La serie in lingua telugu di Prime Video, 'Dhootha', che significa 'messaggero', si svolge come un avvincente thriller psicologico con elementi horror, creando abilmente un universo inquietante che offre allo stesso tempo al pubblico uno sguardo riflessivo sulla psiche umana. La narrazione è incentrata su Sagar Varma, un giornalista di successo sull'orlo di una promozione, che conduce una vita felice con la moglie incinta, Kranthi Shenoy.
La storia prende una svolta agghiacciante quando Sagar si imbatte in un ritaglio di giornale che predice la morte brutale del suo cane, una premonizione che si manifesta tragicamente pochi istanti dopo. Questa serie di presagi minacciosi si estende oltre il suo animale domestico, invadendo gradualmente coloro che sono vicini a Sagar. Diretta dall'acclamato regista Vikram K. Kumar e con Naga Chaitanya Akkineni e Parvathy Thiruvothu nei panni rispettivamente di Sagar e Kranthi, la serie di otto episodi ripercorre il viaggio di Sagar mentre affronta le ombre del suo passato e presente, costringendolo a rivalutare la sua bussola morale in di fronte ad eventi apparentemente soprannaturali.
Serie TV
The Idolmaster KR (2017)
The Idolmaster KR è un drama coreano basato sull'omonima serie di videogiochi giapponese.
Ambientato nel mondo della produzione di intrattenimento coreana, la serie drammatica descrive le speranze e i sogni di un gruppo di giovani donne coreane, giapponesi e tailandesi mentre intraprendono una carriera nel settore dell'intrattenimento. Le protagoniste, infatti, sono undici ragazze diverse unite da un unico sogno: esordire come girl group!
Questa serie tv, composta da 24 episodi, è disponibile sulla piattaforma Prime Video.
Come i fiori sulla sabbia (2023)
Come i fiori sulla sabbia è una nuova serie televisiva sudcoreana. Kim Baek-doo, un ex lottatore prodigio, la cui carriera non è mai decollata come sperato, è a un passo dall’abbandonare definitivamente il ring. Tuttavia, un incontro casuale con Oh Yoo-kyung, una vecchia amica, riporta alla luce in lui la passione ormai sopita. La squadra di Ssirŭm di cui fa parte è sull’orlo dello scioglimento, ma Min Hyun-wook, Joo Mi-ran, Kwak Jin-soo, Baek-doo e Jo Seok-hee lavoreranno insieme duramente per riuscire a salvare il team.
La serie tv vanta un cast di talentuosi attori, in primo luogo il protagonista Kim Baek-doo che sarà interpretato da Jang Dong-yoon, volto già noto per le sue performance in “Joseon gumasa”, “Nok-du jeon” e “Search”.
La prima stagione di “Come i fiori sulla sabbia” è disponibile su Netflix dal 20 dicembre 2023.
I Delitti del BarLume
La mini-serie racconta le vicende di Massimo Viviani (Filippo Timi), barista dell'immaginaria cittadina di Pineta, situata sulla costa toscana tra Pisa e Livorno. In ogni episodio il sarcastico e ombroso gestore del BarLume, si trova a indagare su alcuni delitti che avvengono a Pineta, aiutato suo malgrado dai suoi clienti più affezionati. La regia delle puntate è di Roan Johnson, scrittore, regista e sceneggiatore, conosciuto per “I primi della lista” (2011) e “Fino a qui tutto bene” (2014). La miniserie è prodotta da Sky Original in collaborazione con Palomar. Tra i nomi noti del cast troviamo: Aldo Griffa (Massimo Paganelli), Pilade Del Tacca (Atos Davini), Gino Rimediotti (Marcello Marziali), Ampelio Viviani (Carlo Monni) - solo per la prima stagione - e Emo Bandinelli (Alessandro Benevenuti). Protagonisti della serie, oltre al barista-investigatore Massimo Viviani (Filippo Timi) e ai quattro vecchietti buontemponi sono: l'avvenente cameriera Tiziana (Enrica Guidi), il commissario Vittoria Fusco (Lucia Mascino) e Marchino (Paolo Cioni), ex di Tiziana. Nella seconda stagione a causa della morte dell’attore Carlo Monni, Ampelio Viviani (zio di Massimo) è stato stato idealmente sostituito da Emo Bandinelli (ex suocero di Massimo), interpretato da Alessandro Benvenuti. Durante la quinta stagione la famiglia del BarLume si è nuovamente allargata grazie a delle new entry di altissimo livello: Stefano Fresi che veste i panni di Beppe, il fratellastro di Massimo; e la speciale partecipazione di Corrado Guzzanti e Mara Maionchi.
Criminal Record (2024)
Criminal Record farà il suo debutto il 10 gennaio 2024, in esclusiva su Apple TV+ con i primi due episodi, cui seguiranno le successivamente puntate ogni settimana. Creata dal candidato al premio BAFTA Paul Rutman, la serie è ambientata nel cuore della Londra contemporanea e parte quando una telefonata anonima porta due brillanti detective a confrontarsi su un vecchio caso di omicidio: lei è una giovane donna all'inizio della sua carriera, lui un uomo ben inserito e determinato a proteggere la sua reputazione. La serie tocca questioni razziali, fallimenti istituzionali e la ricerca di un punto d'incontro in una Gran Bretagna polarizzata.
Irish Crime (2019)
Galway, Irlanda. Cathrin è una piscologa criminale che per anni ha lavorato a stretto contatto con la polizia locale come consulente specializzata, approfittando del fatto che il marito, Liam, fosse un agente. Dieci anni fa, però, Liam è scomparso, lasciando soli la moglie e il figlio Paul: a questo colpo durissimo, Cathrin ha reagito con enorme fatica non senza scivolare in un primo momento in un collasso emotivo e nell'alcol. Grazie al supporto di Paul, la donna s'è rimessa in piedi e ha ricominciato a lavorare come consulente privato. Il passato le ripiomba violentemente addosso quando, dal nulla, vengono rinvenuti i resti di Liam all'interno di una tomba comune strapiena di corpi di bambini, ritrovata a causa delle indagini su una cospirazione ad ampio raggio. Dopo che scopre che i recenti ritrovamenti sono connessi anche con alcuni suoi clienti, Cathrin si risolve a scoprire la verità, una volta per tutte: non importa quanto dolore possa costarle, se necessario riaprirà tutte le vecchie ferite per rimettere finalmente un punto a tutta la storia.
The Swarm – Il Quinto Giorno (2024)
Il quinto giorno è la serie tv che Rai 2 propone in prima visione assoluta dal 10 gennaio. Presentata in anteprima al Festival di Berlino 2023, la serie tv di Rai 2 Il quinto giorno è una coproduzione tra Germania, Austria, Belgio, Italia, Svizzera, Francia e Giappone, ed è definita un eco thriller per via dei temi trattati.
Basata su un romanzo di Franz Schätzing, ha per protagonisti gli attori Alexander Karim, Cécile de France, Leonie Benesch, Joshua Odjick, Kista Kosonen, Barbara Sukowa, Rosabell Laurenti Sellers e Oliver Masucci. La storia ruota intorno a una misteriosa forza degli abissi che, dopo anni di inquinamento incontrollato e inesorabile cambiamento climatico, inizia a usare le creature dell’oceano come corpi ospitanti per dichiarare guerra all’umanità.
Karaoke Night – Talenti Senza Vergogna (2024)
Nessuno di loro è un cantante professionista, ma si alternano sul palco per una serie di round alla fine dei quali verrà votata la migliore e la peggiore performance degli altri colleghi. Vincerà chi si sarà divertito di più e si sarà messo più in gioco dimostrando di essere un vero talento senza vergogna. Tra scorrettezze di ogni genere, parrucche, travestimenti, balletti improvvisati e irresistibili stonature, ogni arma sarà lecita per rendere indimenticabile la propria performance. Lo show è condotto da Dargen D’Amico; con Claudia Gerini, Alessia Lanza, Francesca Manzini, Pierpaolo Spollon, Nicola Ventola, Lele Adani e Tommaso Zorzi.
Class of ‘09 (2023)
Class of ’09, miniserie del 2023 firmata da Tom Rob Smith (American Crime Story, Child 44) e di recente arrivata su Disney+ (per il network Star qui, ma in patria su FX), segue una squadra di agenti dell’FBI e si svolge su tre diverse linee temporali.
Il presente (2023), il passato (2009, con l’arrivo delle nuove reclute all’Accademia di Quantico) e il futuro (2034), ovvero il momento in cui si decide del mandato del direttore.
La miniserie segue la carriera dell'agente Poet attraverso il tempo. La vita da recluta in Accademia, l’addestramento, il lavoro come infiltrata nel presente e un futuro in cui entra in possesso d’informazioni che la mettono in difficoltà su come agire.
The Brothers Sun (2024)
The Brothers Sun è una serie tv statunitense con protagonisti l'attore in ascesa Justin Chien, la vincitrice dell'Oscar per Everything Everywhere All At Once Michelle Yeoh e Sam Song Li (Non ho mai...). Creato da Brad Falchuk (American Horror Story, Glee) e Byron Wu, il dramedy d'azione si concentra sul leggendario killer Charles Sun (Chien), il quale, in seguito all'uccisione del padre, capo di una potente triade taiwanese, da parte di un misterioso assassino, vola a Los Angeles per proteggere la madre Eileen (Yeoh) e l'ingenuo fratello minore Bruce (Li), che vede la sua vita sconvolta dopo essere stato tenuto all'oscuro sulla verità della sua famiglia criminale per volere della madre, trasferitasi in California con lui sperando in un nuovo inizio.
Escort Boys (2023)
Basata su un format della sempre lungimirante tv israeliana e disponibile in streaming dallo scorso 22 dicembre con una prima stagione di 6 episodi, Escort Boys ha per protagonisti gli attori Guillaume Labbé, Thibault Evrard, Simon Ehrlacher e Corentin Fila nei panni di quattro amici che, nel pieno della campagna della Camargue, decidono di vendere i loro corpi per tirare a campare, accontentando i desideri delle loro clienti.
Marysole Fertard, Fleur Copin e Nadia Roz completano il cast della serie tv Prime Video Escort Boys, arricchita dalla partecipazione speciale di alcune star del panorama internazionale: Carole Bouquet, Rossy de Palma, Zahia Dehar, Kelly Rutherford, Amanda Lear, Sarah Stern, Caterina Murino e Pascale Arbillot.
L'ideatore Ruben Alves (Famiglia all'improvviso - Istruzioni non incluse) cattura - tra le altre cose - la posizione critica della Francia (e di buona parte dell'Europa) verso il movimento #MeToo.
La Storia (2024)
La Storia è una nuova serie televisiva italiana del 2024 tratta dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, che racconta la vita di Ida, insegnante ebrea, e dei suoi figli Nino e Useppe attraverso gli anni della guerra e del dopoguerra tra dolori, gioie, speranze e delusioni.
Già adattato per la tv nel 1986 con la regia di Luigi Comencini, il racconto torna in tv con una nuova trasposizione ed un cast di tutto rispetto.
Gli otto episodi della miniserie saranno mandati in onda due per volta e per quattro lunedì di fila su Rai 1 e disponibili in streaming sulla piattaforma RaiPlay a partire dall'8 gennaio.
Shehar Lakhot (2023)
Shehar Lakhot è una serie televisiva indiana creata da Navdeep Singh e Devika Bhagat ed interpretata da Chandan Roy Sanyal, Priyanshu Painyuli, Shruthy Menon e Kubbra Sait. È una serie neo-noir che ruota attorno a un uomo, Devendra, che tornato a malincuore nella sua città natale di Lakhot, viene trascinato in un labirinto di inganni e illusioni. Mentre affronta il suo passato e la sua difficile vita, l'uomo sarà inoltre determinato a dimostrare la sua innocenza.
Questa avvincente miniserie, rilasciata il 30 novembre 2023, è ora disponibile in streaming su Prime Video.
La creatura di Gyeongseong (Gyeongseong Creature) (2023)
In arrivo il 22 dicembre 2023 su Netflix la serie tv La creatura di Gyeongseong, un nuovo dramma horror sudcoreano che racconta di creature mostruose, lotta per la sopravvivenza e avidità umana.
La storia ci porta nella primavera del 1945, quando la Corea era sotto il dominio coloniale giapponese, all’interno del misterioso ospedale Ongseong di Gyeongseong, dove un imprenditore e una detective stanno lottando per la sopravvivenza affrontando un mostro nato dall’avidità umana.
La serie tv Netflix, interpretata dagli attori Park Seo-jun, Han So-hee, Claudia Kim, Kim Hae-sook e Wi Ha-jun, sarà suddivisa in due parti (la seconda sarà disponibile dal 5 gennaio 2024).
War: ira e vendetta (2023)
War: ira e vendetta è una nuova serie tv nigeriana che racconta un’intreccio politico e un thriller di intrighi e cospirazioni per raggiungere il potere e prendere il controllo di Kowa.
Tutta la serie si concentra infatti a Kowa, uno stato nel Nord della Nigeria nel quale, durante le elezioni politiche, viene scoperto un giacimento di risorse minerarie; tutto questo, unito alla morte sospetta di un emiro locale, renderà la lotta per il potere più spietata che mai!
Questa serie, che vi porterà negli abissi più profondi della politica nigeriana, stupendovi con un colpo di scena dopo l’altro, è ora disponibile su Netflix.
Berlino (2023)
La serie segue una delle rapine più straordinarie dell’iconico personaggio interpretato da Pedro Alonso, che ritorna nel ruolo dell’edonista e furbo Berlino.
Al suo fianco, la sua nuova banda: Michelle Jenner (Isabel) interpreta Keila, un genio dell’ingegneria elettronica; Tristán Ulloa (Fariña - Cocaine Coast) veste i panni di Damián, un professore filantropo e il consigliere di Berlino; Begoña Vargas (Benvenuti a Eden) è Cameron, una ragazza impulsiva che vive sempre al limite; Julio Peña Fernández (Dalla mia finestra) dà vita al ruolo di Roi, il fedele seguace di Berlino; e Joel Sánchez interpreta Bruce, l’instancabile uomo d’azione della banda. Itziar Ituño (La casa di carta) e Najwa Nimri (La casa di carta) fanno il loro ritorno rispettivamente come le poliziotte Raquel Murillo e Alicia Sierra.
Samantha Siqueiros (Señora Acero), Julien Paschal (Un anno, una notte), Masi Rodríguez e Rachel Lascar (Dalla mia finestra: Al di là del mare) completano il cast di BERLINO.
Un inganno di troppo (Fool me once) (2024)
Nella miniserie thriller Un inganno di troppo (Fool Me Once) Maya Stern cerca di superare il brutale omicidio del marito Joe, ma quando installa un baby monitor per tenere d'occhio sua figlia, resta sconvolta nel vedere in casa un uomo che riconosce: il marito che pensava fosse morto...
Un inganno di troppo (Fool Me Once) segue i protagonisti in un'emozionante ricerca della verità che porterà alla luce scioccanti segreti e cambierà
inevitabilmente la loro vita per sempre.
Presenti nel cast sono Michelle Keegan, Adeel Akhtar, Joanna Lumley e Richard Armitage.
La serie tv, adattamento dell'omonimo bestseller di Harlan Coben, sarà disponibile dal 1° gennaio 2024 su Netflix.
La concierge Pokemon (2023)
Iku Ogawa ha diretto l’attesa serie tv dedicata al mondo dei Pokémon, uno dei franchise di maggior successo al mondo: dai videogiochi ai cartoni animati passando per film, libri e tanto altro ancora.
Nata grazie alla collaborazione tra The Pokémon Company e Netflix, La Concierge Pokémon è una serie animata realizzata da dwarf studios in stop-motion, una tecnica di animazione molta elaborata che anziché usare disegni sfrutta una successione di scatti di oggetti reali, come pupazzi, argilla e carta, per dare un'illusione di movimento.
La Concierge Pokémon ci porta in un resort in una calda isola del sud, dove allenatori e Pokémon possono rilassarsi e divertirsi. La serie seguirà le vicende di Haru, una ragazza da poco diventata concierge, che imparerà a conoscere sé stessa relazionandosi con i Pokémon e i loro proprietari in visita presso la struttura.
El niñero (The Manny) (2023)
Colta dal panico, una dirigente super impegnata, decide di assumere un cowboy per occuparsi dei suoi tre figli, senza immaginare che questo babysitter fuori dalla norma metterà in dubbio le sue convinzioni sui ruoli di genere - e sull'amore.
El niñero (The Manny), la nuova serie tv commedia firmata Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma a partire dal 24 dicembre 2023
The Liberator (2020)
Il progetto di Netflix che porta il titolo The Liberator è una serie animata storica che ripercorre una delle vicende più sanguinose della seconda guerra mondiale, realizzata con l’innovativa tecnologia Trioscope Enhanced Hybrid Animation, che coniuga computer grafica e immagini dal vero. La serie è tratta dal libro “The Liberator: One World War II Soldier’s 500-Day Odyssey” di Alex Kershaw ed è stata ideata da Jeb Stuart.
Nei 4 episodi viene racconta l’avvincente storia vera della più sanguinosa e drammatica marcia verso la vittoria del conflitto: l’odissea sul campo di battaglia dell’ufficiale anticonformista dell’esercito americano Felix Sparks e della sua unità di fanteria, che hanno combattuto per oltre 500 giorni per liberare l’Europa.
La serie segue Sparks e il 157 ° Reggimento di Fanteria dell’Oklahoma dall’invasione dell’Italia alla liberazione del campo di concentramento di Dachau.