Sanremo 2025, chi sono i conduttori del Festival?
Carlo Conti guida il Festival di Sanremo a partire dall’11 febbraio 2025 con la prima serata, ma chi sono i conduttori insieme a lui per il primo giorno?
Il Festival si articolerà in cinque prime serate – appunto – comprensive di eventuali anteprime, trasmesse su Rai 1 in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo nei giorni 11, 12, 13, 14 e 15 febbraio 2025, salvo eccezionali esigenze di palinsesto. Inoltre, è possibile seguire la diretta in streaming su RaiPlay. Antonella Clerici e Gerry Scottis aranno i conduttori che affiancheranno Conti nella prima serata, martedi 11 febbraio, del Festival della Canzone Italiana. Lo ha annunciato lo stesso direttore artistico durante la trasmissione condotta dala Clerici E’ sempre Mezzogiorno, con Scotti in collegamento.
In questo modo Carlo Conti ha svelato i suoi “due grandi amici” che ha menzinato giorni prima lasciando il mistero. Scotti e Clerici vanno a completare il cast dei co-conduttori per questa edizione che vede: Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi, e Alessandro Cattelan. Di seguito la suddivisione delle serate con i co-conduttori:
- Nella prima serata, Carlo condurrà con Antonella Clerici e Gerry Scotti.
- Nella seconda, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
- Nella terza, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
- Nella quarta serata, Geppi Cucciari e Mahmood.
- Nella quinta ed ultima, con Carlo e Alessandro Cattelan, anche Alessia Marcuzzi.
Il regolamento di Sanremo 2025
La gara prevede una competizione con i Campioni o Big, che si esibiranno in 30 nuove canzoni, interpretate da 30 artisti. La quarta serata sarà quella dedicata alle cover e ai duetti. Gli artisti interpreteranno una canzone tratta dal repertorio italiano o internazionale, basta che la pubblicazione sia avvenuta entro il 31 dicembre 2024. I concorrenti dovranno interpretare le cover affiancati da artisti ospiti (italiani o internazionali) provenienti dal mondo della musica o dell’arte (interpreti, solisti o gruppi, performer o artisti vari) che abbiano caratteristiche di chiara fama, di riconoscibilità e/o di conclamata e particolare originalità. Gli artisti ospiti e le modalità di esibizione saranno individuati in accordo con il Direttore Artistico e con Rai.
Infine, la categoria Nuove Proposte comprende quattro artisti in gara scelti in base all’esito della Finale di Sanremo Giovani edizione 2024. Le Nuove Proposte porteranno in gara la stessa canzone presentata a Sanremo Giovani.
Le canzoni dei Big in gara a Sanremo 2025
Achille Lauro – Incoscienti giovani;
Gaia – Chiamo io chiami tu;
Coma_Cose – Cuoricini;
Francesco Gabbani – Viva la vita;
Willie Peyote – Grazie ma no grazie;
Noemi – Se ti innamori muori;
Rkomi – Il ritmo delle cose;
Modà – Non ti dimentico;
Rose Villain – Fuorilegge;
Brunori Sas – L’albero delle noci;
Irama – Lentamente;
Clara – Febbre;
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore;
Sarah Toscano – Amarcord;
Fedez – Battito;
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola;
Joan Thiele – Eco;;
The Kolors – Tu con chi fai l’amore?;
Bresh – La tana del granchio;
Marcella Bella – Pelle diamante;
Tony Effe – Damme ‘na mano;
Elodie – Dimenticarsi alle 7;
Olly – Balorda nostalgia;
Francesca Michielin – Fango in paradiso;
Lucio Corsi – Volevo essere un duro;
Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola;
Serena Brancale – Anima e core;
Rocco Hunt – Mille vote ancora;
Giorgia – La cura per me.
Lascia un commento