Le terrificanti avventure di Sabrina è una dark comedy statunitense, remake della famosa serie degli anni '80, che racconta le avventure di Sabrina, una ragazza metà strega e metà umana.
La serie è stata creata da Roberto Aguirre-Sacasa per Netlix, basandosi sull'omonima serie a fumetti pubblicata da Archie Comic Publications Inc. Gli interpreti principali sono Kiernan Shipka, Ross Lynch, Lucy Davis, Chance Perdomo, Michelle Gomez, Jaz Sinclair, Tati Gabrielle, Adeline Rudolph, Richard Coyle, Miranda Otto, Lachlan Watson e Gavin Leatherwood.
Le terrificanti avventure di Sabrina (2018)
Magnum P.I. (1980)
"Magnum P.I." racconta le avventure di Magnum, un investigatore privato con base alle Hawaii. Si tratta di una serie televisiva statunitense, di genere poliziesco, creata da Donald P. Bellisario e Glen A. Larson, e prodotta dal 1980 al 1988.
La serie è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dalla CBS dall'11 dicembre 1980. Fuori dagli Stati Uniti invece è stata trasmessa a partire dal 1981.
Lauchhammer – Delitto a cielo aperto (2022)
"Lauchhammer - Delitto a cielo aperto" è una miniserie poliziesca in arrivo su Netflix da mercoledì 22 marzo 2023, che narra la storia del poliziotto Maik Briegand alle prese con l'omicidio di una ragazza a Lauchhammer.
Un Passo dal Cielo (2011)
Le montagne, le acque cristalline dei laghi e dei fiumi, i prati verde smeraldo, il cielo azzurro sul quale si stagliano le cime innevate. Giù in basso, a fondovalle, abitano i guardiani di questa natura meravigliosa, uomini forti e trasparenti come l'aria: le guardie forestali. Un passo dal cielo è una fiction Rai molto amata dal pubblico con protagonista - almeno per le prime stagioni - Terence Hill. L'oggetto principale di ogni stagione è un mistero da risolvere tra omicidi e casi da risolvere della polizia forestale. Il tutto intorno ad uno scenario meraviglioso e fiabesco come il lago di Braies, diventato vera e proprio meta cine-turistica.
Veronica Mars (2004)
Veronica è una giovane liceale che lavora nell'agenzia investigativa del padre, ex-sceriffo di Neptune caduto in disgrazia dopo aver accusato di omicidio uno degli uomini più influenti della città. Nelle prime tre stagioni, Veronica passa dal liceo al college e risolve innumerevoli casi, in primis l’omicidio della sua migliore amica. La struttura degli episodi viene sorretta dal tagliente voice-over di Veronica, che si occupa di raccogliere indizi sia sui casi minori che si concludono nei singoli episodi, che sul mistero da risolvere che percorre l’intera stagione. Dopo tre stagioni lasciate in sospeso e un lungometraggio che è stato prodotto nel 2014 solo grazie a una raccolta fondi, il fascino esercitato da Veronica Mars sul pubblico ha portato la piattaforma di streaming online Hulu a produrre un revival di otto episodi ancora inedito in Italia.
Rapinatori: La serie (2021)
Dopo il film Braqueurs, il regista Julien Leclercq ritorna a raccontare un gruppo di rapinatori specializzati per una serie che ripropone l'attore Sami Bouajila già il protagonista della sua pellicola. Non si tratta di un sequel, ora troviamo un ladro esperto e un apprendista che finiscono implicati nel mezzo di una guerra territoriale tra due bande di trafficanti di droga.
La signora in Giallo (1984)
La signora in giallo (Murder, She Wrote) è una Serie TV di genere Commedia, Drammatico con Angela Lansbury e William Windom, trasmessa dal 1984 in USA. La signora in giallo ha concluso la produzione nel 2003.
La serie si svolge raccontando la vita quotidiana di un'insegnante d'inglese in pensione, Jessica B. Fletcher, che, dopo essere rimasta vedova intorno ai cinquant'anni del marito Frank, diventa quasi per caso una scrittrice di successo. Nonostante la fama e la fortuna ottenute, Jessica continua a vivere una vita semplice e salutare, risiedendo nel piccolo paese di Cabot Cove, sulla costa del Maine, e coltivando le sue vecchie amicizie, che la portano spesso in giro per il mondo.
La trama della serie è caratterizzata dal continuo verificarsi di omicidi che risvegliano l'insaziabile curiosità della protagonista, portandola a risolvere i casi della più varia natura.
Il rapporto di Jessica con le forze dell'ordine varia, però, in relazione al luogo in cui avviene l'omicidio. Entrambi gli sceriffi di Cabot Cove, Amos Tupper e Mort Metzger, sono rassegnati ad avere la consulenza di Jessica durante le indagini. In altri casi detective e commissari di polizia rifiutano l'aiuto di Jessica e la sua presenza sulla scena del crimine, ma solo fino al momento in cui le deduzioni della scrittrice non li convincono a desistere. Altri ancora reagiscono in modo positivo fin dall'inizio delle indagini, spesso in quanto appassionati dei romanzi della Fletcher. Durante le varie stagioni, Jessica stringe importanti amicizie con i commissari di polizia di molte città americane, tra cui New York, e con molti uffici di polizia di Scotland Yard.
Rizzoli and Isles (2010)
Non si può certo dire che i casi investigativi al centro di questo poliziesco siano innovativi e fuori dagli schemi, anzi proprio l’opposto. Tuttavia, la banalità delle trame crime non compromette il fascino di questa serie. Ad assicurarlo è la chimica tra la detective Jane Rizzoli e il medico legale Maura Isle, nonché quella che intercorre tra tutto il cast dei personaggi. Le battute irriverenti di Jane e la estroversa saccenteria di Maura rendono briosi i dialoghi e innescano un sentimento di simpatia verso le due protagoniste e la storia in generale, il quale aumenta man mano che tra le due donne cresce un amore reciproco.
Twin Peaks (1990)
L'agente Cooper è di nuovo nella stanza con la tenda rossa e il pavimento a zig zag, e Laura Palmer gli sta dando appuntamento fra 25 anni. Ma siamo nel passato, nel presente o nel futuro? Twin Peaks, terza stagione, rispetta perfettamente l'appuntamento dato da Laura a Cooper: 25 anni dopo la prima messa in onda della serie che ha lasciato il segno sulla televisione (e sul pubblico) di tutto il mondo torna sugli schermi, debuttando al Festival di Cannes, riprendendo personaggi e temi del passato. E se il Twin Peaks del 1990 sembrava collocato fuori dal tempo, nel 2017 continua a sopravvivere in quella bolla atemporale e asettica che ne conserva, come nella formaldeide, le qualità essenziali. Non è un modo per denigrare l'operazione, ma un modo per certificare che, 25 anni dopo, David Lynch è ancora fedele a se stesso e ha voluto rispettare le aspettative dello zoccolo duro di fan che, dal 1990, segue Twin Peaks come un culto. A loro Lynch regala la sua fetta di torta di mele, evocativa come una madeleine proustiana, quintessenzialmente americana e deliziosamente riconoscibile.
The Mentalist
Il personaggio di Patrick Jane, mentalista che scova la verità ovunque essa si nasconda, è ricalcato, per modi di fare e stile di ragionamento, in modo evidente su Sherlock Holmes, con l’agente Lisbon a fungere, proprio come Watson, da àncora alle speculazioni geniali dell’intuitivo detective. A bilanciare la componente poliziesca della trama vi è una potente sottotrama sentimentale di avversione/amore tra la coppia protagonista, con una forte carica erotica latente che si innesca e si mantiene nel corso delle stagioni. Come per Bones, questo sentimento più o meno inespresso tra la coppia protagonista, peraltro opposta nello stile di pensiero e di azione, costituisce la spina dorsale che sostiene il successo della serie. Ulteriore e potente sottotrama è la caccia al serial killer, John Il Rosso, autore del massacro della famiglia di Jane. Nel 2018 è stato realizzato un remake russo di questa serie con lo stesso titolo Mentalist.
Lockwood and Co.
Lockwood and Co. è unaserie televisiva thriller poliziesca britannica scritta e diretta da Joe Cornish per Netflix basata sull'omonima serie di libri di Jonathan Stroud . La serie è composta da otto episodi e ha debuttato il 27 gennaio 2023.
A Londra , i più talentuosi cacciatori di fantasmi adolescenti viaggiano ogni notte in pericolosi combattimenti con spiriti mortali. Tra le tante agenzie aziendali con personale adulto, una piccola startup è sola: Lockwood & Co., gestita da due ragazzi adolescenti e una ragazza psichicamente dotata che sono un trio rinnegato privo di motivazioni finanziarie, supervisione di adulti e destinato a svelare un mistero che cambiare il corso della storia.
One Dollar Lawyer
Chun Ji-hoon vuole essere pagato per le sue consulenze mille won (il dollaro del titolo), è un avvocato straordinario elegantissimo con i suoi completi a scacchi e gli occhiali da sole perennemente calati. Ma come ufficio usa un bar e come clienti ha i casi più disperati. A dare il volto al personaggio l'attore coreano Namgoong-Min. La serie è stata sceneggiata da Choi Su-jin e Choi Chang-hwan che per i loro script sono stati premiati al SBS Screenplay Contest del 2015.
La notte che non passerà
Dal 25 gennaio Netflix propone la serie tv in 5 episodi La notte che non passerà. Si tratta di un dramma ispirato alla vera storia dell’incendio della discoteca Kiss, che ha mietuto 242 giovani vittime a Santa Maria, nello stato brasiliano di Rio Grande do Sul nel 2013.
Tratta da un libro della giornalista Daniela Arbex, la serie tv Netflix La notte che non passerà rappresenta la lotta per la giustizia capitanata dalle famiglie delle vittime e dei sopravvissuti, che prosegue ancora oggi.
American Crime Story
Nel seguire la vicenda del processo a O.J. Simpson la prima stagione ricostruisce la vicenda cercando di rappresentare ogni faccia della medaglia, insistendo in modo particolare sulle figure coinvolte nel processo. La seconda stagione invece ricostruisce l’assassinio di Gianni Versace, con particolare attenzione ad approfondire la personalità del suo assassino, il serial killer Andrew Cunanan. A unificare le stagioni, oltre alla natura dell’argomento, vi è la comune attenzione nello stile di rappresentazione e nell’estetica.
Unità MIU404
Al via in esclusiva su Netflix la prima stagione di Unità MIU404, serie tv crime giapponese trasmessa nel 2020 in anteprima su TBS.
Questa è diretta da Ayuko Tsukahara e Kentaro Takemura, mentre Akiko Nogi scrive gli 11 episodi disponibili anche in Italia su Netflix da lunedì 16 gennaio 2023.
Al centro di Unità MIU404 seguiamo le vicende del dipartimento di polizia di Tokyo alle prese con casi criminali da risolvere entro 24 ore di tempo. A investigare, tuttavia, sono due agenti davvero molto diversi tra loro che per questo potrebbero complicare le cose.
Incaricato di unirsi a un’unità investigativa mobile temporanea, Kazumi Shima è costretto a collaborare con un nuovo partner molto diverso da lui, Ai Ibuki. Se il primo, infatti, è un detective intelligente e analitico, il secondo è un poliziotto assegnato a una sottostazione di polizia sempre molto impulsivo che non pensa mai prima di agire. Insieme, i due agenti dovranno risolvere crimini in solo 24 ore.
I casi del giovane Kindaichi
I casi del giovane Kindaichi, dall’11 gennaio su Disney+ la serie tv giapponese Kindaichi Shōnen no Jikenbo, già trasformato in un film animato per il grande schermo nel 1996, una serie anime di 148 episodi in onda dal 1997 al 2000, un altro film live-action e ben quattro precedenti serie con attori in carne ed ossa.
Kindaichi Hajime è uno studente liceale che a scuola non se la cava granché – nonostante il quoziente intellettivo pari a 180 – e che si diletta a vestire i panni di investigatore privato risolvendo efferati casi di omicidio. Al fianco di Kindaichi indaga con l’aiuto della sua amica d’infanzia Nanase e di Kenmochi, l’ispettore capo della polizia metropolitana di Tokyo.
Miss Fisher – Delitti e misteri
Strizzando l’occhio, neanche troppo velatamente, ai classici serial queen melodrama degli anni Dieci e Venti, questa serie ne sfrutta consapevolmente l’immaginario senza rinunciare al tocco moderno. Miss Phryne Fisher, una ricca ed elegantissima nobildonna che diviene detective privata collaborando con la polizia di Melbourne – incarnata dall’ispettore John "Jack" Robinson, con cui Miss Fisher instaura un potente quanto poco esplicitato legame sentimentale – è infatti la degna erede di Pearl White. I dialoghi brillanti e il carattere sopra le righe della protagonista, uniti a casi da risolvere che richiamano i classici di Agatha Christie e ad una buona dose di avventura e mistero rendono Miss Fisher una serie innovativa e particolarmente interessante.
Sherlock
Lo Sherlock Holmes di Sherlock è “un sociopatico ad alta funzionalità”, brillantemente interpretato da Benedict Cumberbatch, che deve alla serie la fama mondiale. Apprezzata anche dai fan più filologi per la fedeltà al canone letterario, Sherlock rielabora con verve e humour i romanzi di Conan Doyle, aggiornando temi e tecnologie al presente, ma mantenendo i legami narrativi centrali e molti dei personaggi: da John Watson, ex-soldato, medico e blogger, al potente e cinico Mycroft Holmes, fratello del protagonista; dal nemico assoluto Moriarty, alla femme fatale Irene Adler, passando per la padrona di casa, Mrs Hudson. Come tante serie BBC è composta da stagioni dalla struttura atipica, ognuna formata da tre episodi di novanta minuti, più una puntata speciale tra terza e quarta stagione.
Il commissario Gamache – Misteri a Three Pines (2023)
Una città all’apparenza idilliaca, una serie di omicidi a turbarne la quiete, le indagini che si fanno sempre più personali di un detective in grado di vedere cose che gli altri non vedono: dai gialli della scrittrice Louise Penny, arriva a partire dall’8 gennaio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW il nuovissimo poliziesco IL COMMISSARIO GAMACHE – MISTERI A THREE PINES, con Alfred Molina.
Il commissario Armand Gamache vede cose che gli altri non vedono: la luce tra le crepe, il mitico nel mondano e il male in ciò che sembra semplicemente ordinario. Una qualità che sicuramente gli torna utile per quanto riguarda la sua professione, ma che comporta anche uno spiacevole «effetto collaterale»: il dubitare, sempre e comunque, degli altri. Perché tutti hanno un segreto. Durante un’indagine su una serie di omicidi a Three Pines, una cittadina all’apparenza idilliaca, Gamache scoprirà alcuni segreti sepolti da tempo e dovrà affrontare alcuni fantasmi fin troppo personali. A dare il volto al protagonista il bravissimo Alfred Molina (Una donna promettente, Show Me A Hero, Spider-Man: No Way Home, Boogie Nights). Nel cast anche Rossif Suththerland, Elle-Máijá Tailfeathers, Tantoo Cardinal, Clare Couter, Sarah Booth, Anna Tierney, Roberta Battaglia, Julian Bailey, Ali Hand e Marie-Josèe Belanger.
La Porta Rossa
La porta rossa è una serie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction, ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi e diretta da Carmine Elia. Tramessa su Rai 2, la prima stagione è andata in onda dal 22 febbraio 2017, la seconda dal 13 febbraio 2019, e la terza e ultima durante la stagione televisiva 2022-2023.
La serie è ambientata a Trieste. Il commissario Leonardo Cagliostro, impulsivo, dai metodi spesso bruschi ed assai poco ortodossi, per nulla incline a seguire procedure e direttive dettate dai suoi superiori, è alle prese con il caso più complicato della sua carriera: indagare sul suo stesso omicidio.
L'uomo infatti è stato ucciso durante un'azione di polizia in solitaria, ma, anziché attraversare la Porta rossa che separa la vita dalla morte e che conduce all'aldilà, sceglie di rimanere nel mondo terreno, diventando così un fantasma per scoprire chi è il suo assassino: solo così, infatti, potrà salvare la vita di sua moglie, il magistrato Anna Mayer. Quest'ultima, infatti, è oggetto di alcune visioni sul futuro che Leonardo ha avuto dopo la morte, nelle quali lei verrebbe uccisa dal suo stesso assassino, nella sua casa durante il periodo natalizio (in quanto nella visione è presente anche un albero di Natale).
Le uniche persone che possono aiutarlo sono una ragazza di diciassette anni, Vanessa Rosic, che scopre per caso di essere una medium ed è anche l'unica persona in grado di vederlo e sentirlo, e Jonas Sala, un altro spirito che si trova nella sua stessa situazione, che aiuta Leonardo a districarsi nella sua nuova condizione di fantasma.
Ben presto si scopre che l'assassino di Leonardo, molto probabilmente, è un suo collega della questura che condurrebbe dunque una doppia vita legata al traffico di una nuova potente e letale droga chimica che sta invadendo da tempo Trieste, la Red Ghost, su cui Leonardo stava indagando prima di essere ucciso e avrebbe dunque teso una trappola mortale al commissario. Ma tutti i colleghi di Leonardo sembrano avere qualcosa da nascondere e quindi sono tutti dei possibili sospetti. Anche il magistrato Antonio Piras, collega di Anna, da sempre innamorato di lei e che ha sempre avuto un odio malcelato nei confronti di Leonardo (peraltro reciproco) e il padre di Anna, Elvio, che non ha mai avallato la scelta della figlia di sposarsi con il commissario, sembrano avere degli scheletri nell'armadio.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!