Casa Keaton (Family Ties) è una sit-com statunitense sulla vita di una comune famiglia americana con le esperienze della vita di tutti i giorni. La serie è andata in onda sul canale televisivo NBC dal 1982 al 1989 ed ha vinto molteplici premi inclusi tre Emmy Awards consecutivi per Michael J. Fox. Tra gli attori principali figurano Meredith Baxter-Birney, Michael Gross, Michael J. Fox, Justine Bateman, Tina Yothers e Brian Bonsall.
Casa Keaton (1982)
A casa tutti bene – La serie (2021)
A casa tutti bene - la serie è il primo progetto per la tv di Gabriele Muccino reboot dell’omonimo film campione di incassi del 2018 del regista vincitore del David di Donatello. Prodotta da Sky e Marco Belardi per Lotus Production – società di Leone Film Group, la serie è stata svelata con un trailer in occasione della Festa del Cinema di Roma 2021. Gabriele Muccino rimpolpa lo scheletro della trama e i personaggi del suo film A casa tutti bene, ma trasporta la vicenda a Roma e affida i ruoli ad un gruppo di attori completamente diverso. L’idea è interessante perché la serialità consente di approfondire i componenti di un cast corale ampio e concedere a ciascuno il suo spazio di visibilità individuale. Un family drama in otto episodi scritto da Gabriele Muccino, Barbara Petronio, Andrea Nobile, Gabriele Galli, Camilla Buizza. Oltre ad essere il supervisore artistico del progetto, Gabriele Muccino dirige tutti e otto gli episodi. La serie è disponibile su NOW in concomitanza della messa in onda settimanale, prevista ogni lunedì dal 20 dicembre alle ore 21.15 su Sky Serie. L'ampio cast di A Casa Tutti Bene – La Serie prevede i nomi di:
Alessio Moneta (1992, Baciami ancora) interpreta Riccardo Mariani, Antonio Folletto (Gomorra – la serie, Capri-Revolution, I bastardi di Pizzofalcone) è Diego. Emma Marrone (Gli anni più belli) interpreta la compagna di Riccardo Mariani.
Euridice Axen (Gli Infedeli, Loro, Il Processo) è Elettra, Pietro Ristuccia è interpretato da Francesco Acquaroli (Fargo, Suburra – la serie, Alfredino – Una storia italiana). Francesco Scianna (Baarìa, La mafia uccide solo d’estate, Latin Lover) è Carlo. Francesco Martino (L’oro di Scampia, Catturandi – Nel nome del padre) interpreta Manuel. Federico Ielapi (Pinocchio, Quo vado?, Tutti per 1 – 1 per tutti) è Giovanni, il figlio di Paolo Ristuccia. Nei panni di Ginevra, Laura Adriani (Tutta colpa di Freud, Non c’è più religione). Maria Chiara Centorami (Come saltano i pesci, Universitari – Molto più che amici) è Isabella, mentre Mariana Falace (Gli anni più belli, Si vive una volta sola) è Regina, Milena Mancini è Beatrice,
Laura Morante (Lacci, Ciliegine, Ricordati di me) è Alba Ristuccia, mentre Paola Sotgiu (Suburra – la serie) interpreta Maria Ristuccia. Silvia D’Amico (The Place, Hotel Gagarin, Christian) è Sara, Simone Liberati (Petra, La profezia dell’armadillo, Suburra) è Paolo; l’esordiente Sveva Mariani interpreta Luna, mentre Valerio Aprea (Boris, Figli, Smetto quando voglio) porta in scena Sandro Mariani.
Casa Vianello
Casa Vianello è stata una sit-com trasmessa sulle reti Mediaset dal 1988 al 2007, la più longeva prodotta dalla televisione italiana.
La serie si incentra sulla vita quotidiana coniugale di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello (sposati nella finzione della sit-com e anche nella vita reale), narrando i loro battibecchi e le loro iniziative, sempre portate avanti in maniera maldestra all'insegna di equivoci e doppi sensi. Ogni episodio narra una serie di tali bizzarre iniziative, che falliscono sempre miseramente e terminano sempre con conseguenze tragicomiche, ad esempio risse condite di botte e insulti, con Raimondo che viene picchiato brutalmente da qualcuno, oppure figure pessime con gli ospiti, minacciati di essere denunciati, essere arrestati dalla Polizia oppure scoprirsi truffati, ed altre situazioni simili.
La conclusione di ogni episodio è entrata nell'immaginario collettivo degli italiani: nonostante la giornata si sia da poco conclusa in modo concitato e spiacevole, nel letto matrimoniale Sandra si lamenta con Raimondo sostenendo che nella loro vita non accada mai niente e che essa sia troppo noiosa e piatta, ripetendo più volte la memorabile battuta «Che barba, che noia, che noia, che barba», poi dà la buonanotte al marito in modo sarcastico, si corica e scalcia nervosamente sotto le coperte, mentre Raimondo si limita a lanciare alla moglie alcuni sguardi nervosi (o a rivolgerle alcune parole nelle serie successive alla prima), continuando imperturbabile a leggere La Gazzetta dello Sport.
Castaway Diva (2023)
Castaway Diva è un musical k-drama con Park Eun Bin e diretto da Oh Choong - Hwan. La serie racconta la storia di Seo Mok-ha, una ragazza che sogna di diventare una diva e che ,dopo aver vinto un concorso, va a Seoul per fare un provino, ma rimane bloccata su un'isola disabitata a causa di un incidente e ritorna al mondo dopo 15 anni.
Castle (2009)
Tra le serie poliziesche di maggior successo degli ultimi anni, Castle deve la sua popolarità al fascino del duo protagonista e alla relazione che Beckett e Castle, l’uno costruito come l’opposto dell’altra, sviluppano nel corso del tempo. Il carattere della serie non è certo innovativo, con un case of the week che divide la scena con il coinvolgimento emotivo/romantico tra la coppia, ma la tensione tra Castle e Beckett, nonché la brillantezza nei dialoghi e la simpatia che suscita l’irriverente scrittore rappresentano la chiave dell’apprezzamento del pubblico.
Castlevania: Nocturne (2023)
Castlevania: Nocturne è una serie animata dark fantasy creata da Clive Bradley. E' lo spin - off della serie Castlevania tratta dall'omonima serie di videogiochi, e racconta le avventure di Richard Belmont, discendente della famiglia Belmont.
Casual (2015)
Casual è una serie televisiva statunitense, in particolare si tratta di una commedia drammatica. Creata da Zander Lehmann e diretta da Jason Reitman, questa serie ruota attorno a Valerie (Michaela Watkins), una madre da poco divorziata, che condivide nuovamente casa con il fratello scapolo Alex (Tommy Dewey) e sua figlia adolescente Laura (Tara Lynne Barr). Tutti e tre si tufferanno nel folle mondo degli appuntamenti cercando di imparare come destreggiarsi al meglio durante questi incontri, di raggiungere la tanto ambita felicità e di crescere e condurre vite da adulti sane, con la testa sulle spalle. Il cast include inoltre Frances Conroy e Nyasha Hatendi.
Casual si compone di quattro stagioni. Tuttavia, sulla piattaforma di Amazon Prime video sono presenti solo le prime tre, rendendo il quarto capitolo della serie ancora inedito in Italia.
CAT – Infiltrati
Cat – Infiltrati è una serie televisiva indiana disponibile in streaming su Netflix. La prima stagione, composta da 8 episodi, ha debuttato il 9 dicembre 2022 sulla piattaforma di video on demand. Il crime indiano è scritto e diretto da Rupinder Chahal. Il cast è guidato da Randeep Hooda (Extraction, Once Upon a Time in Mumbaai, Saheb Biwi Aur Gangster, Rang Rasiya, Highway e Sarbjit) nei panni di Gurnam Singh. Cat – Infiltrati racconta la storia di un ex informatico della polizia che accetta di infiltrarsi in un grande impero della droga.
Cecilia
Cecilia racconta la storia di una donna il cui mondo sembra andare in pezzi quando subisce un ictus. Ma quella che a prima vista sembra una tragedia si rivela un'opportunità per riunire la sua famiglia e ricostruire la sua vita. Dramedy familiare, Cecilia ha l'andamento di una sitcom ma un punto di partenza drammatico con la protagonista che viene colpita da un grave malattia costringendo la famiglia a rimettersi in gioco.
Celebrity (2023)
Celebrity (2023) è la nuova serie tv sudcoreana targata NETFLIX. Si tratta di un thriller diretto da Kim Chul Gyu e prodotto dalla Studio Dragon, stessa casa di produzione di diversi k-drama per Netflix come Love Alarm, Sweet Home, The King: Eternal Monarch, Crash Landing on You e composto da 12 episodi della durata di circa 60 minuti ciascuno, disponibile su Netflix dal 30 giugno 2023.
La serie ruota attorno a denaro e potere. Seo A-ri diventa improvvisamente una star sui social media, ma nel mondo sfarzoso e privilegiato degli influencer è in agguato un pericolo mortale.
Tra gli attori principali incontriamo Park Gyu-young,Kang Min-hyuk,Lee Chung-ah.
Celebrity Hunted – Caccia all’uomo (2020)
Celebrity Hunted – Caccia all’uomo vede le celebrità nel tentativo di mantenere l’anonimato e preservare la loro libertà, per 14 giorni, con limitate risorse economiche. A dar loro la caccia ci sono alcuni tra gli analisti e più noti investigatori professionisti, esperti di cyber security, profiler e human tracker provenienti dalle forze dell’ordine e dai servizi segreti militari. I ‘cacciatori’ possono utilizzare solo mezzi legali per rintracciare le celebrità come ad esempio telecamere di videosorveglianza, sistemi di riconoscimento delle targhe e hanno libertà nella richiesta di informazioni.
CentoVetrine (2001)
"CentoVetrine" è una soap opera italiana prodotta da Mediavivere è andata in onda dal 2001 al 2016 su Mediaset.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all'immaginario centro commerciale CentoVetrine, situato nel centro di Torino, dove ha sede anche un importante gruppo finanziario: storie d'amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici caratterizzano la soap opera numero 1 in italia.
Central Park
“Central Park” è una serie creata e scritta dal produttore esecutivo vincitore di un Emmy Loren Bouchard (“Bob’s Burgers”), insieme ai vincitori di premi Grammy Josh Gad (“Frozen”) e Nora Smith (“Bob’s Burgers”). Gli altri produttori esecutivi sono Sanjay Shah e Halsted Sullivan. La serie è prodotta da 20th Century Fox Television.
Chad and JT Go Deep
La serie segue Tom Allen (conosciuto come Chad Kroeger) e JT Parr nelle strade del sud della California per diffondere consapevolezza su argomenti di un certo peso. Chad e JT si sono fatti un nome in America andando a partecipare a numerose riunioni comunali di diverse cittadine statunitensi per combattere le battaglie che contano davvero nella cultura americana, come il bisogno di un secondo giorno dell'indipendenza il 2 luglio per onorare l'uscita del film Independence day.
Champion (2024)
Champion è una serie televisiva britannica creata e scritta da Candice Carty-Williams per BBC One. La prima stagione arrivrà l'11 gennaio 2024 su Netflix e vede protagonisti Déja J Bowens, Malcolm Kamulete, Ray BLK, Nadine Marshall, Ray Fearon, Jo Martin e Karl Collins. Ambientato nel sud di Londra, i fratelli Champion, Bosco e Vita, rischiano una rivalità musicale che potrebbe dividere la loro famiglia.
Bosco ha la fama ma fa affidamento sul sostegno di sua sorella. Come una moderna Cenerentola, Vita risolve i suoi problemi con la paura del palcoscenico, scrive le sue canzoni e lo fa uscire dalla stazione di polizia quando viene arrestato il giorno del suo 25esimo compleanno, ma non le viene riconosciuto alcun merito. Anche sua madre la dà per scontata e preferisce suo figlio. Quando Vita ha l'opportunità di registrare il proprio lavoro accetta anche se sarà la principale rivale di Bosco.
The Changeling – Favola di New York (2023)
The Changeling – Favola di New York è la nuova serie tv di Apple Tv+. Basato sull’omonimo bestseller acclamato di Victor LaValle, The Changeling, si tratta di una favola per adulti, dall’8 settembre in streaming. Una storia dell’orrore, una favola sui genitori e un’odissea pericolosa attraverso una New York di cui non sapevi esistesse. Il protagonista e produttore esecutivo dello show è il candidato all’Oscar LaKeith Stanfield (Atlanta, Judas and the Black Messiah, Sorry to Bother You, The Book of Clarence), la serie vede nel cast anche Clark Backo, Adina Porter, Samuel T. Herring, Alexis Louder, Jared Abrahamson e la guest star Malcolm Barrett. The Changeling è scritto e adattato dallo showrunner e produttore esecutivo Kelly Marcel (Cruella, Venom, Venom: Let There Be Carnage).
Chapelwaite (2021)
Definita da Stephen King uno dei suoi migliori adattamenti, Chapelwaite è la trasposizione televisiva del romanzo Jerusalem's Lot, composta da 10 episodi. Protagonista è il premio Oscar per "Il Pianista" Adrien Brody (Houdini, Peaky Blinders, Succession), in una serie horror creata da Jason e Pietro Filardi. Nel cast troviamo Emily Hampshire (Schitt's Creek), Jennifer Ens, Christopher Heyerdahl (Supernatural, Stargate Atlantis, Van Helsing) e Julian Richings (The Claim , Supernatural).
Che Dio ci aiuti (2011)
Il racconto segue le vicende di Suor Angela, un'ex-carcerata che, volendo redimersi, decide di entrare nel Convento degli Angeli di Modena, dove prenderà i voti e cercherà di cambiare la sua vita. Senza perdere l'esperienza del suo passato da criminale, sfrutterà le sue conoscenze dapprima per aiutare il convento a superare un momento di difficoltà, e singolarmente le altre suore, quindi i giovani che ruotano attorno alla comunità, sollecitata alla partecipazione proprio in seguito al suo arrivo. La protagonista è costantemente coinvolta nei problemi del gruppo di persone che si muovono nel contesto da lei ravvivato, nonché dalle intromissioni nei casi dell'ispettore Marco Ferrari, introducendo nella serie un formato da detective story, senza la necessità di approfondire sul crimine ma sempre analizzando l'intimità e i moventi dei criminali.
Che fine ha fatto Sara?
Un entusiasmante thriller che tiene gli spettatori incollati davanti agli schermi: Che fine ha fatto Sara? è la serie televisiva messicana ideata da José Ignacio Valenzuela e disponibile su Netflix. Il protagonista di questo show è Alex, un uomo condannato a 18 anni di carcere per un crimine che non ha commesso. Dopo aver scontato la pena decide di vendicarsi e di scoprire la verità riguardo all’omicidio di sua sorella Sara. Che fine ha fatto Sara? è diventato un ennesimo successo Netflix in diversi paesi, inclusa l’Italia. La seconda stagione della serie TV è disponibile su Netflix dal 19 maggio 2021.
Che Todd Ci Aiuti (2022)
Che Todd Ci Aiuti (So Help Me Todd) è una serie drammatica che mescola il legal drama con il giallo. La serie mette in scena il difficile rapporto madre - figlio quando lei è una avvocato di successo e lui un detective privato abile quanto irrispettoso e poco determinato. I due però si trovano a lavorare insieme. Nel cast della serie troviamo Marcia Gay Harden, Skylar Astin, Madeline Wise, Tristen J. Winger, Inga Schlingmann e Rosa Evangelina Arredondo.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!