Bridget Jones – un amore di ragazzo, il quarto film della saga con protagonista Renèe Zellweger
Bridget Jones è tornata! Il quarto capitolo della saga ispirata ai romanzi di Helen Fielding esce in anteprima nelle sale italiane il 14 febbraio. Distribuito in Italia da Universal Pictures, per un San Valentino all’insegna del romanticismo, ma anche del divertimento. Dal 27 febbraio, Bridget Jones: Un amore di ragazzo, uscirà ufficialmente in tutte le sale italiane.
Bridget Jones: Un amore di ragazzo, trama e cast
Niente più diario né gelato e lacrime cantando All By Myself per la nostra amata Bridget Jones. Nel quarto capitolo della saga che porta il suo nome, la single più famosa d’Inghilterra adesso vive con i suoi due bambini, Billy, di dieci anni, e Mabel, di sei. La solitudine per la mancanza di un fidanzato, adesso è soppiantata dal lutto: Mark Darcy, l’amore della sua vita e padre dei suoi figli, che è morto da quattro anni, rimasto ucciso durante una missione umanitaria.
![Renée Zellweger In Bridget Jones- Un Amore Di Ragazzo Credits Universal](https://www.tvserial.it/wp-content/uploads/2025/01/renee-zellweger-in-bridget-jones-un-amore-di-ragazzo-credits-universal.jpeg)
Da single incallita, Bridget Jones – che dal 2001 porta il volto del premio Oscar Renèe Zellweger – è adesso una giovane vedova, alle prese con la vita frenetica da mamma sola. Gli amici di sempre, Shazzer (Sally Phillips), Jude (Shirley Henderson) e Tom (James Callis), che, da rito, incontra ancora la sera al pub davanti a un cocktail, mentre un babysitter d’eccezione, Daniel Cleaver (Hugh Grant), tiene d’occhio i suoi bambini, la incoraggiano a rimettersi in carreggiata. Quando anche la sua inusuale confidente, la dottoressa Rawlings, interpretata da una magnifica Emma Thompson, le sottolinea quanto sia importante che lei ritorni a vivere per se stessa, Bridget riapre il diario e torna a essere la goffa, autoironica e romantica eroina che abbiamo sempre amato.
Quando Miranda (Sarah Solemani), sua ex collega di lavoro frequentatrice assidua delle dating app, la costringe a creare un profilo su Tinder, Bridget conosce l’affascinante Roxster (Leo Woodall), aitante ventinovenne con una passione per le donne mature. Nel tentativo di bilanciare il dating con il ritorno al lavoro e la famiglia, Bridget si sente costantemente giudicata dalle mamme perfette della scuola dei figli, e dal nuovo professore di scienza di Billy, il signor Walliker (Chiwetel Ejifor), che è destinata ad incontrare sempre nelle situazioni più imbarazzanti.
Bridget Jones: Un amore di ragazzo, la recensione
In tanti hanno storto il naso alla notizia di un quarto capitolo della saga Bridget Jones. Dall’ultimo film, uscito nel 2016, “Bridget Jones’s Baby” sembrava che la storia della single più strampalata della Tv fosse arrivata ad un capolinea. Sposata con Mark Darcy e madre di quello che si scoprirà essere il suo bambino, la storia di Bridget aveva raggiunto un soddisfacente e tanto agognato lieto fine. Questo quarto film, Bridget Jones: Un amore di ragazzo, è stato accolto, dunque, con non poco scetticismo.
![Chiwetel Ejiofor E Renée Zellweger In Una Scena Di Bridget Jones Un Amore Di Ragazzo Credits Universal](https://www.tvserial.it/wp-content/uploads/2025/02/chiwetel-ejiofor-e-renee-zellweger-in-una-scena-di-bridget-jones-un-amore-di-ragazzo-credits-universal.jpeg)
Il rischio di cadere nel banale c’era. Però, il film girato da Michael Morris e scritto da Helen Fielding, Dan Mazer e Abi Morgan, sbaraglia tutte le aspettative e si rivela la commedia romantica di cui tutti avevamo bisogno. Impregnato di nostalgia e humor inglese, il quarto ritorno sullo schermo di Bridget Jones è un concentrato di dolcezza e divertimento. Vedere Bridget mamma non abbandonare mai la sua autoironia e la sua goffaggine, è confortante ed emozionante.
Un personaggio incredibilmente umano
Riconferma ai fan del personaggio che, nonostante la vita agiata da moglie di un avvocato di successo, e nonostante la maternità, si può ancora essere ragazzine dentro. Innamorate della vita e inguaribili romantiche. Bridget Jones continua ad essere un personaggio amato soprattutto per i suoi difetti. Perché sono questi che la rendono incredibilmente umana e verosimile.
La trama non manca, però, di emozione, momenti tristi e toccanti, dove la tematica del lutto emerge e Bridget si dimostra cresciuta. Da eterna ragazzina, si trasforma in madre attenta, risoluta e una spalla per i suoi due bambini, che soffrono spesso la mancanza del padre. La sceneggiatura, che calibra attentamente momenti tristi e scenette strampalate e divertenti. Non annoia mai e consacra la saga di Bridget Jones come una delle meglio riuscite del cinema comedy.
Lascia un commento