Chosen - Prescelta è disponibile su Netflix a partire dal 27 gennaio 2022. Genere fantascientifico con caratteristica di suspense, la serie è destinata principalmente a un pubblico di adolescenti. Creata dagli ideatori di “The Rain”Jannik Tai Mosholt e Christian Potalivo. La serie danese racconta una storia futura intrecciata con elementi di fantascienza. Parla della giovane Emma, che si sente sempre un'estranea nella piccola città di Middelbo. La sua città natale era diventata famosa 17 anni prima quando fu colpita da un meteorite. Quando Emma scopre accidentalmente che la storia del meteorite è una bugia, una pericolosa verità inizia a svelarsi sulla città, qualcosa di molto più straordinario e minaccioso di quanto Emma avrebbe mai potuto immaginare. Con la sua nuova scoperta, Emma si rende conto di essere sola e di non avere gli amici o la comunità a sostenerla di cui ha così disperatamente bisogno in questo momento.
Chosen – Prescelta
The Chosen (2017)
The Chosen è una serie televisiva storica cristiana prodotta negli Stati Uniti. Creata, diretta e co-scritta dal regista Dallas Jenkins, The Chosen è la prima serie multi-stagione incentrata sulla vita e il ministero di Gesù di Nazareth. Con l'intenzione di fare un ritratto differente dai precedenti del Messia, le sue vicende sono state raccontate attraverso gli occhi di chi l'ha incontrato, così da donarci un'immagine di lui più personale, intima e immediata.
La serie vede Jonathan Roumie nei panni di Gesù, insieme a Shahar Isaac, Elizabeth Tabish, Paras Patel, Noah James e George H. Xanthis.
Ciò che caratterizza questa serie tv è il principale uso del crowdfunding come mezzo per finanziare la produzione, che continua ad essere la serie TV o il progetto cinematografico di maggior successo.
The Chosen andrà in onda a partire dal 4 marzo 2024 su TV2000, mentre la prima stagione è disponibile in streaming su Netflix.
Christian
CHRISTIAN, una produzione Sky e Lucky Red in partecipazione con Newen Connect. Commissionata da Sky Studios per l’Italia, Christian è una dramedy a tinte pulp, fra crime e soprannaturale, con il vincitore del David di Donatello Edoardo Pesce protagonista. Una serie Sky Original in sei episodi diretti da Stefano Lodovichi - anche produttore creativo - e Roberto “Saku” Cinardi. Nei panni di un supereroe “all’amatriciana”, Edoardo Pesce interpreta Christian, lo scagnozzo di un boss della Roma di periferia che si guadagna da vivere facendo l’unica cosa che sa fare: menare. Fino a quando non gli compariranno alle mani quelle che sembrano a tutti gli effetti delle stimmate, le ferite dei santi, con le quali inizierà a fare miracoli. Sulle tracce di Christian e del suo mistero si metterà presto Matteo, scettico emissario del Vaticano ossessionato dal trovare qualcuno i cui poteri taumaturgici siano veri, interpretato dal vincitore del David di Donatello Claudio Santamaria.
Chuck (2007)
Trovandosi senza volerlo ad essere un eroe e una potente risorsa governativa – dopo essersi impiantato accidentalmente un computer neurale nel cervello – ed essere entrato forzosamente nella CIA, Chuck viene affiancato da una squadra di supporto composta dall’integerrimo maggiore dell’NSA Casey e dall’agente della CIA Sarah Walker, con la quale avrà una storia d’amore. La trama spionistica viene alleggerita dal fatto che Chuck è di fatto un nerd che si trova a combattere il crimine, il terrorismo e la corruzione politica a fianco della nuova squadra. Una trama lineare e senza buchi narrativi viene così caricata di humor grazie a una sceneggiatura brillante e alla performance di Zachary Levi.
Chucky
Chucky (aka “la Bambola Assassina”), uno dei villain più famosi del cinema horror, è tornato in una nuova serie televisiva trasmessa in chiaro su Italia 1 a partire dal 13 gennaio 2022. La prima stagione è disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity. Si tratta del sequel del film "Il Culto di Chucky". La Bambola Assassina commette una serie di omicidi in una piccola città: riuscirà qualcuno a fermare questa scia di sangue?
Ci pensa Ariyoshi! (Ariyoshi Assists) (2023)
Hiroiki Ariyoshi, celebre e amato conduttore della TV giapponese, assisterà dieci artisti e atleti professionisti lasciandoli presentare a rotazione il programma. Ci pensa Ariyoshi porta il caos tra i conduttori ospiti GENERATIONS, IKKO, Summers, Tenshin Nasukawa, Maaya Uchida, AHN MIKA, Ken Horiuchi (Neptune), Fuwachan, Ryoff Karma e Rino Sashihara con le =Love e i comici, tra cui Eiji Kotouge (Viking), Toshiaki Kasuga (Audrey), Tetsuya Morita (Saraba Seishun no Hikari), Takushi Tanaka (Ungirls), Soichi Nakaoka (Lotti), Eiko Kano, Kayoko Okubo (Oasiz), Hironobu Komiya e Shuji Aida (Sanshiro), Masanori Hasegawa e Takashi Watanabe (Nishikigoi), e Koji Yamamoto e Futoshi Seki (Time Machine Sangou).
La serie è prodotta da Kazuaki Hashimoto e Toshiyuki Yokozawa, ideatori dei varietà televisivi Ariyoshi no Kabe e _Ariyoshi Zemi_di Nippon TV.
Ci vediamo in un’altra vita (2024)
Questa serie è tratta dal libro di Manuel Jabois "Nos vemos en esta vida o en la otra". Basata sull'intervista rilasciata da Gabriel Montoya Vidal ("Baby") nel 2014, racconta il suo coinvolgimento nel più grave attacco terroristico jihadista su suolo europeo nel marzo 2004.
Nel cast di "Ci vediamo in un’altra vit"a troviamo Roberto Gutiérrez (Baby adolescente), Pol López (Emilio Trashorras), Tamara Casellas (Madre di Baby), Quim Ávila (Baby adulto), Mourad Ouani (El Chino, Jamal Ahmidan) e Jaime Zataraín (Tenete). Completano il cast: Javier Eirda, Taha El Mahroug, Abdelhadi El Mansoori, Amin Hamada, Nuke Tank, Gino Montesinos, Daniel Holguín, Joan Solé, Pepo Suevos, Jaime Zatarain e Claudia Traisac.
Ciao Jack! Che spettacolo la gentilezza
Jack è uno dei residenti più premurosi e attenti di Clover Grove e accoglie sempre tutti con gentilezza e umorismo. Lo hanno potuto conoscere chi già ha visto la sua serie, Ciao, Jack! Che spettacolo la gentilezza, in streaming su Apple TV+. Dal 7 ottobre sono disponibili alla visione i nuovi episodi della seconda stagione.
Cielo Grande
Creata da Jorge Edelstein, Cielo Grande è una serie televisiva argentina disponibile in streaming su Netflix dal 16 febbraio 2022. Tra storie d’amore, un mistero e intermezzi musicali: lo show - che si rivolge a un pubblico adolescente - racconta la storia di un gruppo di ragazzi. Il cast è composto da giovanissimi attori e attrici, tra cui Pilar Pascual (conosciuta anche per GO! Vivi a modo tuo) e Abril di Yorio.
Cigarette Girl (2023)
Cigarette Girl è una serie televisiva indonensiana, creata da Shanty Harmayn e Tanya Yuson, disponibile in streaming su Netflix dal 1° novembre 2023. Tratta dal romanzo "Clove Girl" di Rati Kumala, il drama storica parla del viaggio d'amore e di scoperta di sé di un'artigiana di talento che sfida la tradizione nell'industria delle sigarette ai chiodi di garofano dell'Indonesia degli anni Sessanta.
Cin Cin (1982)
L'ex lanciatore dei Boston Red Sox, donnaiolo impenitente, Sam Malone, ha deciso di aprire un bar alla periferia di Boston di nome Cheers. La serie infatti si apre proprio con l'avvio di questa attività. Al suo fianco le cameriere Carla Tortelli e Diane Chambers, quindi il secondo barista, l'ex allenatore Ernie Pantusso e poi Woody Boyd. Quindi al bar un gruppo di clienti abituali intorno a Norm, Cliff e Frasier. Il protagonista Sam è interpretato da Ted Danson, mentre la cameriera Diane ha il volto di Shelley Long. L'altra cameriera, Carla Tortelli, è stata interpretata da Rhea Perlman mentre il nuovo barista Woody è Woody Harrelson che da qui vide decollare la sua carriera. Da non dimenticare nei panni della nuova proprietaria del locale Kirstie Alley, altra attrice comica di grandissimo successo. A la scomparsa del barista e l'ingresso di Harrelson nel cast la tragica scomparsa di Nicholas Colasanto per problemi cardiaci. Da notare come da questa serie sono nati due spin-off, uno di grande successo come Frasier e uno che invece fu sospeso dopo una decina di episodi per gli scarsi ascolti, I tortelli. A ripensarci sembra incredibile, ma dopo la prima stagione Cheers ha rischiato di essere chiuso perché si era classificato ultimo nella classificazione degli ascolti. L'episodio finale della serie si calcola che negli Stati Uniti sia stato visto da oltre novanta milioni di telespettatori. uno di grande successo come Frasier e uno che invece fu sospeso dopo una decina di episodi per gli scarsi ascolti, I tortelli. A ripensarci sembra incredibile, ma dopo la prima stagione Cheers ha rischiato di essere chiuso perché si era classificato ultimo nella classificazione degli ascolti. L'episodio finale della serie si calcola che negli Stati Uniti sia stato visto da oltre novanta milioni di telespettatori. uno di grande successo come Frasier e uno che invece fu sospeso dopo una decina di episodi per gli scarsi ascolti, I tortelli. A ripensarci sembra incredibile, ma dopo la prima stagione Cheers ha rischiato di essere chiuso perché si era classificato ultimo nella classificazione degli ascolti. L'episodio finale della serie si calcola che negli Stati Uniti sia stato visto da oltre novanta milioni di telespettatori.
Cindy la Regia: La serie (2023)
La serie è basata sulla saga di fumetti Cindy la Regia di Ricardo Cucamonga. Il personaggio di Cindy nasce come fumetto quando la sua autrice lavorava in un'agenzia pubblicitaria e decise di raccontare alcuni aneddoti di una sua collega, trattando argomenti come il femminismo o il classismo come satira. Divenne subito popolare sui social e nel 2012 Cindy la Regia divenne una collana di libri. Prima della serie c'era un adattamento cinematografico di questa saga di fumetti.
Contrariamente a quanto si potrebbe supporre a prima vista, la serie Cindy: la Regia su Netflix non è un prequel o un sequel del lungometraggio uscito precedentemente. Questo adattamento basato sul personaggio dei fumetti risale al primo anno di liceo, dove, per la prima volta, Cindy e le sue amiche, abituate ai piaceri dell'alta società di Monterrey, dovranno affrontare una nuova esperienza entrando in una scuola mista.
Cinque giorni al Memorial
Basato su eventi realmente accaduti e tratto dall’omonimo libro della giornalista vincitrice del Premio Pulitzer Sheri Fink, “Cinque giorni al Memorial” racconta gli effetti dell’uragano Katrina e le sue conseguenze su un ospedale locale.. Con l’inondazione, il blackout e il caldo insopportabile, il personale medico dell’ospedale di New Orleans, allo stremo delle forze, si è visto costretto a prendere decisioni che lo avrebbero perseguitato negli anni a venire.
Circeo
CIRCEO, la nuova serie prodotta da Cattleya con VIS in collaborazione con Rai Fiction e Paramount+ Italia, che partendo dal terribile caso di cronaca del 1975, ripercorre tutte le fasi del processo, raccontando quanto abbia cambiato radicalmente la società italiana dell’epoca e contribuito alla lotta per i diritti delle donne. La serie, composta da 6 episodi da 50’, è scritta da Flaminia Gressi, Viola Rispoli e Lisa Nur Sultan e diretta da Andrea Molaioli (Suburra, Bella da Morire, Fedeltà). La serie è disponibile su Paramount+ a partire dal 15 settembre 2022.
Circuit Breakers
Circuit Breakers è una serie antologica di sette puntate, della durata di mezz’ora ciascuna, che segue le vicende di ragazzi delle scuole medie ambientate in un futuro prossimo e che usa la fantascienza come sfondo per raccontare storie universali sulla crescita. La serie è stata creata da Melody Fox, con Matt Hastings, che è anche il produttore esecutivo, alla regia di tre episodi, compreso quello pilota. La serie è prodotta da Hastings, Andrew Orenstein, Sarah Haasz di Cottonwood Media, David Michel e Cécile Lauritano, Anthony Leo e Andrew Rosen di Aircraft Pictures e Todd Berger. Fox e Gillian Horvath sono co-produttori esecutivi.
Citadel (2023)
Da Amazon Studios e AGBO dei fratelli Russo, Citadel è prodotto esecutivamente da Anthony Russo, Joe Russo, Mike Larocca, Angela Russo-Otstot e Scott Nemes per AGBO, con David Weil come showrunner e produttore esecutivo. Josh Applebaum, André Nemec, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg sono i produttori esecutivi di Midnight Radio. Newton Thomas Sigel e Patrick Moran sono anche produttori esecutivi. Richard Madden interpreta Mason Kane, accanto a Priyanka Chopra Jonas come Nadia Sinh, Stanley Tucci come Bernard Orlick, Lesley Manville come Dahlia Archer, Osy Ikhile come Carter Spence, Ashleigh Cummings come Abby Conroy, Roland Møller come Anders Silje e Davik Silje, Caoilinn Springall come Hendrix Conroy e altro ancora. Citadel è la seconda serie più costosa mai realizzata, subito dopo Gli Anelli del Potere. A casa Amazon Studios i budget sono alti, ma le aspettative lo sono ancora di più. Da Citadel, infatti, scaturiranno due già annunciati spin-off – uno italiano e l’altro indiano – per arricchire il racconto globale della serie.
Citadel: Diana (2024)
La serie italiana dal mondo di Citadel, prodotta da Cattleya - parte di ITV Studios - e Amazon MGM Studios, con la produzione esecutiva di AGBO dei Fratelli Russo,
debutterà in tutto il mondo in esclusiva su Prime Video il 10 ottobre. Citadel: Diana è una rivisitazione in chiave italiana del genere spionistico – una spy story character-driven, ricca di azione, che ha coinvolto circa 850 stunts, centinaia di macchine, gadget high-tech di spionaggio e scene adrenaliniche come quella che si vede in questa clip, che presenta un volo in zip-line lungo quasi 450 metri.
Città in fiamme (2023)
Città in fiamme è ispirata all'omonimo romanzo di Garth Risk Hallberg, "Città in fiamme" segue le vicende di una studentessa dell'Università di New York che viene uccisa a Central Park il 4 luglio 2003. La serie è una saga familiare e il racconto musicale di un giovane amore, interpretata da un cast che comprende Wyatt Oleff, Chase Sui Wonders, Jemima Kirke, Nico Tortorella, Ashley Zukerman, Xavier Clyde, Max Milner, Alexandra Doke, Omid Abtahi, Kathleen Munroe e John Cameron Mitchell. "Città in fiamme" farà il suo debutto su Apple TV+ il 12 maggio con i primi tre episodi, seguiti da nuove puntate ogni venerdì, fino al 16 giugno.
Città invisibile
Città invisibile è la nuova serie TV brasiliana disponibile, a partire dal 5 febbraio 2021, su Netflix. Lo show è stato creato da Carlos Saldanha, conosciuto in particolare per L'era glaciale 2 - Il disgelo, L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri, Rio e Ferdinand (con quest'ultimo film, il regista ha ottenuto una candidatura agli Oscar). Città invisibile racconta la storia di Eric, un agente della polizia ambientale che – dopo l’omicidio della moglie Gabriela – scopre l’esistenza di alcune creature mitologiche. Il regista e gli sceneggiatori, partendo dal folklore brasiliano, hanno raccontato una storia ambientata in un mondo sotterraneo in cui vivono diverse creature. Marco Pigossi veste i panni di Eric, ovvero il protagonista della serie, mentre Julia Konrad presta il volto a Gabriela. La storia è stata sviluppata da Raphael Draccon e Carolina Munhóz, due celebri scrittori brasiliani. La serie televisiva Città invisibile è stata accolta positivamente dal pubblico e dalla critica.
The City and The City
Su Serially è arrivata The City and The City, serie tv di genere crime tratta dalla pluripremiata opera letteraria di China Miéville riadattata per il piccolo schermo da Tony Grisoni (Paura e delirio a Las Vegas, The Young Pope). Formata in tutto da quattro episodi, The City and The City è disponibile in Italia a partire da martedì 6 dicembre 2022 in esclusiva streaming su Serially, la piattaforma di serie tv inedite e gratuite. Un crime inglese dalle tinte distopiche e psicologiche ambientato in due insolite città gemelle invisibili tra loro. Parliamo di Besźel e Ul Qoma, città-stato immaginarie da qualche parte nell’Europa orientale formate da società, culture, tecnologie e lingue diverse, ma con un’unica cosa in comune: lo spazio fisico.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!