What If...? è una Serie TV antologica d'animazione del 2021, ideata da A.C. Bradley, con Jeffrey Wright. Prodotto da Marvel Studios. What If...? e disponibile su Disney + con la prima stagione. Basata sul popolare ciclo di fumetti omonimo pubblicato da Marvel Comics, la serie esplora come il Marvel Cinematic Universe si sarebbe potuto evolvere se alcuni momenti chiave del suo corso non fossero avvenuti come nella continuity ufficiale dell' MCU. Questo attraverso le varie linee temporali alternative del Multiverso creato nel finale della prima stagione di Loki. In What If...? è possibile ascoltare l'attore di Black Panther Chadwick Boseman, scomparso nell'agosto del 2020 a soli 43 anni a causa di un cancro, interpretare per l'ultima volta T'Challa. In occasione del Disney + Day del 2021 è stata confermato il rinnovo per una seconda stagione e una nuova serie spin-off dedicati ai Marvel Zombies, legata all'episodio 5 della prima stagione.
What If…? (2021)
Mr. Bean (1995)
Mr. Bean è una sitcom di genere comico creata da Rowan Atkinson e Richard Curtis, con Rowan Atkinson nei panni del protagonista omonimo del titolo.
Mr. Bean, caratterizzato per indossare sempre lo stesso abito marrone, guidare una mini color verde cedro, e avere un orsacchiotto di peluche per migliore amico, è un simpatico e buffo ometto inglese che non parla praticamente mai. Come una sorta di bambino intrappolato nel corpo di un adulto, Bean ha sempre molti problemi a completare anche il più semplice dei compiti, il che rende la sua vita quotidiana una vera e propria sfida. Fortunatamente, la sua perseveranza è spesso premiata e riesce sempre a trovare un modo tanto ingegnoso quanto complicato per aggirare il problema.
La serie tv britannica, prodotta dal 1990 al 1995, è disponibile su Prime Video.
Heartland (2007)
Heartland è una serie televisiva canadese liberamente basata sui libri di Lauren Brooke.
Situato nel panorama delle Montagne Rocciose dell'Alberta, Heartland è un dramma familiare che segue le due sorelle Amy e Lou Fleming e loro nonno, Jack Bartlett, seguendo le vicende che li riguardano nella gestione di un ranch di cavalli.
La sorella minore, Amy, è l'anima del ranch: impegnata sin da piccola nell'aiutare i cavalli malati o maltrattati. Mentre Lou, brava imprenditrice, decide di lasciare il suo lavoro a New York per salvare il maneggio che si trova in difficoltà economiche.
Interpretata da Amber Marshall, Michelle Morgan, Shaun Johnston, Chris Potter e Graham Wardle, la serie tv è disponibile su RaiPlay.
Love Bugs (2004)
Love Bugs è una sitcom televisiva italiana prodotta dal 2004 al 2007 e trasmessa da Italia 1. La serie, creata da Marco Limberti, è basata sul format originale canadese Un gars, une fille.
Il format della serie è molto semplice, rappresentando numerose e variegate scene della vita quotidiana della coppia protagonista di stagione, nell’ordine Fabio De Luigi e Michelle Hunziker, Fabio De Luigi ed Elisabetta Canalis, Emilio Solfrizzi e Giorgia Surina. Non c’è una storia lineare, non ci sono eventi che accadendo cambiano il corso delle cose. Ci sono solo momenti specifici che avvengono in luoghi specifici e che nella stragrande maggioranza dei casi coinvolgono solo i protagonisti. Questi momenti si trasformano in piccoli sketch montati uno dopo l’altro senza un ordine apparente, episodi di vita che fanno a volte sorridere, a volte ridere, ma che non potrebbero essere più semplici di così.
Fringe (2010)
Ideata da J. J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI di Boston, in Massachusetts, e che opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. La squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, ovvero la fringe science. Per la trama e i temi trattati, la serie è stata spesso paragonata a X-Files
Vivant (2023)
Questa serie è nata da un'idea di Katsuo Fukuzawa, una figura ben nota nel mondo della televisione, che in precedenza ha diretto e scritto serie di successo come "La Magnifica Famiglia" e "Hanzawa Naoki". “VIVANT”, noto per il suo cast impressionante e le immagini su larga scala catturate in Mongolia, si è affermato come una produzione eccezionale nella TV giapponese in prima serata.
La trama intrigante di “VIVANT” è ciò che ha affascinato il suo pubblico. La storia si svolge con Yusuke Nogi (interpretato da Masato Sakai), un dipendente della Marubishi Trading Company, che viene inviato nella Repubblica centroasiatica di Balca per recuperare una grande quantità di denaro contrattuale che è stato accidentalmente trasferito. Man mano che la trama procede, vengono svelate le attività della squadra segreta della Polizia di Pubblica Sicurezza e delle Forze di Autodifesa, conosciuta come l'Altra Squadra, che sta incessantemente dando la caccia all'organizzazione terroristica Tent che ha gli occhi puntati sul Giappone.
Life Bites (2007)
Life Bites - Pillole di vita è il titolo di una sitcom italiana per ragazzi che ha avuto il suo debutto sull'emittente televisiva Disney Channel Italia il 15 ottobre 2007. Autori della serie sono Giovanni Zola e Lucia Minati, già autori della fortunata serie Quelli dell'intervallo e Fiore e Tinelli. La regia è di Gianluca Brezza.
Teo e Giulia sono due fratelli molto diversi, lui ama giocare a calcio, non tanto studiare. Spesso è un pasticcione e prende anche dei brutti voti che prova a nascondere con scarsi risultati. Con le ragazze è un disastro. Giulia invece adora lo shopping, gioca a pallavolo senza essere molto dotata ed è innamorata di Gym che però non si accorge di questo sentimento. Completano il nucleo familiare la piccola Molly, e i due genitori insieme a Puzzy, il cane di casa. Intorno a loro si aggira un gruppo di amici e conoscenti, da Pigi il nerd, a Gym il migliore negli sport, a Max il vicino di casa. Senza contare la perfettina Sissy o l'italo-spagnola Carmen e Ross, diminutivo di Rossella.
Austin and Ally (2011)
Austin and Ally è una serie televisiva comica americana creata da Kevin Kopelow e Heath Seifert e disponibile su Disney+.
Ambientata a Miami, in Florida, la serie si concentra sulla relazione tra due musicisti molto diversi tra loro: il cantante e strumentista estroverso e amante del divertimento Austin Moon e la cantautrice introversa e con una paura da palcoscenico Ally Dawson. Nonostante i loro caratteri molto diversi, i due decidono di formare una band per sfondare nel mondo della musica.
La serie racconta le vicende dei due protagonisti, tra momenti ironici e situazioni che affrontano i tipici temi adolescenziali, ma soprattutto le difficoltà del mercato musicale.
Attori protagonisti della serie sono: Ross Lynch, Laura Marano, Raini Rodriguez e Calum Worthy.
Vis a vis – Il prezzo del riscatto (2017)
La protagonista della serie tv ideata da Ivan Escobar, Esther Martinez Lobato, Alex Pina e Daniel Ecija è Macarena Ferreiro Molina, detta Maca. Una ragazza semplicissima ma anche un po’ ingenua che ha commesso degli errori a causa della troppa fiducia data al suo datore di lavoro e che è costretta a rimanere nel carcere di Cruz del Sur per ben sette anni. La donna non è affatto pronta per affrontare un’avventura del genere. Nel corso delle stagioni però cambierà drasticamente. Capirà che per rimanere vivi in un carcere del genere per sette lunghi anni, l’unico modo è quello di trasformarsi in una vera e propria criminale senza scrupoli. Uno dei primi personaggi che incontrerà sarà Zulema Zahir, detta Zule. Una donna cattiva e decisamente violtenta.
Ogni episodio dunque è caratterizzato da alleanze, vendette e tradimenti da parte dei prigionieri ma anche dei funzionari del carcere.
Cindy la Regia: La serie (2023)
La serie è basata sulla saga di fumetti Cindy la Regia di Ricardo Cucamonga. Il personaggio di Cindy nasce come fumetto quando la sua autrice lavorava in un'agenzia pubblicitaria e decise di raccontare alcuni aneddoti di una sua collega, trattando argomenti come il femminismo o il classismo come satira. Divenne subito popolare sui social e nel 2012 Cindy la Regia divenne una collana di libri. Prima della serie c'era un adattamento cinematografico di questa saga di fumetti.
Contrariamente a quanto si potrebbe supporre a prima vista, la serie Cindy: la Regia su Netflix non è un prequel o un sequel del lungometraggio uscito precedentemente. Questo adattamento basato sul personaggio dei fumetti risale al primo anno di liceo, dove, per la prima volta, Cindy e le sue amiche, abituate ai piaceri dell'alta società di Monterrey, dovranno affrontare una nuova esperienza entrando in una scuola mista.
La Unidad (2020)
La Unidad è una serie televisiva spagnola che racconta il lavoro svolto da un'unità antiterrorismo del servizio di intelligence del corpo nazionale di polizia spagnola. Il gruppo "La Unidad" opera tra il Marocco e la città spagnola di Melilla, dove agiscono diverse associazioni criminali e trafficanti di droga. A guidare la squadra è il commissario Carla Torres, che superando difficoltà e pericoli porta a conclusione un'importante missione: catturare il ricercato Salah Al Garheeb.
La serie si basa sulle testimonianze inedite di alti professionisti della lotta al terrorismo e si svolge tra Spagna, Francia e Marocco.
Creato e diretto da Dani de la Torre, è interpretato da Nathalie Poza, Michel Noher, Marian Álvarez, Luis Zahera, Raúl Fernández, Fele Martínez e Carlos Blanco Vila.
La seconda stagione sarà disponibile in streaming su RaiPlay a partire dal 16 dicembre 2023.
YOH! Christmas (2023)
YOH Christmas è la nuovissima commedia romantica in sei parti e a tema natalizio di Netflix.
Perennemente single, trentenne e sotto pressione da parte della sua famiglia e della società in generale, Thando mente dicendo di avere un fidanzato. Ora le rimangono solo 24 giorni per trovarne uno da portare a casa per Natale. Ci riuscirà?
La serie è disponibile a partire dal 15 dicembre 2023 sulla piattaforma Netflix.
Skins (2007)
La serie britannica tenta di esprimere il disagio avvertito da un gruppo di adolescenti della classe medio-bassa di Bristol, che non possono fare a meno di inserirsi in giri di droghe, alcol e violenza, creando momenti di elevata drammaticità che vengono stemperati da dialoghi ironici. Non tutti i passaggi all’età adulta sono lineari e privi di cadute, e questa serie è dedicata soprattutto a quei teenagers che non hanno avuto un’adolescenza alla Disney Channel. Lungo le sette stagioni, Skins presenta tre gruppi di ragazzi, detti anche “generazioni”, in cui ognuno dei personaggi porta avanti un arco narrativo che ruota intorno a temi tipici del teen drama: problemi alimentari, sessualità, gravidanze precoci, problemi di autostima, uso e abuso di droghe e alcol, appartenenza a famiglie disfunzionali, dubbi sull’identità sessuale, tentativi di suicidio. Per le prime sei stagioni, ogni episodio si concentra sul punto di vista di un solo personaggio per poi dare un finale di stagione corale in cui tutti gli archi narrativi dei protagonisti convergono e si chiudono.
Carol e la fine del mondo (2023)
Carol e la fine del mondo è la nuova miniserie animata firmata Netflix che ci porterà negli ultimi mesi di vita dell’umanità, prima dell'arrivo di un'apocalisse che distruggerà la Terra.
Al centro della storia c'è Carol, una donna taciturna che, a differenza del resto della popolazione, affronterà a modo suo l'imminente fine del mondo, isolandosi e continuando la sua vita routinaria e monotona, mentre tutti gli altri non fanno altro che vivere i loro ultimi giorni con sfrenatezza.
La serie è creata da Dan Guterman, esperto di fantascienza e ironia e sceneggiatore di “Rick and Morty” e “Community”.
Lo show, composto da dieci episodi, arriverà in streaming su Netflix il 15 dicembre.
Confusi (2022)
Confusi è una nuova serie tv disponibile sulla piattaforma di RaiPlay dal 23 dicembre 2022. Sin dal suo approdo, la fiction diretta da Piergiorgio Camilli ha riscosso un incredibile successo, soprattutto tra i giovani, nonché il target. La produzione firmata RAI segue la scia di quelle rivolte alla generazione Z - tra cui ricordiamo Mare Fuori -, alle prese con l'ansia del futuro e i primi approcci con il tanto temuto mondo degli adulti.
1670 (2023)
La serie segue le attività di Jan Adamczewski, il capo sarmato di una nobile famiglia nel Commonwealth polacco-lituano durante il XVII secolo. Si tratta di un un nobile strampalato che affronta liti familiari e scontri con i contadini nel tentativo di diventare la persona più famosa della Polonia.
Questa nuova serie tv commedia satirica, prodotta in Polonia, è disponibile su Netflix.
Ugly Betty (2006)
Betty Suarez, secondogenita in una famiglia d’immigrati messicana, non è lontanamente paragonabile a una delle tante modelle fotografate sulle copertine di Mode, uno dei più noti magazine di moda in America. Betty ha un aspetto molto goffo, ma nonostante ciò sogna di diventare una giornalista di moda, e grazie a un'intuizione di Bradford Meade, diventa l'assistente di suo figlio Daniel, il nuovo direttore di Mode.
Ugly Betty è un rifacimento della telenovela colombiana "Yo soy Betty, la fea", ideata da Fernando Gaitán nel 1999.
La protagonista Betty è interpretata da America Ferrera, affiancata nel cast principale da Eric Mabius, Vanessa L. Williams e Becki Newton.
La serie tv completa è disponibile su Disney+.
Then You Run (2023)
Il frenetico adattamento del romanzo di Zoran Drvenkar ("Tu"), una collaborazione anglo-tedesca, è stato sostenuto da Kudos e MadeFor come Sky Original.
Quello che una volta era Interrail, ora è la fuga da gangster senza scrupoli: invece di una breve vacanza a Rotterdam, quattro adolescenti londinesi si ritrovano in fuga attraverso l'Europa – con diversi chili di eroina nel bagaglio.
Questo è ciò che ogni adolescente ribelle sogna: tornare da solo in Europa, preferibilmente dove ci sono poche regole e molte "distrazioni". Nella città portuale olandese di Rotterdam, ad esempio, dove Nessi (Isidora Fairhurst), Ruth (Yasmin Monet Prince), Stink (Vivian Oparah) e Tara (Leah McNamara) stanno pianificando una breve vacanza spettacolare. Ne ottengono più di quanto vorrebbero. Perché il padre di Tara viene trovato morto e i ragazzi vengono presto inseguiti da pericolosi criminali, perché sono in fuga attraverso l'Europa con diversi chili di eroina. Uno di loro: lo zio di Tara Reagan (Richard Coyle) non si fermerà davanti a nulla pur di procurarsi la droga. Come se ciò non bastasse, anche un leggendario serial killer incrocia le loro strade.
Archer (2009)
Archer è una serie animata statunitense del 2009, creata da Adam Reed e Matt Thompson con Judy Greer e Chris Parnell, trasmessa dal 2009 in USA.
La serie è ambientata a New York, nella sede dell'ISIS (International Secret Intelligence Service), agenzia di spionaggio fittizia dove lavora il protagonista Sterling Archer, spia dal nome in codice Duchessa. Sterling è molto abile nel suo lavoro, ma anche estremamente egocentrico ed egoista, dedito a un edonismo sfrenato, oltre a essere un alcolista incallito e dai comportamenti spesso demenziali. Gli agenti sul campo dell'ISIS sono Lana Kane e Ray Gillette, gli altri personaggi della serie sono: Cyril Figgis, il contabile, Pam Poovey, la direttrice delle risorse umane, il dottor Algernop Krieger, capo della sezione "Ricerca e Sviluppo" dell'ISIS, e la segretaria Cheryl Tunt. A essi si aggiunge il capo dell'ISIS, nonché madre di Sterling, Malory Archer, boss dominante, alcolista come il figlio.
In Archer Vice, dopo la chiusura dell'ISIS, la squadra decide di intraprendere la carriera criminale nel narcotraffico, per riuscire a vendere una tonnellata di cocaina, nascosta da Malory nel suo studio. Il nuovo quartier generale diventa così la lussuosa villa di Cheryl/Carol. Nella sesta stagione l'ISIS viene riabilitato, come contraente della CIA, e la serie torna per questo al suo solito format. La seconda e definitiva chiusura dell'ISIS avviene durante la settima stagione, questa volta a opera della CIA, spingendo così il team ad aprire un'agenzia d'investigazione privata a Los Angeles, l'agenzia Figgis, di cui Cyril è il proprietario, nonché l'unico ad avere l'abilitazione a detective. Nell'undicesima stagione Archer, dopo essere stato in coma per tre anni, dovrà riprendere la sua vecchia vita da agente segreto, attraversando numerose difficoltà.
American Dad (2005)
American Dad, la spassosa animazione di Seth MacFarlane, regala una raffica di risate attraverso le vicende caotiche e spesso bizzarre della famiglia Smith. Con un mix irresistibile di satira politica, humor nero e situazioni assurde, questa serie promette un viaggio divertente tra le follie quotidiane di Stan, Francine, e i loro eccentrici compagni di avventure a Langley Falls.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!