Il cast de Le onde del passato
Chi troviamo nel cast principale de Le onde del passato? Al via dal 19 febbraio 2025 in prima visione assoluta su Canale 5 la nuova fiction Mediaset prodotta da Banijay Studios Italy e diretta da Giulio Manfredonia ambientata sull’Isola d’Elba. Nel cast di protagonisti troviamo Anna Valle, Giorgio Marchesi, Irene Ferri e tanti altri. Scoprili tutti di seguito!
Chi è Anna Valle, Anna Reali ne Le onde del passato?

Scopriamo la prima protagonista del cast de Le onde del passato. Parliamo di Anna Valle, attrice e ex modella italiana che ha avuto una carriera televisiva ricca e variegata, consolidatasi dopo la vittoria a Miss Italia nel 1995. Negli ultimi anni, ha continuato a distinguersi in ruoli di rilievo in diverse produzioni televisive di successo.
Dal 2017, Valle ha interpretato la protagonista Chiara nella serie tv “Sorelle“, insieme anche a Giorgio Marchesi e Irene Ferri. Successivamente, nel 2019, è apparsa nella serie “La Compagnia del Cigno” su Rai 1, dove ha ricoperto il ruolo di Irene, insegnante di musica e moglie del direttore d’orchestra Luca Marioni. Più recentemente, nel 2022, ha presentato al Festival di Sanremo la fiction “Lea – Un nuovo giorno“, segnalando così il suo continuo impegno e presenza nel panorama televisivo italiano. Valle si conferma così come un volto familiare e apprezzato sia sul piccolo schermo che nel teatro, mantenendo una presenza significativa nelle produzioni televisive italiane.
Anna Reali ne Le onde del passato
Anna Reali è una donna dal carattere forte e indomito. Oggi è una pilota d’aerei dopo un tragico evento che ha segnato la sua giovinezza: una violenza da parte di sconosciuti. Non a caso, Anna ha costruito attorno a sé una corazza impenetrabile per proteggersi dal mondo esterno. Il suo ritorno sull’Isola d’Elba dopo vent’anni la catapulta in un vortice di mistero e vendetta, dove non solo deve fare i conti con un passato doloroso, ma anche proteggere le persone a lei più care. Determinata e coraggiosa, Anna è pronta a tutto per fare luce sulla verità e difendere l’amica del cuore Tamara, anche a costo di mettere a rischio la propria vita.
Chi è Giorgio Marchesi, Luca Bonnard ne Le onde del passato?

Giorgio Marchesi, attore originario di Bergamo, ha consolidato una carriera poliedrica nel teatro, nel cinema e in televisione. Negli ultimi anni, ha partecipato a una serie di progetti televisivi e cinematografici di rilievo. Nel 2017, ha interpretato Roberto Roversi nella serie “Sorelle” di Rai 1 e ha recitato nella seconda e terza stagione di “L’allieva“, nel ruolo del PM Sergio Einardi. Nel 2019, è entrato a far parte del cast della serie “I Medici“, interpretando il personaggio di Giacomo Spinelli.
Nel 2022, Marchesi ha continuato a distinguersi in televisione con la miniserie “La sposa“, dove ha ricoperto il ruolo di Italo accanto a Serena Rossi, e ha partecipato alla serie “Studio Battaglia” nel ruolo di Massimo Munari. Nel 2023, è apparso nella serie “Un passo dal cielo” nel ruolo di Luciano Parona. Più recentemente, nel 2024, ha interpretato Paolo Malfitano nella miniserie “Vanina – Un vicequestore a Catania“, consolidando ulteriormente la sua presenza nel panorama televisivo italiano.
Luca Bonnard ne Le onde del passato
Commissario Luca Bonnard, un uomo di legge dal fascino discreto e dall’integrità inossidabile, è un pilastro della comunità dell’Isola d’Elba. Con un passato eroico che lo lega indissolubilmente ad Anna, la donna che salvò da un destino tragico vent’anni prima, Luca si trova di fronte a un dilemma morale che mette alla prova il suo acume investigativo e la sua lealtà. Mentre l’indagine sull’omicidio si intreccia con il sentimento e il sospetto, Luca deve districare la verità in un mare di segreti per proteggere la comunità che ama e confrontarsi con un amore che potrebbe essere tanto redentore quanto distruttivo.
Chi è Irene Ferri, Tamara ne Le onde del passato?

Irene Ferri, attrice e conduttrice televisiva romana, ha una carriera caratterizzata da una significativa presenza sia in televisione che al cinema. Negli ultimi anni, ha continuato a lavorare attivamente in diversi progetti televisivi di rilievo.
Dal 2013 al 2015, Ferri ha partecipato alla serie “Fuoriclasse” con Luciana Littizzetto. Ha recitato in “Che Dio ci aiuti” nel 2014 e nuovamente nel 2021, uno dei titoli di spicco di Rai 1. Nel 2015, è apparsa in un episodio della serie “Provaci ancora prof!“.
Nel 2017, ha avuto un ruolo nella serie “Sorelle” su Rai 1, un progetto notevole girato a Matera insieme ad Anna Valle. L’anno seguente, nel 2018, ha fatto il suo debutto in una produzione Mediaset con “Immaturi – La serie“. Nel 2019, è stata protagonista nella serie “Pezzi unici“, accanto a Sergio Castellitto.
Recentemente, nel 2022, ha partecipato alla serie “Fosca Innocenti” su Canale 5, riconfermando la sua presenza nella seconda stagione dello show.
Tamara ne Le onde del passato
Tamara Valente era la migliore amica di Anna, anche lei violentata quella notte di tanti anni fa. La donna è rimasta sull’Isola d’Elba dove ha trasformato il suo dolore in una forza propulsiva, aprendo il B&B “Le Sirene”. Questo rifugio è specializzato in vacanze terapeutiche, dove Tamara aiuta gli ospiti a guarire le ferite dell’anima con la stessa cura e dedizione che ha usato per se stessa. La sua vita prende una svolta inaspettata quando il ritorno di un oscuro personaggio dell’isola riaccende vecchie ferite e segreti sepolti, spingendola in una disperata ricerca di giustizia.
Chi è Margot Adam, Mia ne Le onde del passato?

Anche Margot Adam, giovanissima attrice italiana classe ’99, si unisce al cast ufficiale de Le onde del passato. La ricordiamo per aver partecipato a “Mia and Me: The Hero of Centopia” (2022), “Mia and Me 3” (2017) e “Mia and Me (2012)”.
Mia ne Le onde del passato
Mia è la figlia di Tamara. La giovane, tuttavia, non solo non sa di essere nata da una violenza sessuale, ma non immagina nemmeno che la sua mamma possa essere presto accusata di omicidio.
Chi è Fausto Maria Sciarappa, Paolo ne Le onde del passato?

Nato a Verona nel 1966, Fausto Maria Sciarappa è un rinomato attore e produttore cinematografico italiano. Inizia la sua carriera tra il teatro e la televisione britannica, debuttando nel cinema nel 2000 con il film francese “Chi lo sa?“, diretto da Jacques Rivette.
Tornato in Italia nel 2002, Sciarappa si distingue in una varietà di ruoli nel teatro, cinema e televisione. Guadagna notorietà interpretando l’agente dei servizi segreti Zeta in “Romanzo criminale” e il professor Enzo Vivaldi in “Fuoriclasse“. Tra i suoi lavori più noti figurano il ruolo di Valerio Lorenzi nella serie “La porta rossa” nel 2016, e partecipazioni in produzioni come “Made in Italy” nel 2018, “Il nome della rosa” e “Il silenzio dell’acqua” nel 2019.
Recentemente, Sciarappa ha avuto ruoli significativi in serie Rai come “Bella da morire“, “Mare fuori“, “L’Alligatore” e la fiction Rai “Sopravvissuti“. Nel 2021 entra nel cast della serie Netflix “Guida astrologica per cuori infranti” e nel 2022 appare nel film Netflix “Per lanciarsi dalle stelle“. Nel 2024 è protagonista nella serie “Il clandestino” su Rai 1, interpretando il poliziotto Claudio Maganza
Paolo ne Le onde del passato
Paolo Marra è l’avvocato designato nella difesa di Tamara. Sarà proprio dalla loro collaborazione che tra i due nascerà un rapporto più solido del previsto.
Chi è Enea Barozzi, Lorenzo ne Le onde del passato?
Enea Barozzi, nato nel 2000 a Milano, è figlio del fumettista Danilo Barozzi. La sua carriera nello spettacolo inizia già nel 2008, quando appare in vari spot televisivi e fa delle comparse in serie tv. Nel 2011, Enea ottiene il suo primo ruolo significativo nel film “Un supereroe in affido“, dove interpreta Carlo. La sua carriera prende slancio nel 2014 con il film “Il ragazzo invisibile“, diretto da Gabriele Salvatores, in cui interpreta Brando Volpi. Tra il 2022 e il 2023, invece, il ragazzo torna sul piccolo schermo recitando in celebri fiction come “Fiori sopra l’inferno – I Casi di Teresa Battaglia” e “I fantastici 5”.
Lorenzo ne Le onde del passato
Lorenzo è il figlio di Luca, col quale però non ha un bel rapporto. Come se non bastasse, a complicare le cose tra i due è anche la morte di mamma Michela di cui il ragazzo non conosce tutta la verità. Sarà la vicinanza con Mia a rendergli tutto molto più chiaro.
Completano il cast
- Valeria Melillo è Anita Giusti
- Andrea Tidona è Gaetano Lentini
- Maria Rosaria Russo è Stefania Orsini
- Vittoria Mangani è Marta
- Maria Sola Mansutti è Rosa Bianchi
- Silvia Mazzieri è Beatrice Puccini
- Niccolò Gentile è Giovanni
- Andrea Tidona è Gaetano di Lentini
- Maria Sole Mansutti è Rosa Bianchi
- Emma Valenti è Anna da giovane
- Emma Quartullo è Tamara da giovane
- Mattia Mafredonia è Leone
- Fiorenza Pieri
- Sergio Albelli
- Maurizio Donadoni
Lascia un commento