"CentoVetrine" è una soap opera italiana prodotta da Mediavivere è andata in onda dal 2001 al 2016 su Mediaset.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all'immaginario centro commerciale CentoVetrine, situato nel centro di Torino, dove ha sede anche un importante gruppo finanziario: storie d'amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici caratterizzano la soap opera numero 1 in italia.
CentoVetrine (2001)
Love is in the air (2020)
Love Is in the Air è una serie televisiva turca trasmessa dall’emittente locale Fox Türkiye. La prima puntata è andata in onda l’8 luglio 2020. In Italia la serie è trasmessa in day-time su Canale 5 a partire dal 31 maggio 2021. La prima stagione in Turchia si avvale di 39 puntate mentre la seconda è composta da 13 episodi. Per obbedire agli standard occidentali Canale 5, invece, ha montato diversamente le puntate riducendo le durate dei singoli episodi e portando la prima stagione a 143 episodi e la seconda a 91. La trama di Love Is in the Air gira attorno alla storia d'amore tra Eda Yildiz, una ragazza di umili origini ma determinata, e Serkan Bolat, un uomo ricco le farà una proposta particolare.
Tempesta D’amore (2005)
"Tempesta d'amore" (Sturm der Liebe) è una delle produzioni tedesche più riuscite, in termini di ascolti e gradimento del pubblico, in Europa. Si tratta di una soap opera che inizia seguendo le vicende di Laura Mahler (Henriette Richter-Röhl), una giovane ragazza, che trova il suo fidanzato a letto con una donna pochi giorni prima del loro matrimonio. Distrutta e delusa, Laura decide di riprendere le redini della sua vita abbandonando il lavoro di pasticcera e scappando dalla città natale tentando la fortuna a Monaco di Baviera. La serie è stata trasmessa per la prima volta dal primo canale Das Erste a partire dal 26 settembre 2005. In Italia, invece, ha esordito su Canale 5 il 5 giugno 2006 e attualmente va in onda su Rete 4.
Il Segreto (2011)
"Il segreto (El Secreto de Puente Viejo)" è una soap opera spagnola prodotta da Boomerang TV e trasmessa in Spagna dal 23 febbraio 2011 al 20 maggio 2020 sulla rete televisiva Antena 3. In Italia la soap opera è, invece, andata in onda su Canale 5 dal 10 giugno 2013 al 28 maggio 2021. La serie segue le vicende degli abitanti di un paesino fittizio nel nord della Spagna chiamato Puente Viejo, dove l'amore, la vendetta, i tradimenti e la commedia saranno sempre presenti. Nel cast tra i tanti troviamo Megan Montaner, Álex Gadea, María Bouzas, Ramón Ibarra, Mario Zorrilla e Fernando Coronado.
Mr. Wrong – Lezioni d’amore (2020)
"Mr. Wrong - Lezioni d'amore" - Titolo originale: Bay Yanlış - è una soap opera comedy sentimentale turca diretta da da Deniz Yorulmazer e scritta da Asli Zengin, disponibile su Mediaset Infinity.
La serie ruota attorno alla storia d'amore che si crea tra i due protagonisti: la giovane e bella Ezgi Inal (Özge Gürel) e Özgür Atasoy (Can Yaman).
Affianco ai protagonisti troviamo Gürgen Öz, Fatma Toptas, Sarp Can Köroglu, Cemre Gümeli, Serkay Tütüncü, Lale Basar, Anil Çelik, Feri Baycu Güler, Taygun Sungar, Ece Irtem e Suat Sungur.
Bitter Sweet – Ingredienti d’amore (2017)
"Bitter Sweet - Ingredienti d'amore" è una produzione seriale turca appartenente di genere romance e drama. Protagonista è la giovane Nazli Pinar (Özge Gürel), aspirante ristoratrice che per via delle proprie condizioni economiche accetta un impiego come cuoca personale di Ferit Aslan (Can Yaman), uomo d'affari metodico e di successo. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Turchia su Star TV dal 4 luglio al 31 dicembre 2017, mentre in Italia è stata mandata in onda su Canale 5 dal 10 giugno al 13 settembre 2019. Tra gli attori principali troviamo Özge Gürel, Can Yaman e Hakan Kurtas.
Una Vita (2015)
"Una vita" è una soap opera spagnola di grande successo diretta da Humberto Miró, andata in onda dal 22 giugno 2015 al 12 novembre 2022 su Canale 5.
La storia ruota attorno alla protagonista Carmen, una donna incinta che in seguito al rapporto con un marito violento decide di ribellarsi, uccidendolo con l'aiuto della madre e nascondono il corpo in un bosco abbandonato. Quì da alla luce una bambina, Innocencia, costretta ad abbandonare in un convento. La vicenda prosegue, mantenendo sempre al centro la storia di Carmen che è stata salvata da un medico con la quale nascerà una grande love story. Le relazioni si intrecceranno sempre di più con gli altri personaggi della serie, seguendo le tipiche strategie da soap opera.
I temi ricorrenti sono: l'abbandono dei figli, la maternità, l'amore, l'amicizia, la violenza, l'emancipazione e la guerra.
Tra gli attori principali incontriamo Marc Parejo, Juanma Navas, Clara Garrido, Carlos de Austria, Roser Tapias e Sandra Marchena.
Cherry Season – La stagione del cuore (2014)
"Cherry Season - La stagione del cuore" - Titolo originale Kiraz Mevsimi - è una soap opera sentimentale, drammatica turca ideata da Asli Zengin e diretta da Eda Teksöz, disponibile su Mediaset Infinity.
La storia ruota attorno alla vita di Öykü (Özge Gürel), una giovane donna pronta a diventare una grande stilista di successo e l'incontro con Ayaz Dincer (Serkan Çayoğlu) che cambierà per sempre il suo futuro.
Accanto ai già citati protagonisti troviamo anche Dağhan Külegeç, Nilperi Şahinkaya, Ayşegül Ünsal e Fatma Toptaş.
Brave and Beautiful (2016)
"Brave and Beautiful" - Titolo originale Cesur ve Güzel - è una soap opera di genere romance drama thriller turca ideata da Ece Yörenç e diretta da Ali Bilgin, disponibile su Mediaset Infinity.
La serie ruota attorno a due grandi famiglie del piccolo paesino di Instanbul: i Korludağ e i Alemdaroğlu tra amori, conflitti familiari e vendetta.
Tra gli interpreti principali troviamo Kıvanç Tatlıtuğ, Tuba Büyüküstün, Tamer Levent e Devrim Yakut.
Daydreamer – Le ali del sogno (2018)
"Daydreamer - le ali del sogno" - Titolo originale:
Erkenci Kus - è una soap opera sentimentale turca diretta da Cagri Bayrak e Aytac Cicek, disponibile su Mediaset Infinity.
La serie racconta la storia d'amore tra una giovane ragazza in cerca di successo (Sanem) e un ragazzo determinato ed esuberante (Jan).
Tra gli interpreti principali troviamo Demet Özdemir, Can Yaman, Öznur Serçeler, Berat Yenilme, Özlem Tokaslan e Birand Tunca.
Il Patriarca (2023)
Il Patriarca è la nuova, avvincente serie tv di Canale 5 che segna l’atteso ritorno di Claudio Amendola alla fiction Mediaset. Una saga familiare densa di avvincenti colpi di scena, con personaggi affascinanti e senza scrupoli, in onda a partire da venerdì 14 aprile in prima serata. La serie in sei prime serate, prodotta da Camfilm e presentata da Taodue - Mediaset Group, per la regia di Claudio Amendola - racconta la storia di un carismatico imprenditore, Nemo Bandera (interpretato dallo stesso Amendola), che ha portato la Deep Sea a diventare una delle aziende più importanti della Puglia, grazie alla sua abilità negli affari, ma anche grazie a traffici illeciti che hanno la base nel porto della sua città, Levante.
Luce dei tuoi occhi (2021)
"Luce dei tuoi occhi" è fiction italiana che mescola drama e thriller. Racconta del ritorno a casa di una celebre ballerina che però porta nel suo cuore una ferita ancora aperta. Nel costruirsi una nuova vita si apriranno nuovi amori, situazioni pericolose e anche la speranza. Diretta da Fabrizio Costa e Simone Poggi, la serie vede come protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno - nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni -.
La seconda stagione della serie arriva mercoledì 12 aprile 2023 in prima serata su Canale 5.
Rizzoli and Isles (2010)
Non si può certo dire che i casi investigativi al centro di questo poliziesco siano innovativi e fuori dagli schemi, anzi proprio l’opposto. Tuttavia, la banalità delle trame crime non compromette il fascino di questa serie. Ad assicurarlo è la chimica tra la detective Jane Rizzoli e il medico legale Maura Isle, nonché quella che intercorre tra tutto il cast dei personaggi. Le battute irriverenti di Jane e la estroversa saccenteria di Maura rendono briosi i dialoghi e innescano un sentimento di simpatia verso le due protagoniste e la storia in generale, il quale aumenta man mano che tra le due donne cresce un amore reciproco.
Buongiorno, mamma! (2021)
La serie, prodotta da Lux Vide di Matilde e Luca Bernabei per Mediaset, oltre a Bova nell’inedito ruolo del padre di famiglia, vede protagonisti: Maria Chiara Giannetta, Serena Autieri, Erasmo Genzini, Elena Funari, Matteo Oscar Giuggioli, Ginevra Francesconi, Marco Valerio Bartocci, Beatrice Arnera, Stella Egitto, Barbara Folchitto, Filippo Gili e Domenico Diele. Un grande racconto familiare dove il percorso di ogni personaggio è un percorso emozionante alla scoperta di se stessi. Un viaggio coinvolgente tra lacrime e risate, tra passato e presente, ricco di mistero. “Buongiorno, mamma!” ci porta avanti e indietro nel tempo per raccontare ogni personaggio, con le sue gioie e i suoi dolori, con le sfide del crescere e il trovarsi a volte a fare dei passi indietro. È un viaggio coinvolgente tra lacrime e risate, tra passato e presente, ricco di mistero. Un grande racconto familiare dove il percorso di ogni personaggio è un viaggio emozionante alla scoperta di se stessi.
Casa Vianello
Casa Vianello è stata una sit-com trasmessa sulle reti Mediaset dal 1988 al 2007, la più longeva prodotta dalla televisione italiana.
La serie si incentra sulla vita quotidiana coniugale di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello (sposati nella finzione della sit-com e anche nella vita reale), narrando i loro battibecchi e le loro iniziative, sempre portate avanti in maniera maldestra all'insegna di equivoci e doppi sensi. Ogni episodio narra una serie di tali bizzarre iniziative, che falliscono sempre miseramente e terminano sempre con conseguenze tragicomiche, ad esempio risse condite di botte e insulti, con Raimondo che viene picchiato brutalmente da qualcuno, oppure figure pessime con gli ospiti, minacciati di essere denunciati, essere arrestati dalla Polizia oppure scoprirsi truffati, ed altre situazioni simili.
La conclusione di ogni episodio è entrata nell'immaginario collettivo degli italiani: nonostante la giornata si sia da poco conclusa in modo concitato e spiacevole, nel letto matrimoniale Sandra si lamenta con Raimondo sostenendo che nella loro vita non accada mai niente e che essa sia troppo noiosa e piatta, ripetendo più volte la memorabile battuta «Che barba, che noia, che noia, che barba», poi dà la buonanotte al marito in modo sarcastico, si corica e scalcia nervosamente sotto le coperte, mentre Raimondo si limita a lanciare alla moglie alcuni sguardi nervosi (o a rivolgerle alcune parole nelle serie successive alla prima), continuando imperturbabile a leggere La Gazzetta dello Sport.
Fosca Innocenti
Fosca Innocenti è prodotta da Massimo Del Frate per Banijay Studios Italy, è diretta da Fabrizio Costa su una sceneggiatura scritta da Dido Castelli e Graziano Diana. La fiction è stata girata a Roma e a Arezzo ed è composta da 4 episodi della durata di 100 minuti in onda in quattro serate su Canale 5. Fosca se la vedrà con casi di cronaca “regolari” come quelli che spesso sentiamo al telegiornale o leggiamo nei giornali locali, compiuti da persone normali ma che spesso sono tra i crimini più brutali. Alla fine della giornata, Fosca si concede un bicchiere di Chianti con il suo migliore amico Cosimo, che conosce fin da piccola e con il quale, senza aspettarselo, intraprenderà un qualcosa di più grande dell’amicizia. Tutte le fiction di Canale 5 sono disponibili gratis in streaming su Mediaset Infinity (ex Mediaset Play), ogni puntata sarà inserita dopo la messa in onda e sarà visibile gratuitamente in qualsiasi momento della giornata.
Distretto di Polizia
La serie poliziesca ruota attorno al Decimo Tuscolano, un distretto inserito nel quartiere romano in cui si assiste a un cambio dirigenziale sin dal primo episodio. Coerentemente con altri prodotti seriali a cavallo degli Anni Duemila, al centro della storia viene posta una figura femminile forte, in questo caso il commissario Giovanna Scalise. La protagonista è una vedova di mafia e il suo background funge da motore di propulsione per la sua attività nella capitale, dove viene trasferita in quanto testimone chiave di un processo. Come altri prodotti italiani, il personaggio principale verrà modificato dopo poche stagioni, nello specifico due, e a lei succederanno sei nuovi commissari nel corso di undici stagioni. Il costante cambiamento di cast e dei rapporti interni tra i personaggi della squadra minerà costantemente la coerenza narrativa della serie, pur garantendo nel corso degli anni un buon seguito dal punto di vista dell'audience locale.
Fantaghirò
Fantaghirò è una miniserie televisiva di genere fantastico del 1991 diretta da Lamberto Bava. Si ispira alla fiaba Fanta-Ghirò, persona bella contenuta nelle Fiabe italiane raccolte da Italo Calvino, rielaborazione di una novella montalese inserita da Gherardo Nerucci nelle Sessanta novelle popolari montalesi, edite nel 1880.
È la prima miniserie che fa parte del franchise di Fantaghirò.
È stato trasmesso per la prima volta da Canale 5 in due parti da 100 minuti ciascuna, il 22 e 23 dicembre 1991.
Guidata da una strega benevola, una principessa si maschera da cavaliere e si lancia in una difficile e pericolosa missione, spinta dal desiderio di poter combattere, e sconfiggere una volta per tutte un uomo malvagio e potente, acerrimo nemico di suo padre.
Crossfire – Bloccati nell’incubo
''Crossfire - Bloccati nell'incubo'' è una serie thriller televisiva britannica del 2022, creata e scritta da Louise Doughty.
Si tratta di una famiglia britannica coinvolta in un assalto armato a un luogo di villeggiatura in Spagna. Jo porta la sua famiglia in vacanza all'Hotel Barranco Tropical, un resort delle Isole Canarie , mentre il suo matrimonio sta andando in pezzi. Tuttavia, lei e la sua famiglia sono presto spinte in una battaglia per la sopravvivenza quando uomini armati attaccano l'hotel.
Tipi da crociera
Tipi da crociera è sketch comedy ambientata in un luogo fisso: una nave da crociera. Dal 21 novembre su Italia 1. A guidare il cast c'è Lodovica Comello, nota e per essere stata Francesca nella serie Violetta e la conduttrice per sei stagioni di Italia’s Got Talent, e Nicolas Vaporidis, attore lanciato da “Notte prima degli esami” e vincitore de L’Isola dei Famosi 2022. Da segnalare anche la presenza di Nicholas Zerbini, noto per essere l’interprete di Luca in Skam Italia.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!