La serie è composta da otto episodi e presenta un cast formato da Santiago Korovsky, Pilar Gamboa, Daniel Hendler, Martín Garabal, Charo López.
L'appeal della serie risiede nell'idea di raccontare un team di polizia formato da minoranze e creata come operazione di marketing per migliorare l'immagine delle forze di sicurezza. Mentre tutti cercano di capire quale funzione svolga, i suoi membri finiranno per confrontarsi con una strana banda criminale. Insomma, quando l'incipit di una Suicide Squad di origine comics si tramuta in un poliziesco locale ambientato nei giorni nostri.
La serie per la regia di Santiago Korovsky e Diego Núñez Irigoyen conta sulla sceneggiatura del team creativo formato da Santiago Korovsky, Ignacio Sánchez Mestre, Ignacio Gaggero, Florencia Percia, Martín Garabal, Martina López Robol, Mariana Wainstein, Ignacio Gaggero - prodotta da K&S Films.
División Palermo (2023)
La ragazza e il cosmonauta (2023)
La ragazza e il cosmonauta, composta di sei episodi che raccontano di una straordinaria spedizione spaziale e di un amore che può superare il tempo, è stata diretta da Bartek Prokopowicz su una sceneggiatura di Agata Malesińska. Nel cast Magdalena Cielecka, Andrzej Chyra, Jędrzej Hycnar, Magdalena Boczarska, Grzegorz Damięcki, Jakub Sasak, Vanessa Alexander, Zofia Jastrzębska, Anna Cieślak e Daria Polunina.
Rapinatori: La serie (2021)
Dopo il film Braqueurs, il regista Julien Leclercq ritorna a raccontare un gruppo di rapinatori specializzati per una serie che ripropone l'attore Sami Bouajila già il protagonista della sua pellicola. Non si tratta di un sequel, ora troviamo un ladro esperto e un apprendista che finiscono implicati nel mezzo di una guerra territoriale tra due bande di trafficanti di droga.
Mila nel multiverso (2023)
La serie fantasy dal titolo originale in lingua portoghese Mila no Multiverso è una produzione per famiglie di origine brasiliana annunciata per il prossimo rilascio sulla piattaforma streaming di Disney Plus a partire dal mese di gennaio. La nuova serie per ragazzi è stata annunciata come una commedia d’avventura di fantascienza che verrà presentata in otto episodi.
Il regalo di compleanno per un giovane adolescente che tenta di affacciarsi al mondo degli adulti e un momento atteso e speciale, ma per Mila il dono per il suo sedicesimo compleanno non è affatto comune. Mila riceverà il dono di viaggiare nel Multiverso e presto si ritroverà a viaggiare in mondi avventurosi, universi paralleli, per ritrovare sua madre scomparsa o inghiottita dal Multiverso. Mila si ritroverà a dover affrontare diverse minacce ma con l’aiuto dei suoi amici tenterà di risolvere l’enigma degli universi paralleli.
Resta con me (2023)
La vita sorride ad Alessandro Scudieri, brillante vicequestore in forza alla Mobile di Napoli: una moglie che ama, il primo figlio in arrivo, una carriera in crescendo, una banda insidiosa sulle cui tracce finalmente è riuscito a mettersi. Andrebbe tutto bene, se non fosse che a volte bisognerebbe non spingersi oltre i limiti stabiliti e sfidarli. Imparando a districarsi nel mondo della notte, con le regole e le vite insolite che
nasconde, Alessandro spinge la propria indagine fino a capire che i malviventi
stanno per portare a segno un colpo eccezionale. Come impedire che accada
l’irreparabile e giocare d’anticipo? Possibile che nelle file della polizia si muova
qualcuno che tenta di sabotarne le mosse? La fiction (presentata inizialmente con i titoli Mai più come prima e Angeli della notte) va in onda a partire da domenica 19 febbraio 2023, alle 21:25, su Raiuno.
The Full-Time Wife Escapist (2016)
The full-time wife escapist (Nigeru wa Haji da ga Yaku ni Tatsu 逃げるは恥だが役に立つ, “Scappare è vergognoso, ma utile”) è una commedia romantica di undici episodi.
Hiramasa Tsuzaki (Gen Hoshino), impiegato in un’azienda informatica, cervellone, impacciato e single praticamente da sempre, rivolge a Mikuri Moriyama (Yui Aragaki), giovane dalle mille risorse, esuberante e creativa, ma complessata perché non riesce a trovare un impiego. La strana idea di contrarre un matrimonio non fondato su amore e sentimento, bensì su un rapporto meramente lavorativo e utilitaristico, nasce dalla forte necessità di Mikuri di sentirsi appagata guadagnandosi da vivere, e di Hiramasa di avere qualcuno che si occupi delle mansioni domestiche. Convivendo sotto lo stesso tetto, condividendo nuove esperienze, sperimentando nuove sensazioni, come evolverà il loro rapporto? Una convivenza atipica che si colorerà di infinite emozioni, tra abbracci, sorrisi, cenette gustose, piccole bugie, malintesi e gelosie.
Red Rose (2022)
Nata dai produttori di Sex Education, Eleven, e Entertainment One (eOne), si alternano alla regia della serie Henry Blake, Lisa Siwe e Ramon Salazar.
Nel cast ci saranno Amelia Clarkson, Isis Hainsworth, Ali Khan, Ashna Rabheru, Ellis Howard, Adam Nagaitis, Natalie Gavin, Samuel Anderson – visti in alcune famose serie come Sex Education, Chernobyl e Doctor Who – e altri per la prima volta sullo schermo: Harry Redding e Natalie Blair.
La serie TV racconta la storia di un gruppo di adolescenti in vacanza che viene a conoscenza di una app per smartphone, Red Rose, ma scaricarla può avere conseguenze imprevedibili. Una delle ragazze scarica la app e inizia a creare sfide mortali da affrontare con i suoi compagni, mentre una entità malefica ha preso possesso della loro realtà.
Red Rose è ambientata a Bolton, nel nord-ovest inglese, tra vecchie industrie del cotone e la natura del Lancashire.
Hello Tomorrow! (2023)
Eccoci arrivare negli Stati Uniti retrofuturistici dove gli anni cinquanta si uniscono a tecnologie che pur mantenendo il look dell'epoca sono decisamente avveniristiche per l'epoca. La tecnologia ha reso la vita più facile a tutti e ora è il momento del prossimo passo, la luna. Così ecco entrare in scena il rappresentante di multiproprietà Jack (Billy Crudup, The Morning Show su Apple TV+) il quale ha una visione estremamente ottimistica sul futuro dell'umanità.
I dieci episodi della prima stagione di Hello Tomorrow! vedono tra i protagonisti Alison Pill (che forse tornerà o forse no nella terza e ultima stagione di Star Trek: Picard) e Hank Azaria (Godzilla, 1998) e sono previsti in arrivo anche da noi su Apple TV+ a partire dal 17 febbraio con cadenza settimanale, vi lasciamo con il primo trailer ufficiale: voi, volete andare a vivere sulla luna?
Fleishman a pezzi (2022)
La serie è stata creata per la televisione da Taffy Brodesser-Akner, che ha adattato il suo acclamato romanzo ed è executive producer insieme a Sarah Timberman, Carl Beverly e Susannah Grant. Anche Valerie Faris e Jonathan Dayton (Little Miss Sunshine, La battaglia dei sessi) sono executive producer e hanno diretto diversi episodi della serie. Shari Springer Berman e Robert Pulcini sono ulteriori executive producer per alcuni episodi da loro diretti. Fleishman a pezzi è prodotta da ABC Signature.
Fleishman a pezzi racconta la storia di Toby Fleishman (Jesse Eisenberg, ovvero Mark Zuckerberg in The Social Network), 41 anni, divorziato da poco, che si tuffa nel nuovo e coraggioso mondo delle app di appuntamenti, ottenendo un successo che non ha mai avuto quando era più giovane, prima di sposarsi alla fine della scuola di medicina.
Ma proprio all’inizio della sua prima estate di libertà, la sua ex moglie, Rachel (Claire Danes), scompare, lasciandolo con Hannah (Meara Mahoney Gross) di 11 anni e Solly (Maxim Swinton) di 9, senza sapere dove sia o se abbia intenzione di tornare. Mentre cerca di bilanciare la genitorialità, il ritorno dei vecchi amici Libby (Lizzy Caplan, da noi amatissima in Masters of sex) e Seth (Adam Brody, il mitico Seth di The O.C.), una potenziale promozione all’ospedale che tarda ad arrivare e tutte le donne attraenti che Manhattan ha da offrirgli, si rende conto che non sarà mai in grado di capire cosa sia successo a Rachel finché finalmente non affronterà ciò che è successo al loro matrimonio.
Alexandra (2018)
La serie ha come protagonista un'investigatrice insolita, acuta e arguta del Gendarme Nationale francese. Alexandra Ehle (Julie Depardieu) è una "patologa col cuore", operante a Bordeux. Ha una sua mente e di conseguenza va per la sua strada senza seguire troppo le norme e i precetti del comparto di gendarmeria cui appartiene, scontrandosi perciò col comandante di polizia Antoine Doisneau (Bernard Yerlès). In tal modo, persegue una missione: ripristinare la dignità e l'umanità dei morti che finiscono sul suo tavolo di dissezione e dare loro una giustizia postuma.
Django (2023)
DJANGO, l’attesa serie originale Sky e CANAL+ omaggio al classico western di Sergio Corbucci. La serie esordirà il 17 febbraio e nei prossimi mesi sarà disponibile in tutti i Paesi in cui Sky opera (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Austria) e su CANAL+ in Francia, Polonia, Svizzera e Africa (e attraverso M7 nei Paesi Bassi, in Belgio, in Lussemburgo, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca). DJANGO, che rilegge in chiave contemporanea l’omonimo film di Corbucci, è una serie TV in dieci episodi prodotta per Sky e CANAL+ da Cattleya e Atlantique Productions (parte di Mediawan) e co-prodotta da Sky Studios e CANAL+, in collaborazione con STUDIOCANAL e Odeon Fiction e con il sostegno del Ministero della Cultura italiano e del governo rumeno.
La legge di Lidia Poët (2023)
La serie rilegge in chiave light procedural la storia vera di Lidia Poët, la prima donna avvocato d’Italia. Con Matilda De Angelis (Lidia Poët), Eduardo Scarpetta (Jacopo Barberis), Pier Luigi Pasino (Enrico Poet), Sinead Thornhill (Marianna Poet), Sara Lazzaro (Teresa Barberis) Interpretata da Matilda De Angelis, Lidia sarà protagonista di una serie avvincente di sei episodi prodotta da Groenlandia e creata da Guido Iuculano e Davide Orsini e pronta a diventare un nuovo grande successo della piattaforma di streaming. E le prime immagini di questo nuovo titolo Netflix mostrate in un trailer che ci trasporta immediatamente nella Torino del 1800, lo dimostrano.
Maria Antonietta (2022)
Maria Antonietta, la serie che racconta la storia della giovane regina austriaca che sconvolse la corte di Francia per la sua mentalità moderna e all'avanguardia. La serie, diretta dalla regista de La Favorita Deborah Davis, racconta la storia della regina Maria Antonietta, interpretata da Emilia Schüle. Nel cast anche James Purefoy (A Discovery Of Witches) nel ruolo di Luigi XV e Louis Cunningham nel ruolo di Luigi XVI. Dal 15 febbraio su Sky e NOW. Nel cast anche James Purefoy (A Discovery of Witches), Jack Archer (The Bay), Roxane Duran (Riviera), Jasmine Blackborow (Shadow and Bone) e Louis Cunningham (Bridgerton). La serie è prodotta da Alban Étienne e Stéphanie Chartreux di Banijay Studios France, Claude Chelli e Aude Albano di Capa Drama e Christophe Toulemonde di Les Gen.
Tutte le volte che ci siamo innamorati (2023)
Nel catalogo della più famosa piattaforma di streaming sta per arrivare la serie tv romantica Tutte le volte che ci siamo innamorati che, proprio come si capisce dal titolo, parlerà d’amore. I fan di Élite saranno sicuramente felici di sapere che questo lavoro è frutto dello stesso creatore del teen drama spagnolo che ha conquistato tutto il mondo. Netflix è pronta per presentare Tutte le volte che ci siamo innamorati, una serie spagnola ideata da Carlos Montero, pronta a conquistare tutti i telespettatori con una meravigliosa e super romantica storia d’amore.
La regia della serie è stata affidata a quattro registi diversi, ovvero Barbara Farré, Mateo Gil, Ginesta Guindal e Carlota Pereda. Ma di cosa parlerà la serie? Tutte le volte che ci siamo innamorati non è una di quelle classiche storie d’amore in cui i protagonisti, dopo una serie di dissapori, convolano a nozze. È una di quelle storie in cui scopri che l’amore in realtà è tutta un’altra cosa. I protagonisti sono Irene e Julio, entrambi poco più che ventenni, che si incontrano alla prima di un film. Quella notte i due finiscono a letto insieme, ma non sarà l’ultima volta. A questo punto ci troviamo nel 2003. Irene è una giovane studentessa di cinema che sta preparando un cortometraggio. Per recitare in questo lavoro, incontra Julio, di cui si innamora in fretta. Ma il tempo e la vita li spingono verso altre strade, estendendosi al presente. Una storia d’amore particolare, diversa da molte altre che sono state raccontate, che sicuramente appassionerà i telespettatori, grazie alle vicende amorose dei due protagonisti.
Josephine, Ange Gardien (1997)
Joséphine Dellamare è un angelo custode inviato sulla Terra in missione per risolvere alcuni casi e aiutare gli esseri umani afflitti da crisi e sventure. Gli episodi, della durata di 80 minuti, presentano ognuno una differente situazione, che può riguardare diversi aspetti della vita quotidiana di un ampio range di personaggi secondari e non ricorrenti (da adulti a giovani, da ambientazioni scolastiche a situazioni professionali). Nel corso delle storie episodiche molti sono gli esseri umani con cui Josephine fraternizza, dovendo sempre giostrarsi sia nel risolvere la situazione che nell'evitare di essere scoperta; il suo arrivo, così come la sua dipartita, portano in campo il principale elemento fantastico della serie che invece, al suo interno, si sviluppa in maniera procedurale e basandosi sui fatti.
Oz (1997)
Oz è un prison drama ideato e prodotto da Tom Fontana in collaborazione con Barry Levinson. Gli episodi, che portano avanti una narrazione di tipo stagionale, sono ambientati nel Paradiso (Emerald City nell’originale, come la Città di Smeraldo de Il mago di Oz), una sezione sperimentale dell’Oswald State Penitentiary affidata a Tim McManus (Terry Kinney) in cui i detenuti sono rinchiusi in celle con vetri di plexiglass e possono dedicarsi ad attività ludiche e di riabilitazione in vista della loro reintegrazione nella società.
Il protagonista, Augustus Hill (Harold Perrineau) fa da narratore di tutte le vicende che sfruttano le maggiori libertà delle emittenti premium in materia di turpiloquio e raffigurazione di uso di droghe, violenza, nudità e sesso per esporsi in tutta la loro cruda verosimiglianza. Oz è infatti la prima produzione seriale della durata di un’ora a cura di HBO, che mette in scena i numerosi conflitti etnico-religiosi tra i detenuti del Paradiso attingendo da quel repertorio di temi e stilemi che caratterizzano le produzioni principali dell’emittente.
Corso accelerato sull’amore (2023)
Corso accelerato sull'amore è una Serie TV di genere romantico con Jeon Do-yeon e Jeong Kyeong-ho, trasmessa dal 2023 in Corea del Sud. Corso accelerato sull'amore ha concluso la produzione nel 2023. Sono state prodotte 1 stagioni per un totale di 16 episodi.
Nam Haeng-seon è un’ex atleta della nazionale di pallamano solare e alla mano che ora gestisce un negozio banchan, contorni della cucina coreana. Choi Chi-yeol invece è un genio della matematica e tutor pignolo di studenti ricchi dell’alta società. Quando Nam Haeng-seon e Choi Chi-yeol, contro ogni previsione, gli opposti sembrano attrarsi più del previsto.
Love To Hate You (2023)
Love to Hate You è una serie televisiva sudcoreana in streaming diretta da Kim Jung-kwon e interpretata da Kim Ok-vin , Teo Yoo , Kim Ji-hoon e Go Won-hee . Questa serie originale di Netflix è una commedia romantica in cui una donna che non vuole perdere patologicamente contro un uomo e un uomo che sospetta patologicamente una donna vengono guariti attraverso un amore simile alla guerra. La premiere è prevista per il 10 febbraio 2023 su Netflix .
Una donna odia perdere contro gli uomini e un uomo sospettoso delle donne ha una relazione simile alla guerra tra di loro. L'uomo, trova successivamente rimedi di vita dietro i loro tratti opposti. Poiché esiste una linea sottile tra amore e odio, l'amore e le emozioni trionfano sulla sfiducia tra il sesso opposto.
Il Santo (Santo Maldito) (2023)
Santo Maldito è una serie televisivaprodotta da Intro Pictures per The Walt Disney Company . Diretta da Gustavo Bonafé, Mariana Bastos e Lucas Fazzio, la serie racconta la storia di un insegnante ateo che diventa un pastore idolatrato dopo che credono abbia compiuto un miracolo. La serie sarà presentata in anteprima l'8 febbraio 2023.
Quando la moglie di Reinaldo entra in stato vegetativo, l'intellettuale professore al corso propedeutico assume l'atteggiamento disperato di porre fine alle sofferenze, ma, miracolosamente, Maria Clara si sveglia. Reinaldo non lo sapeva, ma è stato filmato da un membro di una piccola chiesa. Credendo di trovarsi di fronte a un uomo illuminato da Dio, il pastore fallito, Samuel, offre tutti i suoi risparmi perché Reinaldo predichi nella sua chiesa. Indebitatosi con le spese ospedaliere della moglie, Reinaldo accetta e diventa un complesso capo religioso. Incapace di confessare i propri errori e preoccupato per la propria immagine di buon padre di Gabriela e marito di Maria Clara, intraprende un percorso alla scoperta di sé, per capire chi è veramente.
The Exchange (2023)
The Exchange è una serie diretta da Jasem Al-Muhanna e Karim Elshenawy con Rawan Mahdi e Mona Hussain. Questa volta andiamo nel Kuwait degli anni Ottanta… alla sua Borsa. Sì, perché questa volta la trama ci porta a due donne, stanche dei ruoli tradizionali, che decidono di irrompere nel mercato pieno di uomini. Una serie che quantomeno bandisce l'immagine che avevamo di quel luogo in quegli anni.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!