Un vedovo, padre di tre figli è sull'orlo della rovina, ma eredita una fortuna inaspettata da suo zio. Ma i soldi arrivano a una condizione: che la sua famiglia si prenda cura di Chueco, uno scimpanzé adulto che nasconde un enorme segreto. Tutti gli episodi sono disponibili su Disney+, dal 14 luglio 2023.
C.H.U.E.C.O. (2023)
C’era una volta
La serie C'era una volta si ispira ad alcuni classici Disney e ad alcune opere fantasy come quella dei Fratelli Grim. Mentre si sta celebrando il matrimonio tra Biancaneve e il Principe James, arriva la regina cattiva a rovinare la festa. Quest'ultima avvisa tutti gli abitanti della foresta che sta per scatenare il Sortilegio Oscuro, un incantesimo malvagio che priverà del lieto fine. I due sposi chiedono allora consiglio al Signore Oscuro Tremotino per capire in che modo spezzare il Sortilegio.
C’era una volta… ma ora non più
C’era una volta ma ora non più è una serie televisiva ideata da Manolo Caro, un talentuoso regista messicano conosciuto per La vida inmoral de la pareja ideal, La casa de las flores e Qualcuno deve morire. I protagonisti sono due amanti separati che cercano di ritrovarsi in un’altra vita per spezzare l'incantesimo. C’era una volta ma ora non più, disponibile su Netflix, rappresenta una rilettura delle classiche fiabe. I protagonisti sono interpretati da Sebastián Yatra (un cantautore colombiano), Rossy de Palma (attrice conosciuta anche per Madres paralelas e Julieta) e Mariana Treviño (apparsa in Narcos: Messico).
CABALA – Le Vergini del Fuoco
Dal 25 marzo arriva in esclusiva su RaiPlay Cabala, progetto nato dall’incontro tra Rai Fiction, Cattleya e Premio Solinas, vincitore della seconda edizione del Premio Solinas “Experimenta Serie”. Cabala, una serie antologica di genere fantasy-urbano scritta da Francesco Toto, ha un concept innovativo, fatto da e per giovani, che affonda nel loro mondo e nelle tematiche a loro più affini, osservate con occhio attento e senza giudizio: un progetto che rimarca con forza la volontà di investire sui nuovi talenti, affiancandoli ad affermate professionalità affinché possano esprimere al meglio il proprio potenziale creativo. Le Vergini del fuoco è diretto da Giulia Gandini - già autrice del cortometraggio “My Time” che è stato selezionato nella long list agli Academy Awards 2020 e regista della seconda unità della serie Sky “Extinction” - e interpretata da un cast di talentuose attrici, come Mihaela Dorlan (“Curon”, “Immaturi – La serie”, “Non uccidere”), Gea Dall’Orto (“Tre Piani”, “Mio fratello rincorre i dinosauri”), Ludovica Ciaschetti (“Summertime”), Camillo Pardi (“L’allieva”, “Sara & Marti”) e Stefania Rocca, che impreziosisce il racconto con una partecipazione speciale.
The Cage
The Cage è la prima serie televisiva prodotta in Kuwait (un emirato sovrano) ad arrivare su Netflix. Gli otto episodi, diretti da Jasem Al-Muhanna (The Exchange, Alnamous), sono disponibili in streaming su Netflix Italia dall’11 ottobre 2022. Lo show racconta le vicende di un consulente matrimoniale che prova a convincere i suoi clienti a non divorziare. Il cast è guidato da Khaled Ameen (nei panni del dottor Nasser), Hussain AlMahdi (Zaid) e Rawan Mahdi (Rawan).
Caleidoscopio
La nuova serie antologica Caleidoscopio si svolge nell'arco di 25 anni e segue una banda di ladri provetti nel loro tentativo di aprire un caveau apparentemente inviolabile per ottenere il più grande bottino della storia. Sotto l'occhio vigile della più potente squadra di sicurezza aziendale del mondo e delle forze dell'ordine, ogni episodio rivela una tessera di un elaborato puzzle di corruzione, avidità, vendetta, complotti, alleanze e tradimenti. In che modo la banda di ladri ha architettato il piano? Chi la farà franca? Di chi ci si può fidare? Liberamente ispirata alla storia vera dei settanta miliardi di dollari in obbligazioni scomparsi nel centro di Manhattan durante l'uragano Sandy, Caleidoscopio è composta da otto episodi che vanno da 24 anni prima a 6 mesi dopo il colpo.
Call My Agent – Italia
In esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, arriva la serie Sky Original in sei episodi prodotta da Sky Studios e Palomar, remake del cult francese Dix pour cent. Diretta da Luca Ribuoli e scritta da Lisa Nur Sultan. Protagonisti Michele Di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico, Marzia Ubaldi, Sara Lazzaro, Francesco Russo, Paola Buratto, Kaze e con Emanuela Fanelli. Oltre a un gran numero di guest star.
Cambio di Direzione
Cambio di direzione – disponibile su Disney+ - è una serie televisiva composta da 10 episodi. Lo show è stato sviluppato da David E. Kelley (Big Sky e Big Little Lies) e Dean Lorey (coinvolto nella produzione di Tutto in famiglia). Il protagonista è il coach Korn che, dopo aver perso il lavoro, ottiene una seconda occasione: allenare una squadra di giovani sportive. John Stamos (che ha recitato nel film Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 e nella serie You) veste i panni dell’allenatore. La prima stagione di Cambio di direzione – composta da 10 puntate – è disponibile su Disney+ a partire dal 16 aprile 2021.
Camden (2024)
Prendono parte a questa docuserie star della musica pop e rock come Chris Martin dei Coldplay, Little Simz, Yungblud, Questlove, Pete Doherty e Carl Barat dei Libertines, Mark Ronson, Nile Rodgers, Boy George, Suggs dei Madness, The Black Eyed Peas, Jazzie B dei Soul II Soul, Chuck D, Eliza Rose, Lauren Laverne e Sister Bliss dei Faithless e Noel Gallagher.
La serie originale è prodotta da Lightbox, la società di produzione fondata dal produttore premio Oscar Simon Chinn e dal produttore premio Emmy Jonathan Chinn, in associazione con Day One Pictures, la società di produzione co-fondata da Nick Shymansky, manager originale di Amy Winehouse, e da Radical22. I produttori esecutivi sono Simon Chinn, Jonathan Chinn e Suzanne Lavery per Lightbox, Nick Shymansky, Jasper Waller-Bridge e Ben Friedman per Day One Pictures e Dua Lipa e Dukagjin Lipa per Radical22.
Camera Café
Ambientata interamente davanti alla macchinetta del caffè, la serie mette in scena estremizzandole le dinamiche tipiche all'interno di un'impresa tra i dipendenti. Ogni personaggio sembra il portatore di uno stereotipo a cominciare dal delegato sindacale e responsabile degli acquisti Luca Nervi interpretato da Luca Bizzarri, al responsabile ufficio vendite Paolo Bitta che ha il volto di Paolo Kessisoglu. Senza dimenticare il temibile direttore, Augusto De Marinis, interpretato da Renato Liprandi o la stagista Wanda, ossia Margherita Fumero. La durata di ogni episodio è variabile oscillando da pochi minuti fino ai 15 di alcune puntate, il risultato è che di Camera Cafè che si è sviluppato per 6 stagioni il numero degli episodi supera i 1700.
Candice Renoir
Divorziata e con quattro figli da crescere, Candice Renoir è anche una tenente di polizia pronta a tornare in servizio dopo dieci anni di pausa. Quando si trasferisce da Singapore in un paesino del sud della Francia, la donna si sente un po’ arrugginita, ma non ha ancora perso il suo intuito incredibile per incastrare i serial killer. Tra le difficoltà dettate dall'essere anche madre in un ambiente di lavoro molto maschilista, Candice Renoir si fa largo grazie alla sua intelligenza restando donna. Dal 18 maggio 2023 la nona stagione di Candice Renoir è disponibile anche su Sky Investigation.
Candidato Unico (2023)
La serie ideata da François Uzan e Jean-Pascal Zadie (ora disponibile su Netflix) si fa ultima roccaforte di un attacco compiuto con la forza della parodia e della frantumazione di preconcetti ormai superati, senza retorica, ma attenta e semplice alacrità. Quello dell'umile Stéphane Blé è un viaggio dell'eroe a tutti gli effetti, compiuto senza arco o spada, ma con intelligenza e ottimismo. Quell'ampia dentatura che tanto lo caratterizza, diventa per estensione simbolo della sua personalità e di quel percorso che lo porterà a conquistarsi non solo la simpatia di un'intera nazione, ma anche il ruolo di primo presidente francese nero.
Candy: Morte in Texas
L'omicidio con 41 colpi d'ascia di Betty Gore, il processo, il verdetto e la storia che nel 1980 sconvolse il sobborgo di Wylie. Candy: Morte in Texas, la serie true crime drama interpretata da Jessica Biel che ne è anche executive producer, debutta su Disney+ in Italia in autunno con tutti e cinque gli episodi. La serie è prodotta da UCP, una divisione di Universal Studio Group, e da 20th Television, una divisione di Disney Television Studios.
Canonico (2021)
Canonico è una serie tv italiana, con protagonista un sacerdote, che ha il ritmo e la durata di una sitcom pur mantenendo un tono realistico e il desiderio di spingere lo spettatore alla riflessione. Prima serie tv originale realizzata per la tv della Cei, si rivolge a un target di pubblico eterogeneo guidando lo spettatore alla riscoperta di una figura centrale come quella del sacerdote, ma in una chiave del tutto inedita. A dare il volto al personaggio principale c'è l'attore e conduttore Michele La Ginestra, mentre nel resto del cast troviamo tra i tanti Fabio Ferrari, Federico Perrotta, Mariateresa Pascale, Andrea D’Andreagiovanni, Federico Lima Roque , Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu, Alessandro La Ginestra e Lucianna De Falco. Regista e creatore della serie è Peppe Toia.
Capitaine Marleau (2014)
Capitaine Marleau è una serie televisiva di genere poliziesco ideata da Elsa Marpeau.
Prodotta dal 2014 al 2021 in Francia, Capitaine Marleau è stata diretta unicamente da Josée Dayan.
Attrice principale della serie è Corinne Masiero, nel ruolo di Marleau: un'eccentrica ispettrice della Gendarmerie Nationale. Una donna spesso ironica e anticonvenzionale, che la rende unica tra i suoi colleghi, che infatti considera tremendamente noiosi.
La quarta stagione sta per arrivare anche in Italia. Capitaine Marleau ritornerà il 30 marzo 2024 su Sky/Now!
Capitani
Capitani è una serie prodotta in Lussemburgo ed è recitato in lingua lussemburghese, non esattamente le caratteristiche della classica serie tv di successo. Il protagonista principale è l'attore lussemburghese Luc Schiltz, che aveva fatto una piccola parte in "Dio esiste e vive a Bruxelles", commedia che si può vedere su Amazon Prime Video. Il cast include poi Sophie Mousel nella parte di Elsa Ley, Joe Dennenwald è Joe Mores, Jil Devresse è Jenny (e non solo, probabilmente).
Carl Hiaasen’s Bad Monkey (2024)
Si chiama "Carl Hiaasen's Bad Monkey" la nuova commedia poliziesca, composta da 10 episodi, che sarà disponibile a partire dal 14 agosto sulla piattaforma di AppleTV+.
Creata da Bill Lawrence, noto per "Scrubs" e "Ted Lasso", la serie ha come protagonista Vince Vaughn, famoso per i suoi ruoli in "Serial Noceurs" e "True Detective". Completano il cast principale L. Scott Caldwell e Rob Delaney. Basata sul romanzo di Carl Hiaasen, la serie promette un'avventura esilarante ed eccentrica nel cuore delle Florida Keys.
Carnival Row
Carnival Row, una serie fantasy distribuita in esclusiva su Amazon Prime Video a partire dal 30 agosto 2019. Carnival Row è creata da René Echevarria (Star Trek, 4400) e Travis Beacham (Pacific Rim). Carnival Row è una serie televisiva appartenente al genere fantasy-noir e ambientata in una non meglio specificata cittadina inglese durante l’epoca vittoriana. Sono molte creature mitiche in fuga dalla loro dimora a causa di una guerra che la sta lacerando: per questo motivo hanno cercato riparo in questo paese, dove le tensioni tra i cittadini e la crescente popolazione immigrata si apprestano a raggiungere il culmine.
Carol e la fine del mondo (2023)
Carol e la fine del mondo è la nuova miniserie animata firmata Netflix che ci porterà negli ultimi mesi di vita dell’umanità, prima dell'arrivo di un'apocalisse che distruggerà la Terra.
Al centro della storia c'è Carol, una donna taciturna che, a differenza del resto della popolazione, affronterà a modo suo l'imminente fine del mondo, isolandosi e continuando la sua vita routinaria e monotona, mentre tutti gli altri non fanno altro che vivere i loro ultimi giorni con sfrenatezza.
La serie è creata da Dan Guterman, esperto di fantascienza e ironia e sceneggiatore di “Rick and Morty” e “Community”.
Lo show, composto da dieci episodi, arriverà in streaming su Netflix il 15 dicembre.
A casa di Raven (2017)
Basata sui personaggi creati da Michael Poryes e Susan Sherman, la serie è un sequel/spin-off di Raven, il secondo della serie, dopo Cory alla Casa Bianca.
Ricordate la simpatica ed energica teenager in grado di predire il futuro? Grazie alle sue visioni istantanee, Raven è da sempre in grado di prevedere eventi futuri, ma ha sempre cercato di nascondere questo suo dono per evitare di trasformarsi in un fenomeno da baraccone e di essere giudicata solo per la sua abilità. Gli unici a sapere dei suoi poteri sono i genitori, il fratello Cory e i due migliori amici Eddie e Chelsea.
Ma che fine ha fatto? Raven e Chelsea, amiche da sempre, sono di nuovo insieme e crescono i loro figli sotto lo stesso tetto a Chicago. Diventate ormai due donne adulte, sono madri divorziate, Raven di due gemelli di 11 anni, Booker e Nia, mentre Chelsea di un bambino di 9 anni, Levi. La vita in famiglia è caotica ma divertente e ne fa spesso parte anche Tess, vicina di casa e grande amica dei gemelli. Raven continua ad avere la capacità di vedere il futuro, ma ora non è l’unica in famiglia: anche suo figlio Booker ha ereditato il suo stesso talento. Anche se il futuro non è sempre roseo, si vogliono tutti un gran bene e insieme sanno di poter risolvere ogni difficoltà.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!