Il capitano Kathryn Janeway di “Star Trek: Voyager” è tornata. Kate Mulgrew, l’attrice che abbiamo amato nella serie di fantascienza degli Anni 90, è ora protagonista dei dieci episodi di Star Trek: Prodigy. Il 15 settembre debutta in Italia la nuova serie animata. Inizialmente i primi due episodi si potranno vedere sia su Paramount+, il servizio streaming di Paramount Global, che su Nickelodeon, il brand per bambini e ragazzi di Paramount in onda sul canale 605 di Sky. La serie si propone di unire un pubblico più vecchio e nostalgico del mondo di Star Trek a un pubblico completamente diverso, nuovo e moderno.
Star Trek: Prodigy (2022)
Savage Beauty (2022)
La serie televisiva Savage Beauty è ambientata in Sudafrica e tratta temi di importanza sociale, poiché denuncia la pratica pericolosa da parte delle aziende cosmetiche di testare prodotti su persone o animali. La serie è un originale di Netflix, prodotta da JP Potgieter, Harriet Gavshon e Nimrod Geva, e disponibile dal 12 maggio 2022. Scritta da Nelisa Misokuhle e Neo Sibiya insieme al creatore Lebogang Mogashoa, i sei episodi della prima stagione sono stati girati da Thati Peele, Danny Miller e Rea Rangaka.
Tredici (2017)
Basata sul romanzo di Jay Asher, Tredici è una serie televisiva disponibile su Netflix. Questo teen drama, composto da 4 stagioni, è stato ideato da Brian Yorkey. Lo show tratta temi molto delicati, come il suicidio e la violenza sessuale. Hannah Baker, prima di togliersi la vita, ha registrato tredici cassette indirizzate ad alcune persone. Nel cast troviamo Dylan Minnette (Scandal, The Disaster Artist) e Katherine Langford (Cursed, Cena con delitto - Knives Out).
That ’90s Show (2023)
Benvenuti in Wisconsin! Corre l'anno 1995 e Leia Forman, figlia di Eric e Donna, passa l'estate a casa dei nonni dove fa amicizia con una nuova generazione di ragazzini di Point Place sotto l'occhio vigile di Kitty e quello severo di Red. La moda cambia, ma sesso, droga e rock 'n' roll rimangono... I protagonisti di That '90s Show sono Kurtwood Smith, Debra Jo Rupp, Callie Haverda, Ashley Aufderheide, Mace Coronel, Maxwell Donovan, Reyn Doi e Sam Morelos. Tornano a Point Place anche gli ideatori Bonnie e Terry Turner (questa volta con la figlia Lindsey Turner), lo showrunner nonché produttore esecutivo Gregg Mettler e i produttori esecutivi Marcy Carsey e Tom Werner. Anche Jessica Goldstein e Chrissy Pietrosh collaborano alla serie in veste di produttori esecutivi.
Tierra de mujeres – Intrecci di vite (2024)
"Tierra de mujeres - Intrecci di vite" è un'avvincente commedia-dramma in uscita il 26 giugno 2024 su Apple TV+. Creata da Ramón Campos e Gema R. Neira, la serie ha come protagonista Eva Longoria nel ruolo di Gala, una newyorkese costretta a fuggire in un villaggio vinicolo nel nord della Spagna con la madre (Carmen Maura) e la figlia dopo che il marito le ha coinvolte in un illecito finanziario. Lì, devono affrontare la loro nuova vita e le minacce dei criminali che il marito di Gala ha ingannato. Questa storia di rinascita e di rivelazioni familiari è anche un ritorno alle proprie radici e un confronto con il passato.
La serie si distingue per la capacità di intrecciare intense storie personali con intrighi su larga scala, ponendo i personaggi femminili al centro della narrazione. L'originalità della serie risiede nel suo mix di dramma familiare e thriller, che offre uno sguardo nuovo sulla capacità di resilienza e rinnovamento delle donne attraverso le generazioni.
My Lady Jane (2024)
Famosa più per la sua morte che per la sua vita e consegnata alla storia come "la regina dei nove giorni", Lady Jane Grey è stata una delle ultime rappresentanti della dinastia Tudor, fondata da Enrico VII nel 1485 ed estintasi con Elisabetta I nel 1603, e la sua storia è tanto affascinante quanto drammatica, con una buona dose di mistero che la rende il soggetto ideale per una nuova serie tv, che sarà in onda su Amazon Prime a partire dal 27 giugno con il titolo "My Lady Jane".
La trama segue solo in apparenza il tracciato storico per discostarsene senza troppi senza di colpa, anzi incoraggiando le incursioni fantastiche e il gusto per tradimenti, congiure e malefatte.
Il cast è guidato da Emily Bader, alla sua prima prova come attrice, nel ruolo della protagonista Jane Grey. Al suo fianco Edward Bluemel (Killing Eve) nel ruolo di Guildford Dudley, mentre Jordan Peters (Pirates) interpreta Re Edoardo.
Criminal Minds: Evolution (2022)
ABC Studios e CBS Studios hanno stretto un accordo per riportare in onda la storica serie tv ma in un formato e su una piattaforma diversa. E non a caso il titolo scelto è “Evolution”, evoluzione. Criminal Minds: Evolution evolve la serie originale e la sposta su Paramount+.
Sempre creata da Erica Messer, la nuova stagione o meglio la nuova serie di Criminal Minds vedrà tornare gran parte dei vecchi personaggi ma alle prese con un unico caso rompendo quindi quella formula procedurale che ha accompagnato la serie storicamente. Una versione più coerente rispetto alla piattaforma di streaming che diffonderà la serie. Criminal Minds: Evolution ha debuttato su Paramount+ negli USA il 24 novembre con i primi 2 episodi, proseguendo fino al 15 dicembre, per poi fermarsi e riprendere il 12 gennaio con i restanti episodi fino al 9 febbraio. Intanto dal 18 gennaio debutta in Italia su Disney+.
Criminal Minds (2005)
Come per CSI, che punta tutto sulle indagini della scientifica, Criminal Minds costruisce il suo impianto narrativo sulla criminologia. La squadra per questo si presenta quasi come un deus ex machina investigativo, mandata laddove si annidano quei serial killer la cui perversione non riesce ad essere gestita da comuni poliziotti. Nonostante la formularità della serie e il largo impiego di cliché, il pubblico è attratto da come questi profilers, grazie alle loro abilità superomistiche, riescano a catturate l’SI di turno e, rendendo gli spettatori partecipi dei ragionamenti. Aggiungendo tematiche sociali di rilievo e una visione etica conservatrice ma eticamente accondiscendente il successo è assicurato.
The Veil (2024)
"The Veil" è una miniserie statunitense scritta dall'ideatore di "Peaky Blinders", Steven Knight, e interpretata dalla vincitrice dell'Emmy Elisabeth Moss (The Handmaid's Tale) e Yumna Marwan (Little Birds). Lo spy thriller esplora la relazione tanto sorprendente quanto difficile tra due donne alle prese con un gioco mortale di verità e bugie mentre si trovano in viaggio da Istanbul a Parigi e Londra.
Moss interpreta Imogen Salter, una veterana dell'MI6 specializzata nel lavoro sotto copertura. Marwan, invece, veste i panni di Adilah El Idrissi, una donna francese sospettata di essere una terrorista dell'ISIS che sta pianificando un attentato contro l'Occidente. La seconda delle due ha un segreto, mentre l'altra ha la missione di rivelarlo prima che migliaia di vite vadano perse. Intanto, nell'ombra, i controllori della missione alla CIA e alla DGSE francese devono mettere da parte le differenze e lavorare insieme per evitare un potenziale disastro.
Il resto del cast include Dali Benssalah (No Time to Die) nel ruolo di Malik Amar, un agente della DGSE e il fidanzato di Imogen; Josh Charles (The Good Wife) di Max Peterson, un odioso agente della CIA che collabora con Salter e Amar; e Thibault de Montalembert (Benjamin Franklin) di Magritte, il superiore di Amar alla DGSE.
Parenthood (2010)
Come ogni serie incentrata sulle relazioni familiari anche "Parenthood" vede una famiglia particolarmente numerosa, con quattro fratelli adulti alle prese con i loro successi e fallimenti, professionali e parentali. Lo stile vivace fornisce una marcia in più: sfruttando la suggestiva ambientazione della grande casa post-hippy dei nonni, è caratterizzato da una regia mobilissima, dialoghi serrati, litigi realistici e altrettanto realistiche riappacificazioni, ai quali gli attori si adeguano con maestria. Nel cast Lauren Graham, Peter Krause, Mae Whitman. Ispirata al film "Parenti, amici e tanti guai" di Ron Howard, e rifatta in Italia con il titolo "Tutto può succedere".
Gangs of Galicia (2024)
Vendetta, crimine e sentimenti sono gli ingredienti principali di “Gangs of Galicia”, nuova miniserie Netflix proveniente dalla Spagna, disponibile in streaming dal 21 giugno.
Il thriller poliziesco ambientato in una piccola cittadina della Galizia racconta la storia di Ana, brillante avvocatessa che lascia il suo prestigioso studio nella capitale per affrontare finalmente i demoni del passato.
Nel cast della serie troviamo Clara Lago che interpreta Ana, Tamar Novas è Daniel, Monti Castiñeiras è Silva, Xerardo Salgado è Moncho e Julius Cotter è Sandro. La serie è ideata e scritta da Jorge Guerricaechevarría già sceneggiatore di film come "Cella 211" (2009), "Il giorno della bestia" e "Oxford Murders. Teorema di un delitto" (2008), mentre la regia degli episodi è affidata a Roger Gual (Elite (2018), Marea alta) e Javier Rodríguez.
Psych (2006)
Il racconto mescola il genere crime con quello della commedia, in maniera brillante e con non troppa serietà. Il prodotto si avvicina quindi a serie come Monk per via del presupposto, proponendo una serie di casi della settimana da risolvere, accompagnati dall'umorismo del protagonista e dalla leggerezza con cui li affronta, pur non essendo un protagonista particolarmente descritto nella sua intimità e non raccontando approfonditamente il rapporto con il padre-istruttore. Shawn Spencer deve la sua abilità agli insegnamenti del genitore che vengono ora messe a disposizione delle forze dell'ordine. Il rapporto lavorativo nasce esso stesso per un "innocuo" inganno, nel momento in cui il protagonista inizia a intromettersi in alcuni casi.
Blackout – Fuga da Stoccolma (STHLM Blackout) (2024)
Si chiama "Blackout - Fuga da Stoccolma (STHLM Blackout)" la nuova serie d'azione thriller svedese composta da quattro episodi e disponibile su Prime Video a partire dal 14 giugno 2024.
I due protagonisti sono Arthur Melberg e Mille Norberg interpretati da Erik Johansson e Hanna Alström.
Nel resto del cast troviamo Adam Pålsson che interpreta Mats Viklund, Alba Agosto è Vera Blom, Valter Skarsgård è Albin Olsson, Nina Zanjani è Cristina Stranderg e Felix Lundgren è Stefan Arvidsson.
La serie è diretta da Milad Alvaz mentre i responsabili della sceneggiatura sono Avaz, Jacob Katz Hansen e Anna Neye.
Il produttore è Christian Potalivo e il produttore esecutivo è Maj-Britt Landin.
Red Eye (2024)
Arriva anche in Italia la serie televisiva "Red Eye" in seguito all’ottimo debutto su ITV e ITVX nel Regno Unito. L’adrenalinica serie thriller, in anteprima esclusiva su TimVision, che si sviluppa durante un volo notturno tra Londra e Pechino, nelle strade della City e tra i corridoi del potere all'interno di Whitehall.
Protagonista della serie il dottor Matthew Nolan, interpretato Richard Armitage (Ossessione, Stay Close), coinvolto in un fitto intrigo internazionale che si sviluppa fra Londra e Pechino.
Composta da sei episodi da 50 minuti, "Red Eye" è prodotta da Bad Wolf, di proprietà della Sony Pictures Television, per ITVX, scritta dallo sceneggiatore Peter A. Dowling (Black and Blue, Flightplan) e diretta da Kieron Hawkes (Fortitude e Power Book IV).
Che Todd Ci Aiuti (2022)
Che Todd Ci Aiuti (So Help Me Todd) è una serie drammatica che mescola il legal drama con il giallo. La serie mette in scena il difficile rapporto madre - figlio quando lei è una avvocato di successo e lui un detective privato abile quanto irrispettoso e poco determinato. I due però si trovano a lavorare insieme. Nel cast della serie troviamo Marcia Gay Harden, Skylar Astin, Madeline Wise, Tristen J. Winger, Inga Schlingmann e Rosa Evangelina Arredondo.
Hudson & Rex (2019)
Hudson & Rex è la serie tv di genere poliziesco diretta da Felipe Rodriguez, Alison Reid e John Vatcher. Si tratta del remake del famoso telefilm Il commissario Rex. Già alla fine del 2018 si parla di una nuova serie de Il commissario Rex: il remake è diventato realtà. Dopo la messa in onda nel suo Paese di produzione, il Canada, su Citytv arriva Hudson & Rex in Italia. Rex è un pastore tedesco addestrato a riconoscere moltissimi odori e un orecchio sensibilissimo ai suoni unici. Hudson è un detective della polizia. Il loro incontro avviene quasi per caso perché il partner di Rex viene ucciso mentre erano impegnati nell'inseguimento di un rapitore, mentre Hudson ritorna a St. John - dove si svolgono le vicende - solo dopo il divorzio della moglie. Comincia così una collaborazione profiqua in cui appunto Rex e Hudson fanno squadra nel risolvere intricati casi ogni volta diversi, dall'omicidio, al rapimento al traffico di droga. Da notare come con la perdita del primo partner Rex ha rischiato di essere soppresso. Il cane che interpreta Rex si chiama in realtà Diesel vom Burgimwald ed è il 15esimo discendente del cane pastore tedesco che fu scritturato per il serial austriaco originario. Sul set il cane ha la sua roulotte, lo chef e l'autista come una delle star dello show.
The Victim’s Game (2020)
Crescono i contenuti in lingua cinese sullo streamer più famoso al mondo che apre le porte alle produzioni asiatiche. Malgrado infatti in Cina Netflix non sia disponibile, la piattaforma continua a sviluppare i suoi contenuti distribuendoli nei 190 Paesi in tutto il mondo dove il servizio è attivo.
Nel cast della serie thriller taiwanese "The Victims' Game" troviamo Joseph Chang, conosciuto per "Eternal Summer" con il quale vince due Golden Horse Awards, Hsu Wei Ning nota anche come Tiffany Ann Hsu e l’attrice veterana Ding Ning. Infine è presente nel cast della serie anche l’attrice e produttrice Ruby Lin. Ad accomunare i loro personaggi è una strana e misteriosa “malattia” che alla fine, in qualche modo, li rende tutti delle vittime.
We Were the Lucky Ones (2024)
"We Were the Lucky Ones" è una miniserie drammatica composta da 8 episodi disponibili su Disney+ a partire dal 19 giugno.
La serie è un adattamento del best seller omonimo di Georgia Hunter pubblicato nel 2017, ispirato alla storia della sua stessa famiglia, ed è il racconto di una famiglia di ebrei polacchi nel momento più oscuro della storia mondiale e di come i sopravvissuti all'Olocausto abbiano cercato di ritrovarsi.
I protagonisti sono cinque fratelli interpretati da Joey King, Logan Lerman, Henry Lloyd-Hughes, Amit Rahav e Hadas Yaron e i loro genitori, interpretati da Lior Ashkenazi e Robin Weigert.
Kota Factory (2019)
Il sedicenne Vaibhav si trasferisce dalla sua città natale Itarsi a Kota per entrare in una delle strutture di coaching più importanti con l'obiettivo di prepararsi alle selezioni per l'ingresso all'università, l'IIT (l'Indian Institutes of Technology). Ma l'inizio non è facile e le distrazioni sono tante. Kota è uno dei principali centri del Rahasthan ed è nota in tutto il paese come importante centro di coaching per la preparazione alle selezioni per l'ingresso all'università di ingegneria e medicina. Da notare come la serie sia stata girata in origine a colori e poi resa in bianco e nero in fase di post produzione. Molto importante anche la colonna sonora che accompagna le vicissitudini dei protagonisti e che è stata anche pubblicata.
Davos (2023)
Corre l’anno 1917. La Prima guerra mondiale sta devastando l'Europa. Ma non Davos, la nobile città termale nelle Alpi Svizzere, che sembra un'oasi di pace. Tuttavia, dietro le quinte, la neutrale Svizzera diventa il centro di una spietata battaglia tra gli agenti segreti delle potenze mondiali. La giovane infermiera Johanna Gabathuler viene inaspettatamente coinvolta tra i fronti: per riconquistare sua figlia, si lascerà coinvolgere in un gioco mortale con i servizi segreti tedeschi e improvvisamente diventerà l'ago della bilancia che deciderà tra guerra e pace.
"Davos" è diretta da Jan-Erick Mack, Anca Miruna Lazarescu e Christian Theede, e ha per protagonista l’attrice Dominique Davenport, nota per essere la Sissi dell’omonima serie tv.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!