Dopo il successo della trilogia originale torna la saga italiana più amata dai teenager. Una serie sequel che riparte proprio dalla conclusione di "Sempre più bello".
"Sul più Bello - La serie" continua le emozionanti avventure di Marta e dei suoi amici che, ancora una volta, cercheranno l'amore affrontando le sfide e le difficoltà della vita.
Diretta da Francesca Marino, la serie tv è stata co-sceneggiata dal creatore della trilogia originale Roberto Proia.
La serie vedrà il ritorno dei protagonisti originali Ludovica Francesconi, Jozef Gjura e Gaja Masciale e la partecipazione speciale di Giancarlo Commare.
Sul più Bello – La serie (2024)
The Decameron (2024)
Si chiama "The Decameron" la nuova serie ispirata al Decamerone di Boccaccio, che sarà disponibile a partire dal 25 luglio 2024 sulla piattaforma di Netflix.
La serie, girata tra Roma e Viterbo, racconterà una delle opere più iconiche della letteratura italiana.
Le creatrici della serie sono Jenji Kohan, che ha regalato al pubblico una delle serie più amate degli ultimi anni "Orange in the new Black", e Kathleen Jordan. La regia della serie è invece affidata a Mike Uppendahl (Ratched, American Crime Story).
"The Decameron" esamina i temi attuali dei sistemi di classe, delle lotte per il potere e della sopravvivenza in una pandemia con un tocco di leggerezza, grazie a un gruppo di personaggi affascinanti e divertenti.
Master of the House (2024)
La serie thailandese "Master of the House" sarà disponibile su Netflix dal 18 luglio 2024.
Diretta da Sivaroj Kongsakul e prodotta da Kulp Kaljareuk, questa nuova serie di sette episodi immerge gli spettatori in un intenso melodramma in cui la lotta per la successione a un impero di diamanti rivela intrighi e conflitti familiari. Interpretata da Narilya Gulmongkolpech, Chartayodom Hiranyasthiti e Teerapong Leowrakwong, "Master of the House" promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso per la suspense e i colpi di scena.
Ciò che distingue questa serie è la sua prospettiva unica sul conflitto di classe e sulle dinamiche di potere all'interno di una famiglia benestante, viste attraverso gli occhi della servitù. I fan di serie come Succession, Downton Abbey e Parasite apprezzeranno particolarmente questa esplorazione delle tensioni sociali e familiari.
Quicksand (2019)
Si chiama "Quicksand" la serie televisiva svedese di genere drammatico e crime, composta da 6 episodi, che è disponibile dal 5 aprile 2019 sulla piattaforma di Netflix.
Adattamento del romanzo "Sabbie mobili" (titolo originale: Quicksand) firmato dall'avvocatessa di Stoccolma Malin Persson Giolito, racconta la storia di una sparatoria in un liceo e di come Maja Norberg, una studentessa sopravvissuta al massacro si ritrovi accusata di omicidio. Durante il processo però, saltano fuori molte verità che gettano dubbi sulla colpevolezza di Maja.
La serie è stata creata da Pontus Edgren e Martina Håkansson e diretta da Per-Olav Sørensen e Lisa Farzaneh.
90210 (2008)
"90210" è una serie televisiva statunitense di genere teen drama, andata in onda per cinque stagioni dal 2008 al 2013, sul network The CW. 90210 si riferisce allo zip code (termine con cui negli USA si indica il codice di avviamento postale) del quartiere residenziale Beverly Hills di Los Angeles.
E' stata trasmessa in Italia in prima visione su Rai 2 (per le prime quattro stagioni) e su Rai 4 (la quinta ed ultima stagione). Le repliche della serie sono andate in onda in prima visione satellitare su Fox.
Nella prima stagione appaiono anche membri della serie originale tra i quali: Jennie Garth, Shannen Doherty, Tori Spelling e Joe E. Tata; tuttavia, a partire dalla seconda stagione, nessuno di questi personaggi apparirà più nella serie (ad eccezione della Garth che compare anche per metà della suddetta).
La banda dei guanti verdi (2022)
La banda dei guanti verdi è una serie televisiva polacca disponibile in streaming su Netflix dal 19 ottobre 2022. Un mix tra poliziesco e commedia diretto da Tadeusz Sliwa (regista di Ucho Prezesa e numerosi video musicali). La prima stagione – che si compone di otto episodi – racconta la storia di tre ladre che, dopo un colpo finito male, si nascondono in una casa di riposo.
Futurama (1999)
"Futurama" è una sitcom animata creata da Matt Groening in streaming su Disney+ a partire dal 24 luglio 2023. La serie segue le vicende di Fry, giovane fattorino che quando consegna una pizza a un laboratorio scientifico rimane intrappolato in una camera criogenica che si riaprirà solo mille anni più tardi. Dopo lo stupore e l’entusiasmo iniziali per essere finito nella New York del 3000, Fry scopre di avere un nipote più adulto, il professor Farnsworth, proprietario di una società di trasporti intergalattica. Comincia così a lavorare per lui, facendo amicizia con la monocola Leela l'arrogante robot Bender.
Il Caso Yara: Oltre Ogni Ragionevole Dubbio (2024)
"Il Caso Yara: Oltre Ogni Ragionevole Dubbio" ripercorre in cinque episodi la tragica vicenda di Yara Gambirasio, scomparsa a soli 13 anni una sera del novembre 2010 a Brembate di Sopra (BG) mentre percorre i 700 metri che separano casa sua dalla palestra in cui pratica ginnastica ritmica.
La docuserie sviluppata e diretta da Gianluca Neri, scritta da Carlo G. Gabardini, Gianluca Neri ed Elena Grillone, e prodotta da Quarantadue, sarà disponibile dal 16 luglio solo su Netflix.
Per la realizzazione della docuserie è stato attuato uno studio rigoroso e approfondito di tutti i 60 faldoni (60.000 pagine, oltre a centinaia di gigabyte di immagini, audio e video) dei documenti che compongono l’inchiesta. Un totale di migliaia di ore di materiale video visionato, che è stato poi sintetizzato in 118 minuti complessivi di reperti, recuperati da venti archivi diversi e integrati come parte fondamentale del racconto.
Rapa (2022)
Rapa è un thriller poliziesco spagnolo creato da Fran Araújo e Pepe Coira. La serie segue le vicende di un sergente di polizia e di un insegnanti impegnati a risolvere un caso di omicidio.
I Cesaroni (2006)
I Cesaroni è una serie televisiva italiana prodotta dalla Publispei per RTI e andata in onda dal 7 settembre 2006 al 19 novembre 2014 su Canale 5.
È ispirata alla serie iberica di produzione Globomedia e Telecinco Los Serrano.
I Cesaroni sono una famiglia di Roma, il cui padre Giulio Cesaroni, rimasto vedovo, s’innamora di Lucia Liguori e lei si trasferisce nella sua casa. I due hanno entrambi dei figli rispettivamente 3 maschi lui e 2 lei. In questo modo si viene a creare una famiglia allargata che oltre ai ragazzi si vanno ad aggiungere spesso e volentieri lo zio Cesare, e gli amici Ezio Masetti e la moglie Stefania Masetti. In ogni episodio ci sarà da ridere per i siparietti che si vengono a creare in casa fra i componenti della famiglia e nella "Bottiglieria Garbatella". Col passare degli anni i personaggi cresceranno, ne spunteranno nuovi e, di conseguenza, aumenteranno anche i problemi e gli intrecci amorosi.
The White Lotus (2021)
The White Lotus è una commedia satirica, ambientata in un resort delle Hawaii, che racconta le esperienze, nell'arco di una settimana, degli ospiti e del personale. La serie televisiva, disponibile su NOW a partire dal 30 agosto 2021, è stata creata, sceneggiata e diretta da Mike White (sceneggiatore di School of Rock, Dawson's Creek e regista di Year of the Dog). La prima stagione di The White Lotus ha già conquistato gli spettatori e la critica statunitense. Il cast è composto, tra gli altri, anche da Murray Bartlett (conosciuto per Iron Fist e Tales of the City), Connie Britton (Spin City, Friday Night Lights, Nashville e American Horror Story), Jennifer Coolidge (American Pie, 2 Broke Girls e Joey) e Alexandra Daddario (True Detective e American Horror Story).
Castle (2009)
Tra le serie poliziesche di maggior successo degli ultimi anni, Castle deve la sua popolarità al fascino del duo protagonista e alla relazione che Beckett e Castle, l’uno costruito come l’opposto dell’altra, sviluppano nel corso del tempo. Il carattere della serie non è certo innovativo, con un case of the week che divide la scena con il coinvolgimento emotivo/romantico tra la coppia, ma la tensione tra Castle e Beckett, nonché la brillantezza nei dialoghi e la simpatia che suscita l’irriverente scrittore rappresentano la chiave dell’apprezzamento del pubblico.
Black-ish (2014)
Black-ish è una divertente comedy incentrata sulle vicende dei Johnson, una famiglia afroamericana composta da Andre 'Dre' (Anthony Anderson, The Departed: Il bene e il male), un uomo simpatico ed esuberante, sua moglie Rainbow (Tracy Ellis Ross, Girlfriends) e i loro quattro figli - Zoey (Yara Shahidi, Immagina che), Andre Jr. (Marcus Scribner) e i gemelli Diane (Marsai Martin) e Jack (Miles Brown). La serie, dunque, si pone l'obiettivo di trattare con ironia e leggerezza le varie problematiche che interessano la comunità nera nel rapporto con la società bianca, con le conseguenti ripercussioni che questo ha nel quotidiano, tra stereotipi razziali e momenti di profonda riflessione su cosa significhi essere un nero americano al giorno d'oggi. La Stagione 7 di Black-ish sarà disponibile su Disney+ dal 2 febbraio 2022.
Everwood (2002)
Un dramma familiare ben scritto che ha saputo conquistare il pubblico con atmosfere avvolgenti e con la capacità di intrecciare il lato più umano del genere medico con storyline sentimentali e di crescita che coinvolgono più generazioni: il protagonista dottor Brown, che incarna il padre buono ma non privo di motivi per fare ammenda, il figlio Ephram, alle prese con i primi innamoramenti, il resto della piccola comunità di Everwood, tra solidarietà, segreti e qualche pregiudizio. La serie ha visto la partecipazione di alcuni attori destinati a diventare famosi, come Chris Pratt e Emily VanCamp.
Friends (1994)
Sei amici quasi trentenni a New York e i loro problemi quotidiani, i loro difetti e le loro peculiarità, dal lavoro alla vita sentimentale. Friends è la serie che ha portato al successo planetario l’idea di una famiglia diversa da quella di origine, con al centro le mille sfumature delle relazioni amicali, oltre a quelle sentimentali. Tutto di Rachel, Monica, Ross, Chandler, Joey e Phoebe è diventato proverbiale, se non leggendario. Oggi può saltare all’occhio qualche problema di rappresentazione e qualche battuta stonata, ma nel complesso rimane una delle sit-com generaliste più divertenti e senza tempo, capace di inventare gag su qualunque cosa e di variare tono quando serve.
Dexter: New Blood (2021)
Dexter: New Blood è una miniserie statunitense sequel del crime drama di successo del 2006 Dexter. Scritto dallo showrunner di quest'ultima Clyde Phillips, il revival riporta Michael C. Hall nei panni dell'ex ematologo del Dipartimento di Polizia di Miami Dexter Morgan, il quale, circa dieci anni dopo aver simulato la propria morte in mare per esiliarsi dai suoi affetti dopo il male causato direttamente e indirettamente seguendo il codice di Harry, si è rifatto una vita nella fredda e innevata Iron Lake, una piccola città nello Stato di New York. Nella miniserie recitano anche Clancy Brown (Billions) con il ruolo della nuova nemesi del protagonista Kurt Caldwell, il sindaco ufficioso di Iron Lake, un uomo potente, generoso e amato da tutti che possiede una stazione di servizio per camion; Alano Miller (Underground) di Logan, un sergente del locale dipartimento di polizia e l'assistente allenatore della squadra di wrestling del liceo; Johnny Sequoyah (Believe) di Audrey, la figlia sfacciata di Angela; David Magidoff (The Morning Show) di Teddy, un nuovo giovane poliziotto intimorito da Angela; Jamie Chung (Lovecraft Country) di Molly, la famosa conduttrice di un podcast true-crime di Los Angeles; e Oscar Wahlberg (Manchester by the Sea) di Zach, il capitano della squadra di wrestling.
Surviving Summer – Un’estate travolgente (2022)
Il teen drama racconta la storia di Summer Torres (Sky Katz), un’adolescente ribelle di Brooklyn che viene espulsa da scuola e mandata dalla sua famiglia in Australia, più precisamente nella piccola cittadina di Shorehaven sulla Great Ocean Road, Victoria. Qui Summer fa amicizia con Ari Gibson (Kai Lewins), una giovane e appassionata surfista che la farà innamorare di questo sport.
Il Colore delle Magnolie (2020)
Il Colore delle Magnolie è tratta alla popolare serie di romanzi composta da 11 volumi e scritti dalla celebre autrice di romanzi rosa Sherryl Woods, molto nota negli Stati Uniti e pubblicati da MIRA Book. Si tratta di una saga molto apprezzata anche dal New York Times. E’ interessante sottolineare che l’autrice dei libri ha anche un ruolo di produttore esecutivo all’interno della serie. La trama della storia tratta dalla collana best seller americana Sweet Magnolias, scritto dalla nota autrice statunitense Sherryl Woods, ruota attorno alla vita di tre personaggi, tre donne amiche fin dall’età del liceo, che abitano nel South Caroline. La protagonista è Maddie Townsend (Joanna Garcia Swisher), un donna sempre molto impegnata e indaffarata che cerca di occuparsi dei tre figli, di un marito che non le è fedele, e un presunto spasimante. Per superare le sfide della vita quotidiana, Maggie potrà contare su Helen (Heather Headley) e Dana Sue (Brooke Elliott); le tre sono migliori amiche da sempre e nel corso della serie si destreggiano tra relazioni sentimentali, famiglia e carriera nell’incantevole cittadina di Serenity nella Carolina del Sud. Come anche Virgin River, Sweet Magnolias vuole portare sullo schermo un universo femminile nel quale le sue protagoniste si destreggiano tra responsabilità, ambizioni e sfide, giostrando la carriera, la famiglia e il loro mondo interiore nel quale trovano spazio sogni, emozioni e fragilità.
Green Mothers’ Club (2022)
Il catalogo di Netflix si amplia il 3 giugno 2022 con l’arrivo di un k-drama nuovo di zecca che racconta l’amicizia tra cinque madri nata dalla competizione del mostrarsi sempre perfette. Green Mothers’ Club è una serie ambientata in Corea del Sud e nasce da un’idea di Shin Yi-won e Ra Ha-na. In una scuola elementare di prestigio, ogni mamma fa a gara con le altre per chi ha il figlio più educato e la famiglia perfetta. Ognuna è in competizione con l’altra, ma tutte sono accomunate dal senso di inadeguatezza e frustrazione delle loro vite personali.
Cinque mamme iniziano a fare amicizia per caso, buttando giù le maschere e rivelando le insicurezze, abbandonando la competizione. Prodotta dal network coreano JTBC, la serie Green Mothers’ Club è andata in onda in patria sulla tv nazionale dal 6 aprile al 26 maggio 2022. A Netflix viene, invece, affidata la distribuzione globale del k-drama, da venerdì 3 giugno 2022.
L’amore lontano dalla città (2022)
L'amore lontano dalla città è una serie televisiva sudcoreana disponibile in streaming su Netflix dal 17 ottobre 2022. I 12 episodi raccontano la storia di un veterinario che si affeziona a una poliziotta di una piccola cittadina. Il cast è composto, tra gli altri, anche da Park Soo-young (un componente del gruppo Red Velvet) e Choo Young-woo (Oasis, School 2021, Police University). Questa commedia romantica è diretta da Kwon Seok-jang (conosciuto anche per Bossam: Steal the Fate e Golden Time), mentre la sceneggiatura è scritta da Baek Eun-kyeong.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!