Intervista con Choo Chang-min, un viaggio nell’oscurità e nell’essenza umanitaria
L’intervista con il regista Choo Chang-min, realizzata durante il Florence Korea Film Fest, ha rivelato la complessità e la ricerca profonda dietro il suo ultimo lavoro, “Land of Happiness.” Parlando del suo approccio visivo, Choo ha condiviso: “Il periodo storico di riferimento è il ’79. All’epoca si giravano film in pellicola… ho chiesto di ricreare il più possibile la pellicola.” Questa dichiarazione mostra il suo impegno non solo per i dettagli estetici, ma anche per la creazione di un’atmosfera autentica che trasporta il pubblico nel passato.
Dal lato leggero a quello oscuro: una nuova dimensione artistica
Passando dal suo percorso artistico più leggero a trame più complesse e oscure, Choo ha sottolineato l’evoluzione del suo lavoro. Ha detto: “È abbastanza comune che i registi inizino la loro carriera con progetti leggeri… è lì che un regista comincia a esporre la sua ottica artistica.” È chiaro che il suo successo con “Masquerade” è stato il trampolino di lancio verso una narrativa più profonda. Il passaggio a temi più oscuri rappresenta la sua crescita artistica e il desiderio di esplorare l’umanità in tutte le sue sfaccettature.
La relazione tra I protagonisti: creare legami autentici
Uno degli aspetti più interessanti di “Land of Happiness” è lo sviluppo dei personaggi principali, Park Tae-ju e Jung In-hoo. Choo ha svelato che “quella tensione e il rapporto che hanno durante le riprese del film rispecchiano molto lo sviluppo dei personaggi.” Questo riflette il suo impegno nel portare sullo schermo emozioni genuine, grazie alla creazione di un ambiente collaborativo tra gli attori.
Uno sguardo al futuro: nuove proposte su Disney+
Guardando al futuro, Choo ha fatto riferimento al suo prossimo progetto, che promette di essere di grande impatto, e verrà tramesso su Disney+: “Ambientato nell’epoca Chulsong… sarà un drama, che tratterà la vita di due uomini che vivono in questa località di Mappo.” La notizia che questa serie sarà disponibile su una piattaforma così rinomata rappresenta un’importante opportunità di visibilità e l’occasione per un pubblico globale di scoprire la sua visione artistica. Si prevede che l’uscita su Disney+ avverrà a fine settembre, e le aspettative sono già molto alte.
Ispirazioni e influenze: un legame con il passato
Infine, Choo ha parlato di coloro che lo hanno ispirato, menzionando filmati classici come “7 Samurai” di Akira Kurosawa e “C’era una volta in America” di Sergio Leone. Queste influenze dimostrano non solo la sua passione per il cinema, ma anche il desiderio di continuare a imparare e crescere come regista.
Choo Chang-min si presenta come un artista in continua evoluzione, alla ricerca di profondità e significato in ogni sua opera. La sua abilità nel combinare il passato con l’interpretazione contemporanea del mondo umano rende “Land of Happiness” un’esperienza cinematografica imperdibile. Con la sua prossima serie in arrivo su Disney+, il regista ha tutte le carte in regola per continuare a conquistare il pubblico internazionale.
Lascia un commento