Florence Korea Film Fest: un viaggio tra voci e suoni della Corea del Sud
La 23a edizione del Florence Korea Film Fest si prepara a incantare Firenze dal 20 al 29 marzo presso il Cinema La Compagnia. Il festival è un appuntamento imperdibile per gli appassionati del cinema sudcoreano, e quest’anno promette un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice visione dei film. Il manifesto, appena rivelato sui social media, rappresenta una donna con un microfono dorato e cuffie gialle, immersa in fiori e farfalle tipici della primavera coreana, simboli della fusione tra tradizione e innovazione.
Un’Esperienza Visiva e Sonora
Riccardo Gelli, ideatore e direttore del festival, descrive questa edizione come “un viaggio non solo visivo ma anche sonoro”. Le immagini del manifesto offrono uno sguardo nella cultura visiva coreana tramite colori vibranti e dettagli raffinati, creando un’esperienza immersiva che connette cinema, musica e modernità.
Gli Ospiti d’Onore
Il festival vedrà la partecipazione di famose personalità del cinema sudcoreano, tra cui l’attore Hwang Jung-min e il regista Na Hong-jin. Altri ospiti includono Lee Jong-pil, regista del film di apertura “Escape”, Choo Chang-min con “Land of Happiness”, Kim Jong-kwan, noto regista di cortometraggi, e Chung Sun-young, con “A Girl with Closed Eyes”, che chiuderà il festival.
Programma e Sezioni
Per dieci giorni, il festival offrirà una ricca selezione di film sudcoreani. Tra le sezioni principali ci sono Orizzonti Coreani, che include i migliori film del 2024, Korean Cinema Today, una vetrina di cinema indipendente, e Corto, Corti! e Webtoon, dedicata ai cortometraggi e ai fumetti digitali. Inoltre, il programma offre masterclass, incontri con gli autori e momenti di approfondimento culturale.
Organizzazione e Supporto
Il Florence Korea Film Fest è ideato da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi e co-diretto da Chang Eun-young. È reso possibile grazie al supporto della Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, KOFIC – Korean Film Council, l’Ambasciata della Repubblica della Corea, l’Istituto Culturale Coreano in Italia, e KOFA – Korean Film Archive.
Accreditamenti e Masterclass
Dal 11 febbraio è possibile accreditarsi online e prenotare le masterclass, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi profondamente nella cultura e nella cinematografia sudcoreana. Questo è un evento che ogni appassionato non vorrà perdere, un’occasione per vivere un’esperienza unica nel cuore della Corea del Sud a Firenze.
Lascia un commento