Di Sara Pupin
Conclave, segreti e successioni, cosa guardare in streaming
La morte di Papa Francesco ha scosso il mondo. Un pontificato lungo, discusso, amato e osteggiato, che ha cercato di tenere insieme spinte opposte: misericordia e dottrina, popolo e potere, tradizione e riforma. Ora si apre una fase delicatissima: il conclave. Ma cosa succede davvero quando muore un Papa? Chi decide? Come si muovono i cardinali? E quali forze, spesso invisibili, si confrontano dietro le porte chiuse della Cappella Sistina? Per chi vuole capirne di più — o semplicemente lasciarsi avvolgere dal fascino misterioso del Vaticano. Ecco sette titoli tra film, serie e documentari che raccontano meglio di un editoriale cosa sta per accadere.
Conclave, il 5 maggio su Sky Cinema
Basato sul romanzo di Robert Harris, il film diretto da Edward Berger racconta proprio ciò che stiamo per vivere: la morte del pontefice e le manovre interne per eleggerne uno nuovo.
Jeremy Irons interpreta il decano del Collegio cardinalizio che, tra segreti e tensioni, si ritrova a guidare un conclave incerto. Sorprendentemente vicino alla realtà: anche nei corridoi dell’attualità si parla di un possibile ritorno a un Papa italiano, di una continuità con lo stile vicino al popolo di Bergoglio, ma anche di nuove spinte interne. Da vedere subito.
Habemus Papam
Un cardinale eletto Papa si rifiuta di affacciarsi al balcone. Un film delicato e ironico sulla fragilità di chi viene scelto per guidare milioni di persone. Da (ri)guardare oggi, per ricordare che dietro ogni conclave non ci sono solo manovre… ma anche paura, umanità, dubbio.
I due Papi, in streaming su Netflix
Jonathan Pryce e Anthony Hopkins interpretano Bergoglio e Ratzinger in un faccia a faccia immaginario, ma profondamente emotivo. Non parla del post-morte, ma è uno sguardo essenziale per comprendere la tensione tra innovazione e tradizione che scuote la Chiesa contemporanea. Perfetto per chi vuole capire chi è stato davvero Francesco, oltre i titoli dei giornali.
The Young Pope / The New Pope, su Sky e NOW

Due serie visivamente splendide e concettualmente dense. Paolo Sorrentino immagina papi anticonvenzionali, mette in scena alleanze e solitudini tra cardinali, e racconta il Vaticano come un regno a parte: mistico, teatrale, cinico. Non è realtà, ma rivela molto del “potere vestito di bianco”.
Il Papa Buono (2003)
La storia di Giovanni XXIII, il Papa del Concilio Vaticano II. Anche lui arrivò in un momento di passaggio e scardinò le attese. Utile per fare un confronto: cosa cambia davvero da un Papa all’altro? Cosa resta immutabile?
Inside the Vatican, disponibile su YouTube
Un accesso raro alla vita quotidiana e ai rituali vaticani. Perfetto per chi cerca un punto di vista documentaristico, senza romanzare troppo. Mostra come si prepara una Pasqua, ma anche come funziona la macchina ecclesiastica — utile per capire cosa c’è dietro al prossimo conclave.
Bonus: Il potere e la grazia, in streaming su RaiPlay
Serie documentaria italiana che racconta il papato nel tempo, tra potere temporale e spiritualità. Meno pop, ma ben documentata. Un ottimo punto di partenza per chi cerca continuità storica in mezzo alla cronaca.
In tempi in cui la religione è spesso o spettacolarizzata o ignorata, queste narrazioni ci aiutano a rimettere insieme i pezzi. Non solo del Vaticano, ma di una parte del mondo che — piaccia o no — continua a influenzare la politica, la cultura e i destini individuali. La morte di un Papa non è solo la fine di un uomo. È l’inizio di una partita che si gioca su molti piani. E, come spesso accade, la fiction può aiutarci a capire la realtà molto meglio di quanto pensiamo.
Lascia un commento