Tsui Hark e le stelle del cinema asiatico illuminano Udine
Il Far East Film Festival di Udine, in programma dal 24 aprile al 2 maggio, si prepara a trasformarsi in un palcoscenico dei sogni cinematografici con la presenza di uno dei più grandi visionari di sempre: Tsui Hark. Quest’anno, il festival non celebra solo la straordinaria carriera di Hark, ma si arricchisce di un cast stellare e di una programmazione che esplora le molteplici sfaccettature del cinema asiatico.
Il maestro Tsui Hark presenterà l’attesissima anteprima internazionale del suo mega-fantasy “Legends of the Condor Heroes: The Gallants”, che promette di portare i suoi spettatori in un viaggio straordinario ricco di avventure e emozioni. Inoltre, il festival offrirà anche la possibilità di rivedere capolavori come “Shanghai Blues” e “Green Snake”, in una retrospettiva dedicata agli Yōkai e ad altri mostri mitologici.
In un evento memorabile, Il Gelso d’oro come premio alla carriera sarà consegnato a Tsui Hark da Tony Leung Ka-Fai, un gigante del cinema di Hong Kong e attore nel film di Hark, nella serata di mercoledì 30 Aprile.
Anche la regina del cinema Sylvia Chang riceverà Il Gelso d’oro come premio alla carriera per il suo contributo duraturo al settore, onorando così il suo legame profondo con il cinema asiatico, la premiazione si svolgerà giovedì 1 Maggio.
Oltre a Tsui Hark e Sylvia Chang, il festival accoglierà altre figure di spicco del panorama cinematografico asiatico. Tra queste, Tony Leung Ka-Fai, noto per le sue interpretazioni in film iconici, arricchirà la manifestazione con la sua presenza. La programmazione include anche opere di registi emergenti e affermati che contribuiranno a una celebrazione vibrante e variegata del cinema asiatico, rendendo il Far East Film Festival un evento imperdibile per gli amanti della settima arte.
Tsui Hark, noto per aver ridefinito le regole del cinema orientale dalla fine degli anni ’80, è un regista e produttore leggendario. Le sue opere, come la saga di “Once Upon a Time in China” e “Detective Dee,” hanno influenzato profondamente l’immaginario collettivo, mescolando tradizione e innovazione. Ma non è solo un maestro del cinema; Hark è anche un attore brillante e un produttore all’avanguardia. Ha collaborato con grandi nomi e ha contribuito a pietre miliari come “A Better Tomorrow” e “The Killer.”
La sua visione artistica e il suo approccio creativo hanno continuamente ridefinito l’intrattenimento e lasciato un’impronta indelebile sull’industria cinematografica oltre i confini di Hong Kong. Il Far East Film Festival sarà un’opportunità unica per celebrare non solo Tsui Hark, ma l’intero panorama del cinema asiatico contemporaneo.
Con eventi speciali e proiezioni eccezionali, il festival di Udine si conferma come un importante punto di riferimento per i cinefili, invitando tutti a immergersi nelle meraviglie dell’arte cinematografica. Non perdete l’occasione di intraprendere questo viaggio straordinario e celebrare il cinema come un sogno che continua a vivere e a sorprendere.
Lascia un commento