Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia è una nuova miniserie evento made in Italy incentrata sulla vita del celebre Goffredo Mameli: poeta e eroe del Risorgimento. Mameli è stato l'ispirato autore di quel canto che ha acceso gli animi di ragazzi coraggiosi e che, cento anni dopo, è diventato l’Inno nazionale della Repubblica italiana, lasciando per sempre un segno nella storia del nostro Paese. Considerato la prima "rockstar" della storia, le parole di Mameli e il suo entusiasmo hanno plasmato un'intera generazione e fatto innamorare le masse, a cominciare da quelle della sua città, Genova.
Con Riccardo De Rinaldi Santorelli nei panni del protagonista Goffredo Mameli, il cast vede anche la partecipazione di: Amedeo Gullà, Neri Marcorè, Giovanni Crozza Signoris, Riccardo Maria Manera, Chiara Celotto, Maurizio Lastrico, Pier Luigi Pasino, Ricky Memphis, Isabella Briganti, Sebastiano Somma, Susy Del Giudice, Lucia Mascino e Luca Ward.
Diretta da Luca Lucini e Ago Panini e prodotta da Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction, la miniserie è stata girata tra Genova, Torino e Roma per un totale di 10 settimane di riprese.
Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia andrà in onda in prima visione su Rai Uno il 12 e 13 febbraio 2024 e gli episodi saranno resi disponibili, in diretta con la messa in onda, sulla piattaforma di streaming RaiPlay.
Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia (2024)
An incurable case of love (2020)
Adattato dal manga omonimo di Maki Enjoji, "An Incurable Case of Love" è una commedia romantica prodotta in Giappone nel 2020 e diretta da Fuminori Kaneko, Ryosuke Fukuda e Kenta Tanaka.
Durante un tragico incidente, la giovane Nanase Sakura (Mone Kamishiraishi) incontra il medico Kairi Tendo (Takeru Sato) e subito le scatta la scintilla. Innamorata perdutamente dell'affascinante dottore, decide di studiare duramente per diventare infermiera e poterlo così rincontrare cinque anni dopo. Ma quando si riunisce con il medico e uomo dei suoi sogni, si rende immediatamente conto che lui ha una personalità totalmente diversa da quella che lei per tanto tempo aveva immaginato.
An Incurable Case of Love sarà disponibile in streaming su Netflix a partire dal 9 febbraio 2024
Let’s Talk About CHU (2024)
Let’s Talk About CHU è una nuova serie taiwanese che tratta in modo esplicito il tema dell'amore, del sesso e di tutte le problematiche a essi connesse.
Un titolo di 8 episodi in cui si mette a confronto ciò che si conosce sul sesso e quanto si è in grado di applicarlo nella vita reale. Il tutto attraverso il racconto di Chu, una giovane vlogger che utilizza i social network per affrontare il tema della sessualità. Nonostante l’argomento sia per lei molto familiare, nella quotidianità si ritrova a vivere situazioni difficili e complesse che fa fatica a gestire.
Let’s Talk about CHU è una serie prodotta da LuckySparks e Machi Xcelsior Studios e diretta da Remii Huang. Il cast è composto per lo più da giovani attori asiatici, tra cui: Kai Ko, J.C. Lin, Tzu Hsuan Chan, Kimi Hsia, Umin Boya, Chien-Ho Wu e Ke-Li Miao.
Questa serie romantica e un po' piccante debutterà il 2 febbraio 2024 su Netflix.
Young Royals (2021)
Young Royals è un teen drama svedese disponibile su Netflix a partire dal mese di luglio del 2021. I 6 episodi che compongono la prima stagione raccontano la storia di un rampollo reale che, successivamente a uno scandalo, viene mandato in un collegio. Lo show è stato ideato da Lisa Ambjörn (head writer di Sommaren 85). Il giovanissimo Edvin Ryding (conosciuto anche per Gåsmamman) presta il volto al protagonista. Young Royals consente al pubblico di scoprire i risvolti psicologici legati al far parte di una famiglia reale, trattando anche diverse importanti tematiche.
Grantchester
Grantchester è una Serie TV di genere Drammatico, Giallo, Storico creata da Daisy Coulam con James Norton e Robson Green, trasmessa dal 2014 in Regno Unito. La produzione di Grantchester è attualmente in corso. Sono state prodotte 8 stagioni per un totale di 51 episodi.
Il giovane parroco di Grantchester Sidney Chambers (James Norton), dal canto suo, condivide con il nostro Don Matteo la passione per la bicicletta, il coltivare amicizie con gli ispettori di polizia e l’intuito nel risolvere ogni genere di delitti. Eppure, i due personaggi e le rispettive serie, non potrebbero essere più diverse: Sydney è un affascinante reduce della Seconda guerra mondiale che ha cercato nella fede e nell’investitura il suo posto nel mondo, ma i cui drammi lo avvicinano ai problemi di alcol e di donne. Le relazioni tra i personaggi non sono caste e pure e i casi trattati possono includere temi inusuali per le serie di preti detective.
Wolf Like Me
Wolf Like Me debutta il primo aprile 2022 su Prime Video. La miniserie televisiva racconta la storia di Gary, un padre single che incontra una donna con un inquietante segreto. Una commedia sentimentale con sfumature soprannaturali che, raccontando la storia di due individui alla ricerca di un amore perduto, invita gli spettatori ad affrontare le difficoltà. Wolf Like Me vede come protagonisti Josh Gad (1600 Penn, Little Monsters, Assassinio sull'Orient Express) e Isla Fisher (Arrested Development - Ti presento i miei, Home and Away, Il grande Gatsby). La serie televisiva è stata creata da Abe Forsythe (Little Monsters, Down Under, Ned).
El juego de las llaves (2019)
Laura è stata con Antonio per tutta la vita e, proprio quando inizia a chiedersi se questa è davvero la vita che vuole, Sergio e Siena si incrociano nelle loro vite. Sergio è un ex compagno di liceo e Siena, la sua fidanzata millenaria che arriva per rivoluzionare la vita di tutti. Laura, Raquel e Cris, amiche da anni, convincono i rispettivi mariti a fare un gioco che Siena propone loro: il gioco delle chiavi. Il gioco consiste nel mettere le chiavi in un barattolo di vetro innocuo. Ognuno sceglie a caso delle chiavi e deve andare a passare la notte con il proprietario delle chiavi. Questo gioco rivoluzionerà il gruppo di amici e le loro vite. Li farà scoprire chi sono e cosa vogliono veramente.
La serie è stata ideata da Marisa Quiroga, scritta da Patrick McGinley e Sandro Halphen e prodotta per Amazon Prime Video da Corazón Films e dalla neonata piattaforma di streaming Pantaya.
A Killer Paradox (2024)
A Killer Paradox è una serie televisiva sudcoreana di prossima uscita interpretata da Choi Woo-shik, Son Suk-ku e Lee Hee-joon.
Basata sull'omonimo Naver Webtoon di Kkomabi, viene raccontata la storia di un normale studente universitario che uccide accidentalmente un serial killer e di un detective che lo insegue inesorabilmente, come in un'interminabile caccia del gatto col topo.
La serie è stata diretta da Lee Chang-hee, che ha lavorato al film "The Vanished" e alla serie "Hell Is Other People", ed è stata scritta da Kim Da-min, vincitore del primo premio nella categoria Gyeonggi Scenario Planning and Development Feature del 2019.
L'uscita di questa serie tv, pronta a tenervi col fiato sospeso, è prevista per il 9 febbraio 2024 su Netflix.
Dear… (2020)
Dear... è una docuserie creata dal regista vincitore di un Emmy R. J. Cutler.
La serie si inspira alla campagna pubblicitaria "Dear Apple", in cui i clienti condividevano storie su come i prodotti Apple avevano cambiato la loro vita. Allo stesso modo, Dear... presenta celebrità che leggono lettere di persone "le cui vite sono state cambiate attraverso il loro lavoro". Ogni episodio si concentra sulla biografia di un personaggio iconico della società moderna riconosciuto a livello internazionale.
La serie è stata presentata in anteprima il 5 giugno 2020 su Apple TV+.
Barbee Rehab (2023)
Barbee Rehab è una nuova serie comica per adulti scandalosamente divertente. Prodotta, scritta e interpretata da Vanessa Bednar e Derek S. Orr, e diretta unicamente da quest'ultimo, la serie vede inoltre la partecipazione nel cast di: Tom Sizemore, Bai Ling e Janice Dickinson.
Tom Sizemore, un paziente psichiatrico, racconta di aver scoperto una struttura di riabilitazione anticonvenzionale specializzata nel trattamento di persone ossessionate dal collezionare e/o vivere come bambole Barbee e Ken nella vita reale: Barbee Rehab. Il centro, sponsorizzato dalla Ma-tel e gestito dall'amica stretta di Barbee Dr. Midge usa metodi decisamente poco ortodossi per curare i suoi poco ortodossi pazienti. Il dottore crederà a questa bizzarra storia o Tom sarà rinchiuso in un manicomio?
Questa oltraggiosa serie comica in 7 episodi è disponibile in streaming su Amazon Prime Video e Apple TV+.
Un amore (2024)
A partire dal 16 febbraio 2024, approda su Sky e Now una nuova serie in sei episodi che narra una storia d'amore resistente al passare del tempo e alla distanza. I protagonisti di Un amore sono interpretati da Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti, nei ruoli di Alessandro e Anna, i quali saranno seguiti attraverso le città di Bologna e la Spagna in due diverse linee temporali. L'incontro tra i due avviene durante una calda estate dei tardi anni '90, e vent'anni dopo si ritrovano.
Le parti giovani dei protagonisti sono interpretate da Luca Santoro e Beatrice Fiorentini, affiancati da Alessandro Tedeschi, che interpreta il marito di Anna, Andrea Roncato, Ivan Zerbinati, con la partecipazione di Ottavia Piccolo nel ruolo della madre di Alessandro. La serie è stata creata da Enrico Audenino e Stefano Accorsi, diretta da Francesco Lagi e scritta da un team composto da Enrico Audenino, Giordana Mari, Teresa Gelli, Francesco Lagi e lo stesso Stefano Accorsi.
Avatar: La leggenda di Aang (2024)
Un giovane di dodici anni si trova ad affrontare una missione di enorme responsabilità: riportare la pace in un mondo frammentato in quattro nazioni, ognuna legata a un elemento specifico come aria, acqua, terra e fuoco. Questa è la trama di Avatar: La leggenda di Aang, l'atteso fantasy live action di Netflix, pronto per il debutto sulla piattaforma di streaming il 22 febbraio, prendendo ispirazione dalla celebre serie animata di Nickelodeon. Con Albert Kim (noto per Sleepy Hollow e Nikita) nel ruolo di showrunner, produttore esecutivo e sceneggiatore, la serie promette di immergere gli spettatori in un mondo in cui la popolazione è divisa in quattro nazioni, ognuna delle quali rappresenta uno degli elementi fondamentali: aria, acqua, terra e fuoco.
Dolce Nero (2023)
La serie televisiva Dolce Nero, che ha debuttato su Hulu a novembre 2023, sarà disponibile anche in Italia su Disney+ a partire dal 31 gennaio 2024. Black Cake è l'adattamento del romanzo della scrittrice statunitense Charmaine Wilkerson, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer con il titolo Dolce Nero. La trama ruota attorno a due fratelli separati che devono superare le loro differenze per affrontare la morte della madre e svelare il suo passato segreto. Il viaggio di scoperta li porta dalle isole caraibiche a Londra, fino alla California, culminando con la preparazione del famoso dolce nero associato alla storia. La produzione è basata sull'omonimo lavoro di Oprah Winfrey.
Le indagini di Roy Grace (2021)
Le indagini di Roy Grace è una serie tv britannica di genere poliziesco, la seconda stagione sarà disponibile su Sky e Now a partire dal 27 febbraio 2024. Il protagonista, il Roy Grace del titolo, è un detective che deve ricominciare, di cui in pochissimi si fidano, e che procede a tentoni, lentamente, senza straordinari colpi di genio: è uno che osserva e che ascolta, e che senza nessuna fretta è in grado di unire i puntini, di ricostruire gli eventi e le cose, e di riconoscere le persone per quello che sono davvero: vittime oppure carnefici. Le indagini di Roy Grace segue un filone preciso della televisione inglese: mini-serie composte da episodi lunghissimi (in questo caso due), di un’ora e venti, un’ora e mezza, in cui la scrittura ha il tempo di respirare e di dipingere un quadro convincente di fatti e normalità. Come tanti altri investigatori di questi anni, anche Roy Grace non è facile da inquadrare: sembra grigio, instabile, sempre in ritardo su tutto. Non è simpatico né particolarmente carismatico. Si sente solo, spezzato, eppure ha qualcosa – l’ostinazione degli ultimi, probabilmente – che gli permette di rialzare sempre la testa e di andare avanti.
Star Wars: The Bad Batch (2021)
La serie segue la Bad Batch, un gruppo di cloni sperimentali con caratteristiche uniche (introdotti per la prima volta in Star Wars: The Clone Wars) mentre trovano la propria strada in una galassia in rapido cambiamento nell’immediato dopoguerra della Guerra dei Cloni. Ognuno dei membri della Bad Batch – una squadra speciale di cloni che variano geneticamente rispetto ai loro fratelli dell’armata dei cloni – possiede un’eccezionale e singolare abilità che li rende soldati straordinariamente efficienti nonché un formidabile equipaggio. In seguito alla Guerra dei Cloni, intraprenderanno audaci missioni mercenarie mentre lotteranno per rimanere a galla e trovare nuovi scopi. I produttori esecutivi di Star Wars: The Bad Batch sono Dave Filoni (The Mandalorian, Star Wars: The Clone Wars), Athena Portillo (Star Wars: The Clone Wars, Star Wars Rebels), Brad Rau (Star Wars Rebels, Star Wars Resistance) e Jennifer Corbett (Star Wars Resistance, NCIS), mentre Carrie Beck (The Mandalorian,Star Wars Rebels) è la coproduttrice esecutiva e Josh Rimes il produttore (Star Wars Resistance). Brad Rau è anche supervisore alla regia e Jennifer Corbett è sceneggiatrice capo.
Nuova scena (2024)
La nuova serie Nuova scena – Rhythm + Flow non è un prodotto originale italiano, ma è un adattamento del format di Netflix nato negli Stati Uniti. Il notevole successo ottenuto dalle edizioni americana e francese ha spinto la piattaforma di streaming a realizzare una versione specifica per l'Italia. Si tratta di una delle prime produzioni "unscripted" di Netflix nel nostro Paese, cioè un contenuto non legato a film, serie o documentari.
La ricerca di nuovi talenti nell'ambito dell'hip-hop con Rose Villain, Fabri Fibra e Geolier sta per iniziare. La competizione musicale sarà trasmessa su Netflix a partire dal 19 febbraio. Il vincitore del talent avrà la possibilità di ricevere un premio di 100.000 euro, superando diverse sfide lungo il percorso. Netflix pubblicherà un episodio ogni lunedì per un totale di otto puntate. La competizione si svolgerà nelle città chiave del rap italiano: Roma, Napoli e Milano. Oltre a Rose Villain, Fabri Fibra e Geolier, altre personalità di rilievo della scena musicale italiana parteciperanno come giudici per contribuire alle valutazioni.
The Family Stallone (2023)
La serie The Family Stallone, docuserie sulla famiglia Stallone disponibile su Paramount+ a partire da giovedì 18 maggio 2023, vuole raccontare come se la cava l'attore Sylvester Stallone alle prese con uno dei ruoli più difficili della sua vita, quello di padre. Sylvester Stallone affiancato dalla moglie Jennifer Flavin e dalle tre figlie, Sophia, Sistine e Scarlet, apre le porte di casa sua per mostrare la vita di una famiglia molto particolare. A fianco ai protagonisti dello show alcune famose guest star come Al Pacino, Dolph Lundgren, Arnold Schwarzenegger come ospiti e amici e non solo come colleghi di tante avventure.
Rick & Morty
Rick and Morty è una serie animata statunitense, creata da Justin Roiland e Dan Harmon, per Adult Swim. Considerata di genere cosmic horror, ha le sue origini in una parodia animata di Ritorno al futuro.
Rick è uno scienziato che si è trasferito dalla famiglia di sua figlia Beth, una cardiochirurga per cavalli. Passa la maggior parte del suo tempo inventando vari gadget high-tech e portando con sé il giovane nipote Morty - e successivamente anche la nipote Summer - in pericolose e fantastiche avventure attraverso il loro e altri universi paralleli, alla scoperta degli orrori e delle meraviglie che li popolano.
La favorita del re (Diane de Poitiers) (2022)
La favorita del Re (Diane de Poitiers) è una miniserie belga-francese in due episodi prodotta da Passionfilms e France Télévisions, creata da Didier Decoin e diretta da Josée Dayan.
La serie in costume, ambientata nel XVI secolo racconta la vita di Diana di Poitiers (interpretata da Isabelle Adjani), nobildonna francese, celebre per la sua bellezza e la sua intelligenza. Amante ufficiale del re Enrico II (interpretato da Hugo Becker), fu molto influente nella politica e negli affari economici del regno di Francia, cosa assai rara all'epoca per una donna.
Questa miniserie storica andrà in onda in Italia su Sky Serie il 31 gennaio 2024.
Roxane Bauer avvocata penalista (2024)
"66-5 – Roxane Bauer avvocata penalista" è una serie televisiva francese in 8 episodi creata da Anne Landois e Audrey Fouché e prodotta da Sortilèges production.
La trama ruota attorno Roxane Bauer, una donna di soli 32 anni diventata un'associata di successo presso il prestigioso studio legale parigino di proprietà della ricca famiglia di suo marito. Quando il suo marito apparentemente perfetto viene accusato di stupro e lei si ritrova costretta a lasciare l'azienda, Roxane torna nel quartiere svantaggiato dove è cresciuta per seguire la sua vera vocazione di avvocato penalista, anche se ciò significa difendere gli stessi criminali locali da cui una volta era scappata.
Uscita in Francia nel corso del 2023, questa serie tv drammatica è disponibile su Top Crime e in arrivo su Mediaset Infinity a partire dall'1 febbraio 2024.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!