Il metodo Fenoglio, tratta dai romani dello scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, tratterà di temi come la criminalità organizzata. l protagonista della storia sarà Alessio Boni, che vestirà i panni del maresciallo alle prese con la nascita della mafia a Bari, nei primi anni Novanta. Andrà in onda il 27 novembre, in prima serata su Rai 1.
Il Metodo Fenoglio – L’estate fredda (2023)
Scandal (2012)
Ambientata nelle stanze del potere di Washington, la serie vede protagonista Olivia Pope, titolare di un importante studio di crisis management. Il personaggio della Pope è ispirato alla figura di Judy Smith, vicecapo ufficio stampa della Casa Bianca durante la presidenza di George Bush e successivamente consigliera della comunicazione di Monica Lewinsky nello scandalo Clinton e di alcuni manager della Enron in seguito al clamoroso fallimento della multinazionale. Forte e determinata, temuta e ammirata, Olivia ha dedicato la sua vita a proteggere e difendere l'immagine pubblica dei potenti, tra cui il Presidente degli Stati Uniti. Fino al giorno in cui decide di lasciare la Casa Bianca per aprire un ufficio proprio, con la speranza di potersi riappropriare di una vita privata. Il suo studio si occupa di gestire e ripristinare l'immagine di personalità pubbliche investite da uno scandalo, o in procinto di esserlo, portando avanti indagini in parallelo con gli organi di giustizia e spesso al limite della legalità. Grazie al suo forte intuito e alla dedizione del suo staff, composto dal braccio destro Stephen Finch, il giudice Harrison Wright, l'hacker con un passato nella CIA Huck, l'investigatrice Abby Whelan e l'ultima arrivata Quinn Perkins, giovane avvocato che da sempre ha sognato lavorare con Olivia, vedremo come la verità viene utilizzata o nascosta al fine di salvaguardare la reputazione dei personaggi pubblici che si rivolgono allo studio della Pope.
Crashing Eid (2023)
Creata dalla regista saudita Nora Aboushousha (“Lucky You Are Mine”), “Crashing Eid” è una commedia drammatica per famiglie che affronta i tabù romantici della società con uno spirito irriverente e con grande dolcezza un cuore affettuoso, che debutterà in tutto il mondo il 15 novembre. La serie segue Razan (Summer Shesha), una donna saudita che vive nel Regno Unito con la figlia adolescente che intende sposare un uomo britannico-pakistano partendo dal presupposto che la sua famiglia approverà la coppia senza domande. Quando torna a casa durante il Ramadan, seguita subito dopo dal suo fidanzato come ospite non invitato, scopre presto che rompere con la tradizione potrebbe essere più difficile di quanto avesse pensato inizialmente, con risultati sia esilaranti che drammatici.
Anderson “Spider” Silva (2023)
Anderson “Spider” Silva è la serie tv in uscita su Paramount+ dal 16 novembre dedicata a uno degli atleti più famosi nella storia del pugilato e non solo. Un avvincente racconto della forza interiore che ha spinto Silva a diventare un venerato campione mondiale e un’ispirazione per il mondo intero.
Brawn: Una storia impossibile di Formula 1 (2023)
Un miracolo sportivo raccontato da Keanu Reeves. Novembre porta su Disney+ Brawn: Una storia impossibile di Formula 1, la dococuserie di carattere sportivo che racconta una delle più incredibili gesta nel mondo dello sport e in uno dei settori più competitivi e ad alta tecnologia come quello dell'automobilismo. Nel 2009 la Brawn riuscì ad aggiudicarsi il Campionato del Mondo da vera Cenerentola e tra la sorpresa generale.
Feedback (2023)
Feedback, scritta da Kacper Wysocki e diretta da Leszek Dawid, adatta l'omonimo romanzo di Jakub Żulczyk, enfatizzando la fittissima coltre noir di una storia altamente drammatica, eppure mascherata da un'irresistibile approccio pulp, oltre che thriller. Nella serie un ex musicista rock con problemi di alcolismo intraprenderà un'oscuro viaggio tra gli angoli più remoti di Varsaviaper ritrovare il figlio scomparso.
L’interprete del silenzio (2023)
Adattamento dell'omonimo romanzo del 2018 firmato da Annette Hess, L'interprete del silenzio è una miniserie drammatica dallo sfondo storico. Al centro del racconto una giovane interprete di origini polacche viene coinvolta nel processo nei confronti di alcuni ex membri delle SS. Nel corso del procedimento la donna arriva a prendere conoscenza dei reali crimini commessi nei campi di concentramento e del silenzio nel Paese su questi reati.
Ojitos De Huevo (2023)
La piattaforma di streaming Netflix presenta una serie di otto episodi intitolata “Ojitos de Huevo”. Questo spettacolo unico offre una prospettiva nuova e stimolante sulla disabilità, rappresentata attraverso le esperienze di due persone con disabilità diverse a Città del Messico. I protagonisti, Alexis Arroyo e Kike Vázquez, si presentano come i cabarettisti dietro questa commedia che affronta il problema dei problemi alla vista e della paralisi cerebrale da un punto di vista non convenzionale.
Twin Love (2023)
Twin Love, dai produttori di Love Island, è un esperimento per la creazione di coppie. Dei gemelli omozigoti vengono messi alla prova. Saranno pronti ad anteporre l'amore ai gemelli? Le conduttrici Brie e Nikki Garcia (un tempo note come Bella Twins) dividono le coppie di gemelli in due case in cui ognuno dovrà trovare l'amore da solo. Troveranno la dolce metà? E sceglieranno il gemello o l'amore?
The Railway Men: Bhopal 1984 (2023)
Netflix lancia una nuova miniserie thriller di quattro puntate ispirata alla storia vera della tragedia del gas di Bhopal del 1984 che provocò in India migliaia di morti diventando il peggiore disastro per fuga di sostanze chimiche della storia. Questa serie, in lingua hindi, è stata creata da Shiv Rawail e prodotta dalla YRF Entertainment, con Aditya Chopra, Uday Chopra, Yogendra Mogre, Jonathan Reiman e Akshaye Widhani come produttori esecutivi.
Lincoln Rhyme – Caccia al collezionista d’ossa (2020)
Lincoln Rhyme - Caccia al collezionista d'ossa racconta delle vicende dell'agente di polizia Lincoln Rhyme, rimasto tetraplegico durante la caccia a un serial killer, conosciuto come il "Collezionista di Ossa", e di Amelia Sachs, agente dell'NYPD, che lo affiancherà nella vita e nelle indagini sul campo.
La prima stagione è disponibile su Mediaset Infinity, presente un cast composto da Russell Hornsby e Arielle Kebbel nei panni dei due protagonisti.
Il Codice del Crimine (2023)
Ispirato a fatti realmente accaduti, l’originale Netflix brasiliano è un thriller poliziesco che racconta un’indagine su larga scala, avviata dopo una clamorosa rapina in Paraguay, e si concentra soprattutto sul minuzioso lavoro portato avanti dalle forze dell’ordine.
Theodosia (2022)
In streaming su RaiPlay la premiata serie internazionale per ragazzi “Theodosia” con un racconto di avventura e mistero, ambientato cento anni fa tra Londra e l’Egitto all’epoca delle grandi scoperte archeologiche. Basata sull'acclamata raccolta di libri di R.L. LaFevers, Theodosia promette tanta azione con un gruppo di amici coraggiosi che sfidano le forze del male con un incantesimo alla volta.
American Horror Story (2011)
American Horror Story (AHS ) è una serie che porta sul piccolo schermo tematiche differenti per ogni stagione con un filo conduttore orrorifico e turbamento psicologico. Ambientazioni cupe in decomposizione riflettono l'esistenza dei personaggi in scena: famiglie, lavoratori, streghe, residenti in un manicomio, fanatici del circo, dipendenti e ospiti di un hotel in difficoltà, una famiglia che si è trasferita in una misteriosa fattoria, i membri di un piccolo sobborgo del Michigan, i membri sopravvissuti dell'Apocalisse e i consulenti di un inquietante campo estivo. L'inquietante serie antologica è ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk (creatori di Glee), con un cast sempre differente. Sarah Paulson, Lily Rabe, Frances Conroy ed Evan Peters sono gli attori che troviamo spesso. Tra gli altri volti noti più amati figurano sicuramente Lady Gaga e Macaulay Culkin. Tra i temi più ricorrenti, citiamo l'infedeltà, la pazzia, l'oppressione, la discriminazione, la dipendenza e lo sfruttamento.
Reservation Dogs (2021)
Reservation Dogs è una serie televisiva disponibile su Disney+ (all’interno della sezione “Star”). Questo show – composto da 8 episodi – è stato ideato da Taika Waititi (Jojo Rabbit, Thor: Ragnarok, What We Do in the Shadows) e Sterlin Harjo (Four Sheets to the Wind). Reservation Dogs racconta la storia di quattro adolescenti nativi americani che trascorrono il proprio tempo nelle campagne dell'Oklahoma. I protagonisti sono interpretati da D'Pharaoh Woon-A-Tai, Deverey Jacobs, Paulina Alexis e Lane Factor.
Sfaccettature di morte (2022)
Serie poliziesca dal tono drammatico, Sfaccettature di morte è incentrata sulle indagini da parte di un poliziotto onesto sui suoi colleghi coinvolti in attività criminali.
Squid Game: La Sfida (2023)
Netflix farà diventare realtà il fenomeno globale Squid Game con la più grande serie di reality di sempre, Squid Game La Sfida. Si tratta di un reality show competitivo che vedrà 456 concorrenti provenienti da tutto il mondo sfidarsi in una serie di prove per aggiudicarsi il montepremi più alto mai messo in palio nella storia dei game show.
One Trillion Dollars (2023)
l 23 novembre sbarca sulla piattaforma Paramount+ “One Trillion Dollars” una nuova serie originale basata sul libro omonimo di Andreas Eschbach, bestseller da un milione di copie.
Si tratta di un thriller internazionale girato in alcune delle locations più belle della Toscana, tra Firenze e Pisa. Da un giorno all’altro tutto cambia per John Fontanelli (Philip Froissant). Quando lo incontriamo per la prima volta, il giovane corriere gira per Berlino con i suoi amici. Senza un centesimo in tasca, si gode al massimo la sua indipendenza. Finché un giorno viene sorpreso da una notizia incredibile: è l’unico erede di una fortuna creata oltre 500 anni fa.
Noi siamo leggenda (2023)
La storia di Noi siamo leggenda è quella di cinque ragazzi – e del loro mondo – con cinque poteri straordinari che affondano le radici nelle loro paure e nei loro desideri più profondi, capaci di stravolgere le loro vite. Un coming of age che unisce dramma, azione e ironia in una narrazione originale, capace di rinnovare e riscrivere i canoni del racconto young adult di supereroi. Niente missioni iperboliche, nessun universo da salvare o supercattivi da combattere.
Astrid e Raphaelle (2019)
Astrid e Raphaelle è una serie poliziesca franco-belga ideata da Alexandre de Seguins e Laurent Burtin, trasmessa in chiaro su Giallo e in streaming su Discovery+. Astrid è infatti una brillante donna di trent’anni affetta dalla sindrome di Asperger, mentre Raphaelle è la sua partner professionale, una comandante caparbia e impulsiva.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!