La serie comincia il suo racconto nell'episodio pilota, ancora parzialmente sperimentale, a partire da Jerry e George, seduti insieme al Pete's Luncheonette, mentre discutono della posizione di uno dei bottoni della camicia di George: in questo breve quadretto c'è già tutta l'essenza di quello che in quel momento non è ancora (ma in realtà è già) Seinfeld, notoriamente descritta come «una serie sul nulla» per via della capacità di trasformare la più irrilevante quisquilia di una vita totalmente ordinaria in una sorgente di gag e di infinito umorismo.
Jerry e George sono migliori amici sin dai tempi delle superiori e, insieme con Kramer ed Elaine, danno vita al poker di personaggi principali attorno ai quali gira tutta la serie. Elaine è l'ex fidanzata di Jerry, la cui relazione è appena terminata quando comincia il primo, vero episodio della prima stagione: nonostante la rottura, i due decidono di rimanere uniti e amici, scelta che - sulle prime - non sembra facilissima ma poi si aggiusta. Kramer, invece, è il vicino di casa di Jerry che, volente o nolente, viene costantemente coinvolto nelle varie traversie del protagonista.
Seinfeld (1989)
La signora in Giallo (1984)
La signora in giallo (Murder, She Wrote) è una Serie TV di genere Commedia, Drammatico con Angela Lansbury e William Windom, trasmessa dal 1984 in USA. La signora in giallo ha concluso la produzione nel 2003.
La serie si svolge raccontando la vita quotidiana di un'insegnante d'inglese in pensione, Jessica B. Fletcher, che, dopo essere rimasta vedova intorno ai cinquant'anni del marito Frank, diventa quasi per caso una scrittrice di successo. Nonostante la fama e la fortuna ottenute, Jessica continua a vivere una vita semplice e salutare, risiedendo nel piccolo paese di Cabot Cove, sulla costa del Maine, e coltivando le sue vecchie amicizie, che la portano spesso in giro per il mondo.
La trama della serie è caratterizzata dal continuo verificarsi di omicidi che risvegliano l'insaziabile curiosità della protagonista, portandola a risolvere i casi della più varia natura.
Il rapporto di Jessica con le forze dell'ordine varia, però, in relazione al luogo in cui avviene l'omicidio. Entrambi gli sceriffi di Cabot Cove, Amos Tupper e Mort Metzger, sono rassegnati ad avere la consulenza di Jessica durante le indagini. In altri casi detective e commissari di polizia rifiutano l'aiuto di Jessica e la sua presenza sulla scena del crimine, ma solo fino al momento in cui le deduzioni della scrittrice non li convincono a desistere. Altri ancora reagiscono in modo positivo fin dall'inizio delle indagini, spesso in quanto appassionati dei romanzi della Fletcher. Durante le varie stagioni, Jessica stringe importanti amicizie con i commissari di polizia di molte città americane, tra cui New York, e con molti uffici di polizia di Scotland Yard.
Rizzoli and Isles (2010)
Non si può certo dire che i casi investigativi al centro di questo poliziesco siano innovativi e fuori dagli schemi, anzi proprio l’opposto. Tuttavia, la banalità delle trame crime non compromette il fascino di questa serie. Ad assicurarlo è la chimica tra la detective Jane Rizzoli e il medico legale Maura Isle, nonché quella che intercorre tra tutto il cast dei personaggi. Le battute irriverenti di Jane e la estroversa saccenteria di Maura rendono briosi i dialoghi e innescano un sentimento di simpatia verso le due protagoniste e la storia in generale, il quale aumenta man mano che tra le due donne cresce un amore reciproco.
Buongiorno, mamma! (2021)
La serie, prodotta da Lux Vide di Matilde e Luca Bernabei per Mediaset, oltre a Bova nell’inedito ruolo del padre di famiglia, vede protagonisti: Maria Chiara Giannetta, Serena Autieri, Erasmo Genzini, Elena Funari, Matteo Oscar Giuggioli, Ginevra Francesconi, Marco Valerio Bartocci, Beatrice Arnera, Stella Egitto, Barbara Folchitto, Filippo Gili e Domenico Diele. Un grande racconto familiare dove il percorso di ogni personaggio è un percorso emozionante alla scoperta di se stessi. Un viaggio coinvolgente tra lacrime e risate, tra passato e presente, ricco di mistero. “Buongiorno, mamma!” ci porta avanti e indietro nel tempo per raccontare ogni personaggio, con le sue gioie e i suoi dolori, con le sfide del crescere e il trovarsi a volte a fare dei passi indietro. È un viaggio coinvolgente tra lacrime e risate, tra passato e presente, ricco di mistero. Un grande racconto familiare dove il percorso di ogni personaggio è un viaggio emozionante alla scoperta di se stessi.
V – Visitors (1983)
Enormi navi madre a forma di dischi si presentano all'improvviso sul cielo sopra le principali città del mondo. Gli alieni hanno un aspetto umano anche se devono usare degli occhiali speciali per proteggere i loro occhi e hanno una voce particolare. In principio sembrano amichevoli offrendo ai terrestri aiuto con le loro tecnologie avanzate in cambio di particolari sostanze chimiche e minerali necessarie per aiutare il loro mondo malato. Ma cominciano a verificarsi strani eventi fin quando si scopre che gli alieni non sono simili agli umani ma sono dei rettiliani carnivori. Nel cast della serie tv creata da Kenneth Johnson troviamo Jane Badler, Frank Ashmore, Bonnie Bartlett, Diane Cary, Michael Durrell, Robert Englund, Faye Grant, Richard Herd, Richard Lawson, Peter Nelson, David Packer, Neva Patterson, Andrew Prine, Michael Ironside, Marc Singer, Jenny Sullivan, Blair Tefkin, Sandy Simpson, Lane Smith, Jennifer Cooke, Jeff Yagher, June Chadwick, Penelope Windust, Denise Galik e Thomas Hill e Michael Wright.
Cromosoma 21 (2022)
La serie di successo in otto puntate Chromosome 21, trasmessa su Canale 13 durante l'ultimo trimestre dello scorso anno, e che è riuscita a visualizzare le persone con sindrome di Down attraverso uno dei suoi protagonisti, arriverà su Netflix mercoledì 8 febbraio.
Il thriller poliziesco ha mostrato Tomy (Sebastián Solorza), un giovane con sindrome di Down coinvolto in un omicidio. Da questo punto di partenza si è sviluppata la trama che coinvolge suo fratello Bekam (Gastón Salgado), unico parente del giovane e responsabile della partecipazione di Tomy alla scena del crimine.
Altra protagonista importante è il vicecommissario che indaga sul caso, Mariana Enríquez (Valentina Muhr), che è alla ricerca di prove che le permettano di scoprire la verità su questo misterioso giovane, con il quale instaura un legame di affetto e amicizia.
Nel suo cast, Cromosoma ha anche la performance di figure del livello di Mario Horton, Claudia Di Girólamo, Daniel Muñoz, Alejandro Trejo, César Sepúlveda e Amparo Noguera, tra gli altri.
La casa nella prateria (1974)
La famiglia Ingalls si trasferisce dalla casa nei Grandi Boschi dove dicono addio ai parenti per andare in Kansas. Ma successivamente devono abbandonare tutto per trasferirsi in Minnesota a causa di una serie di scelte politiche di Washingoton che modifica la linea di confine con i territori indiani. Dopo il pilot, un film per la tv, troviamo la famiglia Ingalls appunto in Minnesota nella casa faticosamente costruita da Charles Ingalls con la moglie Caroline e le due figlie Laura e Mary. Le riprese degli interni sono state girate a Los Angeles negli studios della Paramount. Gli esterni invece presso il Bik Sky Ranch nella Simi Valley. Altre location sono sempre in California. Dopo che la serie si è conclusa è stato realizzato un sequel spin-off sequel che metteva al centro Laura mentre alla fine della serie sono stati subito realizzati tre film. Da notare che l'attore Michael Landon, volto di Charles Ingalls, ha diretto il maggior numero degli episodi quasi novanta sui 204 complessivi.
Il mio amico Arnold (1978)
La serie, dal formato strettamente episodico e sit-com, ruota attorno due personaggi, quelli di Arnold e del fratello maggior Willis, due bambini di colore di una delle zone più povere di New York, ovvero Harlem. I due, orfani, si ritrovano a prendersi cura l'uno dell'altro ma presto, nell'episodio pilota, verranno accolti nella casa di un ricco uomo bianco, il vedovo Philip Drummond, che vive nel suo sfarzoso attico. L'uomo, che dava lavoro alla madre dei due, decide di occuparsene, su richiesta della stessa madre sul letto di morte. La distinzione etnica e soprattutto di classe tra i vari personaggi, cui si aggiungono anche le cameriere (di volta in volta sostituite da nuove attrici nel corso della serie), diventa spesso il perno attorno cui viene sviluppata la comicità. Se i primi episodi affrontano soprattutto questioni canoniche nel genere della sit-com, man mano che la serie prosegue e per via del successo di pubblico ecco comparire alcune questioni socialmente rilevanti, che determineranno maggiormente il riconoscimento della serie. Oltre a questo, il personaggio arguto di Arnold fungerà da elemento principale di apprezzamento e riconoscimento, portando il bambino a essere uno dei volti d'America più noto negli Anni Ottanta.
Twin Peaks (1990)
L'agente Cooper è di nuovo nella stanza con la tenda rossa e il pavimento a zig zag, e Laura Palmer gli sta dando appuntamento fra 25 anni. Ma siamo nel passato, nel presente o nel futuro? Twin Peaks, terza stagione, rispetta perfettamente l'appuntamento dato da Laura a Cooper: 25 anni dopo la prima messa in onda della serie che ha lasciato il segno sulla televisione (e sul pubblico) di tutto il mondo torna sugli schermi, debuttando al Festival di Cannes, riprendendo personaggi e temi del passato. E se il Twin Peaks del 1990 sembrava collocato fuori dal tempo, nel 2017 continua a sopravvivere in quella bolla atemporale e asettica che ne conserva, come nella formaldeide, le qualità essenziali. Non è un modo per denigrare l'operazione, ma un modo per certificare che, 25 anni dopo, David Lynch è ancora fedele a se stesso e ha voluto rispettare le aspettative dello zoccolo duro di fan che, dal 1990, segue Twin Peaks come un culto. A loro Lynch regala la sua fetta di torta di mele, evocativa come una madeleine proustiana, quintessenzialmente americana e deliziosamente riconoscibile.
Fiori sopra l’Inferno
Un piccolo paese di montagna. Paradiso apparente che nasconde tra i suoi vicoli silenzi e inconfessabili segreti. Un killer che si lascia alle spalle una efferata striscia di sangue per difendere un gruppo di bambini ignorati e maltrattati da chi dovrebbe proteggerli. Una serie di delitti all’apparenza inspiegabili, portati a termine con lucida violenza scuote le coscienze di quel borgo. Presto, l’ombra del maniaco si stende tra i vicoli del paese. Teresa Battaglia (Elena Sofia Ricci) è un’esperta profiler di quasi sessant’anni, arrivata dalla città assieme alla sua piccola squadra, la sua famiglia, nella quale si è appena insediato il giovane Ispettore Massimo Marini (Giuseppe Spata), in fuga da se stesso e dal proprio passato.
Forte, tagliente e caparbia, trovare le risposte è il mestiere di Teresa. Ma cosa accade quando, a causa dei primi sintomi dell’Alzheimer, sono le domande a sparire?
1923
1923, la prossima serie tv che espande il mondo di Yellowstone su Paramount+ a partire dal 12 febbraio 2023. I protagonisti sono la vincitrice premio Oscar Helen Mirren e il candidato all’Oscar Harrison Ford. La nuova serie, firmata dal candidato all’Oscar Taylor Sheridan, costituisce il seguito di 1883 che è attualmente il titolo più visto a livello globale su Paramount+. In Italia debutta domenica 12 febbraio 2023, sempre su Paramount+.
The Shield
Shane Vendrell, Curtis Lemansky, Victor Samuel Mackey e Ronald Everett Gardocki sono quattro poliziotti di una squadra speciale detta Strike Team. Insieme sono chiamati a combattere il traffico di droga e la criminalità del quartiere ma con il tempo le loro posizioni diventano sempre più estreme fino a controllare loro stessi gli spacciatori e le bande. Ma per coprire le loro azioni illegali saranno costretti a compiere azioni sempre più tremende. Da notare che la serie è in parte ispirata ad un celebre scandalo in cui nella divisione Rampart, un'unità speciale della polizia di Los Angeles) negli anni Novanta furono scoperti casi di corruzione e violenza. Numerose e importanti le guest star come Glenn Close e Forest Whitaker, ma anche Laura Harring, Franka Potente e Laurie Holden.
The Mentalist
Il personaggio di Patrick Jane, mentalista che scova la verità ovunque essa si nasconda, è ricalcato, per modi di fare e stile di ragionamento, in modo evidente su Sherlock Holmes, con l’agente Lisbon a fungere, proprio come Watson, da àncora alle speculazioni geniali dell’intuitivo detective. A bilanciare la componente poliziesca della trama vi è una potente sottotrama sentimentale di avversione/amore tra la coppia protagonista, con una forte carica erotica latente che si innesca e si mantiene nel corso delle stagioni. Come per Bones, questo sentimento più o meno inespresso tra la coppia protagonista, peraltro opposta nello stile di pensiero e di azione, costituisce la spina dorsale che sostiene il successo della serie. Ulteriore e potente sottotrama è la caccia al serial killer, John Il Rosso, autore del massacro della famiglia di Jane. Nel 2018 è stato realizzato un remake russo di questa serie con lo stesso titolo Mentalist.
Boardwalk Empire (2010)
Ispirata a personaggi realmente esistiti, Boardwalk Empire descrive i cambiamenti economici, industriali e criminali durante il proibizionismo, concentrandosi sulla figura di Enoch “Nucky” Thompson, che prospera come potente uomo politico da un lato, e gangster dall’altro. In primo piano all’inizio la relazione shakespeariana di amore-odio tra Nucky e il suo protetto (e braccio armato) Jimmy Darmody, poi la sopravvivenza degli affari di Nucky in un contesto criminale in mutamento. Una serie indubbiamente bella da guardare, violenta e action al punto giusto, ma che a volte si fa involuta, e rimane piuttosto fredda dal lato emozionale.
The Wire (2002)
Un'unità speciale della polizia è dedicata a debellare una potente banda che controlla il traffico della droga. Ma è solo l'inizio di The Wire. La serie è ambientata a Baltimora, una città statunitense di medie dimensioni con un numero di omicidi altissimo e superiore alla media nazionale. Ogni stagione affronta un tema specifico, nel primo il traffico di droga, quindi l'attività al porto, poi la burocrazia e l'amministrazione cittadina, nella quarta stagione si parla del sistema scolastico e nell'ultima run dell'apparato dei media. Per molti è la stessa Baltimora ad essere la protagonista della serie. Il cast di ottimo livello ha visot spiccare attori come il povero Michael K. Williams, Charley Scalies, Idris Elba, Michael B Jordan. The Wire, il titolo della serie, fa riferimento alle cimici e agli sturmenti di intercettazione che vengono usate nelle indagini di polizia.
Dear Edward (2023)
Dear Edward è una serie televisivaamericana di prossima uscita sviluppata da Jason Katims , basata sull'omonimo romanzo di Ann Napolitano . La premiere è prevista per il 3 febbraio 2023 su Apple TV+ .
Il giovane Edward Adler è l'unico sopravvissuto a un incidente aereo che ha causato la morte della sua famiglia. Lui e altri colpiti dalla tragedia si uniscono tra loro per far fronte alle rispettive perdite e al dolore.
La serie ritrova Jason Katims e Connie Britton di nuovo insieme dopo la loro collaborazione nel film vincitore di un Emmy Friday Night Lights; a completare il cast, accanto a Schilling e O'Brien, troviamo Amy Forsyth, Eva Ariel Binder, Brittany S. Hall, Idris Debrand, Carter Hudson, Maxwell Jenkins, Jenna Qureshi, Audrey Corsa, Anna Uzele, Ivan Shaw e Dario Ladani Sanchez.
Class (2023)
Si chiama Class ed è il remake della serie tv spagnola Elite targata Netflix. La famosa piattaforma, dopo vari remake, come quello de La Casa di Carta in versione Corea, continua a dividere l’opinione pubblica con il remake, questa volta indiano, di Elite. Come per la serie originale, i protagonisti frequenteranno un liceo prestigioso, in questo caso di New Delhi, segnato dall’arrivo di tre nuovi studenti delle scuole superiori con profili molto vari. Ovviamente non mancheranno passioni, intrighi e colpi di scena. Nel cast figurano i nomi di Gurfateh Pirzada, Ayesha Kanga, Chayan Chopra, Anjali Sivaraman, Chintan Rach, Madhyama Segal, Cyaawal Singh, Naina Bhan, Moses Koul, Piyush Khati, e Zeyn Shaw.
The Chorus (2022)
The Chorus è una serie televisiva drammatica musicale brasiliana creata da Miguel Falabella. La serie è prodotta dalle società Nonstop e Formata Produções e Conteúdo per conto di The Walt Disney Company. In Brasile, la serie è stata presentata in anteprima su Disney+ il 28 settembre 2022.
I Will Be Your Bloom (2022)
Trasmessa in patria lo scorso 18 ottobre 2022 su TBS (Tokyo Broadcasting System), I Will Be Your Bloom raggiunge anche altri territori grazie alla distribuzione globale di Netflix. Scritta da Erika Yoshida e diretta da Toshio Tsuboi, la prima stagione racconta le vicende di un ex insegnate di liceo alle prese con la gestione di un dormitorio che ospita una boyband in crisi. Mosso dalla grinta e dai sogni dei ragazzi, alla fine Asuka finisce per unirsi al loro progetto di diventare famosi! Continua a leggere l’articolo per scoprire maggiori dettagli sulla trama della prima stagione.
Star Trek: Voyager
Perfettamente inserita all'interno del contesto storico delle altre due fortunate serie dedicate a Star Trek che l'hanno preceduta (The Next Generation e Deep Space Nine), Voyager vede l'astronave della Federazione inviata in una missione che prevede la cattura di un gruppo di ribelli, i Maquis, in lotta contro i Cardassiani (conflitto centrale in Deep Space Nine). Finiti a 70mila anni luce dalla Terra l'equipaggio della Voyager deve unirsi ai Maquis superstiti per poter tornare indietro. La serie vede come protagonista per la prima volta un Capitano donna, Kathryn Janeway, anche se in precedenza nelle serie di Star Trek erano apparsi alti ufficiali femminili ma non erano stati al centro dello show, come in questo caso. Interessante all'interno della serie il decadimento della stessa astronave che deve essere preservata il più possibile visto la distanza da qualsiasi tipo di rifornimento. La serie è l'occasione per allargare ulteriormente il parco di nuove specie che popolano l'universo, ma anche permette il ritorno dei Borg in grande stile. Essendo partecipedello stesso contesto delle due nuove serie dedicate al franchise vede la presenza di numerosi personaggi visti negli altri due show saldando ulteriormente il collegamento narrativo.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!