Cops- Una banda di poliziotti: luoghi
Dov’è girato COPS- Una banda di poliziotti? Debutta lunedì 14 dicembre 2020 su Sky Cinema la commedia in due parti firmata da Luca Miniero con protagonista Claudio Bisio e Stefania Rocca, attori che noi di Tvserial abbiamo intervistato qui. Ispirandosi al film svedese KOPS del 2003, la commedia Sky adatta la trama del film alle storie della realtà italiana.
Nasce così un curioso connubio tra il genere poliziesco e commedia, doppio registro impreziosito ancora di più dalla location in cui la storia è ambientata. Non a caso COPS è girato in Puglia, regione in grado di rappresentare al meglio la natura dinamica e contemporanea della commedia poliziesca.
“Dopo mesi di scouting, ci siamo soffermati ad osservare maggiormente le città del Salento ed è in questa parte della regione che abbiamo trovato gli ambienti principali della nostra commedia“, dichiara lo sceneggiatore Massimiliano Nocente. Continua a leggere l’articolo per maggiori dettagli sui luoghi di Cops- Una banda di poliziotti.

Apulia esiste davvero?
Il commissariato di Apulia, la “Città più tranquilla d’Italia”, rischia la chiusura per inattività. Dunque è proprio in questa città che i due episodi di COPS sono ambientanti; ma il paesino a pochi chilometri da Lecce esiste davvero? La risposta è no, dal momento che si tratta di una cittadina immaginaria insieme anche a Perdivita. Quali sono quindi i luoghi reali della commedia prodotto da Sky e Banijay Italia?
Dov’è girato COPS- Una banda di poliziotti?
Prendono il via lo scorso 29 maggio 2019 a Nardò le riprese dei due episodi di Cops- Una banda di poliziotti. Grazie infatti al contributo dell’Apulia Film Commission, il comune in provincia di Lecce diventa la sede del luogo simbolo della serie: il commissariato.
Di Nardò riconosciamo anche la Basilica Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta, e i paesaggi più “selvaggi” come quelli dell’uliveto Brusco. Tra le altre location della commedia troviamo poi San Vito dei Normanni (Santu Vitu), comune della provincia di Brindisi che ospita il chiosco di Tonino. Nel corso dei due episodi ritroviamo inoltre alcune località di Acaya, frazione di Vernole ancora in provincia di Lecce.
Si tratta di un piccolo centro esempio di una tipica città fortificata del XVI secolo. Infine, dopo aver girato in Puglia – tra Lecce e Brindisi, il team si sposta anche a Roma.
Lascia un commento