A differenza dei canonici cartoni animati, in cui troviamo di solito un cast misto di bambini dolci simili tra loro, in questo cartone animato si porta in scena un solo personaggio bianco, quindi dando risalto alla cultura afroamericana. Accompagnata dalla sigla cantata dalle Destiny's Child, vari artisti afroamericani fanno i loro cameo nella serie come guest. Ad andamento episodico, la serie è adatta per un pubblico di minori, ma anche interessante dal punto di vista socioculturale.
La famiglia Proud: più forte e orgogliosa
Freeridge (2023)
Netflix ha annunciato la data di uscita della serie Freeridge, spinoff di On My Block: il 2 febbraio 2023.
Gli otto episodi racconteranno la storia delle sorelle rivali Gloria (Keyla Monterroso Mejia) e Ines (Bryana Salaz), e delle loro amiche Demi (Ciara Riley Wilson) e Cameron (Tenzing Norgay Trainor), che hanno scatenato una maledizione che ha portato la sfortuna nella loro vita.
Nel cast ci saranno inoltre Michael Solomon e Zaire Adams.
Dal cast di On My Block arriveranno invece Paula Garcés nel ruolo di Geny Martinez, Eric Gutierrez nella parte di Ruben Martinez, Eme Ikowuakor che sarà Dwayne Turner, e Raushanah Simmons nei panni di Fran Turner.
Nel cast ci saranno poi Peggy Blow nel ruolo di Marisol Martinez.
Lauren Iungerich sarà coinvolta come co-creatrice, produttrice e showrunner della serie in collaborazione con Jamie Uyeshiro, Eddie Gonzalez, Jeremy Haft e Jamie Dooner.
Cunk on Earth (2022)
Cunk On Earth segue Philomena Cunk mentre racconta comicamente la storia delle nostre più grandi invenzioni e chiede duramente agli esperti. In arrivo su Neytflix dal 31 gennaio 2023.
In questo brillante mockumentary sulla storia della civiltà Philomena Cunk racconta il percorso dell’umanità, tra progressi e passi falsi.
Diane Morgan torna nei panni della giornalista imbranata in questa serie giramondo dagli ideatori di “Black Mirror”.
Casa Vianello
Casa Vianello è stata una sit-com trasmessa sulle reti Mediaset dal 1988 al 2007, la più longeva prodotta dalla televisione italiana.
La serie si incentra sulla vita quotidiana coniugale di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello (sposati nella finzione della sit-com e anche nella vita reale), narrando i loro battibecchi e le loro iniziative, sempre portate avanti in maniera maldestra all'insegna di equivoci e doppi sensi. Ogni episodio narra una serie di tali bizzarre iniziative, che falliscono sempre miseramente e terminano sempre con conseguenze tragicomiche, ad esempio risse condite di botte e insulti, con Raimondo che viene picchiato brutalmente da qualcuno, oppure figure pessime con gli ospiti, minacciati di essere denunciati, essere arrestati dalla Polizia oppure scoprirsi truffati, ed altre situazioni simili.
La conclusione di ogni episodio è entrata nell'immaginario collettivo degli italiani: nonostante la giornata si sia da poco conclusa in modo concitato e spiacevole, nel letto matrimoniale Sandra si lamenta con Raimondo sostenendo che nella loro vita non accada mai niente e che essa sia troppo noiosa e piatta, ripetendo più volte la memorabile battuta «Che barba, che noia, che noia, che barba», poi dà la buonanotte al marito in modo sarcastico, si corica e scalcia nervosamente sotto le coperte, mentre Raimondo si limita a lanciare alla moglie alcuni sguardi nervosi (o a rivolgerle alcune parole nelle serie successive alla prima), continuando imperturbabile a leggere La Gazzetta dello Sport.
L’uomo di casa
L’uomo di casa è il padre di famiglia Mike Baxter (Tim Allen), direttore dell’ufficio marketing di un negozio di articoli da caccia e pesca, che propina i suoi principi conservatori a chiunque rimanga ad ascoltarlo. Nonostante le sue idee anacronistiche, fin dal primo episodio si dimostra un padre presente e premuroso per le sue tre figlie e un marito disposto a passare più tempo in casa per permettere alla moglie di fare carriera. È proprio nella zona grigia tra ciò che Mike dice e fa che si creano le situazioni più bizzarre della serie. Nonostante sia stata la seconda sitcom più seguita all’interno del suo network originale, ABC, la serie è stata cancellata nel 2017 per essere presa in carico dalla Fox dalla settima stagione in poi.
Shrinking
Jimmy Laird è un terapista che non riesce a superare il dolore per la perdita dell'amata moglie. Comincia così a violare le regole della sua stessa professione dicendo ai suoi pazienti esattamente cosa pensa. Una scelta contraria alla sua etica e alla sua formazione che provoca cambiamenti in tutte le persone che vengono in contatto con lui, ma anche nello stesso Jimmy. A dare il volto al protagonista troviamo Jason Segel (How I Met Your Mother) che è anche tra gli ideatori della serie insieme a Bill Lawrence e a Brett Goldstein. Al suo fianco in un ruolo da protagonista abbiamo anche lo splendido Harrison Ford con Christa Miller (Scrubs) e Michael Urie (Ugly Betty).
La Ragazza di Neve
Quando una bambina scompare misteriosamente, una giovane giornalista dal passato tragico cerca di risolvere il caso con tutte le sue forze: è quanto accade nella serie 'La ragazza di neve', adattamento dell'omonimo romanzo di Javier Castillo che è stato accolto bene dalla critica. L'uscita in streaming su Netflix è prevista venerdì 27 gennaio: è quindi giunto il momento di fornire le principali coordinate dello show.
La serie 'La ragazza di neve' è tratta dall'omonimo libro scritto da Javier Castillo, che ha curato personalmente l'adattamento del proprio romanzo, spostando l'azione dagli Stati Uniti alla Spagna e modificando alcuni elementi della trama. In fase di scrittura delle puntate, Castillo ha lavorato a stretto contatto con Jesus Mesas Silva e Javier Andrés Roig, che in precedenza avevano scritto insieme 'Estoy vivo', mentre da soli avevano firmato 'La scuola dei misteri' (Silva) e 'Vis a vis - Il prezzo del riscatto' (Roig). Alla regia si sono alternati David Ulloa ('L'immortale') e Laura Alvea ('The Extraordinary Tale of the Times Table').
Kings of Jo’Burg
La serie tv Kings of Jo’Burg è composta da una stagione di sei episodi da 50 minuti circa.
Ideata, scritta e interpretata da Shona Ferguson, è una serie sudafricana prodotta per Netflix di cui Ferguson è anche produttore esecutivo insieme alla moglie Connie.
Si tratta di un dramma crime che entra nelle dinamiche interne di una famiglia di Johannesburg. Una storia incentrata su due fratelli che non manca di aggiungere un tocco soprannaturale alla narrazione per complicare ulteriormente la faccenda.
Lockwood and Co.
Lockwood and Co. è unaserie televisiva thriller poliziesca britannica scritta e diretta da Joe Cornish per Netflix basata sull'omonima serie di libri di Jonathan Stroud . La serie è composta da otto episodi e ha debuttato il 27 gennaio 2023.
A Londra , i più talentuosi cacciatori di fantasmi adolescenti viaggiano ogni notte in pericolosi combattimenti con spiriti mortali. Tra le tante agenzie aziendali con personale adulto, una piccola startup è sola: Lockwood & Co., gestita da due ragazzi adolescenti e una ragazza psichicamente dotata che sono un trio rinnegato privo di motivazioni finanziarie, supervisione di adulti e destinato a svelare un mistero che cambiare il corso della storia.
Yakuza Lover
Yuri è una studentessa universitaria bella e determinata. Durante una festa in cui non mancano le droghe di cui anche lei fa uso finisce nei guai. Ma a salvare lei e i suoi amici interviene Saiomi, il giovane capo di un gruppo affiliato alla criminalià organizzata. Nonostante la ragione sconsigli entrambi di rivedersi, Yuri e Saiomi si lasciano coinvolgere l'uno dall'altro anche se i pericoli in cui vive l'uomo rischiano di entrare anche nella vita di lei. La serie in live action è stata realizzata sull'onda del successo del fumetto pubblicato in 12 volumetti e firmato da Nozomi Mino che ha superato i cinque milioni di coppie vendute.
Lost Man Found
Satoru Matsudo decide di trasferirsi a Tokyo alla ricerca del successo come attore. Ma gli inizi sono difficili, non riesce a trovare scritture e finisce in una marea di debiti. Ma la sua sorte cambia quando trova un biglietto aereo del titolare di un'agenzia di talenti. Quando finalmente la sua carriera è decollata Satoru riceve una telefonata dagli Stati Uniti che lui immagina porti ad un'offerta per recitare ad Hollywood, ma in realtà è il fratello maggiore con cui non ha più rapporti da tempo che lo sta cercando. Dallo stesso libro autobiografico dell'attore giapponese Satoshi Matsuo è stato tratto anche un anime e un manga. A dare il volto al protagonista l'attore Toaiga Nakano.
One Dollar Lawyer
Chun Ji-hoon vuole essere pagato per le sue consulenze mille won (il dollaro del titolo), è un avvocato straordinario elegantissimo con i suoi completi a scacchi e gli occhiali da sole perennemente calati. Ma come ufficio usa un bar e come clienti ha i casi più disperati. A dare il volto al personaggio l'attore coreano Namgoong-Min. La serie è stata sceneggiata da Choi Su-jin e Choi Chang-hwan che per i loro script sono stati premiati al SBS Screenplay Contest del 2015.
Mobile 101
Serie drammatica che guarda alla storia recente, Mobile 101 racconta infatti l'ascesa e la caduta di uno delle principali aziende produttrici di telefonia, la finlandese Nokia, una società con oltre 150 anni di vita e che ha operato in vari settori prima di approdare alle telecomunicazioni e all'elettronica di consumo.
Contra Las Cuerdas
Si tratta di una produzione Messicana che vedrà tra i protagonisti Caraly Sánchez, Michelle Rodríguez, Ale Ley e Alisson Santiago e arriverà a breve su Netflix.
Si tratta di una delle tante produzioni targate Messico in arrivo sulla piattaforma di streaming, che sta senza dubbio intensificando la produzione in quel paese.
Contra las cuerdas sarà si il racconto di Angela e del rapporto con la lotta libera, sia del suo tentativo di riconquistare la figlia. Il rapporto tra le due si è incrinato quando Angela è stata incriminata e condannata a sei anni di carcere per un crimine mai commesso; una volta scagionata e liberata dalle accuse, dovrà trovare un modo per ricostruire la propria vita. E questo modo sarà più inaspettato del previsto.
Le Combattenti
Pronto a calcare ogni strada possibile, Netflix sta, di recente, proponendo nuove miniserie e, tra queste, anche Le combattenti. Disponibile sulla piattaforma di streaming dal 19 gennaio, Le combattenti racconta la storia di quattro donne, completamente diverse sotto tutti i punti di vista, che provano, a loro modo, a combattere una guerra fin troppo grande.
8 episodi di 50 minuti per raccontare la prima guerra mondiale sotto un altro punto di vista: quello di chi resta a casa. Quattro attrici e quattro volti perfetti e precisi: Audrey Fleurot (nota ai più come la detective geniale Morgane), Julie de Bona, Camille Lou e Sofia Essaïdi sono le protagoniste indiscusse di questo dramma francese.
Buried Truth
L'agente della polizia cantonale Rosa Wilder (Sarah Spale) è la protagonista di questo crime ricco di colpi di scena e ambientato nelle regioni più remote della Svizzera. L'investigatrice Wilder ritorna a Oberwies, sua città natale, in occasione dell'anniversario di scomparsa del fratello, tragicamente morto insieme ad altri bambini in una frana avvenuta trent'anni prima, che ha seppellito anche parte del villaggio: da quel momento, la comunità locale non si è mai del tutto ripresa dalla catastrofe. Le cose, però, stanno per cambiare perché, grazie all’investitore milionario Karim Al-Baroudi, nel paesino sta per essere costruito un gigantesco resort di lusso. Il cast è composto da celebri attori svizzeri come Sarah Spale (Treno di Notte per Lisbona, Platzspitzbaby), Marcus Signer (Mary & Johnny, Der Goalie bin ig), László I. Kish (Il settimo papiro, Freunde wie wir) e Sabina Schneebeli (Heidi, Das Geheimnis von Murk).
The Interest of Love
Ha Sang-soo è uno dei manager della filiale della banca dove lavora anche Ahn Soo-young, che è una delle cassiere ed ormai è impiegata per l'istituto di credito da quattro anni, poi c'è Park Mi-kyung una assistente che opera nella stessa filiale e infine Jeong Jong-hyun, una delle guardie di sicurezza che però sogna di entrare in polizia: tutti e quattro pur con interessi diversi si conoscono e finiscono per innamorarsi ma devono anche capire il significato dell'amore. A dare il volto ai quattro protagonisti troviamo rispettivamente quattro lanciatissime star coreane come con Yoo Yeon-seok , Moon Ga-young , Keum Sae-rok e Jung Ga-ram.
La notte che non passerà
Dal 25 gennaio Netflix propone la serie tv in 5 episodi La notte che non passerà. Si tratta di un dramma ispirato alla vera storia dell’incendio della discoteca Kiss, che ha mietuto 242 giovani vittime a Santa Maria, nello stato brasiliano di Rio Grande do Sul nel 2013.
Tratta da un libro della giornalista Daniela Arbex, la serie tv Netflix La notte che non passerà rappresenta la lotta per la giustizia capitanata dalle famiglie delle vittime e dei sopravvissuti, che prosegue ancora oggi.
That Dirty Black Bag
That Dirty Black Bag, dal 25 gennaio su Paramount+, segna il ritorno dello spaghetti western. Chi scrive si porta fin dall’infanzia la passione per il genere, passione assecondata in tempi recenti da poche produzioni per il piccolo schermo che hanno mantenuto vitale un tipo di narrazione diventato meno popolare. Eppure è facile comprendere le ragioni per cui il western, e in particolare la declinazione nostrana, è così affascinante: nessun vero buono ma solo cattivi e più cattivi dalla moralità spezzata in infinite sfumature di grigio, violenza selvaggia e panorami fatti di distese di abbacinante desolazione sono elementi che solleticano l’anelito alla libertà e alla trasgressione delle regole civili, agli istinti più primordiali. That Dirty Black Bag è una felice commistione di stilemi del genere tradizionali e di elementi innovativi, particolarmente a livello narrativo. Nata da un’idea del regista italiano Mauro Aragoni che ha scritto la sceneggiatura con Silvia Ebreul, Marcello Izzo e Fabio Paladini di Il cacciatore, girata tra la Puglia, il deserto del Sahara e l’Almeria (location prediletta dello spaghetti western), la serie è prodotta da Palomar e Bron Studios, ed è stata acquisita dall’americana Amc+ che ha trasmesso le otto puntate di cui si compone la scorsa primavera.
American Crime Story
Nel seguire la vicenda del processo a O.J. Simpson la prima stagione ricostruisce la vicenda cercando di rappresentare ogni faccia della medaglia, insistendo in modo particolare sulle figure coinvolte nel processo. La seconda stagione invece ricostruisce l’assassinio di Gianni Versace, con particolare attenzione ad approfondire la personalità del suo assassino, il serial killer Andrew Cunanan. A unificare le stagioni, oltre alla natura dell’argomento, vi è la comune attenzione nello stile di rappresentazione e nell’estetica.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!