Nella serie il protagonista, Michael Knight, è un tutore della legge che ha a disposizione un'automobile fantascientifica, dotata di intelligenza artificiale e in grado di parlare.
Supercar (Knight Rider) è una Serie TV di genere Azione, Crime, Fantascienza creata da Glen A. Larson con Patricia McPherson e Graydon Gould, trasmessa dal 1982 in USA.
Supercar (1982)
Walker Texas Ranger (1993)
Walker Texas Ranger racconta le vicende di Cordell Walker, un Texas Ranger di Dallas che, insieme al suo amico ranger James Trivette, combatte il crimine in città.
La serie è incentrata su temi come l'amicizia, l'aiuto reciproco, la lotta alla violenza e alla droga. Viene molto enfatizzata la contrapposizione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, il che si rispecchia nel motto dei Rangers: "un uomo che sbaglia non può mai opporsi ad un uomo che è nel giusto".
Informa (2023)
Informa è una serie tv giapponese thriller, dal 17 gennaio su Netflix con la prima stagione composta due episodi. Un reporter in difficoltà e un ex informatore della yakuza con agganci importanti si alleano per scoprire cosa si cela dietro una serie di scioccanti omicidi. Il cast è composto da Motoki Nishimura, Akito Fujii, Ryutaro Ninomiya, Ryo Tajima, Reo Sano, Kana Kita, Takayuki Hamatsu, Tetsuya Chiba, Go Morita, Hannya, Wataru Ichinose, Kazuya Takahashi, Yasushi Fuchikami, Megumi, Kenta Kiritani, Renji Ishibashi, Ichirota Miyakawa, Takashi Yamanaka.
Hasta El Cielo: La Serie (2023)
Per mantenere la sua indipendenza dal padre ricettatore, una madre rimasta vedova da poco si unisce agli scassinatori della banda del marito defunto. Il cast è guidato da Asia Ortega Leiva (Hasta el cielo, Las del hockey), Luis Tosar (Los favoritos de Midas, Código Emperador), Álvaro Rico (Élite, Sagrada Familia), l’esordiente Alana La Hija del Sheik, Richard Holmes (Hasta el cielo, Cerdita), Patricia Vico (Hasta el cielo, Las aventuras del capitán Alatriste), Fernando Cayo (La casa de papel) e gli artisti di musica urbana Ayax Pedrosa, Dollar Selmouni e Jarfaiter, che facevano già parte del team del film . Il cast è completato da Carmen Sánchez (Monos con Pistola), Tomás del Estal (Antidisturbios) e Luisa Mayol (Quién a hierro mata), tra gli altri.
Xena La Principessa Guerriera (1998)
Xena vaga per il mondo insieme alla sua amica Olimpia e insieme affrontano numerose avventure e sconfiggono mostruosi. La serie girata in Nuova Zelanda prende le mosse con tre episodi tutti collegati all'interno di Hercules in cui Xena doveva fungere da avversario del protagonista e morire nel finale. Ma il responso del pubblico nei confronti del personaggio, una donna dalla grande personalità e dalle incredibili capacità, furono tali da spingere la produzione a realizzare una serie autonoma che rese Lucy Lawless, l'attrice che dà il volto a Xena, una star. Alla fine con tutta probabilità la serie a lei dedicata in termini di popolarità ha superato Hercules (il cui protagonista è interpretato da Kevin Sorbo). La prima stagione è formata sostanzialmente da episodi a sè stanti, dalla seconda stagione si scelse di realizzare cicli di storie che potevano svilupparsi anche nel corso di più stagioni. Il più importante dei cicli è quello che riguarda il malvagio dio Dahak portatore di morte e distruzione.
Hercules (1996)
La serie è stata preceduta da cinque film pensati per la tv che l'hanno lanciata. Si tratta di Hercules e le donne amazzoni, Hercules e il regno perduto, Hercules e il cerchio di fuoco, Hercules e il regno dei morti, Hercules nel labirinto del Minotauro. Una strategia che ha funzionato per una serie che comunque sviluppava un'idea ripetitiva: Hercules e il suo compagno di avventure Iolao che intervengono per salvare un villaggio dai mostri e dalle forze malvage o dall'egoismo degli dei. Lo show deve molto ai suoi due attori che hanno interpretato i personaggi principali, Kevin Sorbo che dà il volto a Hercules e Michael Hurst che invece è il suo amico e compagno di avventure Iolao. Il suo successo permise la realizzazione anche di due spin off come Xena - Principessa Guerriera e Young Hercules.
La testa di Joaquin Murrieta (2023)
Al via su Amazon Prime Video la prima stagione completa de La testa di Joaquin Murrieta, attesa serie tv messicana disponibile in piattaforma da venerdì 17 febbraio 2023. Unendo l’action al western, La Cabeza de Joaquín Murrieta, nel titolo originale, è creata da Mauricio Leiva-Cock e da Diego Ramirez-Schrempp. Protagonisti di questa storia sono Juan Manuel Bernal (Percfect Ovedience) e Alejandro Speitzer (Someone Has to Die). Loro ci trasportano in un Messico di metà Ottocento sfinito da una lunga guerra senza legge per il controllo del territorio al confine con gli USA. In streaming, trattandosi di una produzione Amazon originale, gli episodi di La testa di Joaquin Murrieta serie tv sono disponibili in streaming su Prime Video in tutti i territori raggiunti dal servizio.
Island (2022)
La serie TV è stata scritta da Jang Yoon-mi e diretta da Bae Jong. Tra i produttori figurano Mi Tae-hee, Beak Cheung-hee, Jang Jeong-do e Kim Seung-min che hanno lavorato con le società Gilstory Ent, Studio Dragon e YLab.
La storia sembra focalizzarsi su tre persone che si trovano a Jeju Island e sono costrette a combattere contro un male inaspettato che vuole distruggere il mondo.
Nel cast della serie TV Island sono presenti diversi attori che interpretano ruoli di personaggi interessanti. I protagonisti sono Kim Nam-gil, Lee Da-hee, Cha Eun-woo e Sung Joon che interpretano i ruoli di Van, Won Mi-ho, Yohan e Gungtan.
Chuck (2007)
Trovandosi senza volerlo ad essere un eroe e una potente risorsa governativa – dopo essersi impiantato accidentalmente un computer neurale nel cervello – ed essere entrato forzosamente nella CIA, Chuck viene affiancato da una squadra di supporto composta dall’integerrimo maggiore dell’NSA Casey e dall’agente della CIA Sarah Walker, con la quale avrà una storia d’amore. La trama spionistica viene alleggerita dal fatto che Chuck è di fatto un nerd che si trova a combattere il crimine, il terrorismo e la corruzione politica a fianco della nuova squadra. Una trama lineare e senza buchi narrativi viene così caricata di humor grazie a una sceneggiatura brillante e alla performance di Zachary Levi.
Wolf Pack (2023)
Wolf Pack è la nuova serie tv di Jeff Davis, il creatore di Teen Wolf. Si tratta di una storia che condivide con Teen Wolf molti elementi, a cominciare dall’immaginario e dalla mitologia che si rifà al licantropisno. L’uscita della serie con Sara Michelle Gellar è fissata per il 23 febbraio 2023 su Paramount+ in tutti i territori in cui il servizio è presente, Italia inclusa dove la piattaforma ha esordito a settembre. Scritta e prodotta da Jeff Davis, la serie dovrebbe essere composta in tutto da otto episodi, segnando così il suo accordo pluriennale con gli MTV Entertainment Studios. Davis è l’autore e produttore inoltre del film originale Paramount+ Teen Wolf – Il Film. Oltre a Davis, Joe Genier e Mike Elliott sono produttori esecutivi per Capital Arts. Jason Ensler è produttore esecutivo.
Rapinatori: La serie (2021)
Dopo il film Braqueurs, il regista Julien Leclercq ritorna a raccontare un gruppo di rapinatori specializzati per una serie che ripropone l'attore Sami Bouajila già il protagonista della sua pellicola. Non si tratta di un sequel, ora troviamo un ladro esperto e un apprendista che finiscono implicati nel mezzo di una guerra territoriale tra due bande di trafficanti di droga.
The Shield
Shane Vendrell, Curtis Lemansky, Victor Samuel Mackey e Ronald Everett Gardocki sono quattro poliziotti di una squadra speciale detta Strike Team. Insieme sono chiamati a combattere il traffico di droga e la criminalità del quartiere ma con il tempo le loro posizioni diventano sempre più estreme fino a controllare loro stessi gli spacciatori e le bande. Ma per coprire le loro azioni illegali saranno costretti a compiere azioni sempre più tremende. Da notare che la serie è in parte ispirata ad un celebre scandalo in cui nella divisione Rampart, un'unità speciale della polizia di Los Angeles) negli anni Novanta furono scoperti casi di corruzione e violenza. Numerose e importanti le guest star come Glenn Close e Forest Whitaker, ma anche Laura Harring, Franka Potente e Laurie Holden.
Star Trek: Voyager
Perfettamente inserita all'interno del contesto storico delle altre due fortunate serie dedicate a Star Trek che l'hanno preceduta (The Next Generation e Deep Space Nine), Voyager vede l'astronave della Federazione inviata in una missione che prevede la cattura di un gruppo di ribelli, i Maquis, in lotta contro i Cardassiani (conflitto centrale in Deep Space Nine). Finiti a 70mila anni luce dalla Terra l'equipaggio della Voyager deve unirsi ai Maquis superstiti per poter tornare indietro. La serie vede come protagonista per la prima volta un Capitano donna, Kathryn Janeway, anche se in precedenza nelle serie di Star Trek erano apparsi alti ufficiali femminili ma non erano stati al centro dello show, come in questo caso. Interessante all'interno della serie il decadimento della stessa astronave che deve essere preservata il più possibile visto la distanza da qualsiasi tipo di rifornimento. La serie è l'occasione per allargare ulteriormente il parco di nuove specie che popolano l'universo, ma anche permette il ritorno dei Borg in grande stile. Essendo partecipedello stesso contesto delle due nuove serie dedicate al franchise vede la presenza di numerosi personaggi visti negli altri due show saldando ulteriormente il collegamento narrativo.
Lockwood and Co.
Lockwood and Co. è unaserie televisiva thriller poliziesca britannica scritta e diretta da Joe Cornish per Netflix basata sull'omonima serie di libri di Jonathan Stroud . La serie è composta da otto episodi e ha debuttato il 27 gennaio 2023.
A Londra , i più talentuosi cacciatori di fantasmi adolescenti viaggiano ogni notte in pericolosi combattimenti con spiriti mortali. Tra le tante agenzie aziendali con personale adulto, una piccola startup è sola: Lockwood & Co., gestita da due ragazzi adolescenti e una ragazza psichicamente dotata che sono un trio rinnegato privo di motivazioni finanziarie, supervisione di adulti e destinato a svelare un mistero che cambiare il corso della storia.
Angel
Rispetto a Buffy, Angel presenta tratti decisamente più dark, a partire dalla caratterizzazione del protagonista, un vampiro irlandese a cui è stata restituita l’anima ed è dunque condannato al tormento per le azioni aberranti compiute in passato. Dopo aver capito che la storia d’amore con Buffy deve finire per il bene di lei, Angel si trasferisce a Los Angeles, dove apre un’agenzia investigativa e si dedica a combattere, oltre alla sua oscurità interiore, le manifestazioni di creature demoniache e i piani malvagi dei loro alleati umani. Tra gli amici e sodali di Angel ricompaiono Cordelia Chase e Wesley Wyndam-Pryce, e la serie presenta vari episodi connessi agli eventi di Buffy l’ammazzavampiri.
24
Ogni stagione racconta una serie di eventi che si svolgono in un giorno (da cui il titolo 24): la narrazione è suddivisa in ventiquattro puntate da 45 minuti ciascuna, ognuna delle quali copre un'ora della giornata. Personaggio fisso degli eventi è l'agente dell'antiterrorismo Jack Bauer (interpretato da Kiefer Sutherland, nelle prime tre stagioni (o giorni) vicecapo e poi capo del CTU (Counter-Terrorism Unit, Unità anti-terrorismo) che ha sede a Los Angeles. La coincidenza tra tempo della storia e tempo del racconto comporta un'innovativa capacità della serie di garantire il coinvolgimento dello spettatori innanzitutto dal punto di vista formale, facendo sì che ogni minuto della storia coincida con ogni minuto di visione; peculiare il fatto che, all'interno dell'ora di vita di Jack Baur siano considerati anche i minuti di pubblicità, previsti dalla programmazione americana, e che ogni stagione sia così composta da un'intera giornata del protagonista per un totale di 8 giorni di racconto distribuiti su dieci anni di messa in onda.
Fauda
La serie Fauda cerca di raccontare il conflitto israelo-palestinese guardando le ragioni di entrambi i contendenti. Forte di un realismo a volte estremo e lontano da molti stereotipi, non rifugge a scene violente e d'azione; è girata in arabo e israeliano insieme appunto per non perdere aderenza al contesto in cui si svolge. Da notare che la serie è stata sviluppata da Lior Raz e Avi Issacharoff secondo le loro esperienze militari.
Homeland
Homeland rappresenta uno dei prodotti di maggior successo nella contemporaneità seriale, beneficiando di un'intricata struttura geopolitica letta con gli occhi di un'antieroina di eccezione, interpretata da Claire Danes. La protagonista - affetta da disturbo bipolare - è forse proprio per il suo male deficitario l'unica in grado di muoversi abilmente all'interno di un articolato insieme di connessioni internazionali e sovrannazionali, in cui il filo logico che lega le varie vicessitudini esiste ma è sempre evanescente. La realtà contemporanea dei rapporti tra nazioni e il costante rischio di sfociare in una guerra internazionale fanno da sfondo a una storia in cui il contesto americano viene sempre messo in discussione, e in cui a mantenersi come punto fermo e sicuro è solamente l'incertezza di fidarsi degli altri
Alias
Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006. Creata da J. J. Abrams (futuro ideatore di Lost e Fringe), la serie miscela spionaggio e fantascienza. Alias è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal 2001 da ABC, mentre in Italia è stata trasmessa in chiaro da Rai 2 e sul satellite da Fox. Sydney Bristow è ancora una studentessa del college, quando le viene proposto un lavoro per l'SD-6, una presunta sezione segreta della CIA. Lei accetta l'offerta e diviene presto un agente operativo. Tutte le stagioni di Alias sono in streaming su Disney+.
Star Wars: The Clone Wars
The Clone Wars è diventata la serie più seguita di sempre su Cartoon Network ed è stata generalmente ben accolta dalla critica, vincendo anche numerosi premi e nomination, tra cui diversi Annie Awards e Daytime Emmy Awards. Star Wars: The Clone Wars è una serie animata statunitense realizzata in computer grafica, creata da George Lucas e prodotta dalla Lucasfilm Animation. Dopo aver trasmesso cinque stagioni, la serie è stata interrotta dalla Disney l'11 marzo 2013; nonostante ciò, il 7 marzo 2014 Netflix ha iniziato la messa in onda della sesta stagione negli Stati Uniti. Tra il 2014 e il 2015 sono stati pubblicati online alcuni episodi incompleti e altro materiali inedito, inseriti nel progetto The Clone Wars Legacy. La serie è ritornata per una stagione conclusiva di dodici puntate, ed è stata rilasciata a partire dal febbraio 2020 sulla piattaforma streaming Disney+.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!