Masterchef Italia, una serata pluristellata che ci ha condotti alla top 5
Nella puntata del 13 febbraio di MasterChef Italia, i cuochi amatoriali affrontano gli ultimi ostacoli che li separano dal gran finale. Cresce la voglia di arrivare fino in fondo, ma allo stesso tempo cresce anche la paura di dover dire addio a questo sogno. Nella serata di ieri, i giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno messo a punto prove “stellari” per testare la preparazione e la tempra dei sette aspiranti chef ancora in gara.
Il passato e il futuro si incontrano in cucina
La serata è iniziata con una “teen” Mystery Box che ha risvegliato in loro l’animo folle e spensierato dell’adolescenza. A sostenere i concorrenti ci sono stati sette giovani ospiti adolescenti molto speciali, che hanno collaborato in un divertente scambio di idee e abilità culinarie. A seguire, una “pioggia di stelle” per l’Invention Test e lo Skill Test, con la presenza dello chef 2 stelle Michelin Rasmus Munk e della pluristellata chef Hélène Darroze, rendendo l’episodio un vero viaggio nel firmamento della gastronomia internazionale.
La Mystery Box: un salto indietro nel tempo
La Mystery Box è stata un vero e proprio salto indietro nel tempo. Gli aspiranti chef hanno collaborato con il loro “baby alter ego”, giovani studenti degli Istituti Alberghieri che hanno affiancato i “grandi” in una speciale cucinata a staffetta. Ogni concorrente ha avuto dieci minuti di tempo per lavorare prima di passare il testimone al proprio partner, fino al completamento di un’ora di lavoro.
L’obiettivo di questa prova “intergenerazionale” era dimostrare non solo abilità culinarie, ma anche la capacità di insegnare e comunicare. Gli ingredienti disponibili erano freschi e vari: patate novelle, primosale, spinacini, controfiletto di tacchino, fiori di zucca, papaya verde, peschiole e ciauscolo, tra gli altri.
Gli assaggi dei piatti migliori sono stati all’altezza delle aspettative, con Jack e Leonardo che hanno presentato “Teenage Dream”, un rollè di tacchino con mousse di tacchino e spinaci in fiori di zucca, il quale ha impressionato i giudici. Mary e Celeste, con il loro piatto “Forza e Determinazione”, e Anna e Giuseppe, con “I ravioli di Anna e Giuseppe”, hanno anche loro trovato una sintonia sorprendente. Jack, come vincitore della prova, ha ottenuto vantaggi per il successivo invention test e il giovane Leonardo ha ricevuto in regalo una preziosa Golden Pin, come ricordo di questa incredibile esperienza, simbolo del lavoro di squadra e della creatività messa in campo.
L’Invention Test con Rasmus Munk
Successivamente, l’Invention Test ha acceso i riflettori sulla cucina olistica e immersiva grazie alla presenza dello chef Rasmus Munk, il quale ha catturato l’attenzione con il suo approccio visionario. Munk ha presentato tre sue spettacolari creazioni e ha selezionato ingredienti chiave per ciascuna di esse, sfidando i concorrenti a cucinare con ingredienti complessi. Il vantaggio ottenuto nella Mystery Box ha permesso a Jack di scegliere gli ingredienti per i suoi compagni di squadra.
La sfida si è rivelata intensa, con piatti come “Trip to Copenaghen” di Jack, che ha omaggiato la filosofia culinaria di Munk, e “Masaniello” di Katia, preparato con cura. La giuria ha infine decretato il piatto migliore quello di Mary, premiandola con vantaggi per il successivo Skill Test. Tuttavia, Claudio, a causa di gravi errori, ha dovuto affrontare la dolorosa eliminazione.
Skill Test con Hélène Darroze
![I Giudici Di Masterchef Con Hélène Darroze Credits Sky](https://www.tvserial.it/wp-content/uploads/2025/02/i-giudici-di-masterchef-con-helene-darroze-credits-sky.jpeg)
L’ultimo Skill Test di questa edizione ha accolto in Masterclass la chef francese Hélène Darroze, una delle chef donne più stellate di sempre. I concorrenti hanno avuto il compito di cucinare un piatto creativo con coniglio e una salsa a base di senape, ingredienti principali di una reinterpretazione del suo famoso piatto. Con un tempo limite di 60 minuti, i concorrenti si sono messi al lavoro, cercando di impressionare la chef con la loro creatività.
Mary, vincitrice dell’Invention Test, ha voluto sfruttare il suo vantaggio strategico, decidendo di svantaggiare Katia e Simone. Entrambi sono stati costretti ad utilizzare anche il sedano, un ingombrante ostacolo al loro processo creativo. Mentre gli altri concorrenti cercavano di elaborare piatti dal lato tecnico e gustativo, Mary si è distinta con “Fidati di me”, una preparazione audace che includeva lombata di coniglio ripiena di filetto, senape e ortica, accompagnata da spuma di patate e carote al burro.
Franco ha presentato “La tana del bianconiglio”, un piatto ricco e ben bilanciato con sella di coniglio, tapenade e cipolle caramellate. Gli altri concorrenti hanno variato le loro interpretazioni del piatto, ma è stato il successivo step, di soli 45 minuti, che ha reso le cose più interessanti. Durante questa fase, i concorrenti hanno dovuto bilanciare ingredienti particolari come tandoori, astice blu, agnello, pastinaca e maialino da latte, assegnati in parte da Mary, la quale ha creato ulteriori sfide ai suoi compagni.
Il duello finale
Il momento culminante dello Skill Test è stato un drammatico duello di improvvisazione tra Jack e Katia. Ogni cinque minuti, entrambi hanno dovuto scegliere tra ingredienti scoperti e nascosti, creando in tempo reale le ricette più adatte ai loro abbinamenti. Jack ha creato “Bocadillo Mallorquin”, un gazpacho con concasse di pomodori e un’armoniosa combinazione di chorizo e riduzione di panna e cardamomo. Katia, dall’altro lato, ha presentato “La meraviglia”, una zuppa di pomodoro con chorizo al cardamomo e vongole, arricchita da crostini di pane.
La giuria, molto soddisfatta di entrambi i piatti, si è trovata in una posizione difficile. Alla fine, il verdetto si è basato sui piccoli dettagli, e purtroppo per Katia, questa attenzione ai dettagli le è costata cara. La chef, con grande emozione, è stata costretta ad abbandonare il suo sogno e a slacciare il grembiule bianco, lasciando un vuoto tra i concorrenti rimasti.
Cosa ci aspetta la prossima settimana
Dopo il drammatico epilogo della serata, il programma si prepara a vivere un’altra intensa prova giovedì 20 febbraio, sempre alle 21.15, su Sky e in streaming su NOW. I “fantastici 5” di MasterChef Italia si troveranno di fronte a una serata di emozioni forti, con il ritorno di due grandi protagonisti della scorsa edizione: la vincitrice in carica, Eleonora e Niccolò. Ci si domanda chi, tra i concorrenti rimasti, riuscirà a superare le sfide future e continuare a perseguire il sogno di diventare il nuovo MasterChef italiano. La tensione è palpabile, e gli spettatori possono aspettarsi sicuramente sorprese e colpi di scena in questo viaggio culinario.
Lascia un commento