Nonno Felice è una sitcom italiana prodotta a partire dal 1993.
Nonno Felice, ex alpino e ormai patriarca della famiglia Malinverni, si occupa dell'educazione dei suoi tre nipotini: Federico e le gemelline Eva e Morena. Siccome i loro genitori, Franco e Ginevra, lui architetto e lei commercialista, sono sempre impegnati per lavoro, tocca quasi sempre al nonno Felice prendersi cura dei tre bambini e di tutte le vicissitudini che accadono loro.
Il cast è composto da: Franco Oppini, Gino Bramieri, Paola Onofri, Federico Rizzo, Eva Prantera, Morena Prantera e Sonia Grey.
La serie tv, ricca di gag e situazioni comiche, è disponibile su Mediaset Infinity.
Nonno Felice (1993)
I ragazzi della 3ª C (1987)
I ragazzi della 3ª C è una serie televisiva italiana ora disponibile su Mediaset Infinity.
La serie tv, ambientata nell'Italia degli anni ottanta, racconta le esilaranti vicende di una classe dell'immaginario liceo "Giacomo Leopardi" di Roma, tra eterni ripetenti, bambinoni che non cresceranno mai per il troppo amore dei genitori ed eterni fidanzatini.
Oltre ai componenti della classe, hanno un ruolo centrale nella serie anche un paio di professori, i genitori di alcuni alunni, il barista nel cui locale i ragazzi hanno l'abitudine di ritrovarsi, il cartolaio di fiducia e gli studenti della sezione F, con cui sono sempre in forte competizione.
Teneramente Licia (1987)
Teneramente Licia è una serie televisiva italiana prodotta nell'autunno del 1987 e ispirata ai personaggi dell'anime Kiss Me Licia.
Questo telefilm a puntate è il terzo di una serie iniziata con Love Me Licia (1986), proseguita con Licia dolce Licia (1987) e che proseguirà nell'anno successivo con Balliamo e cantiamo con Licia (1988).
La serie riparte dalla storia d'amore tra Licia e Mirko, ormai sposi. I Bee Hive accolgono la ragazza come solista, mentre i nuovi membri del gruppo, Mike, Jim e Paul, la accompagnano con le proprie divertenti avventure.
Con un cast composto da Cristina D'Avena, Pasquale Finicelli, Valerio Floriani, Salvatore Landolina, Francesca Cassola, Debora Magnaghi, Giordano Garramone e Sante Calogero, questa storica serie tv è disponibile su Mediaset Infinity.
Cristóbal Balenciaga (2024)
Cristóbal Balenciaga racconta la storia di un uomo che ha osato sfidare il suo status sociale, in quanto figlio di una sarta e di un pescatore. Grazie al suo talento, al lavoro costante e al suo senso degli affari, Balenciaga diventa uno dei più iconici stilisti di tutti i tempi. La serie è una storia di continua ricerca dell’identità, mentre si superano le difficoltà e si sfidano le convenzioni sociali in continuo cambiamento. Ossessionato dalla ricerca della propria autorialità, tra le voci che lo giudicano e la solitudine che deriva dall'essere un artista, si assiste alla costante decostruzione e ricostruzione delle grandi perdite di questo maestro: il suo compagno di vita, sua madre e il suo paese, la Spagna.
Questa serie incentrata sul creatore di Balenciaga offre una prospettiva unica sullo stilista, combinando una narrazione drammatica con un accurato lavoro storico e artistico. È una celebrazione della haute couture e un viaggio affascinante nella vita di un uomo che ha rivoluzionato il mondo della moda con la sua visione e il suo talento straordinario.
Cristóbal Balenciaga è interpretato da Alberto San Juan, ed è affiancato da un cast internazionale di attori che danno vita a celebri personaggi del 1900 fondamentali nella vita dell'artista. La serie tv, in uscita il 19 gennaio 2024, sarà disponibile su Disney+.
Love me Licia (1986)
Love Me Licia è la storica serie tv ispirata ai personaggi dell'anime Kiss Me Licia, di cui è una produzione live action rielaborata per il pubblico italiano. Questo telefilm a puntate rappresenta idealmente il primo sequel dell'originale serie giapponese, seguito poi da altre tre: Licia dolce Licia (1987), Teneramente Licia (1987) e Balliamo e cantiamo con Licia (1988).
La serie racconta la storia d'amore tra la dolcissima Licia e il fidanzato Mirko, circondati dal tenero Andrea, dal burbero Marrabbio, da nonno Sam e dagli amici dei Bee Hive.
Il cast comprendeva Cristina D'Avena, Pasquale Finicelli, Luca Lecchi, Sebastian Harrison e Salvatore Landolina.
Medal of Honor (2018)
Realizzata dal premio Oscar e produttore esecutivo Robert Zemeckis e dal regista premio Oscar James Moll, e con attori come Oliver Hudson, Ben Schwartz e Paul Wesley, Medal of Honor è una serie antologica in 8 parti, realizzata in un formato per metà documentario e per metà live action, che racconta le storie vere di soldati che hanno ricevuto la medaglia d'onore al valor militare.
Vengono combinati, infatti, filmati d'archivio, ricreazioni drammatiche e interviste con familiari, storici, giornalisti e colleghi veterani per raccontare l'esperienza unica di ogni persona che l'ha portato al conferimento della più alta distinzione militare d'America.
Questa toccante miniserie è disponibile su Netflix.
The Pacific (2010)
The Pacific è una miniserie televisiva statunitense di genere bellico prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, insieme al network HBO e alle case di produzione Seven Network Australia e DreamWorks. Nella versione originale la voce narrante è quella di Tom Hanks (doppiata in italiano da uno dei suoi doppiatori abituali, Roberto Chevalier), che apre ogni puntata insieme alle parole di testimonianza di alcuni sopravvissuti e ad immagini di repertorio.
The Pacific, anch'esso incentrato su fatti di cronaca realmente accaduti, si differenzia dalla miniserie Band of Brothers - Fratelli al fronte, anch'essa prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, in quanto incentrata sugli avvenimenti della guerra del Pacifico, anziché sullo scenario europeo.
Il Collegio (2017)
Il Collegio è un docu-reality che in Italia va in onda su Rai 2 dal 2 gennaio 2017. I concorrenti sono circa venti adolescenti, di età compresa tra i quattordici e i diciassette anni, che per tutta la durata del programma devono studiare all’interno di un collegio, allestito in modo da ricreare una diversa epoca storica in ogni edizione, al fine di conseguire la licenza media.
Le edizioni andate in onda fino al 2021 si sono ambientate in anni compresi tra il 1960 e il 2001. Quando arrivano in collegio, i ragazzi devono indossare la divisa scolastica, consegnare tutti i loro effetti personali e sottoporsi al taglio dei capelli. Il regolamento vieta loro l’uso di smartphone, oggetti elettronici e cosmetici e il consumo di cibo diverso da quello servito all’interno del collegio
Mike e Molly (2010)
"Mike e Molly" è una sitcom televisiva statunitense andata in onda dal 20 settembre 2010 al 16 maggio 2016 su CBS. La serie è stata creata da Mark Roberts e prodotta da Chuck Lorre Productions e Warner Bros. Television.
La serie segue le vicende di Mike Biggs (interpretato da Billy Gardell), un ufficiale di polizia di Chicago, e Molly Flynn (interpretata da Melissa McCarthy), una maestra elementare, che si incontrano in un gruppo di sostegno per la perdita di peso. La trama si sviluppa intorno alla loro relazione, alle sfide quotidiane che affrontano e alle dinamiche umoristiche dei personaggi che li circondano.
Band of Brothers – Fratelli al fronte (2001)
Prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, la miniserie Band of Brothers - Fratelli al fronte, firmata HBO, racconta la vera storia della Easy Company, un'unità di paracadutisti scelti dell'esercito americano impiegata nella Seconda Guerra Mondiale. La compagnia ha svolto diverse missioni partendo dallo sbarco in Normandia nel D-Day, con l'avanzata degli alleati, fino al termine del terribile conflitto.
La miniserie è stata ispirata al libro del 1992 "Banda di fratelli", scritto dallo storico Stephen Ambrose, che ha partecipato alla produzione della serie come consulente.
The fall (2013)
The Fall è una serie televisiva poliziesca girata e ambientata nell'Irlanda del Nord. La serie, con Gillian Anderson nei panni del sovrintendente investigativo Stella Gibson, è stata creata e scritta da Allan Cubitt e presenta Jamie Dornan nei panni del serial killer Paul Spector.
Gli episodi seguono le indagini della Detective Superintendente Stella Gibson su una serie di omicidi avvenuti a Belfast. Paul Spector è il serial killer che Gibson sta cercando di catturare. La particolarità della serie è che, fin dall'inizio, lo spettatore conosce l'identità del killer, e gran parte della tensione deriva dalla caccia e dal confronto tra la Gibson e Spector.
La serie esplora le complesse dinamiche psicologiche tra la Gibson e Spector, oltre a indagare su temi come il potere, la sessualità, e la società contemporanea.
Tandav (2021)
Tandav è una serie televisiva indiana di genere thriller e politico in streaming su Amazon Prime Video. Creata, diretta e prodotta da Ali Abbas Zafar, al suo debutto digitale, con la sceneggiatura scritta da Gaurav Solanki. Nel corso degli episodi verranno svelati dei lati oscuri della politica indiana, dove esistono persone disposte a tutto pur di raggiungere il potere.
Il gioco della morte (2023)
Death's Game è una serie web sudcoreana scritta e diretta da Ha Byung-hoon e interpretata da Seo In-guk e Park So-dam. Basato su un webtoon con lo stesso nome di Lee Won-sik e Ggulchan. È un dramma originale di TVING ed è disponibile per lo streaming sulla sua piattaforma e su Amazon Prime Video.
Seo In Guk e Park So Dam guidano il gruppo, con Park So Dam che interpreta l'agghiacciante personaggio della Morte, determinato a insegnare ai vivi una lezione. Seo In Guk veste i panni di Choi Yi Jae, che, dopo aver perso tutto, dall'amore al lavoro, pensa di togliersi la vita.
The Killing (2011)
The Killing è una serie televisiva poliziesca americana, basata sulla famosa serie televisiva danese Forbrydelsen.
The Killing racconta la storia dell'omicidio di una giovane ragazza di Seattle e dell'indagine condotta dalla polizia. Si uniscono e intrecciano tre storie diverse che ruotano intorno a un unico omicidio e includono: i detective assegnati al caso, la famiglia in lutto e i sospettati.
Ambientata a Seattle, si approfondiscono anche i temi della politica locale, seguendo le vite dei politici legati al caso.
Nulla accade per caso e tutti hanno dei segreti. Quando i personaggi pensano di aver voltato pagina, il passato si ripresenta.
La serie tv, creata da Veena Sud con Mireille Enos e Joel Kinnaman, è disponibile su Disney+.
Tutti pazzi per amore (2008)
Tutti pazzi per amore è una serie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction e disponibile in streaming su RaiPlay.
La serie è ambientata a Roma e segue la storia d'amore tra un padre single, Paolo Giorgi, e una madre single, Laura Del Fiore, e le avventure della famiglia allargata che ha origine dalla loro relazione. I personaggi principali sono Paolo Giorgi e sua figlia Cristina, Laura Del Fiore e i suoi figli Emanuele e Nina. Intorno a questi personaggi principali si svolge la storia dei loro nonni, dei loro zii e zie, dei loro compagni e amici.
La serie punta sulla presenza di volti noti al pubblico italiano, presenti infatti: Emilio Solfrizzi, Neri Marcoré, Carla Signoris, Francesca Inaudi, Marina Rocco, Piera degli Esposti, Giuseppe Battiston e Stefania Rocca.
Ma ciò che rende questa serie tv veramente particolare e innovativa è la presenza dell'elemento musical: in ogni episodio gli attori si cimentano in dei numeri musicali, facendo riferimento alla tradizione della cultura italiana.
Found (2023)
La nuova produzione della NBC è un miniserie drammatica d’attualità scritta da Nkechi Okoro Carroll, riguardante le persone di colore che ogni anno scompaiono negli Stati Uniti. Sono circa seicentomila le persone che ogni anno scompaiono nel nulla e molte di loro con il tempo vengono dimenticate, così Gabi Mosely (Shanola Hampton), un esperta di comunicazioni, e i suoi collaboratori assumono l’impegno di non lasciare indietro nessuno e di non spegnere mai i riflettori sulle persone scomparse nel corso dell’anno negli Stati Uniti. Anche la protagonista ha vissuto l’esperienza del rapimento, salvandosi dal suo rapitore quando era un’adolescente. Ora con il suo team di gestione della crisi tenta di riportare le persone a casa, ma Gabi nasconde un segreto che nessuno sembra conoscere: sfrutta le conoscenze del suo rapitore per aiutare le vittime di rapimento.
Dragons of Wonderhatch (2023)
Dragons of Wonderhatch segue Nagi, una ragazza del mondo reale, che ha passato la vita sentendosi fuori posto. Sognando un giorno di poter volare, Nagi si ritrova faccia a faccia con Tyme, un altro solitario del mondo animato di Upananta che da tempo viene preso in giro per la sua incapacità di sentire le voci dei draghi che abitano la sua terra. Quando le isole galleggianti di Upananta inizieranno a cadere dal cielo, i due emarginati partiranno per un’avventura epica che abbraccerà sia il mondo animato che quello in carne e ossa.
L'attrice Sera Nakajima interpreta Nagi, mentre l'attore Daiken Okudaira (già noto per Insomniacs After School) dà vita a Tyme. Yoshito Emmanuelle è l'amico di Nagi, Son, mentre Mackenyu Arata interpreta il cavaliere dei draghi Akuta.
La serie unisce segmenti in live-action, che rappresentano il mondo reale, con quelli in animazione, ambientati nel mondo fantastico di Upananta.
Questa nuova serie tv ibrida giapponese sarà disponibile su Disney+ a partire dal 20 dicembre 2023.
True Detective (2014)
True Detective è una serie televisiva statunitense creata ed interamente scritta da Nic Pizzolatto, che ha debuttato il 12 gennaio 2014 sul canale via cavo HBO diventando in breve tempo una delle serie televisive di maggior successo degli ultimi decenni sia di critica che di pubblico ricevendo numerosi premi e riconoscimenti di settore e costituendo un vero e proprio fenomeno di culto.
È una serie antologica. Ogni stagione presenta infatti una trama, un cast e una ambientazione diversi, mantenendo comunque lo stesso tono cupo e investigativo. La serie esplora crimini complessi e oscuri, intrecciando storie di detective tormentati, relazioni complesse e misteri avvincenti. I protagonisti si trovano spesso coinvolti in indagini che svelano l'oscurità nascosta della società, mentre la narrazione si sviluppa attraverso linee temporali multiple, sottolineando il peso delle scelte e delle conseguenze nel corso del tempo. La trama di ogni stagione si concentra su elementi di psicologia, filosofia e moralità, contribuendo a creare un'atmosfera unica e coinvolgente.
Soundtrack #2 (2023)
Soundtrack #2 è una serie sudcoreana scritta da Jung Hye-seung e diretta da Choi Jung-kyu e Kim Hee-won. È prodotta da Red Nine Pictures e Xanadu Entertainment ed è stata presentato in anteprima su Disney+ il 6 dicembre 2023.
Questo K-drama è una miniserie di 6 episodi che vede protagonisti Keum Sae Rok e Noh Sang Hyun in una storia appassionata di ex amanti che si confrontano tra musica e amore.
I due sono stati una coppia per sei anni, ma si ritrovano ad incontrarsi di nuovo da adulti. Ora, Soo Ho è un ricco amministratore delegato e Hyun Seo è un'insegnante di pianoforte che ha rinunciato ai suoi sogni. Ma le cose non stanno andando bene nelle loro vite, quindi entrambi scelgono di riprendere la carriera musicale.
Sense8 (2015)
Sense8 è una serie tv statunitense di fantascienza pubblicata da Netflix e creata da Lana e Lilly Wachowski e J. Michael Straczynski, i creatori di Matrix e Babylon 5.
Otto sconosciuti da diverse parti del mondo sviluppano improvvisamente una reciproca connessione telepatica. Con vite totalmente differenti, scoprono quindi di essere dei sensate, delle persone, cioè, con un avanzato livello di empatia che hanno sviluppato una profonda interconnessione mentale ed emotiva con un ristretto gruppo di loro simili. Mentre cercano di scoprire, disorientati, il significato e gli effetti delle loro percezioni extrasensoriali, iniziando a interagire a distanza tra di loro, una misteriosa organizzazione li insegue, con l'intento di distruggerli.
Presente un cast multinazionale, con Aml Ameen, Bae Doona, Jamie Clayton, Tina Desai, Tuppence Middleton, Max Riemelt, Miguel Ángel Silvestre e Brian J. Smith nei panni degli otto protagonisti.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!