Come finisce Miss Fallaci?
Come finisce Miss Fallaci su Rai 1? Si conclude nella serata di martedì 11 marzo, in prima visione assoluta, l’appassionante serie tv in costume con protagonista Miriam Leone nei panni di un’inedita Oriana Fallaci.
La serie tv prodotta da Paramount Television International Studios, e Minerva Pictures in coproduzione con Redstring, ha portato sul piccolo schermo il ritratto accurato di una grande donna influente, nonché giornalista tra le più controverse del XX secolo.
Nel corso degli otto episodi, la serie tv non solo ha descritto l’emotività più intima di Oriana, ma ha raccontato gli albori della sua brillante carriera passando da argomenti sempre attuali come la politica, il potere, la guerra e l’uguaglianza di genere: argomenti scottanti ai tempi di Oriana come ai nostri.
Miss Fallaci racchiude quindi il viaggio di una donna che ha lottato dall’inizio alla fine per farsi strada in un modo dominato da uomini. Ha lottato sia per essere presa sul serio, che per essere trattata alla pari dai suoi colleghi maschi, cercando un ruolo da protagonista, e non da spettatrice, in questo duro mondo. Ecco come finisce la storia di Miss Oriana Fallaci.

Miss Fallaci trama finale
Non poteva che intitolarsi “Oriana” l’ottavo e ultimo episodio di questa preziosa serie tv biografica. La puntata ha infatti inizio con l’atteso ritorno di Oriana alla redazione de L’Europeo. Le cose, però, sono molto cambiate da quando è Carlo il nuovo direttore del giornale. Malgrado tutto, in un ambiente di crescente sfida e resistenza, Oriana riesce a garantirsi un’intervista esclusiva con Yves Saint-Laurent.
Quando però il direttore viene a conoscenza di alcuni dettagli controversi riguardanti la clinica psichiatrica dove Oriana è stata ricoverata, Carlo decide di licenziarla così su due piedi. Indomita, Oriana non accetta la sconfitta: una decisiva conversazione con Alfredo la porta alla realizzazione che può contare unicamente su se stessa.
Così prende una decisione audace definendo il suo prossimo progetto: un’inchiesta approfondita sulla situazione delle donne nel mondo, da lei intitolata “Il sesso inutile“. Sono appena gli anni ’60, e Oriana deve ancora scrivere molto negli anni più proficui della sua importante carriera.
Lascia un commento