I Bafta Awards 2025, celebrazione e riconoscimenti nel cuore di Londra
La 78esima edizione dei BAFTA Awards 2025, tenutasi presso il Royal Festival Hall, ha confermato ancora una volta il suo status di evento iconico nel panorama cinematografico mondiale. Con un’atmosfera festosa e un forte senso di comunità, la cerimonia ha presentato una competizione agguerrita e momenti indimenticabili, tanto sul palco quanto dietro le quinte.
Un’ottima raccomandazione per il cinema di qualità
Questo anno ha visto “Conclave”, diretto da Edward Berger, trionfare con quattro premi, tra cui miglior film e miglior film britannico. La pellicola ha riscosso l’ammirazione di critica e pubblico grazie alla sua narrazione avvincente e una messa in scena di alto livello. Dall’altro lato, “The Brutalist” di Brady Corbet ha ottenuto il riconoscimento per miglior regia e miglior attore, andato a Adrien Brody. Altre opere di rilievo come “Emilia Pérez”, “Wicked” e “A Real Pain” hanno colpito il cuore degli spettatori, dimostrando la diversità e la ricchezza del panorama cinematografico contemporaneo.

Un’atmosfera festosa e inclusiva
L’evento, condotto dal carismatico David Tennant, ha mantenuto un tono leggero e celebrativo, con il pubblico avvolto da un clima di animazione e entusiasmo. L’apertura della serata è stata segnata da un monologo in cui Tennant ha mescolato umorismo e riferimenti attuali, includendo anche battute su film e candidati. Un momento particolarmente divertente è stato quando Tennant ha parlato delle pellicole nominate, eseguendo alcune modifiche ai testi delle canzoni più iconiche per adattarli al contesto della cerimonia. Un esempio memorabile è stato il suo riferimento alla famosa canzone “I’m Gonna Be (500 Miles)” dei Proclaimers, che ha reinterpretato in chiave BAFTA, dichiarando entusiasticamente: “I would walk 500 miles to host one BAFTA more.” Questa performance ha suscitato risate e applausi, riuscendo a coinvolgere il pubblico sin dall’inizio.
Sara Putt, presidente della BAFTA, ha esordito esprimendo solidarietà per le vittime dei recenti incendi in California, creando un momento di riflessione profonda. Ha evidenziato l’anno come ricco di creatività e narrazioni significative, sottolineando la valenza sociale del cinema.
Momenti di emozione e riconoscimento personale
Tra i discorsi più toccanti della serata, Warwick Davis ha ricevuto il BAFTA Fellowship, accolto da una standing ovation prolungata. Il suo discorso, denso di emozione, ha toccato i temi della perdita e della resilienza, in particolare dopo la morte della moglie avvenuta l’anno precedente. Davis ha ringraziato i suoi figli per il supporto, offrendo un messaggio di speranza e gratitudine.
L’assegnazione del premio è stata preceduta da un video tributo che ha visto la partecipazione di nomi del calibro di George Lucas e Mark Hamill. La standing ovation finale ha dimostrato il profondo rispetto e ammirazione che il pubblico e i suoi colleghi nutrono nei suoi confronti.
Mikey Madison, premiata come miglior attrice protagonista per “Anora”, ha voluto utilizzare il suo intervento per esprimere supporto alla comunità dei lavoratori del sesso, sottolineando l’importanza del rispetto e della dignità umana. Questa dedizione ai diritti dei più vulnerabili ha colpito il pubblico e ha reso il suo momento di premiazione ancora più significativo.

La controversia e l’assenza di Karla Sofía Gascón
Uno degli argomenti più discussi della serata è stata l’assenza di Karla Sofía Gascón, nominata come miglior attrice protagonista per “Emilia Pérez”. Tuttavia, la sua presenza è stata oscurata da controversie legate a delle dichiarazioni precedentemente pubblicate. Le sue co-star, tra cui Zoe Saldaña e Selena Gomez, hanno ricevuto applausi e sostegno durante le loro premiazioni, ma il clima di incertezza ha aleggiato sull’intera cerimonia.
Un riconoscimento equo per I talenti emergenti
Una delle bellezze dei BAFTA Awards è la capacità di mettere in risalto anche film e filmmaker meno celebrati. Rich Peppiatt, il regista di “Kneecap”, ha sollevato il premio per il miglior debutto da scrittore, regista o produttore britannico, conquistando il cuore del pubblico con la sua umiltà e passione per il cinema. Il suo discorso ha toccato temi di inclusione e rispetto per la cultura, lasciando un’impressione duratura.
Un’equa divisione dei premi e momenti spettacolari
A differenza di altre edizioni, quest’anno i premi sono stati distribuiti equamente tra diverse produzioni. “Wicked” ha ottenuto premi per miglior design dei costumi e produzione, mentre “The Substance” ha vinto per trucco e parrucco. Il lavoro di squadra e l’impegno artistico sono stati messi in evidenza anche in altre categorie, con vincitori che hanno dedicato il loro successo ai collaboratori e ai creativi che hanno reso possibile ogni progetto.
Durante la cerimonia, i premi per miglior sonoro e miglior effetti visivi sono stati assegnati a “Dune: Part Two“, mettendo in risalto il lavoro innovativo e ambizioso del regista Denis Villeneuve, spesso trascurato nelle cerimonie di premiazione. I premiati hanno colto l’occasione per elogiare la sua visione e il suo talento, contribuendo a creare un’atmosfera di supporto reciproco tra artisti.

Le sorprese e le vittorie inaspettate
Tra le sorprese della serata, Mikey Madison ha vinto il premio come miglior attrice protagonista per “Anora”, battendo concorrenti di spicco come Demi Moore e Marianne Jean-Baptiste. Anche nel settore documentaristico, “Super/Man: The Christopher Reeve Story” ha ottenuto il premio, sbaragliando le previsioni che indicavano “No Other Land“.
La magia del cinema e il futuro dei premi
L’atmosfera della cerimonia è stata permeata dai valori fondamentali che i BAFTA promuovono: la celebrazione della diversità, il riconoscimento del talento emergente e un forte impegno verso la comunità cinematografica. Numerosi vincitori hanno sottolineato l’importanza della narrazione e del cinema come strumento di cambiamento sociale. La presenza di filmmaker provenienti da contesti diversi ha portato nuova luce su storie e esperienze che meritano di essere raccontate.
La lista completa dei vincitori
Ecco la lista completa dei vincitori della 78esima edizione dei BAFTA Awards:
- Miglior Film: Conclave
- Miglior Regista: Brady Corbet, The Brutalist
- Miglior Attrice Protagonista: Mikey Madison, Anora
- Miglior Attore Protagonista: Adrien Brody, The Brutalist
- Miglior Attrice Non Protagonista: Zoe Saldaña, Emilia Pérez
- Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin, A Real Pain
- Miglior Film Britannico: Conclave
- Miglior Debutto da un Scrittore, Regista o Produttore Britannico: Rich Peppiatt, Kneecap
- Film Non in Lingua Inglese: Emilia Pérez
- Documentario: Super/Man: The Christopher Reeve Story
- Film Animato: Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl
- Sceneggiatura Adaptata: Peter Straughan, Conclave
- Sceneggiatura Originale: Jesse Eisenberg, A Real Pain
- Miglior Colonna Sonora: Daniel Blumberg, The Brutalist
- Miglior Design dei Costumi: Paul Tazewell, Wicked
- Miglior Design della Produzione: Nathan Crowley e Lee Sandales, Wicked
- Migliori Effetti Visivi: Paul Lambert et al., Dune: Part Two
- Miglior Trucco e Parrucco: Pierre-Olivier Persin et al., The Substance
- Montaggio: Nick Emerson, Conclave
- Cinematografia: Lol Crawley, The Brutalist
- Casting: Sean Baker e Samantha Quan, Anora
- Suono: Ron Bartlett et al., Dune: Part Two
- Cortometraggio Animato Britannico: Wander to Wonder
- Cortometraggio Britannico: Rock, Paper, Scissors
- EE Rising Star: David Jonsson

I BAFTA Awards 2025 si sono confermati come uno degli eventi più attesi nel calendario cinematografico, proprio per la capacità di onorare non solo i più grandi successi commerciali, ma anche le opere che promuovono inclusione, diversità e creatività. Con un mix di celebrazioni, sorprese e momenti emozionanti, la serata ha dimostrato che il cinema continua a essere una forma d’arte potente e significativa, capace di ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo.
L’anno appena trascorso ha portato alla luce opere cinematografiche che hanno sfidato le convenzioni e hanno aperto spazi di dialogo su temi significativi. Non resta che attendere con ansia la prossima edizione, sperando di vedere una sempre maggiore diversità e rappresentanza sul palco, insieme a storie affascinanti che continueranno a ispirare il mondo.
I BAFTA Awards 2025 non sono stati solo una celebrazione di successi passati, ma anche un passo verso il futuro del cinema, promettendo nuove narrazioni che richiamano l’attenzione sui problemi contemporanei e raffinando l’arte della narrazione in modo che possa continuare a coinvolgere e ispirare le generazioni a venire.
Lascia un commento