L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, il film horror con Al Pacino
Midnight Factory, l’etichetta horror di Plaion Pictures, annuncia l’arrivo in sala di L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, che sarà distribuito dal 29 maggio 2025 in anteprima mondiale. Si tratta di uno degli horror più attesi dell’anno, diretto da David Midell (The Killing of Kenneth Chamberlain) e interpretato da un cast stellare: Al Pacino, Dan Stevens (Downton Abbey), Ashley Greene (The Twilight Saga) e Abigail Cowen (Fate: The Winx Saga).
Il film è prodotto da Midnight Factory, nota per proporre horror di qualità come Babadook, It Follows, Terrifier e Talk to Me. Lo stile registico è sobrio e realistico, volto a creare un senso di inquietudine crescente. La fotografia essenziale e le interpretazioni intense contribuiscono a un’esperienza horror immersiva e disturbante. L’elenco delle sale sarà disponibile a ridosso dell’uscita sul sito www.midnightfactory.it.
Il film non è solo un horror soprannaturale, ma anche una riflessione sulla fede, il trauma e l’invisibile. Gli amanti del genere troveranno un’opera potente, ispirata da fatti reali, che si distingue per l’autenticità della messa in scena e la profondità narrativa.
Trama di L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual
Il film è ambientato nel 1928 e racconta il caso realmente accaduto di Emma Schmidt, conosciuta anche come Anna Ecklund, protagonista di uno degli esorcismi più lunghi e documentati della storia. Dopo una serie di eventi inspiegabili e comportamenti violenti, Emma fu portata in un convento di suore a Earling, Iowa, dove il sacerdote Padre Theophilus Riesinger (interpretato da Al Pacino) tentò un esorcismo durato 23 giorni.
Padre Joseph Steiger (Dan Stevens), parroco locale, documentò ogni fase del rituale, e i suoi appunti sono oggi una delle fonti principali sulla possessione nella tradizione cattolica. Il film riprende fedelmente questa vicenda, mostrandone le fasi in modo crudo e realistico, senza effetti speciali spettacolari ma con grande attenzione alla tensione psicologica e spirituale.
Il caso di Emma Schmidt è uno dei pochi episodi di possessione riconosciuti dalla Chiesa Cattolica. La sua storia ha ispirato decenni di letteratura e film horror, tra cui L’Esorcista di William Peter Blatty. Questo film è la prima trasposizione cinematografica diretta del rituale completo documentato nel 1928, rendendolo un’opera unica nel panorama horror contemporaneo.
Lascia un commento