Sanremo 2025, quando inizia e dove vederlo?
Anche quest’anno la settimana “santa” di Sanremo sta per prender il via dall’11 febbraio 2025 inizia la 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025. Un anno di cambiamenti a partire dal Direttore Artistico, conduttore Carlo Conti che porterà in scena per cinque serate quella che si prospetta un’altra manifestazione ricca di grande musica.
Il Festival si articolerà in cinque prime serate – appunto – comprensive di eventuali anteprime, trasmesse su Rai 1 in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo nei giorni 11, 12, 13, 14 e 15 febbraio 2025, salvo eccezionali esigenze di palinsesto. Inoltre, è possibile seguire la diretta in streaming su RaiPlay dove saranno caricati anche i momenti migliori delle serate, contenuti esclusive, interviste, ecc… Carlo Conti, nella sua qualità di direttore artistico e conduttore, ricomincia da quattro dopo i suoi tre Festival vincenti (edizioni 2015/2016/2017). Come funzionerà il Festival di Sanremo 2025?
Il regolamento di Sanremo 2025
La gara prevede una competizione con i Campioni o Big, che si esibiranno in 30 nuove canzoni, interpretate da 30 artisti. La quarta serata sarà quella dedicata alle cover e ai duetti. Gli artisti interpreteranno una canzone tratta dal repertorio italiano o internazionale, basta che la pubblicazione sia avvenuta entro il 31 dicembre 2024. I concorrenti dovranno interpretare le cover affiancati da artisti ospiti (italiani o internazionali) provenienti dal mondo della musica o dell’arte (interpreti, solisti o gruppi, performer o artisti vari) che abbiano caratteristiche di chiara fama, di riconoscibilità e/o di conclamata e particolare originalità. Gli artisti ospiti e le modalità di esibizione saranno individuati in accordo con il Direttore Artistico e con Rai.
Infine, la categoria Nuove Proposte comprende quattro artisti in gara scelti in base all’esito della Finale di Sanremo Giovani edizione 2024. Le Nuove Proposte porteranno in gara la stessa canzone presentata a Sanremo Giovani.
I Campioni o Big di Sanremo 2025
Chi sono i Big di Sanremo 2025? Qui la lista dei partecipanti in gara iniziali.
Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sarah Toscano.Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo feat. Guè – Joshua – Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt e Giorgia.
Dopo le indiscrezioni circolate, il cantante Emis Killa ha deciso di ritirarsi dal Festival, dopo aver compreso di essere indagato per associazione a delinquere. Perciò la lista dei cantanti si riduce a 29. La canzone che avrebbe portato in gara si intitola Demoni ed inoltre avrebbe dovuto duettare con Lazza nella serata delle cover.
La lista dei cantanti in gara a Sanremo 2025
Achille Lauro – Incoscienti giovani;
Gaia – Chiamo io chiami tu;
Coma_Cose – Cuoricini;
Francesco Gabbani – Viva la vita;
Willie Peyote – Grazie ma no grazie;
Noemi – Se ti innamori muori;
Rkomi – Il ritmo delle cose;
Modà – Non ti dimentico;
Rose Villain – Fuorilegge;
Brunori Sas – L’albero delle noci;
Irama – Lentamente;
Clara – Febbre;
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore;
Sarah Toscano – Amarcord;
Fedez – Battito;
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola;
Joan Thiele – Eco;;
The Kolors – Tu con chi fai l’amore?;
Bresh – La tana del granchio;
Marcella Bella – Pelle diamante;
Tony Effe – Damme ‘na mano;
Elodie – Dimenticarsi alle 7;
Olly – Balorda nostalgia;
Francesca Michielin – Fango in paradiso;
Lucio Corsi – Volevo essere un duro;
Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola;
Serena Brancale – Anima e core;
Rocco Hunt – Mille vote ancora;
Giorgia – La cura per me.
Le nuove proposte
- Alex Wyse – Rockstar;
- Maria Tomba – Goodbye (voglio good vibes);
- Settembre – Vertebre;
- Vale Lp e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore.
Dopo i primi ascolti della stampa sono già uscite le prime quote e possibilità di vincita del Festival. Giorgia sembra essere la favorita su tutti, pronta a portarsi a casa la seconda vittoria in carriera. A 30 anni dalla vincita con Come saprei. C’è un sondaggio ancora più particolare che riguarda il possibile ultimo posto. La storia ci insegna che arrivare ultimo a Sanremo porta fortuna, vedi Vasco Rossi o Tananai. Quest’anno i quotati sono Serana Brancale, Rkomi, Marcella Bella e – prima del ritiro – Emis Killa.
La serata delle cover di Sanremo 2025
La quarta serata prevista per il 14 febbraio è quella dei duetti con le cover portata in gara dai Campioni. L’artista più votato sarà proclamato vincitore della Serata Cover. Sarà poi attribuito un premio alla carriera a Iva Zanicchi e Antonello Venditti.
Gli artisti verranno votati dal pubblico con il televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, dalla Giuria delle Radio, con un peso rispettivamente del 34%, del 33% e del 33%. Tra le più attese il duetto Giorgia e Annalisa e la curiosità di vedere Lucio Corsi con Topo Gigio. Mentre – come anticipato – la cover di Emis Killa e Lazza non ci sarà.
Le Cover
Bresh con Cristiano De Andre’
“Creuza de mä” (Fabrizio De Andrè)
– Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino
“L’anno che verrà” (Lucio Dalla)
– Clara con Il Volo
“The Sound of Silence” (Simon & Garfunkel)
– Coma_Cose con Johnson Righeira
“L’Estate sta finendo” (Righeira)
– Elodie e Achille Lauro
Un tributo a Roma con “A mano a mano” (Riccardo Cocciante) e “Folle città” (Loredana Bertè)
– Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori
“100 Messaggi” (Lazza)
– Fedez con Marco Masini
“Bella Stronza” (Marco Masini)
– Francesca Michielin e Rkomi
“La nuova stella di Broadway” (Cesare Cremonini)
– Francesco Gabbani con Tricarico
“Io sono Francesco” (Tricarico)
– Gaia con Toquinho
“La voglia, la pazzia” (Ornella Vanoni)
– Giorgia con Annalisa
“ Skyfall” (Adele)
– Irama con Arisa
“Say Something” (A Great Big World, Christina Aguilera)
– Joan Thiele con Frah Quintale
“Che cosa c’è” (Gino Paoli)
– Lucio Corsi con Topo Gigio
“Nel blu, dipinto di blu” (Domenico Modugno)
– Marcella Bella con Twin Violins
“L’emozione non ha voce” (Adriano Celentano)
– Massimo Ranieri con Neri Per Caso
“Quando” (Pino Daniele)
– Modà con Francesco Renga
“Angelo” (Francesco Renga)
– Olly con Goran Bregović e La Wedding & Funeral Band
“Il pescatore” (Fabrizio De Andrè)
– Rocco Hunt con Clementino
“Yes I know my way” (Pino Daniele)
– Rose Villain con Chiello
“Fiori rosa, fiori di pesco” (Lucio Battisti)
– Sarah Toscano con Ofenbach
“Overdrive” (Ofenbach)
– Serena Brancale con Alessandra Amoroso
“If I Ain’t Got You” (Alicia Keys)
– Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa
Mix di “Amor de mi vida” (Sottotono) e “Aspettando il sole” (Neffa)
– Simone Cristicchi con Amara
“La Cura” (Franco Battiato)
– Tony Effe e Noemi
“Tutto il resto è noia” (Franco Califano)
– The Kolors con Sal Da Vinci
“Rossetto e Caffè” (Sal Da Vinci)
– Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga
“Un tempo piccolo” (Franco Califano)
Lascia un commento