Il vicino di casa di Peter Griffin, quello che parla sempre molto lentamente, quello che puntualmente finisce nel giardino di casa con tutta la vasca da bagno, proprio lui, Cleveland Brown, si trasferisce nella sua città natale in Virginia con il figlio 14enne, Cleveland Jr. Diversi anni fa, Cleveland era follemente innamorato della sua compagna di classe delle superiori, Donna. Purtroppo per lui, il suo amore non fu ricambiato, e Donna finì sposata con un altro. Cleveland aveva addirittura detto a Donna che l'avrebbe sempre amata, e che se suo marito l'avesse maltrattata, lui sarebbe sempre stato disponibile per lei... Beh, quell'uomo l'ha sicuramente trattata male, adesso Donna è divorziata, e ha due figli avuti con il suo ex marito: Roberta, un'adolescente carina e un po' viziata, e Rallo, un bambino in età prescolare ma molto "intraprendente" col gentil sesso.
The Cleveland Show (2009)
Faraway Downs (2023)
Faraway Downs è una miniserie che riporta sugli schermi la storia epica e stimolante raccontata nel film "Australia" di Baz Luhrmann del 2008.
Ambientata durante la seconda guerra mondiale, la storia, divisa in 6 episodi, racconta dell'aristocratica Sarah che possiede un ranch di bestiame in Australia. Dopo la morte di suo marito, un barone trama per prendere la sua terra, ma lei unisce le forze con il pastore di bestiame Jackman per proteggere il suo ranch.
La serie sarà disponibile su Disney+ a partire dal 26 novembre 2023.
Raffa (2023)
Disney+ ha annunciato che Raffa, la prima docuserie originale dedicata a Raffaella Carrà, sarà disponibile dal 27 dicembre sulla piattaforma streaming. La docuserie, prodotta da Fremantle, è diretta da Daniele Luchetti e scritta da Cristiana Farina con Barbara Boncompagni e ripercorre la straordinaria vita di una delle icone della cultura pop in tutto il mondo.
Chi è Raffaella Carrà? Chi si nasconde dietro l’immagine della star italiana più famosa e amata all’estero, dietro i 60 milioni di dischi venduti, i successi televisivi, i film e le tournée internazionali?
Simbolo di libertà, regina della TV e icona LGBTQ+: Raffaella Carrà è un mito che supera ogni barriera, un’artista amata incondizionatamente dal pubblico internazionale per oltre 50 anni. Eppure Raffaella è un mistero di cui nessuno possiede la chiave. Gelosissima del suo privato, era una donna che lottava per affermarsi in un mondo di uomini, che ha amato e sofferto come tutte e nella quale convivevano due anime, quella della diva Carrà e quella più vulnerabile di Raffaella Pelloni.
Raven (2003)
Raven è una serie teen di grande successo che sfrutta la presenza come protagonista di Raven-Symoné, prodotta per Disney Channel per quattro annate dal 2003. Raven ha dei poteri che le permettono di vedere il prossimo futuro, anche se spesso interpreta male le sue visioni: questo innesca varie disavventure per lei e i suoi amici. Nel corso delle stagioni Raven cresce e la sua passione per la moda, sfruttata nei suoi travestimenti, acquista più spazio, accompagnata sempre dai suoi tentativi di aggiustare equivoci ed errori sull’interpretazione degli eventi.
Zack e Cody sul ponte di comando (2008)
Zack e Cody sul ponte di comando è il sequel di Zack e Cody al Grand Hotel, serie di successo terminata nel 2008. In questa nuova ambientazione i gemelli Zack e Cody Martin, insieme all'ereditiera London Tipton, si iscrivono a un liceo molto particolare, il 'Seven Seas High', che altro non è che una nave, la S.S. Tipton di proprietà del padre di London. La scuola non è che una delle strutture presenti sulla nave e le avventure dei ragazzi si svolgono sia a bordo che nelle località raggiunte via mare, l'Italia, l'India, la Grecia e tanti altri Paesi, dove incontrano culture diverse, allargando i loro orizzonti e collezionando nuove e imprevedibili avventure.
La serie è stata prodotta dalla Disney, si compone di tre stagioni e alcune puntate sono dei crossover con le serie di successo I maghi di Waverly e Hannah Montana.
Zack e Cody al Grand Hotel (2005)
Zack e Cody, interpretati da Dylan e Cole Sprouse, sono due gemelli preadolescenti che abitano al Tipton hotel di Boston, l’hotel a cinque stelle in cui la loro madre canta e si esibisce ogni sera. La sitcom segue i due gemelli nelle loro avventure in giro per l’hotel, accompagnati da London, figlia del direttore, Maddy, cassiera del negozio di dolci (interpretata da Ashley Tisdale, futura stella di High School Musical), Moseby ed Esteban, parte dello staff dell’albergo.
Lizzie McGuire (2001)
La serie parla di Lizzie McGuire e delle sue avventure alla scuola media con i suoi due migliori amici, Miranda e Gordon. Le loro avventure variano dai problemi con un'insegnante a quelli di anoressia. Nonostante Lizzie e Gordon siano solo amici hanno sempre sentito una certa attrazione l'uno verso l'altra. Tutti e due conoscono ogni cosa della vita dell'altro: si conoscono da quando Lizzie aveva un giorno. Nonostante ciò mantengono solo un rapporto di amicizia. Comunque Lizzie, a volte, dà a vedere che è un po' innamorata di Gordon. A complicare la vita a Lizzie ci sono suo fratello Matt e la sua ex migliore amica Kate, che Lizzie continua ad aiutare anche se la tratta male. Ma per fortuna Matt ha un amico, Lanny, con cui giocare altrimenti per Lizzie la vita sarebbe stata veramente difficile.
Hannah Montana (2006)
Miley Stewart, una quattordicenne originaria del Tennessee, vive a Malibu, in California, con il fratello maggiore Jackson e il padre vedovo Robby, autore di canzoni. Insieme ai suoi migliori amici Lilly e Oliver, Miley si districa nell’intricata rete della vita di scuola – prendere buoni voti, farsi notare dal ragazzo che ti piace, essere accettata dai vari fighetti della scuola. Miley può contare sull’aiuto del padre, che sa sempre darle una mano. Miley a volte si sente come una comune teenager, ma subisce una vera trasformazione in palcoscenico. Senza che nessuno dei compagni di scuola lo sappia, Miley, infatti, è la cantante pop Hannah Montana. La ragazza viaggia per il mondo, incantando i fan con le canzoni scritte dal suo papà-manager. Una parrucca bionda e uno stile da pop star le consentono di mantenere segreta l’identità di studentessa e, soprattutto, di essere apprezzata dai suoi compagni per quello che veramente è.
White Collar (2009)
Creato da Jeff Eastin, lo show vede protagonisti Matt Bomer e Tim DeKay, e narra le vicende di Neal Caffrey, un giovane genio della truffa che si ritrova a lavorare come consulente per l'agente dell'FBI Peter Burke.
Peter Burke è un esperto agente dell'FBI che fa parte della White Collar Crime Unit, una divisione dell'agenzia che si occupa di crimini non violenti quali truffe finanziarie, falsificazioni e furti d'arte, perpetrati per la massima parte da persone di stato sociale medio-alto e spesso nell'ambito della loro professione.
I due sono agli antipodi, ma non potrebbero conoscersi meglio: infatti, dopo anni di indagini e inseguimenti, Burke è stato l'unico capace di catturare faticosamente Caffrey e consegnarlo alla giustizia. Pur di non rimanere in prigione, Neal si offre come consulente a Peter per aiutare l'FBI nei suoi casi irrisolti, chiedendo come ricompensa la semilibertà. Sulle prime l'agente rifiuta, poi però capisce che l'esperienza di Caffrey nel settore potrebbe rivelarsi molto preziosa per risolvere le indagini della sua divisione.
Neal ottiene così il rilascio sotto la custodia di Burke e, pur tra alti e bassi, la loro collaborazione funziona così bene che Neal diviene un consulente fisso dell'FBI. Il ragazzo trova però difficile adattarsi al suo nuovo ruolo dall'altra parte della barricata, rischiando spesso di ricadere nelle vecchie abitudini; allo stesso modo, pur concedendogli molto credito, Peter non riesce mai a nutrire piena fiducia nell'operato di Caffrey, mostrandosi spesso sospettoso e prevenuto nei suoi confronti. La libertà ottenuta è indispensabile a Neal per scoprire dove sia finita Kate, la donna di cui è innamorato, e che dopo un ultimo colloquio in carcere è misteriosamente scomparsa.
Scandal (2012)
Ambientata nelle stanze del potere di Washington, la serie vede protagonista Olivia Pope, titolare di un importante studio di crisis management. Il personaggio della Pope è ispirato alla figura di Judy Smith, vicecapo ufficio stampa della Casa Bianca durante la presidenza di George Bush e successivamente consigliera della comunicazione di Monica Lewinsky nello scandalo Clinton e di alcuni manager della Enron in seguito al clamoroso fallimento della multinazionale. Forte e determinata, temuta e ammirata, Olivia ha dedicato la sua vita a proteggere e difendere l'immagine pubblica dei potenti, tra cui il Presidente degli Stati Uniti. Fino al giorno in cui decide di lasciare la Casa Bianca per aprire un ufficio proprio, con la speranza di potersi riappropriare di una vita privata. Il suo studio si occupa di gestire e ripristinare l'immagine di personalità pubbliche investite da uno scandalo, o in procinto di esserlo, portando avanti indagini in parallelo con gli organi di giustizia e spesso al limite della legalità. Grazie al suo forte intuito e alla dedizione del suo staff, composto dal braccio destro Stephen Finch, il giudice Harrison Wright, l'hacker con un passato nella CIA Huck, l'investigatrice Abby Whelan e l'ultima arrivata Quinn Perkins, giovane avvocato che da sempre ha sognato lavorare con Olivia, vedremo come la verità viene utilizzata o nascosta al fine di salvaguardare la reputazione dei personaggi pubblici che si rivolgono allo studio della Pope.
Brawn: Una storia impossibile di Formula 1 (2023)
Un miracolo sportivo raccontato da Keanu Reeves. Novembre porta su Disney+ Brawn: Una storia impossibile di Formula 1, la dococuserie di carattere sportivo che racconta una delle più incredibili gesta nel mondo dello sport e in uno dei settori più competitivi e ad alta tecnologia come quello dell'automobilismo. Nel 2009 la Brawn riuscì ad aggiudicarsi il Campionato del Mondo da vera Cenerentola e tra la sorpresa generale.
L’interprete del silenzio (2023)
Adattamento dell'omonimo romanzo del 2018 firmato da Annette Hess, L'interprete del silenzio è una miniserie drammatica dallo sfondo storico. Al centro del racconto una giovane interprete di origini polacche viene coinvolta nel processo nei confronti di alcuni ex membri delle SS. Nel corso del procedimento la donna arriva a prendere conoscenza dei reali crimini commessi nei campi di concentramento e del silenzio nel Paese su questi reati.
American Horror Story (2011)
American Horror Story (AHS ) è una serie che porta sul piccolo schermo tematiche differenti per ogni stagione con un filo conduttore orrorifico e turbamento psicologico. Ambientazioni cupe in decomposizione riflettono l'esistenza dei personaggi in scena: famiglie, lavoratori, streghe, residenti in un manicomio, fanatici del circo, dipendenti e ospiti di un hotel in difficoltà, una famiglia che si è trasferita in una misteriosa fattoria, i membri di un piccolo sobborgo del Michigan, i membri sopravvissuti dell'Apocalisse e i consulenti di un inquietante campo estivo. L'inquietante serie antologica è ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk (creatori di Glee), con un cast sempre differente. Sarah Paulson, Lily Rabe, Frances Conroy ed Evan Peters sono gli attori che troviamo spesso. Tra gli altri volti noti più amati figurano sicuramente Lady Gaga e Macaulay Culkin. Tra i temi più ricorrenti, citiamo l'infedeltà, la pazzia, l'oppressione, la discriminazione, la dipendenza e lo sfruttamento.
Reservation Dogs (2021)
Reservation Dogs è una serie televisiva disponibile su Disney+ (all’interno della sezione “Star”). Questo show – composto da 8 episodi – è stato ideato da Taika Waititi (Jojo Rabbit, Thor: Ragnarok, What We Do in the Shadows) e Sterlin Harjo (Four Sheets to the Wind). Reservation Dogs racconta la storia di quattro adolescenti nativi americani che trascorrono il proprio tempo nelle campagne dell'Oklahoma. I protagonisti sono interpretati da D'Pharaoh Woon-A-Tai, Deverey Jacobs, Paulina Alexis e Lane Factor.
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo (2023)
Percy (Walker Scobell), Annabeth (Leah Sava Jeffries) e Grover (Aryan Simhadri) vengono messi alla prova durante la loro avventura per ristabilire l’ordine sul Monte Olimpo e salvare il mondo.
Composta da otto episodi, l'epica serie debutterà mercoledì 20 dicembre su Disney+ con i primi due, seguiti da nuovi episodi ogni settimana.
Basata sulla saga di libri best-seller della Disney Hyperion del pluripremiato autore Rick Riordan, edita in Italia da Mondadori, Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo è interpretata da Walker Scobell (Percy Jackson), Leah Sava Jeffries (Annabeth Chase) e Aryan Simhadri (Grover Underwood). Creata da Rick Riordan e Jon Steinberg, Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo vede tra i produttori esecutivi Steinberg e Dan Shotz, insieme a Rick Riordan, Rebecca Riordan, Ellen Goldsmith-Vein di The Gotham Group, Bert Salke, Jeremy Bell e D.J. Goldberg di The Gotham Group, James Bobin, Jim Rowe, Monica Owusu-Breen, Anders Engström e Jet Wilkinson.
A Murder At The End Of The World (2023)
A Murder At The End Of The World è un thriller drama statunitense creato da Zal Batmanglij e Brit Marling. Con la partecipazione di Emma Corrin, Raul Esparza e Brit Marling (che ha anche un ruolo nella regia e nella sceneggiatura), la serie segue le vicende di Darby Hart, una giovane detective alle prime armi.
Vigilante (2023)
Vigilante è un k - drama poliziesco creato da Moon Yoo-seok. La prima stagione è disponibile in streaming su Disney+ a partire dall'8 novembre 2023. La serie, basata sull'omonimo webtoon di Kim Gyu-sam, racconta le vicende di uno studente modello dell'accademia di polizia che di giorno protegge la città e la legge, ma di notte vive come un vigilante che e giustizia i criminali che trasgrediscono la legge.
Living for the Dead (2023)
Living for the Dead (2023) è una serie televisiva creata da Kristen Stewart e C.J Romero. Il paranormal reality, segue le vicende di alcuni celebri personaggi del mondo paranormale e LGBTQIA+ che viaggiano alla ricerca di luoghi infestati da fantasmi o altri esseri con l'intento di comunicare con loro.
Praise Petey (2023)
Praise Petey è una serie animata statunitense creata da Anna Drezen. Il comedy cartoon racconta le vicende di Petey, una ragazza di New York che ha tutto, finché la sua vita non le crolla addosso. La fortuna vuole che un misterioso regalo del padre le dia una nuova prospettiva di vita.
Prova Prova Sa Sa (2022)
Prova Prova Sa Sa è una miniserie televisiva italiana diretta da Frank Matano. Ispirata al format americano "Whose Line Is It Anyway?" ideato da Dan Patterson e Mark Leveson, la miniserie comedy è interpretata da Aurora Leone, Maria Di Biase, Maccio Capatonda, Edoardo Ferrario, Francesco Mandelli, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Marta Filippi e Francesco Arienzo.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!