The Low Tone Club ( spagnolo : El club de los graves ) è una serie televisiva commedia drammatica colombiana per bambini e adolescenti prodotta da TeleColombia per la Walt Disney Company. L'anteprima della serie è prevista per il 22 febbraio 2023 su Disney+.
Amaranto Molina, un insegnante di musica non convenzionale, inizia a insegnare in una scuola di musica dove vengono promossi solo gli studenti che soddisfano l'ideale del successo commerciale. Ogni anno, il preside della scuola, Eduardo Kramer, seleziona cinque studenti che vengono soprannominati gli "High Tones" ed entrano a far parte della prestigiosa band di adolescenti della scuola. Molina, invece, è responsabile dei cosiddetti "Low Tones", un gruppo di studenti i cui talenti non soddisfano gli standard della scuola. Il testardo insegnante e i "Low Tones" intraprendono un viaggio musicale in cui i metodi non convenzionali dell'insegnante aiutano a guarire le ferite e ispirano ciascuno di loro a esprimere i propri talenti unici. Lungo la strada, gli studenti imparano di più sul signor Molina e incontrano il misterioso passato del loro insegnante, che cerca sempre di nascondere.
El club de los graves (2023)
Lay Lay – Un’amica magica (2021)
Lay Lay – Un’amica magica (That Girl Lay Lay) è una Serie TV di genere Commedia con Gabrielle Nevaeh Green e Tiffany Daniels, trasmessa dal 2021 in USA. La produzione di Lay Lay – Un’amica magica è attualmente in corso.
Avendo bisogno di una migliore amica con cui parlare, Sadie desidera che l'avatar telefonico Lay Lay sia reale e possa aiutarla a insegnarle come distinguersi. Quando Lay Lay viene magicamente portata in vita, le due amiche vivono tante avventure.
Liaison (2023)
Liaison è una Serie TV di genere Thriller con Vincent Cassel e Eva Green, trasmessa dal 2023 in Francia. La produzione di Liaison è attualmente in corso. Sono state prodotte 1 stagioni per un totale di 6 episodi.
Liaison è un thriller contemporaneo ad alta tensione che indaga su quanto gli errori del nostro passato hanno il potenziale per distruggere il nostro futuro. La serie combina l’azione con una trama imprevedibile e che si sviluppa su più livelli, in cui spionaggio e intrighi politici intralciano una lunga e appassionata storia di amore.
Cin Cin (1982)
L'ex lanciatore dei Boston Red Sox, donnaiolo impenitente, Sam Malone, ha deciso di aprire un bar alla periferia di Boston di nome Cheers. La serie infatti si apre proprio con l'avvio di questa attività. Al suo fianco le cameriere Carla Tortelli e Diane Chambers, quindi il secondo barista, l'ex allenatore Ernie Pantusso e poi Woody Boyd. Quindi al bar un gruppo di clienti abituali intorno a Norm, Cliff e Frasier. Il protagonista Sam è interpretato da Ted Danson, mentre la cameriera Diane ha il volto di Shelley Long. L'altra cameriera, Carla Tortelli, è stata interpretata da Rhea Perlman mentre il nuovo barista Woody è Woody Harrelson che da qui vide decollare la sua carriera. Da non dimenticare nei panni della nuova proprietaria del locale Kirstie Alley, altra attrice comica di grandissimo successo. A la scomparsa del barista e l'ingresso di Harrelson nel cast la tragica scomparsa di Nicholas Colasanto per problemi cardiaci. Da notare come da questa serie sono nati due spin-off, uno di grande successo come Frasier e uno che invece fu sospeso dopo una decina di episodi per gli scarsi ascolti, I tortelli. A ripensarci sembra incredibile, ma dopo la prima stagione Cheers ha rischiato di essere chiuso perché si era classificato ultimo nella classificazione degli ascolti. L'episodio finale della serie si calcola che negli Stati Uniti sia stato visto da oltre novanta milioni di telespettatori. uno di grande successo come Frasier e uno che invece fu sospeso dopo una decina di episodi per gli scarsi ascolti, I tortelli. A ripensarci sembra incredibile, ma dopo la prima stagione Cheers ha rischiato di essere chiuso perché si era classificato ultimo nella classificazione degli ascolti. L'episodio finale della serie si calcola che negli Stati Uniti sia stato visto da oltre novanta milioni di telespettatori. uno di grande successo come Frasier e uno che invece fu sospeso dopo una decina di episodi per gli scarsi ascolti, I tortelli. A ripensarci sembra incredibile, ma dopo la prima stagione Cheers ha rischiato di essere chiuso perché si era classificato ultimo nella classificazione degli ascolti. L'episodio finale della serie si calcola che negli Stati Uniti sia stato visto da oltre novanta milioni di telespettatori.
Beverly Hills 902010 (1990)
La serie segue le vicende di alcuni ragazzi, divenuti poi delle icone per la generazione degli Anni Novanta. Inizialmente concentrandosi sulle figure dei due gemelli Walsh, Brandon (Jason Priestley) e Brenda (Shannen Doherty), la serie si arricchisce della partecipazione di alcuni loro compagni e compagne incontrati in seguito al loro trasferimento nella West Beverly, in particolare Kelly (Jennie Garth), Dylan (Luke Perry), David (Brian Austin Green), Donna (Tori Spelling) e Andrea (Gabrielle Carteris). La storia, tra amori interrotti e conflitti generazionali, si complica di stagione in stagione con l'arrivo di nuovi personaggi fondamentali, per concludersi nella decima stagione con il ritorno di fiamma tra Dylan e Kelly e il matrimonio tra Donna e David.
That ’70s Show (1998)
Sei ragazzi vivono a Point Place affrontando problemi, amori, difficoltà in un mondo che sta rapidamente cambiando. Lo show è ambientato tra il maggio del 1976 e l'inizio degli anni Ottanta. La serie ha affrontato diverse questioni importanti negli anni Settanta come l'atteggiamento sessuale, il conflitto generazionale, la recessione economica, la sfiducia contro il governo americano, l'uso di droghe da parte degli adolescenti. Da notare che la serie ha avuto un remake in Gran Bretagna dal titolo Days Like These che ha ripreso persino gli script originali solo aggiornando i riferimenti culturali. Quindi sono stati realizzati uno spinoff ambientato negli anni Ottanta (That '80s Show) e negli anni Novanta (That '90s Show). La serie di fatto ha lanciato la carriera di Topher Grace, Ashton Kutcher, Laura Prepon e Mila Kunis.
Teen Wolf: il film (2023)
Teen Wolf The Movie, scritto e prodotto dal creatore della serie originale Jeff Davis, è doppiato in italiano su Paramount+ e ti riporta a Beacon Hills, dove ancora una volta la Luna piena sorge nel cielo e con essa anche un letale nemico. Purtroppo uno degli attori più amati di Teen Wolf (e non solo) sembra non essere di ritorno a Beacon Hills per Teen Wolf: The Movie, stiamo parlando di Dylan O’Brien. L’interprete di Stiles non è tra i nomi che figurano nel cast del film. La casa esclusiva del film di Teen Wolf sarà proprio il servizio di video on demand Paramount+.
2 Broke Girls (2011)
Il giorno e la notte, più diverse non si può: tali sono infatti Max Black e Caroline Channing, le due protagoniste di questa sit-com estremamente contemporanea e profondamente intrisa di sottotesti legati all'empowerment femminile (fermo restando che siamo di fronte a una serie smaccatamente comica, appunto). Due facce agli antipodi di New Yok - bionda, snob, ricchissima, viziata e brillante Caroline; di umili origini, sfacciata, brusca, sveglia e talentuosa Max - che, contro ogni previsione, si mettono insieme come amiche e come colleghe in affari: il risultato è ovviamente esplosivo. Le nostre, cameriere in un diner di proprietà di Han per necessità, hanno un sogno: diventare ricche e famose grazie a un negozio di cupcake in cui Max possa sbizzarrirsi sul lato creativo mentre Caroline gestisce ogni aspetto al di fuori della pasticceria. Il tutto, possibilmente, tenendo d'occhio anche la propria (complicatissima) vita sentimentale.
Wolf Pack (2023)
Wolf Pack è la nuova serie tv di Jeff Davis, il creatore di Teen Wolf. Si tratta di una storia che condivide con Teen Wolf molti elementi, a cominciare dall’immaginario e dalla mitologia che si rifà al licantropisno. L’uscita della serie con Sara Michelle Gellar è fissata per il 23 febbraio 2023 su Paramount+ in tutti i territori in cui il servizio è presente, Italia inclusa dove la piattaforma ha esordito a settembre. Scritta e prodotta da Jeff Davis, la serie dovrebbe essere composta in tutto da otto episodi, segnando così il suo accordo pluriennale con gli MTV Entertainment Studios. Davis è l’autore e produttore inoltre del film originale Paramount+ Teen Wolf – Il Film. Oltre a Davis, Joe Genier e Mike Elliott sono produttori esecutivi per Capital Arts. Jason Ensler è produttore esecutivo.
Rosewood (2015)
Questa serie classicamente poliziesca prova a puntare sull’elemento di una maggiore leggerezza in sottofondo, attraverso un protagonista brillante, come da manuale, ma per una volta non cupo o sociopatico. Anatomopatologo preparatissimo e amante della vita, Rosewood si trova a mettere le sue capacità al servizio della polizia, scovando l’invisibile attraverso un’attenta analisi dei corpi delle vittime. Ma evidentemente questi tentativi di rendere più originale un impianto abbastanza tradizionale – e infatti non manca il confronto caratteriale con la partner, la detective Villa – non sono bastati, e la serie è stata cancellata dopo due stagioni.
Summerland (2004)
Strutturandosi apertamente come una primetime soap, Summerland ne possiede tutti i crismi: tre orfani che dal Kansas si trasferiscono in California (in una città ideale e stereotipata in cui è sempre estate) adottati da una giovane zia e dai suoi tre amici, ciascuno dei quali incarna una qualità morale che serve ai tre ragazzi per crescere e fronteggiare la vita. Ogni membro di questa famiglia allargata vive sempre nuove, emozionanti e a volte un po’ stucchevoli vicende personali, in particolare le questioni sentimentali.
My name is Earl (2005)
Sicuramente il miglior prodotto comedy della NBC dopo Seinfeld (1989-1998), My Name Is Earl si sviluppa in maniera episodica con i giusti ingredienti per il pubblico di inizio millennio: Earl è un eroe unpolitically correct, un ex-bastardo che, contro ogni previsione karmica, decide di porre rimedio ai moltissimi errori compiuti prima di un grave incidente, grazie anche all'aiuto economico di una provvidenziale vincita alla lotteria. Così la cattiveria lascia spazio alla redenzione, conquistata con goffaggine e irriverenza da un protagonista ben costruito e da un racconto galoppante.
Story of my family!!! (2021)
Al via in esclusiva streaming su Netflix la prima stagione completa di Story of My Family, serie tv giapponese creata da Kankuro Kudo e disponibile in piattaforma da giovedì 16 febbraio 2023. In Patria la serie tv è andata in onda sul network TBS nel corso del 2021. Continua a leggere l’articolo per scoprire maggiori dettagli sulla trama della prima stagione!
Dearest (2021)
Debutta in esclusiva streaming su Netflix la prima stagione completa di Dearest serie tv, atteso thriller giapponese creato da Ayuko Tsukahara e scritto da Satoko Okudera e Yukako Shimizu. Disponibile in Italia da giovedì 16 febbraio 2023, in Giappone la prima stagione completa di Dearest è andata in onda in anteprima su TBS dal 15 ottobre al 17 dicembre 2021. Al centro degli episodi seguiamo le vicende di una ricca donna d'affari che diventa all'improvviso testimone materiale di un omicidio. Il crimine avrà a che vedere con un caso di scomparsa avvenuto nella sua città natale molto tempo prima.
#NoFilter (2023)
Al via in esclusiva streaming su Netflix la prima stagione completa di #NoFilter serie tv, attesa comedy brasiliana creata da João Paulo Horta (Doppio papà, Galera FC) disponibile in piattaforma da mercoledì 15 febbraio 2023 in tutti i territori raggiunti dal servizio.
Al centro degli episodi seguiamo le divertenti avventure di una giovane studentessa pronta a lasciare gli studi per buttarsi a capofitto nel complicato mondo degli influencer. Riuscirà Marcely ad avere successo?
Prime Time (2023)
È arrivata anche in Italia la serie tv Prime Time, produzione messicana targata Disney+ Original. Questo thriller giornalistico dai risvolti noir racconta la storia di un celebre anchorman televisivo che sta seguendo un caso di polizia di alto profilo in cui è segretamente coinvolto. La serie tv ha esordito mercoledì 15 febbraio su Disney+ nel nostro Paese e in Messico sul servizio omologo Star+. Le riprese della prima stagione si sono concluse a fine novembre 2021 a Città del Messico.
Saving my Stupid Youth (2014)
Heisuke Hara lavora come insegnante in un liceo maschile nella prefettura di Shizuoka. Quindici anni prima uno sfortunato incidente gli ha rovinato la vita, ed è da allora ossessionato dalla propria città natale e dalla scuola da cui si è diplomato.
In seguito al minor numero di iscrizioni pervenute dagli studenti, il liceo prevede di fondersi a breve con un istituto femminile, e in quest'ottica si progetta un festival culturale per gli studenti delle due scuole; l'obiettivo di Hara è che il festival sia un successo...Ryo Nishikido è Heisuke Hara, in un drama con la sceneggiatura di Kankuro Kudo.
Dinner Club (2021)
Dinner Club e' una serie di genere Travelog del 2021 girata in Italia. Si compone di 2 stagioni e 12 episodi. Ogni episodio dura in media 42 minuti. Prima visione assoluta il 24 Settembre 2021 su Prime Video. In Italia debutta su Prime Video il 24 Settembre 2021. Nel cast anche Carlo Cracco, Luciana Littizzetto, Sabrina Ferilli, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Marco Giallini.
Uno chef stellato, sei attori famosi, sei viaggi alla ricerca di nuovi sapori e sei cene per condividere i piatti in ottima compagnia: ecco gli ingredienti di Dinner Club. Tra avventure e scoperte, risate e convivialità, il cibo italiano sarà il vero protagonista di questa docu-serie.
Daily Alaskan (2022)
Alaska Daily è una generalista o no? La risposta è che è la più generalista delle serie viste su Hulu oppure la più on demand tra le serie classiche. Creata da Tom McCarthy (regista e sceneggiatore di Spotlight), Alaska Daily racconta la storia di Eileen Fitzgerald (Hillary Swank, mica poco), giornalista investigativa di grande talento, che lavora per un importante magazine di New York. L’inizio della serie la vede all’apice della propria carriera, che però è destinata a precipitare: prima si scopre che un suo scoop è basato su una bufala che le ha rifilato una sua fonte, poi il suo atteggiamento scostante le provoca reazioni a catena su Twitter e un abbozzo di cancellazione (nel senso di cancel culture).
Regine dell’Africa: Njinga (2023)
Njinga è una principessa che vive con i suoi fratelli e le due sorelle presso Kabasa e dal padre apprende l'arte della diplomazia. Passò alla storia per la sua saggezza politica e per la sua capacità di gestire i conflitti con i popoli confinanti avversari. Fu un risoluto guerriero ma anche un'abile e capace diplomatica in grado di instaurare produttivi accordi commerciali. Narratrice e anche produttrice della serie che mescola drama e documentary la star di Hollywood, Jada Pinkett Smith.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!