La zona morta, il thriller paranormale con Christopher Walken tratto da Stephen King
“La zona morta” è un film del 1983 diretto da David Cronenberg, un mix perfetto tra suspense, dramma e soprannaturale nato dalla penna di Stephen King, ora disponibile gratuitamente su Serially. Un’aggiunta imperdibile al catalogo della piattaforma.
Il protagonista è Johnny Smith, interpretato da un magnetico Christopher Walken, un insegnante che, dopo un grave incidente stradale, si risveglia dal coma con un dono, o una maledizione (in base ai punti di vista): può vedere il passato e il futuro delle persone semplicemente toccandole.
Una capacità che lo spinge a fare i conti con scelte morali impossibili, in un crescendo di tensione e consapevolezza.
Il film non si limita a essere un thriller paranormale. “La zona morta” esplora in profondità il tema del destino e del libero arbitrio, chiedendosi fino a che punto sia giusto interferire con il futuro, anche quando è in gioco qualcosa di enorme, come il destino di un Paese.
La regia di David Cronenberg si adatta perfettamente all’atmosfera cupa e introspettiva del racconto. Nessuna spettacolarizzazione spesso usata con figure come veggenti nei film: tutto è al servizio della storia e del tormento interiore del protagonista.
Anche la fotografia contribuisce a rafforzare il tono malinconico e inquietante, con luci fredde e ambienti spogli
che riflettono la solitudine e l’alienazione di Johnny.
Christopher Walken offre una delle sue interpretazioni più intense e trattenute: il suo volto, costantemente attraversato da emozioni contrastanti, comunica perfettamente il peso di ciò che Johnny e le sue scelte di aiutare o non il prossimo, possono avere su chi lo circonda.
Al suo fianco, un solido cast di supporto che include Martin Sheen nel ruolo di un politico inquietante, fulcro della parte più tesa della narrazione.
Per chi ha recentemente riscoperto Christopher Walken grazie al suo ruolo nella serie cult Severance, La zona morta rappresenta un’occasione perfetta per esplorare una delle sue performance più iconiche.
Anche qui, l’attore dà vita a un personaggio silenzioso e complesso, che comunica tanto con gli occhi quanto con le parole. Il film costruisce bene il suo mondo e rende credibili le visioni del protagonista. Di scena in scena, la tensione cresce.
Non è il classico thriller ma un racconto cupo e profondo sul destino e sul peso che ogni scelta fatta c’è un perso e delle conseguenze. Puoi guardare il film ora, gratuitamente su Serially.
Lascia un commento