Il cast di Miss Fallaci serie tv
Chi troviamo nel cast principale di Miss Fallaci serie tv? Al via dal 18 febbraio 2025 in prima visione assoluta su Rai 1 la nuova serie tv Paramount+ Original con protagonista Miriam Leone ideata da Alessandra Gonnella e Diego Loreggian.
Al centro della serire seguiamo la vera storia di Oriana Fallaci, la più influente e controversa giornalista italiana del XX secolo, una delle donne più forti e indipendenti delle società occidentali. Scopri di seguito gli altri attori e personaggi che hanno preso parte alla sua incredibile storia.
Chi è Miriam Leone, Oriana Fallaci in Miss Fallaci?

Miriam Leone, dopo la vittoria a Miss Italia nel 2008, si è affermata come attrice e conduttrice televisiva di successo. Ha debuttato nel cinema nel 2010 con “Genitori & figli – Agitare bene prima dell’uso” e ha proseguito la sua carriera interpretativa partecipando a numerose produzioni di rilievo. Tra queste, si distinguono la partecipazione nelle serie televisive “Distretto di Polizia“, “Un passo dal cielo” e “1992“, quest’ultima ambientata durante gli anni di Tangentopoli. Ha recitato anche in “Non uccidere“, serie poliziesca di Rai 3 e nella trilogia di “Diabolik” nei panni di Eva Kant. Tra i suoi film, spiccano “Fratelli unici“, “La scuola più bella del mondo“, “Metti la nonna in freezer“, e “Il testimone invisibile“. Recentemente, è stata protagonista nella serie “I Leoni di Sicilia” su Disney Plus e continua a essere un volto noto anche nel panorama cinematografico italiano, confermando la sua versatilità e il suo successo nel mondo dello spettacolo.
Oriana Fallaci in Miss Fallaci
Oriana Fallaci, giornalista e scrittrice italiana di fama internazionale, iniziò la sua carriera alla fine degli anni ’50. Nota inizialmente come “la ragazza del cinema”, lavorava come cronista per “L’Europeo”, un ruolo che la portò a trasformare il suo primo viaggio negli Stati Uniti in un’opportunità senza precedenti. Durante quel periodo, Fallaci ebbe la possibilità di incontrare personalità influenti e di offrire un ritratto acuto, spesso crudo e ironico, della società americana e del luccicante mondo di Hollywood.
La sua voce, unica e distintiva, si rivelò la sua arma più potente. Con una determinazione e un talento straordinari, Oriana Fallaci divenne nota per il suo stile di intervista senza compromessi, che l’avrebbe resa celebre nel mondo intero, affrontando temi di rilevanza globale e intervistando figure di spicco del XX secolo. La sua capacità di esprimere opinioni forti e di confrontarsi apertamente con i potenti la portò a essere ammirata e, a volte, controversa, lasciando un’impronta indelebile nel giornalismo e nella letteratura.
Chi è Maurizio Lastrico, Alfredo Pieroni in Miss Fallaci?

Maurizio Lastrico, nato a Genova e cresciuto a Manesseno, ha iniziato la sua carriera vincendo un premio per la sceneggiatura nel 1998. Diplomatosi alla scuola del Teatro Stabile di Genova nel 2006, ha debuttato in televisione l’anno seguente in “Camera Café“. Si è distinto per le sue esibizioni in stile dantesco a Zelig, dove ha debuttato nel 2010.
La sua versatilità lo ha portato ad apparire in diverse serie televisive e film. Dal 2015, ha interpretato il ruolo di Elia nella serie “Tutto può succedere“. Dal 2018 al 2024, Lastrico ha interpretato il pubblico ministero Marco Nardi nella serie “Don Matteo“. È apparso anche in “Io sono Mia” e “Made in Italy“. Nel 2021, è tornato a Zelig e nel 2022 ha debuttato uno speciale su Amazon Prime Video, “Il metodo StanisLastrico“.
Recentemente, Lastrico ha continuato a essere un volto noto nelle pubblicità e nelle serie, tra cui “Call My Agent – Italia” e “Non ci resta che il crimine – La serie“. Nel 2024, ha partecipato a “LOL” su Prime Video e interpretato Giuseppe Garibaldi nella miniserie “Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia“. A inizio 2025, è tornato a Zelig e ha recitato in “FolleMente“, un film di Paolo Genovese, e nella serie Rai “Miss Fallaci“.
Alfredo Pieroni in Miss Fallaci
Gli anni giovanili di Oriana furono anche segnati da turbamenti personali significativi, inclusa una relazione intensa e tormentata con il collega giornalista Alfredo Pieroni. Questo legame, carico di passione, ma anche di insicurezze e paure, ebbe un impatto profondo su di lei, portandola persino verso una spirale di autodistruzione. Tuttavia, fu anche il periodo in cui Fallaci scoprì la sua vera missione: quella di raccontare la verità senza filtri.
Chi è Francesca Agostini, Giovanna Corsi in Miss Fallaci?

Francesca Agostini, nata a Pistoia il 2 novembre 1990, si è formata al Teatro Stabile di Genova e ha iniziato la sua carriera come attrice emergente nel panorama televisivo e cinematografico italiano. Ha interpretato il ruolo di Lisa nella miniserie “L’Oriana” e di Lara Proietti nella serie tv “L’allieva“, consolidando la sua presenza in produzioni rilevanti.
Nel 2019, Agostini è stata protagonista del videoclip “Per due che come noi” di Brunori Sas, dimostrando la sua versatilità artistica anche nel mondo della musica. L’anno successivo, nel 2020, ha partecipato alla riproposizione in streaming di “Il mistero dei tarocchi“, un progetto del Teatro della Tosse, dove ha interpretato il ruolo de “Le Stelle“.
Giovanna Corsi in Miss Fallaci
Giovanna Corsi è l’assistente e traduttrice di Oriana Fallaci. La loro collaborazione inizia durante l’intervista con Marilyn Monroe. All’inizio della sua carriera, Fallaci scriveva di moda e cinema per L’Europeo, ma nutriva l’ambizione di intervistare figure politiche.
Chi è Rosanna Gentili, Tosca Fallaci in Miss Fallaci?

Si unisce al cast di Miss Fallaci anche l’attrice italiana Rosanna Gentini, nota soprattutto a titoli come “Pasolini, la verità nascosta” (2013), “L’innocenza di Clara” (2012) e “Moglie e marito” (2017), per citarne alcuni.
Tosca Fallaci in Miss Fallaci
Tosca Cantini è la mamma di Oriana, casalinga toscana di lontane origini catalane (trisnonna catalana).
Chi è Giordano De Plano, Edoardo Fallaci in Miss Fallaci?
Giordano De Plano, nato a Roma il 31 marzo 1973, si è affermato come un attore versatile sia nel teatro che nel cinema e nella televisione italiana. È particolarmente noto per il suo ruolo di Sandro Pietrangeli, un poliziotto, nella popolare serie tv “Squadra antimafia” di Canale 5, dove ha recitato dal 2010 al 2015 per sei stagioni.
Nel cinema, De Plano ha lavorato con alcuni dei più noti registi italiani. Ha debuttato nel film “Gente di Roma” (2003) di Ettore Scola, seguito da una partecipazione nel film “I demoni di San Pietroburgo” (2008) diretto da Giuliano Montaldo e nel film “Good Morning Aman” (2009) di Claudio Noce.
Tra le fiction di successo ricordiamo inoltre titoli come “Fuoco amico TF45 – Eroe per amore” nel 2016 e “Non uccidere” nel 2018. Nel 2019, è apparso in “Il silenzio dell’acqua“, “Rosy Abate – La serie” e “Il processo“. Ha continuato a lavorare intensamente in televisione, con ruoli in “Liberi tutti” (2019), “Io ti cercherò” (2020), e “Zero” (2021). Più recentemente, ha avuto un ruolo significativo nella serie “Christian“, in onda dal 2022 al 2023.
Edoardo Fallaci in Miss Fallaci
Edoardo Fallaci, artigiano di origini toscane e romagnole, è il padre di Oriana. È proprio suo padre a farla avvicinare al movimento di resistenza clandestino antifascista guidato proprio da lui.
Chi è Jóhannes Jóhannesson, Orson Welles in Miss Fallaci?
Jóhannes Haukur Jóhannesson, nato il 25 febbraio 1980 a Hafnarfjörður, è un attore islandese conosciuto per i suoi ruoli in celebri serie televisive e film. Ha partecipato a produzioni di grande successo come “Il Trono di Spade“, “The Innocents” e “Vikings: Valhalla“. È apparso anche nei film “Atomica bionda” e “Alpha – Un’amicizia forte come la vita“, consolidando così la sua reputazione nell’industria cinematografica internazionale.
Orson Welles in Miss Fallaci
Una volta giunta anche a Los Angeles, Oriana ha il privilegio di intervistare l’iconico regista cinematografico americano Orson Welles. Nato nel 1915 e scomparso nel 1985, Welles rivoluzionò il mondo del cinema con il suo film d’esordio, “Quarto Potere” (“Citizen Kane”) del 1941, considerato uno dei più grandi film di tutti i tempi.
Chi è Ken Duken, Albert Gordon in Miss Fallaci?
Nel cast della serie tv Miss Fallaci troviamo anche Ken Duken, attore e regista tedesco, figlio dell’attrice Christina Loeb e di un medico. Ha iniziato la sua carriera nei teatri, recitando in opere come “La visita della vecchia signora“, “La casa di Montevideo” e diverse opere di Shakespeare. Il suo debutto nel cinema avviene nel 1997 con un ruolo minore nel film poliziesco televisivo “Blutiger Ernst“, recitando accanto a Nadja Uhl e Daniel Brühl. Lo ricordiamo anche per aver partecipato a titoli come “Max Manus” (2008), “Bastardi senza gloria” (2009) e “Fate: The Winx Saga” (2021).
Albert Gordon in Miss Fallaci
A un certo punto della sua carriera, Oriana accetta di scrivere articoli promozionali per il produttore Albert Gordon e in cambio riceve accesso alle sue star.
Completano il cast
- Francesco Colella: Alfredo Battistini
- Leonardo Lidi: Carlo Morganti
- Isabella Tabarini: Rita
- Debi Mazar: Louella Parsons
- Daisy Jelley: Jayne Mansfield
- Davide Tucci: Frank Sinatra
- Philipp Christopher: Arthur Miller
- Hannah Chinn: Shirley Maclaine
- Axel B. Steinmueller: Henry Kissinger
- Axel Gallois: Jacques Laroux
- Gina Bramhill: Sylvia
- Simon Merrells: Irving Hoffman
- Ruby Kammer: Eleanor
- Massimo Rigo: Mario Monti
Lascia un commento