Premi David di Donatello, incontro Speciale al Salone Internazionale del Libro di Torino
Il 18 maggio 2025, alle ore 16:15, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, la Sala Blu del Lingotto di Torino ospiterà un incontro speciale organizzato dall‘Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Protagonisti dell’evento saranno il regista Silvio Soldini, la produttrice Cristiana Mainardi e la scrittrice Rosella Postorino, che parleranno del film Le assaggiatrici, ispirato all’omonimo romanzo della Postorino.
Un viaggio nella genesi del film
Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per esplorare la genesi artistica e produttiva dell’adattamento cinematografico. La storia, che segue la giovane Rosa Bauer (interpretata da Elisa Schlott) nell’autunno del 1943 in Germania, affronta temi di paura, fame e sopravvivenza attraverso gli occhi di donne costrette a partecipare a un’orrenda realtà: assaporare i pasti del Führer, timorosi di essere avvelenati. La collaborazione tra Soldini e Mainardi per portare Le assaggiatrici sul grande schermo è iniziata da una lettura appassionata, molto prima che il libro vincesse il Premio Campiello nel 2018, dimostrando quanto possano essere profonde le radici narrative di un’opera.
Celebrazione di riconoscimenti importanti
Con questo evento, il David di Donatello celebra anche due tappe significative: la 70ma edizione del premio, che si svolgerà a Cinecittà il 7 maggio 2025, e i 25 anni dalla vittoria di Pane e tulipani di Soldini, un classico del cinema italiano riconosciuto con nove David. Questo anniversario non solo onora la carriera di Soldini, ma anche l’impatto duraturo del suo lavoro sul panorama cinematografico italiano.
L’incontro, moderato da Elisa Grando, prosegue una tradizione di collaborazione tra l’Accademia del Cinema Italiano e il Salone Internazionale del Libro, diretta da Annalena Benini. Questa sinergia mira a raccontare le interazioni tra cinema e letteratura, tra immagini e scrittura, che caratterizzano l’arte della narrazione.
Le voci del cinema italiano
Silvio Soldini è un narratore appassionato e ha ottenuto tre David di Donatello per Pane e tulipani, oltre a numerose candidature e riconoscimenti per altri film significativi. Cristiana Mainardi, oltre alla produzione di Le assaggiatrici, ha collaborato in progetti chiave volti a promuovere il contrasto alla violenza di genere. Rosella Postorino, pluripremiata e tradotta a livello internazionale, ha conseguito il Premio Campiello.
Un invito al dialogo e alla riflessione
Questo incontro offre al pubblico un’occasione per interagire e riflettere su temi significativi che riguardano la memoria storica. Le voci delle donne nel contesto della guerra e della società. Lavorando insieme per portare storie necessarie e attuali sul grande schermo, Soldini, Mainardi e Postorino ci ricordano il potere del cinema come strumento di narrazione e cambiamento. L’evento si preannuncia come un importante appuntamento per cinefili e lettori, un momento in cui riflessioni profonde si intrecciano con l’arte del racconto.
Lascia un commento