersi con la vita quotidiana.
Con il suo stile coinvolgente e la sua vasta esperienza nel campo dell’arte, Gompertz offrirà non solo una panoramica della vita e del lavoro di Soane, ma inviterà anche il pubblico a riflettere sull’importanza del collezionismo e sulla perpetuazione dell’arte attraverso le generazioni. La conferenza promette di essere un’esperienza illuminante, in grado di rivelare le profonde interconnessioni tra la cultura italiana e il contesto architettonico anglosassone, oltre a stimolare un vivace dibattito sull’eredità e il futuro delle collezioni artistiche. Non perdere quest’opportunità unica di aprire una finestra sul genio di John Soane attraverso gli occhi di uno dei più apprezzati critici d’arte contemporanei.
L’obiettivo di “Brevissime”
“Brevissime” si propone di divulgare la conoscenza delle arti a un pubblico ampio, utilizzando un linguaggio accessibile e coinvolgente. L’iniziativa intende creare un ponte tra il mondo accademico e il grande pubblico, permettendo a chiunque di avvicinarsi alla complessità e alla bellezza del patrimonio culturale italiano.
Un invito alla partecipazione
Se sei un appassionato d’arte, un professionista del settore o semplicemente curioso di esplorare le storie legate al collezionismo, ti invitiamo a partecipare a questo evento di grande prestigio. Segna la data del 10 aprile sul tuo calendario e preparati per un’avventura culturale che arricchirà la tua comprensione dell’arte e della sua storia. L’evento con Will Gompertz promette di essere un momento culminante della stagione, offrendo spunti preziosi per un dialogo significativo sul futuro delle collezioni e del collezionismo nell’epoca moderna.
Lascia un commento