Basata su una delle più grandi serie di videogiochi di tutti i tempi, Fallout è la storia di chi ha e chi non ha in un mondo in cui non c’è quasi più nulla da avere. Jonathan Nolan e Lisa Joy sono executive producer per Kilter Films sotto il loro overall deal con Amazon. Nolan ha diretto i primi tre episodi di questa serie epica. Geneva Robertson-Dworet e Graham Wagner sono executive producer, autori e co-showrunner. Il cast della serie include Ella Purnell (Yellowjackets), Walton Goggins (The Hateful Eight), Aaron Moten (Emancipation – Oltre la libertà). Athena Wickham di Kilter Films è anche executive producer insieme a Todd Howard per Bethesda Game Studios e James Altman per Bethesda Softworks. Amazon e Kilter Films producono in associazione con Bethesda Game Studios e Bethesda Softworks. Il cast include anche Moisés Arias (Il re di Staten Island), Kyle MacLachlan (Twin Peaks), Sarita Choudhury (Homeland), Michael Emerson (Person of Interest), Leslie Uggams (Deadpool), Frances Turner (The Boys), Dave Register (Heightened), Zach Cherry (Scissione), Johnny Pemberton (Ant-Man), Rodrigo Luzzi (Dead Ringers - Inseparabili), Annabel O’Hagan (Law & Order: Unità Vittime Speciali) e Xelia Mendes-Jones (La Ruota del Tempo).
Fallout (2024)
Il Re (2022)
Il Re, in otto episodi diretti da Giuseppe Gagliardi(la trilogia 1992, 1993 e 1994, Non uccidere), vede Zingaretti protagonista nei panni del controverso direttore di un carcere di frontiera, sovrano assoluto di una struttura - il San Michele - in cui nessuna delle leggi dello Stato ha valore, perché il bene e il male dipendono unicamente dal suo giudizio. Debutterà il 18 marzo su Sky Atlantic e in streaming su NOW (e sarà sempre disponibile on demand) IL RE, fra i primi prison drama italiani, con Luca Zingaretti. Una produzione Sky Studios con Lorenzo Mieli per The Apartment e con Wildside, entrambe società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Zocotoco. Accanto a Luca Zingaretti nel ruolo del direttore Bruno Testori, Isabella Ragonese (Lei mi parla ancora, Rocco Schiavone, Il padre d’Italia) in quelli di un’agente della polizia carceraria del San Michele, Anna Bonaiuto (Loro, Napoli velata, Mio fratello è figlio unico), che interpreta il pubblico ministero che indaga sulla rete di illeciti e connivenze che fanno capo a Testori, Barbora Bobulova (Scialla!, Cuori puri, Cuore sacro), che nella serie sarà l’ex moglie del personaggio interpretato da
Zingaretti, eGiorgio Colangeli(Il divo, Speravo de morì prima, Un posto sicuro) nei panni di Iaccarino, comandante della prigione, molto amico di Bruno Testori. Il soggetto di serie de Il Re è di Stefano Bises, Peppe Fiore, Bernardo Pellegrini, Massimo Reale, Davide Serino. La sceneggiatura è di Stefano Bises, Peppe Fiore, Bernardo Pellegrini, Davide Serino.
Mary & George (2024)
Mary and George andrà in onda su Sky e in streaming su NOW in tutti i territori in cui Sky è presente in Europa. La serie verrà distribuita da STARZ, in esclusiva, negli Stati Uniti e in Canada. La distribuzione internazionale è di NBCUniversal Global Distribution per conto di Sky Studios. Ispirata all’oltraggiosa storia d’amore fra il re di Scozia Giacomo VI e il suo amante George Villiers, la serie in sette episodi sarà disponibile in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dal 7 aprile, con due nuove puntate ogni settimana in onda di domenica in prima serata su Sky Atlantic. Il cast comprende anche Nicola Walker (The Split, Unforgotten), Niamh Algar (The Wonder, Malpractice), Trine Dyrholm (The Legacy, Queen Of Hearts), Sean Gilder (Sherwood, Slow Horses), Adrian Rawlins (Living, Chernobyl), Mark O’Halloran (The Miracle Club, The Virtues), Laurie Davidson (Masters of the Air, Guilty Party), Samuel Blenkin (Atlanta, The Witcher: Blood Origin), Jacob McCarthy (SAS: Rogue Heroes, The Tragedy of Macbeth), Tom Victor (Consent), Alice Grant (Anthem at Almeida Theatre), Amelia Gething (Emily, The Amelia Gething Complex), Mirren Mack (The Nest, The Witcher: Blood Origin), Rina Mahoney (Happy Valley, Cobra) e Simon Russell Beale (The Death of Stalin, The Outfit).
Il Clandestino (2024)
Edoardo Leo è protagonista di Il Clandestino, in onda da lunedì 8 aprile in prima serata su Rai 1.
La serie tv diretta da Rolando Ravello è una coproduzione Rai Fiction e Italian International Film – Gruppo Lucisano, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano, scritta da Renato Sannio, Ugo Ripamonti, Michele Pellegrini ed è interpretata oltre che da Edoardo Leo da Hassani Shapi, Alice Arcuri e Fausto Maria Sciarappa.
La vera Casa dei Loud (2023)
"La vera casa dei Loud" è la nuova serie live action spin-off del cartone animato A casa dei Loud. La nuova serie, composta da 10 episodi inediti, debutterà il 5 giugno, e proseguirà dal lunedì al venerdì alle 18:20, solo su Nickelodeon, canale Sky 605.
La nuova serie è descritta come una commedia per famiglie ad alto volume, che porta la famiglia Loud nella vita reale, con personaggi reali e non più animati, raccontando storie totalmente inedite. Anche nella live-action il caos regna sovrano. Lincoln Loud vive, infatti, con 10 sorelle pestifere, una più diversa dall'altra, e può contare solo sulla solidarietà e sull'aiuto del suo migliore amico Clyde.
Il cast del film torna nella serie con gli stessi ruoli. Rivedremo quindi Wolfgang Schaeffer (interprete di Lincoln Loud), Jahzir Bruno (Clyde McBride), Brian Stepanek (Lynn Loud Sr.), Sophia Woodward (Luna Loud), Catherine Ashmore Bradley (Luan Loud), Aubin Bradley (Lucy Loud), Ella Allan (Lola Loud), Mia Allan (Lana Loud) e Lexi Janicek (Lisa Loud).
Star Trek: Discovery
Star Trek: Discovery è una serie tv ambientata nell'universo fantascientifico di Star Trek, creata da Bran Fuller (Heroes, Hannibal) e Alex Kurtzman (Fringe, Hercules, Xena). Star Trek: Discovery è stata la prima serie TV di Star Trek a debuttare dopo ben 14 anni: Star Trek: Enterprise terminò infatti nel 2005. La serie segue le vicende della nave stellare USS Discovery, in un viaggio alla ricerca di nuovi mondi e nuove civiltà. Tra gli showrunner ci sono Gretchen J. Berg ( Beverly Hills 90210, Roswell), Aaron Harberts (Revenge) e il vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale per "A Beautiful Mind", Akiva Goldsman. Sonequa Martin-Green (The Walking Dead) è la protagonista della serie, nei panni dell'ufficiale di bordo della Discovery, Michael Burnham. Nel 2015 Star Trek: Discovery è stata annunciata come la prima serie esclusiva CBS All Access on demand. La serie è stata ben accolta dalla critica, sopratutto a livello attoriale e visivo, nonostante le difficoltà nel trattare argomenti come Star Trek che hanno un pubblico molto consolidato nel tempo. In Italia tutte le stagioni di Star Trek: Discovery sono disponibili su Netflix, mentre dal 18 novembre 2021 la quarta stagione arriva su Paramount + negli Stati Uniti. Star Trek: Discovery è stata già rinnovata per una quinta stagione. Nel cast troviamo anche Doug Jones (Hocus Pocus, La forma dell'acqua, What We Do in the Shadows), Shazad Latif (Black Mirror, Penny Dreadful), Anthony Rapp (Kidnapped, The Good Fight ), Jason Isaacs (Harry Potter, Sex Education, Dig), Wilson Cruz (Grey's Anatomy), Anson Mount (Sex and the City, Inhumans) e Ethan Peck (Gossip Girl).
Based On A True Story (2023)
“Based On A True Story” racconta la storia di una agente immobiliare, un idraulico e una ex-star del tennis in disgrazia le cui vite convergono in maniera inaspettata grazie all’ossessione americana degli ultimi anni: i podcast sul crimine. La serie, scritta e prodotta da Craig Rosenberg (già executive di “The Boys”) e diretta da Jennifer Arnold, Alex Buono, Francesca Gregorini, Anu Valia, ha un formidabile cast che vede protagonisti Kaley Cuoco, l’indimenticata Penny di “The Big Bang Theory” e Chris Messina, che ha recitato in serie di successo come “Gaslit” e in film come “Air”, “Vicky, Cristina, Barcelona” di Woody Allen. I due sono affiancati da Tom Bateman, che ha recitato in “Assassinio sul Nilo” e “Assassinio sull’Orient Express”, e che in “Based On A True Story” interpreta un misterioso idraulico la cui vera identità resta in sospeso fino all’ultimo secondo.
Crush – La Storia di Diego (2024)
Narrata con il linguaggio tipico dei teenagers, “Crush – La Storia di Diego” offre uno stimolo per riflettere e provare a comprendere le motivazioni che spingono molti giovani a ritrovarsi spesso inconsapevolmente all’interno di una gang, la quale il più delle volte risponde a un insieme di bisogni relazionali, sociali e psicologici che si manifestano normalmente nella vita di un adolescente come, ad esempio, il bisogno di crearsi un’identità, di sentirsi parte di un gruppo e di farsi riconoscere dagli altri membri, oppure la ricerca di protezione e sicurezza che a volte non si trovano nelle istituzioni, nella scuola o nella famiglia. Pensata per un pubblico di giovanissimi, la serie tratta il fenomeno inserendolo all’interno di una narrazione che lascia ampio spazio anche ai temi dell’amicizia, dell’amore, della gioia e della fatica di crescere: ne emerge un ritratto a tutto tondo del variegato mondo degli adolescenti nel loro cammino verso l’età adulta.
Chicago P.D.
Spin-off della serie tv Chicago Fire e ideata da Dick Wolf, Chicago P.D. racconta le vicende della polizia di Chicago e della loro lotta contro il crimine. La serie si concentra sia sull'unità di pattuglia che su quella di intelligence e alterna il racconto delle complicate missioni che i membri della polizia devono affrontare con le questioni di cuore che coinvolgono i protagonisti della storia. Il sergente Hank Voight (Jason Beghe) guida un'unità di intelligence ed è temuto da tutti i criminali della città.
Chicago Med
La serie è lo spin-off di Chicago Fire, entrambe sono state ideate da Dick Wolf. Un gruppo di medici e infermieri di un importante ospedale di Chicago affronta ogni giorno difficili casi clinici. La squadra è guidata da Daniel Charles (Oliver Platt), primario del reparto di psichiatria. La direttrice dell'ospedale è Sharon Goodwin (S. Epatha Merkerson), una donna molto esigente nei confronti del suo staff. Altri membri del team sono il Dott. Will Halstead (Nick Gehlfuss), la Dott.ssa Natalie Manning (Torrey DeVitto), il Dott. Ethan Choi (Brian Tee), medico esperto in malattie infettive e la Dott.ssa Sarah Reese (Rachel DiPillo).
UFOs (2021)
Approda sui nostri schermi UFOs – titolo originale OVNI(s) – grazie a MYmovies ONE. Una creazione originale di Clémence Dargent e Martin Douaire, proposta da CANAL+, che ci catapulta in un 1978 intriso di mistero.
Il protagonista, Didier Mathure, interpretato magistralmente da Melvil Poupaud (già noto per Laurence Anyways di Xavier Dolan), è un brillante ingegnere aerospaziale il cui destino viene sconvolto quando il suo razzo esplode durante il lancio. Lasciato con l’umore a pezzi, si apre per lui una strada inaspettata, un incarico alla guida di un ufficio investigativo specializzato sugli oggetti volanti non identificati. Ma l’inaspettato non finisce qui: i membri eccentrici del suo team, Marcel, Rémy e Véra – rispettivamente Michel Vuillermoz, Quentin Dolmair e Daphné Patakia – sono tanto enigmatici quanto gli UFO stessi.
La serie ci trasporta in un’avventura coinvolgente e spassosa, catturando lo spirito dell’epoca con una fotografia impeccabile e una palette di colori pastello che definisce il decennio. Il mix sonoro, arricchito dalla straordinaria sigla techno dei Thylacine e dalla colonna sonora che spazia da Vivaldi alla musica contemporanea, completa l’esperienza di visione.
Chicago Fire
La serie, prodotta da Dick Wolf e ideata da Michael Brandt e Derek Haas, si sofferma sulle missioni di un gruppo di vigili del fuoco del dipartimento di Chicago. Vengono seguite anche le loro avventure sentimentali e i vari tipi di rapporto che si instaurano tra i membri del gruppo. A capo dei mezzi necessari per portare soccorso ci sono Matthew "Matt" Casey (Jesse Spencer) e Kelly Severide (Taylor Kinney).
LOL: Chi Ride È Fuori (2021)
Prodotto da Endemol Shine Italy, LOL: Chi ride è fuori è la versione italiana del format Amazon Original giapponese di successo, HITOSHI MATSUMOTO Presents Documental, lanciato poi anche in Messico e in Australia. A novembre 2020 questo format, che vede 10 comici sfidarsi in una battaglia a colpi di risate, è stato annunciato anche in Germania, Spagna e Italia. Il comedy show è condotto da Fedez e Mara Maionchi (Frank Matano nella seconda edizione). LOL: Chi ride è fuori è una gara comica a porte chiuse che vede 10 comici professionisti tentare di restare seri per 6 ore consecutive, e allo stesso tempo di strappare una risata ai propri avversari utilizzando ogni arma comica a loro disposizione.
Express (2022)
Express è la prima serie tv originale spagnola di STARZPLAY in arrivo in streaming dal 16 gennaio 2022 con otto episodi a rilascio settimanale ogni domenica, prodotta da THE MEDIAPRO STUDIO. Secondo i creatori Iván Escobar (Vis a Vis) e Antonio Sánchez Olivas (Aida) “EXPRESS è il riflesso della società in cui viviamo, dove la vita scorre a tutta velocità e l'immediatezza è il perno centrale della nostra vita. Un mondo in cui tutto si muove così velocemente che non c'è modo di reagire a situazioni estreme: Spedizione espressa, cibo espresso, servizio espresso, sesso espresso, Rapimenti espressi”. Dal 31 marzo la seconda stagione su Netflix.
Se potessi dirti addio (2024)
Venerdì 29 marzo, in prima serata su Canale 5, al via la nuova serie diretta da Simona e Ricky Tognazzi “Se potessi dirti addio”, con il grande ritorno di Gabriel Garko e Anna Safroncik, protagonisti del nuovo progetto televisivo targato Mediaset. La miniserie, prodotta da Jeki Production per RTI, in 6 episodi per 3 prime serate, nasce da un’idea di Maurizio Momi e Stefano Ceccarelli che, insieme a Donatella Fossataro, Francesco Giuffrè, Simona Izzo e Leonardo Valenti, firma anche la sceneggiatura. “Se potessi dirti addio” vanta nel cast anche Myriam Catania, Clara Greco, Marco Cocci, Manuela Zero, Francesco Venditti, Giulietta Rebeggiani, Elena Vitale, Zoe Massenti, Daniele Foresi, Agata Samperi, Cristiano Pittarello, Andrea Napoleoni ed Enzo Casertano. “Se potessi dirti addio” è anche su Mediaset Infinity con la stagione completa, gli extra, i backstage e molto altro.
Chewing Gum (2015)
Chewing Gum è una sitcom britannica creata, scritta e prodotta dalla vincitrice di BAFTA e RTS Michaela Coel, ispirata al suo libro "Chewing Gum Dreams" del 2012. Coel interpreta, inoltre, la protagonista di questa commedia, Tracey Gordon: una ventiquattrenne cresciuta in una famiglia di ultra religiosi, ossessionata da Beyonce, vergine e un po' ingenua, che vuole fare sesso e saperne di più sul mondo. Ma più prova ad imparare e meno ne capisce.
Oltre a lei, partecipano nel cast: John Macmillan (Ronald), Robert Lonsdale (Connor), Susan Wokoma (Cynthia), Tanya Franks (Mandy) e Danielle Isaie (Candice).
Potete vedere questa esilarante e introspettiva serie tv, composta da due stagioni, in streaming su Netflix.
Detective Monk (2002)
Detective Monk (Monk) è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco dai tratti comici.
La serie, creata da Andy Breckman, vede il vincitore dell'Emmy e del Golden Globe Tony Shalhoub nel ruolo di Adrian Monk: un detective privato con disturbo ossessivo-compulsivo e fobie multiple che lavora con il dipartimento di polizia di San Francisco per risolvere casi non convenzionali, mentre indaga sull'omicidio irrisolto e misterioso di sua moglie Trudy.
Oltre a Tony Shalhoub, il cast comprende: Bitty Schram (Sharona) e Traylor Howard (Natalie), nei panni delle sue due assistenti personali, Jason Gray-Stanford e Ted Levine, come il capitano Leland Stottlemeyer e il tenente Randy Disher della polizia di San Francisco, con i quali Monk collabora durante le indagini.
Detective Monk, prodotta dal 2002 al 2009, è stata accolta positivamente dalla critica ed è stata nominata per diversi premi, vincendo 8 Emmy Awards, un Golden Globe Award e 2 Screen Actors Guild Awards.
Nel 2023 è uscito un film sequel della serie, intitolato "Mr. Monk's Last Case: A Monk Movie", che ha visto il ritorno del suo cast principale e il suo ideatore Andy Breckman nei panni di sceneggiatore.
Satu (The Believers) (2024)
Satu (The Believers) è una nuova serie tv thriller prodotta in Thailandia.
Al centro del racconto troviamo tre giovani e ambiziosi imprenditori. La loro start-up, ricoperta di debiti, sembra destinata a fallire. Questo finché non si imbattono in una - poco lecita - opportunità commerciale che sfrutta le credenze religiose delle persone.
Nei panni dei protagonisti troviamo: Teeradon Supapunpinyo, Pachara Chirathivat eAchiraya Nitibhon.
La prima stagione di Satu (The Believers) è in arrivo il 27 marzo 2024 in streaming su Netflix.
The Baxters (2024)
The Baxters è un dramma familiare basato sui romanzi bestseller di Karen Kingsbury. La serie televisiva segue gli sposi Elizabeth e John Baxter, e i loro figli adulti, mentre navigano negli alti e bassi della vita, sia con che senza Dio.
La serie è prodotta esecutivamente e vede come protagonista l'attrice, produttrice e autrice di best-seller del New York Times Roma Downey nei panni della matriarca di famiglia, Elizabeth Baxter. Protagonista è anche Ted McGinley (Happy Days, Love Boat, Hope & Faith) nei panni del marito John Baxter. Oltre a Downey e McGinley, la serie è interpretata da: Ali Cobrin (Look, American Pie: Ancora insieme), Brandon Hirsch (Black Lightning, Atlanta), Masey McLain (On Fire, I'm Not Ashamed), Josh Plasse (iCarly), Cassidy Gifford (God's Not Dead, The Gallows), Reilly Anspaugh (Chauncey, Ramen) e Emily Peterson (Sirens, Chicago P.D.).
La prima stagione di The Baxters, con i suoi 10 episodi, è in arrivo il 28 marzo 2024 su Prime Video.
Broadchurch (2013)
Broadchurch è una serie televisiva crime creata da Chris Chibnall.
Il racconto si svolge a Broadchurch, una cittadina inglese immaginaria sulla costa del Dorset, e si concentra sulle indagini dell'ispettore Alec Hardy e del sergente detective Ellie Miller.
I due detective sono interpretati da David Tennant (celebre per Doctor Who, Jessica Jones e Harry Potter e il calice di fuoco) e la pluripremiata Olivia Colman (nota per il film La favorita e la serie The Crown). Il cast include inoltre Jodie Whittaker, Andrew Buchan, Carolyn Pickles, Arthur Darvill, Charlotte Beaumont, Vicky McClure, Adam Wilson e Matthew Gravelle.
Prodotta in Regno Unito dal 2013 al 2017, la serie completa di Broadchurch, con le sue tre stagioni, è disponibile in streaming su Pluto TV.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!