Virgin La Serie, arriva anche in Italia la serie tv indonesiana targata Disney+ realizzata dal film Virgin: Ketika Keperawanan Dipertanyakan diretto da Hanny Saputra. Il cast della serie tv include Adhisty Zara, Shalom Razade, Lutesh, Carmela van der Kruk, Panji Zone, Alzi Marker’s, Laura Teux, Winky Wiryawan, Irzan Faiq, Endita, Kiki Narendra, Rangga Natra, Abu Sungkar e Asti Anata.
Virgin – La serie (2022)
The Good Mothers (2023)
La nuova serie originale italiana The Good Mothers è stata presentata martedì 21 febbraio, in anteprima mondiale alla 73° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, nella sezione “Berlinale Series”. Diretta da Julian Jarrold e da Elisa Amoruso, la serie è interpretata da
Gaia Girace, Valentina Bellè, Barbara Chichiarelli, Francesco Colella, Simona Distefano, Andrea Dodero e con Micaela Ramazzotti. The Good Mothers racconta la ‘Ndrangheta interamente dal punto di vista delle donne che l’hanno sfidata. Basato sull'omonimo bestseller del giornalista Alex Perry, premiato dalla Foreign Press Association, e sceneggiato da Stephen Butchard (Bagdad Central, The Last Kingdom), vincitore del BAFTA, il progetto vede la regia di Julian Jarrold (The Crown, Becoming Jane e una nomination agli Emmy per The Girl) ed Elisa Amoruso (Maledetta Primavera, Chiara Ferragni: Unposted).
Chiamalo amore (2023)
Call It Love ( coreano : 사랑 이라 말해요 ) è una serie televisiva sudcoreana in streaming con Lee Sung-kyung e Kim Young-kwang . È un melodramma romantico su una donna la cui vita va in discesa dopo aver scoperto la relazione di suo padre e essersi innamorata del figlio della sua amante. È stato presentato in anteprima il 22 febbraio 2023 su Disney+ in territori selezionati.
La vita di Woo-joo tocca il fondo quando viene a sapere dell'infedeltà di suo padre. Dopo la morte del padre, viene cacciata dalla casa di famiglia dall'amante di suo padre. Woo-joo ha intenzione di vendicarsi, ma si innamora di Dong-jin, il figlio dell'amante del suo defunto padre.
El club de los graves (2023)
The Low Tone Club ( spagnolo : El club de los graves ) è una serie televisiva commedia drammatica colombiana per bambini e adolescenti prodotta da TeleColombia per la Walt Disney Company. L'anteprima della serie è prevista per il 22 febbraio 2023 su Disney+.
Amaranto Molina, un insegnante di musica non convenzionale, inizia a insegnare in una scuola di musica dove vengono promossi solo gli studenti che soddisfano l'ideale del successo commerciale. Ogni anno, il preside della scuola, Eduardo Kramer, seleziona cinque studenti che vengono soprannominati gli "High Tones" ed entrano a far parte della prestigiosa band di adolescenti della scuola. Molina, invece, è responsabile dei cosiddetti "Low Tones", un gruppo di studenti i cui talenti non soddisfano gli standard della scuola. Il testardo insegnante e i "Low Tones" intraprendono un viaggio musicale in cui i metodi non convenzionali dell'insegnante aiutano a guarire le ferite e ispirano ciascuno di loro a esprimere i propri talenti unici. Lungo la strada, gli studenti imparano di più sul signor Molina e incontrano il misterioso passato del loro insegnante, che cerca sempre di nascondere.
Prime Time (2023)
È arrivata anche in Italia la serie tv Prime Time, produzione messicana targata Disney+ Original. Questo thriller giornalistico dai risvolti noir racconta la storia di un celebre anchorman televisivo che sta seguendo un caso di polizia di alto profilo in cui è segretamente coinvolto. La serie tv ha esordito mercoledì 15 febbraio su Disney+ nel nostro Paese e in Messico sul servizio omologo Star+. Le riprese della prima stagione si sono concluse a fine novembre 2021 a Città del Messico.
Daily Alaskan (2022)
Alaska Daily è una generalista o no? La risposta è che è la più generalista delle serie viste su Hulu oppure la più on demand tra le serie classiche. Creata da Tom McCarthy (regista e sceneggiatore di Spotlight), Alaska Daily racconta la storia di Eileen Fitzgerald (Hillary Swank, mica poco), giornalista investigativa di grande talento, che lavora per un importante magazine di New York. L’inizio della serie la vede all’apice della propria carriera, che però è destinata a precipitare: prima si scopre che un suo scoop è basato su una bufala che le ha rifilato una sua fonte, poi il suo atteggiamento scostante le provoca reazioni a catena su Twitter e un abbozzo di cancellazione (nel senso di cancel culture).
Mila nel multiverso (2023)
La serie fantasy dal titolo originale in lingua portoghese Mila no Multiverso è una produzione per famiglie di origine brasiliana annunciata per il prossimo rilascio sulla piattaforma streaming di Disney Plus a partire dal mese di gennaio. La nuova serie per ragazzi è stata annunciata come una commedia d’avventura di fantascienza che verrà presentata in otto episodi.
Il regalo di compleanno per un giovane adolescente che tenta di affacciarsi al mondo degli adulti e un momento atteso e speciale, ma per Mila il dono per il suo sedicesimo compleanno non è affatto comune. Mila riceverà il dono di viaggiare nel Multiverso e presto si ritroverà a viaggiare in mondi avventurosi, universi paralleli, per ritrovare sua madre scomparsa o inghiottita dal Multiverso. Mila si ritroverà a dover affrontare diverse minacce ma con l’aiuto dei suoi amici tenterà di risolvere l’enigma degli universi paralleli.
Fleishman a pezzi (2022)
La serie è stata creata per la televisione da Taffy Brodesser-Akner, che ha adattato il suo acclamato romanzo ed è executive producer insieme a Sarah Timberman, Carl Beverly e Susannah Grant. Anche Valerie Faris e Jonathan Dayton (Little Miss Sunshine, La battaglia dei sessi) sono executive producer e hanno diretto diversi episodi della serie. Shari Springer Berman e Robert Pulcini sono ulteriori executive producer per alcuni episodi da loro diretti. Fleishman a pezzi è prodotta da ABC Signature.
Fleishman a pezzi racconta la storia di Toby Fleishman (Jesse Eisenberg, ovvero Mark Zuckerberg in The Social Network), 41 anni, divorziato da poco, che si tuffa nel nuovo e coraggioso mondo delle app di appuntamenti, ottenendo un successo che non ha mai avuto quando era più giovane, prima di sposarsi alla fine della scuola di medicina.
Ma proprio all’inizio della sua prima estate di libertà, la sua ex moglie, Rachel (Claire Danes), scompare, lasciandolo con Hannah (Meara Mahoney Gross) di 11 anni e Solly (Maxim Swinton) di 9, senza sapere dove sia o se abbia intenzione di tornare. Mentre cerca di bilanciare la genitorialità, il ritorno dei vecchi amici Libby (Lizzy Caplan, da noi amatissima in Masters of sex) e Seth (Adam Brody, il mitico Seth di The O.C.), una potenziale promozione all’ospedale che tarda ad arrivare e tutte le donne attraenti che Manhattan ha da offrirgli, si rende conto che non sarà mai in grado di capire cosa sia successo a Rachel finché finalmente non affronterà ciò che è successo al loro matrimonio.
Il Santo (Santo Maldito) (2023)
Santo Maldito è una serie televisivaprodotta da Intro Pictures per The Walt Disney Company . Diretta da Gustavo Bonafé, Mariana Bastos e Lucas Fazzio, la serie racconta la storia di un insegnante ateo che diventa un pastore idolatrato dopo che credono abbia compiuto un miracolo. La serie sarà presentata in anteprima l'8 febbraio 2023.
Quando la moglie di Reinaldo entra in stato vegetativo, l'intellettuale professore al corso propedeutico assume l'atteggiamento disperato di porre fine alle sofferenze, ma, miracolosamente, Maria Clara si sveglia. Reinaldo non lo sapeva, ma è stato filmato da un membro di una piccola chiesa. Credendo di trovarsi di fronte a un uomo illuminato da Dio, il pastore fallito, Samuel, offre tutti i suoi risparmi perché Reinaldo predichi nella sua chiesa. Indebitatosi con le spese ospedaliere della moglie, Reinaldo accetta e diventa un complesso capo religioso. Incapace di confessare i propri errori e preoccupato per la propria immagine di buon padre di Gabriela e marito di Maria Clara, intraprende un percorso alla scoperta di sé, per capire chi è veramente.
The Chorus (2022)
The Chorus è una serie televisiva drammatica musicale brasiliana creata da Miguel Falabella. La serie è prodotta dalle società Nonstop e Formata Produções e Conteúdo per conto di The Walt Disney Company. In Brasile, la serie è stata presentata in anteprima su Disney+ il 28 settembre 2022.
La famiglia Proud: più forte e orgogliosa
A differenza dei canonici cartoni animati, in cui troviamo di solito un cast misto di bambini dolci simili tra loro, in questo cartone animato si porta in scena un solo personaggio bianco, quindi dando risalto alla cultura afroamericana. Accompagnata dalla sigla cantata dalle Destiny's Child, vari artisti afroamericani fanno i loro cameo nella serie come guest. Ad andamento episodico, la serie è adatta per un pubblico di minori, ma anche interessante dal punto di vista socioculturale.
L’uomo di casa
L’uomo di casa è il padre di famiglia Mike Baxter (Tim Allen), direttore dell’ufficio marketing di un negozio di articoli da caccia e pesca, che propina i suoi principi conservatori a chiunque rimanga ad ascoltarlo. Nonostante le sue idee anacronistiche, fin dal primo episodio si dimostra un padre presente e premuroso per le sue tre figlie e un marito disposto a passare più tempo in casa per permettere alla moglie di fare carriera. È proprio nella zona grigia tra ciò che Mike dice e fa che si creano le situazioni più bizzarre della serie. Nonostante sia stata la seconda sitcom più seguita all’interno del suo network originale, ABC, la serie è stata cancellata nel 2017 per essere presa in carico dalla Fox dalla settima stagione in poi.
Yakuza Lover
Yuri è una studentessa universitaria bella e determinata. Durante una festa in cui non mancano le droghe di cui anche lei fa uso finisce nei guai. Ma a salvare lei e i suoi amici interviene Saiomi, il giovane capo di un gruppo affiliato alla criminalià organizzata. Nonostante la ragione sconsigli entrambi di rivedersi, Yuri e Saiomi si lasciano coinvolgere l'uno dall'altro anche se i pericoli in cui vive l'uomo rischiano di entrare anche nella vita di lei. La serie in live action è stata realizzata sull'onda del successo del fumetto pubblicato in 12 volumetti e firmato da Nozomi Mino che ha superato i cinque milioni di coppie vendute.
Lost Man Found
Satoru Matsudo decide di trasferirsi a Tokyo alla ricerca del successo come attore. Ma gli inizi sono difficili, non riesce a trovare scritture e finisce in una marea di debiti. Ma la sua sorte cambia quando trova un biglietto aereo del titolare di un'agenzia di talenti. Quando finalmente la sua carriera è decollata Satoru riceve una telefonata dagli Stati Uniti che lui immagina porti ad un'offerta per recitare ad Hollywood, ma in realtà è il fratello maggiore con cui non ha più rapporti da tempo che lo sta cercando. Dallo stesso libro autobiografico dell'attore giapponese Satoshi Matsuo è stato tratto anche un anime e un manga. A dare il volto al protagonista l'attore Toaiga Nakano.
One Dollar Lawyer
Chun Ji-hoon vuole essere pagato per le sue consulenze mille won (il dollaro del titolo), è un avvocato straordinario elegantissimo con i suoi completi a scacchi e gli occhiali da sole perennemente calati. Ma come ufficio usa un bar e come clienti ha i casi più disperati. A dare il volto al personaggio l'attore coreano Namgoong-Min. La serie è stata sceneggiata da Choi Su-jin e Choi Chang-hwan che per i loro script sono stati premiati al SBS Screenplay Contest del 2015.
Mobile 101
Serie drammatica che guarda alla storia recente, Mobile 101 racconta infatti l'ascesa e la caduta di uno delle principali aziende produttrici di telefonia, la finlandese Nokia, una società con oltre 150 anni di vita e che ha operato in vari settori prima di approdare alle telecomunicazioni e all'elettronica di consumo.
American Crime Story
Nel seguire la vicenda del processo a O.J. Simpson la prima stagione ricostruisce la vicenda cercando di rappresentare ogni faccia della medaglia, insistendo in modo particolare sulle figure coinvolte nel processo. La seconda stagione invece ricostruisce l’assassinio di Gianni Versace, con particolare attenzione ad approfondire la personalità del suo assassino, il serial killer Andrew Cunanan. A unificare le stagioni, oltre alla natura dell’argomento, vi è la comune attenzione nello stile di rappresentazione e nell’estetica.
Angel
Rispetto a Buffy, Angel presenta tratti decisamente più dark, a partire dalla caratterizzazione del protagonista, un vampiro irlandese a cui è stata restituita l’anima ed è dunque condannato al tormento per le azioni aberranti compiute in passato. Dopo aver capito che la storia d’amore con Buffy deve finire per il bene di lei, Angel si trasferisce a Los Angeles, dove apre un’agenzia investigativa e si dedica a combattere, oltre alla sua oscurità interiore, le manifestazioni di creature demoniache e i piani malvagi dei loro alleati umani. Tra gli amici e sodali di Angel ricompaiono Cordelia Chase e Wesley Wyndam-Pryce, e la serie presenta vari episodi connessi agli eventi di Buffy l’ammazzavampiri.
24
Ogni stagione racconta una serie di eventi che si svolgono in un giorno (da cui il titolo 24): la narrazione è suddivisa in ventiquattro puntate da 45 minuti ciascuna, ognuna delle quali copre un'ora della giornata. Personaggio fisso degli eventi è l'agente dell'antiterrorismo Jack Bauer (interpretato da Kiefer Sutherland, nelle prime tre stagioni (o giorni) vicecapo e poi capo del CTU (Counter-Terrorism Unit, Unità anti-terrorismo) che ha sede a Los Angeles. La coincidenza tra tempo della storia e tempo del racconto comporta un'innovativa capacità della serie di garantire il coinvolgimento dello spettatori innanzitutto dal punto di vista formale, facendo sì che ogni minuto della storia coincida con ogni minuto di visione; peculiare il fatto che, all'interno dell'ora di vita di Jack Baur siano considerati anche i minuti di pubblicità, previsti dalla programmazione americana, e che ogni stagione sia così composta da un'intera giornata del protagonista per un totale di 8 giorni di racconto distribuiti su dieci anni di messa in onda.
How I Met Your Mother
Nel 2030, l’affermato architetto Ted Mosby si ritrova a raccontare ai suoi figli la storia di come ha conosciuto la loro madre. Tutta la serie può essere considerata come un lungo flashback portato in vita dal voice-over del personaggio protagonista, che inizia il suo racconto a partire dal 2005, quando Ted era ancora un giovane architetto che sognava di incontrare l’amore della sua vita per le vie di New York. A incoraggiarlo e, a volte, a riportarlo coi piedi per terra, troviamo i suoi più cari amici, Marshall, Lily, Barney e Robin. Negli anni, la serie ha raccolto intorno a sé i consensi di un vasto pubblico grazie alla sua capacità di unire una comicità slapstick, ironica e sorprendente a una struttura narrativa originale per il genere sit-com, che fa ampio ricorso al fermo immagine, al montaggio ad incastro e alla messa in scena di sequenze umoristiche basate sull’alternanza realtà-finzione.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!