Rispetto a Buffy, Angel presenta tratti decisamente più dark, a partire dalla caratterizzazione del protagonista, un vampiro irlandese a cui è stata restituita l’anima ed è dunque condannato al tormento per le azioni aberranti compiute in passato. Dopo aver capito che la storia d’amore con Buffy deve finire per il bene di lei, Angel si trasferisce a Los Angeles, dove apre un’agenzia investigativa e si dedica a combattere, oltre alla sua oscurità interiore, le manifestazioni di creature demoniache e i piani malvagi dei loro alleati umani. Tra gli amici e sodali di Angel ricompaiono Cordelia Chase e Wesley Wyndam-Pryce, e la serie presenta vari episodi connessi agli eventi di Buffy l’ammazzavampiri.
Angel
Players
Players è unaserie televisiva mockumentary americana creata da Dan Perrault e Tony Yacenda, presentata in anteprima il 16 giugno 2022 su Paramount+ . La serie è una parodia di documentari sportivi e segue Fugitive Gaming, un'immaginaria squadra di eSport di League of Legends.
Per vincere il campionato, una squadra di professionisti della League of Legends ha bisogno che il suo giovane debuttante e il veterano mettano da parte i loro ego e lavorino insieme.
24
Ogni stagione racconta una serie di eventi che si svolgono in un giorno (da cui il titolo 24): la narrazione è suddivisa in ventiquattro puntate da 45 minuti ciascuna, ognuna delle quali copre un'ora della giornata. Personaggio fisso degli eventi è l'agente dell'antiterrorismo Jack Bauer (interpretato da Kiefer Sutherland, nelle prime tre stagioni (o giorni) vicecapo e poi capo del CTU (Counter-Terrorism Unit, Unità anti-terrorismo) che ha sede a Los Angeles. La coincidenza tra tempo della storia e tempo del racconto comporta un'innovativa capacità della serie di garantire il coinvolgimento dello spettatori innanzitutto dal punto di vista formale, facendo sì che ogni minuto della storia coincida con ogni minuto di visione; peculiare il fatto che, all'interno dell'ora di vita di Jack Baur siano considerati anche i minuti di pubblicità, previsti dalla programmazione americana, e che ogni stagione sia così composta da un'intera giornata del protagonista per un totale di 8 giorni di racconto distribuiti su dieci anni di messa in onda.
The Ranch
Sitcom che riprende alcuni dei topoi del genere degli Anni Novanta rimediandoli nell'epoca contemporanea, pur riportando i protagonisti in un'ambientazione poco ordinaria: quella del ranch. Molti i riferimenti, quindi, alla vita di campagna e alla difficoltà di integrazione di due filosofie di vita contrapposte.
Un giocatore di football non riesce più a trovare ingaggi e così decide di tornare in Colorado, ad aiutare il fratello e il padre nel ranch di famiglia. La comicità della sitcom scaturisce così dall'incontro tra due stili di vita completamente differenti, esaltando battute a volte volgari - dato il contesto campagnolo - e il rinnovato rapporto famigliare e fraterno.
Shahmaran
'Shahmaran' fa parte del pacchetto di prodotti Netflix pensati e realizzati in Turchia, con troupe e cast in larga parte locali. Il regista si chiama Umur Turagay, la sceneggiatrice è Pinar Bulut, mentre il cast è capitanano da Serenay Sarikaya e Burak Deniz. Quest'ultimo è un volto noto, in Italia, perché ha interpretato il suolo di Asaf nella serie 'Le fate ignoranti' (2022).
How I Met Your Mother
Nel 2030, l’affermato architetto Ted Mosby si ritrova a raccontare ai suoi figli la storia di come ha conosciuto la loro madre. Tutta la serie può essere considerata come un lungo flashback portato in vita dal voice-over del personaggio protagonista, che inizia il suo racconto a partire dal 2005, quando Ted era ancora un giovane architetto che sognava di incontrare l’amore della sua vita per le vie di New York. A incoraggiarlo e, a volte, a riportarlo coi piedi per terra, troviamo i suoi più cari amici, Marshall, Lily, Barney e Robin. Negli anni, la serie ha raccolto intorno a sé i consensi di un vasto pubblico grazie alla sua capacità di unire una comicità slapstick, ironica e sorprendente a una struttura narrativa originale per il genere sit-com, che fa ampio ricorso al fermo immagine, al montaggio ad incastro e alla messa in scena di sequenze umoristiche basate sull’alternanza realtà-finzione.
Shanty Town
Dopo tante serie asiatiche, eccone una dall’Africa. Diretta da Dimeji Ajibola, Shanty Town segue un gruppo di prostitute che tentano di scappare dal loro protettore per riguadagnare la libertà, ma vengono ostacolate da un contesto in cui la corruzione imperversa e i politici vanno a braccetto con la malavita. La serie è ambientata in una baraccopoli nigeriana (con “shanty town” si intende, appunto, la baraccopoli). Quando è stata girata, nel 2021, doveva diventare un film, ma Netflix ha deciso di convertirla in una serie in sei episodi.
Litvinenko – Indagine sulla morte di un dissidente
La forza e la tenacia di una donna, Marina Litvinenko, che si è fatta bandiera di speranza e verità, in una miniserie dal 25 gennaio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. Litvinenko – Indagine Sulla Morte Di Un Dissidente è un thriller dal fortissimo impatto emotivo che racconta dal punto di vista della vedova di Alexander Litvinenko la tragica fine dell’ex dissidente russo, nonché i dieci anni di calvario che la donna ha dovuto affrontare per ottenere giustizia. David Tennant (“Doctor Who”, “Harry Potter e il calice di fuoco”, “Inside Man”) veste i panni dell’ex agente dei servizi segreti russi avvelenato attraverso del tè al polonio radioattivo, mentre l’attrice russo-americana Margarita Levieva (“The Deuce”, “Revenge”) interpreta la moglie, Marina Litvinenko.
Truth Be Told
Una serie Apple TV incentrata su una giornalista investigativa e il suo senso di colpa: dopo aver scoperto nuove prove che scagionano un omicida che un suo articolo aveva aiutato a incarcerare, decide di riprendere in mano il caso e raccontarlo in un podcast. Nonostante il materiale potenzialmente intrigante e un cast di tutto rispetto, con Octavia Spencer nei panni della protagonista, ma anche Aaron Paul e Lizzy Kaplan, la serie non si solleva dalla media, a causa di una scarsa capacità di approfondimento della vicenda, compresi i personaggi che mancano di tridimensionalità.
H2O
H2O (H2O: Just Add Water) è una serie televisiva australiana per adolescenti e ragazzi, trasmessa per la prima volta nel 2006 su Network Ten in Australia e successivamente in diversi Paesi in tutto il mondo. Pianificata inizialmente per due stagioni, per un totale di 52 episodi, in seguito al successo di ascolti ottenuto la serie è stata estesa ad una terza stagione di 26 episodi prodotti nel 2009. A luglio 2011 è stata annunciata la produzione di uno spin-off di 26 episodi intitolato Mako Mermaids - Vita da tritone, che vede protagonisti il sedicenne Zac e le tre sirene Sirena, Nixie e Lyla, e che è stato trasmesso a partire dal 2013. Nel 2015, H2O ha visto un reboot in versione animata, con la serie intitolata H2O - Avventure da sirene.
Fauda
La serie Fauda cerca di raccontare il conflitto israelo-palestinese guardando le ragioni di entrambi i contendenti. Forte di un realismo a volte estremo e lontano da molti stereotipi, non rifugge a scene violente e d'azione; è girata in arabo e israeliano insieme appunto per non perdere aderenza al contesto in cui si svolge. Da notare che la serie è stata sviluppata da Lior Raz e Avi Issacharoff secondo le loro esperienze militari.
X-Files
La serie vede protagonisti due agenti dell'FBI, interpretati da David Duchovny e Gillian Anderson, la cui attività si caratterizza per indagare su particolari casi di natura paranormale, che richiamano varie sottotematiche del cinema dell'orrore e della fantascienza, tra i quali creature leggendarie, teorie del complotto, mutazioni genetiche, percezioni extrasensoriali, psicocinesi, intelligenza artificiale, UFO e alieni. Vincitrice di 5 Golden Globe e ben 16 Emmy Awards. Interrotta nel 2002, la produzione è ripresa nel 2016 con la stagione 11. Tutti gli episodi sono in streaming su Disney+.
Black Out – Vite sospese
La serie thriller Black Out - Vite sospese porta lo spettatore all’interno del pericolo incombente, in una storia costruita per coinvolgere. La serie è scritta da Valerio D’Anunzio, Michelangelo La Neve, Peppe Millanta, Michela Straniero, Andrea Valagussa. Prodotta da Rai Fiction ed Eliseo Entertainment, con la partecipazione di Viola Film. Per 4 serate, il mistery- drama intreccia grande suspense e colpi di scena all’intensa umanità della storia. “Blackout - Vite Sospese” è una coproduzione Rai Fiction e Èliseo entertainment, prodotta da Luca Barbareschi, con la partecipazione di Viola Film in collaborazione con Trentino Film Commission. Per la regia di Riccardo Donna, in Blackout Alessandro Preziosi sarà affiancato dall’attrice tedesca Rike Schmid, da Marco Rossetti, Aurora Ruffino, Caterina Shulha, Maria Roveran, dall’attore francese Mickaël Lumière e, tra gli altri, dai giovani Federico Russo, Riccardo Maria Manera e Juju Di Domenico.
The Legend of Vox Machina
I Vox Machina sono un gruppo di mercenari, una banda di disadattati e di improbabili eroi. Per riuscire a pagare il conto sempre più alto del bar, finiscono per impegnarsi contro le forze oscure che minacciano il regno di Exandria. Un sinistro indovino, una potente maledizione mettono alla prova l'unione del gruppo. La serie è ambientata nel continente di Tal'Dorei tra la metropoli di Emon e la città stato di Whitestone. Da notare come la serie sia nata grazie ad una campagna di crowfunding di grande successo, quindi è intervenuta Amazon Prime Video che ha acquistato i diritti per lo streaming della prima stagione e ha commissionato la realizzazione di una seconda run. Nel cast come ospiti presenti David Tennant (Doctor Who, Broadchurch) nel ruolo del generale Krieg e Indira Varma (Game of Thrones, Luther) nel ruolo di Lady Allura Vysoren.
Homeland
Homeland rappresenta uno dei prodotti di maggior successo nella contemporaneità seriale, beneficiando di un'intricata struttura geopolitica letta con gli occhi di un'antieroina di eccezione, interpretata da Claire Danes. La protagonista - affetta da disturbo bipolare - è forse proprio per il suo male deficitario l'unica in grado di muoversi abilmente all'interno di un articolato insieme di connessioni internazionali e sovrannazionali, in cui il filo logico che lega le varie vicessitudini esiste ma è sempre evanescente. La realtà contemporanea dei rapporti tra nazioni e il costante rischio di sfociare in una guerra internazionale fanno da sfondo a una storia in cui il contesto americano viene sempre messo in discussione, e in cui a mantenersi come punto fermo e sicuro è solamente l'incertezza di fidarsi degli altri
Little Demon
Little Demon è una serie televisiva animata statunitense del 2022, creata da Darcy Fowler, Seth Kirschner e Kieran Valla.
La serie viene trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su FXX dal 25 agosto 2022. In Italia verrà pubblicata su Disney+ dal 18 gennaio 2023.
13 anni dopo essere stata messa incinta da Satana, Laura e sua figlia Chrissy tentano di vivere una vita normale nel Delaware, tuttavia sono costantemente sopraffatte da forze mostruose, incluso Satana, che vuole la custodia dell'anima di Chrissy.
Alias
Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006. Creata da J. J. Abrams (futuro ideatore di Lost e Fringe), la serie miscela spionaggio e fantascienza. Alias è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal 2001 da ABC, mentre in Italia è stata trasmessa in chiaro da Rai 2 e sul satellite da Fox. Sydney Bristow è ancora una studentessa del college, quando le viene proposto un lavoro per l'SD-6, una presunta sezione segreta della CIA. Lei accetta l'offerta e diviene presto un agente operativo. Tutte le stagioni di Alias sono in streaming su Disney+.
Parks and Recreation
Parks and Recreation è una serie televisiva statunitense realizzata con la tecnica del falso documentario, la serie racconta di un gruppo di persone che lavorano al dipartimento per la manutenzione dei parchi pubblici. In Italia è stata trasmessa in prima visione assoluta dal 6 gennaio 2012 su Joi. Tutte le stagioni sono disponibili in streaming su Prime Video.
Unità MIU404
Al via in esclusiva su Netflix la prima stagione di Unità MIU404, serie tv crime giapponese trasmessa nel 2020 in anteprima su TBS.
Questa è diretta da Ayuko Tsukahara e Kentaro Takemura, mentre Akiko Nogi scrive gli 11 episodi disponibili anche in Italia su Netflix da lunedì 16 gennaio 2023.
Al centro di Unità MIU404 seguiamo le vicende del dipartimento di polizia di Tokyo alle prese con casi criminali da risolvere entro 24 ore di tempo. A investigare, tuttavia, sono due agenti davvero molto diversi tra loro che per questo potrebbero complicare le cose.
Incaricato di unirsi a un’unità investigativa mobile temporanea, Kazumi Shima è costretto a collaborare con un nuovo partner molto diverso da lui, Ai Ibuki. Se il primo, infatti, è un detective intelligente e analitico, il secondo è un poliziotto assegnato a una sottostazione di polizia sempre molto impulsivo che non pensa mai prima di agire. Insieme, i due agenti dovranno risolvere crimini in solo 24 ore.
Quartet
L'incontro fortuito in un locale dedicato al karaoke spinge quattro trentenni musicisti a formare un quartetto d'archi e suonare insieme. Decidono di trascorrere insieme l'inverno presso una villa a Karuizawa per provare e migliorarsi, ma intorno a loro ben presto emerge una strana atmosfera e un segreto che non tarda ad avere conseguenze. La serie risale al 2017 e non è stato realizzato un sequel ma la messa a disposizione nella piattaforma di Netflix potrebbe rilanciare le sue possibilità. La sceneggiatura dello show è firmata da Yuji Sakamoto.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!