Il racconto segue le vicende di Suor Angela, un'ex-carcerata che, volendo redimersi, decide di entrare nel Convento degli Angeli di Modena, dove prenderà i voti e cercherà di cambiare la sua vita. Senza perdere l'esperienza del suo passato da criminale, sfrutterà le sue conoscenze dapprima per aiutare il convento a superare un momento di difficoltà, e singolarmente le altre suore, quindi i giovani che ruotano attorno alla comunità, sollecitata alla partecipazione proprio in seguito al suo arrivo. La protagonista è costantemente coinvolta nei problemi del gruppo di persone che si muovono nel contesto da lei ravvivato, nonché dalle intromissioni nei casi dell'ispettore Marco Ferrari, introducendo nella serie un formato da detective story, senza la necessità di approfondire sul crimine ma sempre analizzando l'intimità e i moventi dei criminali.
Che Dio ci aiuti (2011)
Imma Tataranni – Sostituto procuratore (2019)
Imma Tataranni - Sostituto procuratore è una serie televisiva italiana diretta da Francesco Amato e liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia editi da Einaudi e aventi per protagonista l'omonimo personaggio. mma Tataranni è un sostituto procuratore dalla memoria prodigiosa abituata a risolvere i casi che le vengono affidati con metodi poco ortodossi. Ad accompagnarla nelle sue indagini attraverso la Basilicata è l'appuntato Ippazio Calogiuri, ragazzo timido e insicuro con cui si instaura un rapporto di grossa complicità. Ma Imma è anche moglie e mamma e a casa la aspettano suo marito Pietro, che è il suo esatto opposto, e sua figlia Valentina, alle prese con un'adolescenza ribelle.
Mina Settembre (2021)
Mina Settembre è una serie italiana diretta da Tiziana Aristarco e tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni che si basano sull'omonimo personaggio. Al centro della vicenda c'è l'assistente sociale Gelsomina Settembre (Serena Rossi), detta Mina, che lavora in un consultorio familiare nel centro storico di Napoli. La donna si è separata dal marito, il magistrato Claudio De Carolis, ed è tornata a vivere con l'oppressiva madre.
L’amica geniale (2018)
Una co-produzione tra l'italiana Rai e la statunitense HBO, L'amica geniale segue l'evoluzione dell'amicizia di due bambine, dall'infanzia all'età adulta, in un rione della periferia napoletana. La serie inizia con una donna ormai anziana, Elena Greco (Elisa Del Genio e Margherita Mazzucco), la quale scopre che la sua amica Raffaella Cerullo (Ludovica Nasti e Gaia Girace) è scomparsa senza lasciare traccia. Questo evento porta Elena, ormai una scrittrice che vive in una casa colma di libri, a ripercorrere tutti ricordi del tempo condiviso con l'amica conosciuta fra i banchi della scuola elementare negli anni '50. Inizia così, attraverso gli occhi di Elena, un racconto che copre sessant'anni di vita e che tenta di svelare il mistero legato alla scomparsa di Raffaella, Lila, l'amica geniale di Elena, la sua migliore amica nonché peggior nemica.
La serie è distribuita all'estero da Fremantle in versione sottotitolata e con il titolo My Brilliant Friend nei paesi anglofoni. La seconda stagione, basata su Storia del nuovo cognome, secondo romanzo della tetralogia, è stata messa in onda in Italia è iniziata su Rai 1 il 10 febbraio 2020. La terza stagione, basata su Storia di chi fugge e di chi resta, terzo romanzo della tetralogia, è stata ufficialmente confermata il 5 dicembre 2020, composta sempre da otto episodi, e la messa in onda in Italia inizierà il 6 febbraio 2022 su Rai 1. È in pre-produzione anche la quarta e ultima stagione, tratta dall'ultimo libro della tetralogia Storia della bambina perduta.
Don Matteo (2000)
Don Matteo è una serie televisiva italiana prodotta da Lux Vide e Rai Fiction. Il creatore della serie, Enrico Oldoini, propose per la prima volta l'idea di una serie con un prete-investigatore nel 1998 a Matilde e Luca Bernabei, proprietari di Lux Vide. L'idea piacque e il soggetto venne ulteriormente sviluppato da Alessandro Bencivenni e Domenico Saverni. Tra il 1998 e il '99, Rai Fiction decise di co-produrre la serie, che risultava ancora poco simile a ciò che oggi conosciamo di Don Matteo. Il protagonista si chiamava, infatti, Teodoro e il titolo era "Il diavolo e l'acqua santa". Quando Mediaset ritirò dal mercato il progetto di una fiction con protagonista Terence Hill nei panni di un sacerdote, Rai Fiction si fece avanti, accaparrandosi Hill come attore principale. Fu proprio l'attore italo-americano a proporre il nome Matteo. La prima puntata di Don Matteo va in onda su Rai 1 il 7 gennaio 2000. Per 21 anni e 13 stagioni, Terence Hill ha vestito i panni di Don Matteo, facendolo diventare uno dei personaggi più iconici della televisione italiana. Data l'età avanzata e la necessità di cambiamento, l'attore decide di lasciare la fiction proprio quando viene annunciato un rinnovo per la tredicesima stagione. Quest'ultima, girata tra maggio e febbraio 2021, e in uscita il 21 marzo 2022, vedrà il passaggio di testimone di Terence Hill a un nuovo Don, interpretato dall'attore italiano Raoul Bova. Per le prime quattro puntate Don Matteo saluterà il suo pubblico, per poi lasciare il posto a Don Massimo, il nuovo parroco di Spoleto. La serie tv italiana è un prodotto originale che ha ispirato anche le televisioni straniere. Il concept del sacerdote investigatore è stato riproposto in Polonia e in Russia, in versione ortodossa. Don Matteo è stata esportata in Slovacchia, Germania, Francia, Finlandia, Giappone e Australia.
Il Paradiso delle Signore (2015)
Milano, anni Cinquanta e Sessanta. Il grande magazzino milanese per signore è il cuore pulsante non solo per chi è cliente affezionato ma anche per chi ci lavora o ci è legato in qualche modo. Attorno a "Il Paradiso delle Signore" - questo nome del negozio - ruotano amori, speranze e delusioni.
Brennero (2024)
"Brennero" è una fiction di genere crime, che va in onda in quattro serate. Scritta da Giulio Calvani, Carlo Mazzotta, Daniele Rielli, Andrea Valagussa, vede alla regia Davide Marengo e Giuseppe Bonito. Si tratta di una coproduzione Rai Fiction – Cross Productions, prodotta da Rosario Rinaldo e Maddalena Rinaldo.
Le riprese di hanno luogo a Bolzano. Del resto, per citare i produttori della serie, è insita “l’esigenza di raccontare la peculiare realtà della città di Bolzano, in cui convivono la popolazione di lingua tedesca e quella di lingua italiana”. Non sempre è stato facile tra di loro comunicare, capirsi e accettarsi nella loro diversità. Ci è voluto del tempo per “instaurare un dialogo”. Questa fiction vuole rendere onore a questo processo inclusivo.
Nel cast di "Brennero" ci sono Matteo Martari che è Bruno, Elena Radonicich che è Eva, Richard Sammel, Lavinia Longhi, Luka Zunic, Sinead Thornhill, Giovanni Carta, Paolo Briguglia, Anita Zagaria, Katja Lechthaler e Lia Grieco.
Sempre al tuo fianco (2024)
"Sempre al tuo fianco" è una fiction per la regia di Marco Pontecorvo e Gianluca Mazzella, che debutta su Rai 1 in prima serata e in prima visione da domenica 15 settembre 2024. Scritta da Pietro Calderoni, Valter Lupo, Sofia Bruschetta, Angelo Carbone, è un drama che va in onda in sei serate.
La protagonista è Sara Nobili (Ambra Angiolini), responsabile del Rischio Vulcani della Protezione Civile,
che è alle prese con una svolta nella sua carriera, una squadra da mettere insieme e una storia dai
risvolti profondamente umani.
Nel cast di "Sempre al tuo fianco" troviamo anche Andrea Bosca, Fortunato Cerlino, Peppino Mazzotta, Gaia Messerklinger, Tecla Insolia, Luigi Fedele, Alessandro Tedeschi e Thomas Trabacchi.
Il Campeggio (2023)
"Il Campeggio" è una serie live action norvegese di 50 puntate da 10 minuti che sarà disponibile a partire dal 13 settembre 2024 su RaiPlay.
La regia è di Johan Kaos e la serie è prodotta da Monster for NRK Super.
Tra gli interpreti principali: Herman Nysæther Grinde (Theodor), Selma Adeline Opedal (Andrine), Mathias G. Tiedemann (Sebbe), Idun Dahlskås Urnes (Anja), Leon Mosand-Christensen (Mattis), Selma Skaare Tanderø (Thea), Petter Brækhus (Max), Kajsa Røstgård (Emmi), Peder Dovland (Nils), India Dee Kvangarsnes (Noor), Gabriel Gunerius Fevang (Klaus), Caleb Kebreab (William), Sofia Haug Khoury (Lea), Sienna Rosie Schei (Silje), Lucas Wendelbo Perez (Leo), Anna Paalgard Flemmen (Ronja), Vetle Berge Heivoll (Tony), Emilie Lindgren-Åsly (Nille).
Kostas (2024)
"Kostas" è una serie italiana di genere poliziesco che sarà trasmessa da giovedì 12 settembre 2024 in prima serata su Rai 1. Scritta da Salvatore De Mola, Pier Paolo Piciarelli, Michela Straniero con la collaborazione di Valentina Alferj, la serie è tratta dai romanzi "Ultime della notte", "Difesa a zona" e "Si è suicidato il Che" di Petros Markaris. La regia è di Milena Cocozza. La serie prende l’avvio nella Grecia del 2009 dove Kostas Charitos (interpretato da Stefano Fresi) è a capo della Sezione Omicidi della Polizia di Atene. Sullo sfondo, Atene, città caotica con addosso il peso della storia, vittima di un’urbanizzazione senza controllo, soffocata dalla corruzione e in qualche modo specchio delle grandi città italiane. Nel cast sono presenti anche Francesca Inaudi, Blu Yoshimi, Marco Palvetti, Massimo Mesciulam, Maria Chiara Centorami, Giulio Tropea, con le partecipazioni di Michele Rosiello e di Luigi Di Fiore.
NCIS: Hawai’i (2021)
La serie tv NCIS Hawaii ha come protagonista una squadra guidata da una donna. Quest’ultima, a capo del NCIS Pearl Harbor, e il suo team cercano di trovare un equilibrio tra i doveri legati alla famiglia e quelli legati, invece, al Paese, indagando su crimini ad alto rischio in cui sono coinvolti militari, sicurezza nazionale e i misteri dell’isola stessa. La protagonista è Jane Tennant, il primo agente speciale donna a capo del NCIS Pearl Harbor. Abile sulla scena del crimine e in grado di gestire perfettamente anche le questioni politiche, è una madre single che spesso si trova divisa tra la gestione della famiglia e quella della sua squadra. Il ruolo è stato affidato a Vanessa Lachey (BH90210, Call Me Kat). La serie TV è una produzione CBS Studios. Matt Bosack, Jan Nash e Chris Silber si occupano della sceneggiatura e allo stesso tempo figurano come produttori esecutivi assieme a Larry Teng, anche regista.
NCIS – Unità Anticrimine (2003)
NCIS - Unità anticrimine (Navy NCIS: Naval Criminal Investigative Service) è una Serie TV di genere Crime, Azione con Pauley Perrette e Mark Harmon, trasmessa dal 2003 in USA. La produzione di NCIS - Unità anticrimine è attualmente in corso. Sono state prodotte 19 stagioni per un totale di 430 episodi. La serie segue le vicende della principale squadra di agenti speciali dell'agenzia federale Naval Criminal Investigative Service (NCIS), denominata Major Case Response Team (MCRT), con sede al Washington Navy Yard di Washington. L'NCIS si occupa dei reati più gravi che vedono coinvolti membri o persone legate alla marina degli Stati Uniti o al corpo dei Marines. Il Major Case Response Team, in particolare, si occupa dei casi più difficili e delicati, quali ad esempio l'omicidio di uomini vicini al Presidente, morti di celebrità all'interno di basi della marina, minacce terroristiche e rapimenti. NCIS nasce nel 2003 come spin-off di un’altra serie tv di successo in onda per dieci stagioni su CBS: JAG. Lo spin-off fu presentato ufficialmente al pubblico in due episodi dell’ottava stagione di JAG, il ventesimo e il ventunesimo. Alcuni anni più tardi, nel 2009, NCIS generò a sua volta un’altra serie tv, NCIS: Los Angeles, ambientata nella nota città californiana e incentrata su una squadra di agenti sotto copertura. Il nuovo team apparse per la prima volta in tv nel doppio episodio Leggenda della sesta stagione di NCIS. Un secondo spin-off, NCIS: New Orleans, seguì nel 2014, dopo il doppio backdoor pilot Crescent City dell’undicesima stagione.
The Good Doctor (2017)
Basata sull’omonimo serial sudcoreano, The Good Doctor è una serie televisiva creata da David Shore (sceneggiatore di Sneaky Pete, Battle Creek e Dr. House). Il protagonista è Shaun Murphy, un giovane medico specializzando autistico e con la sindrome del savant. Lo show, attualmente composto da 4 stagioni, ha debuttato nel 2017. Freddie Highmore (Leonardo, Bates Motel e La fabbrica di cioccolato) presta il volto al protagonista di questa storia.
Maxima (2024)
"Maxima" è una miniserie tv biografica sulla storia d'amore tra Maxima Zorreguieta e Willem-Alexander, principe d’Orange – Nassau ed erede al trono dei Paesi Bassi.
Basata sul libro “Máxima Zorreguieta: Motherland” di Marcia Luyten, pubblicato da De Bezige Bij, la miniserie vanta una produzione con costumi e ambientazioni glamour che si svolge nel jet set internazionale tra Olanda, Argentina, New York, Spagna e Belgio. A dirigerla sono i registi Saskia Diesing, Joosje Duk, Ivan Lopez Nunez.
La protagonista è interpretata dall'attrice argentina Delfina Chaves e Martijn Lakemeier interpreta il principe Willem-Alexander, il futuro re dei Paesi Bassi. Il cast include anche Elsie de Brauw nel ruolo della regina Beatrice e Sebastian Koch come il principe Claus, i genitori di lui. Daniel Freire è il controverso padre di Maxima, Jorge Zorreguieta.
Pagan Peak (2018)
Un giallo a tinte horror radicato nel folklore mitteleuropeo, Pagan Peak è incentrato su una serie di omicidi la cui chiave sembra essere il Krampus, demone che al contrario di San Nicola è solito punire i bambini cattivi. Der Pass si è aggiudicato premi sia in Germania che in Austria: per la categoria “Migliore Serie”, Pagan Peak ha vinto all’edizione 2019 dei premi Golden Camera di Berlino e agli austriaci Romy. Der Pass è la terza produzione originale realizzata per Sky Germania: le precedenti sono Babylon Berlin e Das Boot, entrambi divenuti successi internazionali e riconfermati per successive stagioni.
Master Crimes (2023)
"Master Crimes" è una serie televisiva franco-belga che sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay a partire dal 13 agosto 2024.
Diretta da Marwen Abdallah e ideata da Elsa Marpeau, la serie è stata trasmessa in Svizzera dal 10 ottobre 2023 sul canale RTS Un, in Belgio dal 19 ottobre 2023 su La Une e in Francia dal 9 novembre 2023 su TF1.
Questa fiction è una coproduzione di UGC Fiction (con Mam Fiction nella stagione 2), TF1, Be-FILMS e RTBF (televisione belga) ed è stata prodotta con la partecipazione della Radio Televisione Svizzera (RTS).
Squadra Speciale Cobra 11 (1996)
Due ispettori della polizia autostradale Frank Stolte e Ingo Fischer formano il team di Cobra 11 e sono impegnati nella caccia a ricattatori, assassini, pirati della strada. Ma una serie che ha avuto 25 stagioni ha visto cambiare il cast periodicamente. In particolare l'attore che impersonava Ingo, Rainer Strecker, ha lasciato quasi subito la serie e il suo posto venne preso da Erdogan Atalay, che impersona il detective Semir Gerkhan per tutta la serie. Anche l'attore che impersona Frank Stolte, ossia Johannes Brandrup, ha lasciato con la prima stagione. Al suo posto è arrivato Mark Keller per impersonare Andrè Fux. La serie è ambientata nelle strade e autostrade tra le città di Colonia, Dusseldorf e Neuss ma le prime due stagioni sono state girate non distante da Berlino mentre le successive gli episodi sono stati registrati proprio nella Renania. Da notare che la serie ha generato uno spinoff dal titolo Squadra Speciale Cobra 11 - Sezione 2 e un film per la tv pensato per anticipare una nuova serie (che però non è mai stata messa in produzione) dal titolo Turbo & Tacho.
CSI: Vegas (2021)
CSI: Vegas è una Serie TV di genere drammatico del 2021, ideata da Jason Tracey con William Petersen e Jorja Fox, prodotto da CBS Studios, Jerry Bruckheimer Television. CSI: Scena del Crimine ha debuttato ventuno anni fa sugli schermi televisivi della CBS e ha dato vita agli spinoff CSI: Miami con David Caruso, CSI: NY con protagonista Gary Sinise e CSI: Cyber che aveva come star Patricia Arquette. La nuova serie è ambientata sei anni dopo il finale di CSI, sempre a Las Vegas. Del cast precedente tornano Grissom (William Petersen), Sara Sidle (Jorja Fox) e David Hodges (Wallace Langham). Comparirà anche Jim Brass (Paul Guilfoyle), ex capitano della omicidi. In Italia la serie è trasmessa a partire dal 9 gennaio 2022 su Rai 2. Una seconda stagione di CSI: Vegas è già stata confermata.
Rapa (2022)
Rapa è un thriller poliziesco spagnolo creato da Fran Araújo e Pepe Coira. La serie segue le vicende di un sergente di polizia e di un insegnanti impegnati a risolvere un caso di omicidio.
Per Elisa – Il caso Claps (2023)
Per Elisa - Il caso Claps è una miniserie biografica italiana creata da Terry Cafolla, Valerio D'Annunzio e Andrea Valagussa. Intepretata da Gianmarco Saurino, Rosa Diletta ROssi, Bianca Nappi e Giacomo Giorgio, e basata sul libro "Blood on the altar" di Tobias Jones, la serie racconta l'omicidio di Elisa Claps, un fatto di cronaca nera dove una studentessa venne uccisa all'età di sedici anni. Oltre a basarsi sul libro, la serie si basa anche sulle testimonianze della famiglia Claps.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!