"I Tudors" ("The Tudors", conosciuta anche col titolo "I Tudors - Scandali a corte") è una serie televisiva di produzione britannica, canadese e statunitense di genere drammatico/storico, creata e interamente scritta da Michael Hirst, che ha esordito il 1º aprile 2007 sulla rete televisiva Showtime.
La serie racconta, in chiave romanzata, l'intero regno di Enrico VIII, re d'Inghilterra e di Irlanda fino al 1547, interpretato dall'attore irlandese Jonathan Rhys Meyers.
Al centro della trama si trovano intrighi politici, questioni religiose, e ovviamente le vicende amorose di Enrico VIII. La sceneggiatura va quindi incontro a diverse esigenze, per soddisfare i gusti di un pubblico il più possibile vasto. Molta cura viene profusa per i dialoghi, inoltre i personaggi stranieri generalmente parlano la propria lingua, per cui si provvede a sottotitolare le battute. Può capitare che un episodio racconti un anno della storia reale. Molti degli episodi mostrati nella serie sono basati su testimonianze contemporanee: in particolare le lettere degli ambasciatori Chapuys e Marillac. Sono rappresentate anche voci di corridoio particolarmente diffuse, mentre i particolari privati ed alcuni intrecci sono frutto di pura invenzione, a seconda di quelli che vengono considerati gli interessi del pubblico.
I Tudors (2007)
Between (2015)
Si chiama "Between" la serie televisiva di fantascienza canadese, composta da due stagioni, che ha debuttato il 21 maggio 2015 su Citytv e Netflix. In Italia la prima stagione è stata pubblicata su Netflix il 22 ottobre 2015, mentre la seconda stagione il 1º luglio 2016.
La serie narra della cittadina di Pretty Lake che finisce sotto assedio e in quarantena dopo che una misteriosa malattia ha colpito tutte le persone over 22 anni uccidendole. Da questa base la serie comincia ad esplorare temi più ampi che il semplice timore per la situazione. Gli abitanti sopravvissuti infatti sono abbandonati a se stessi e devono fronteggiare il vuoto di potere generato dalla malattia.
C'è il desiderio di fuggire ma anche il rischio di diffondere il contagio. I sopravvissuti sono giovani e giovanissimi che devono crescere rapidamente per riuscire a fronteggiare la situazione.
The White Princess (2017)
"The White Princess" è una miniserie televisiva britannica-statunitense di genere storico basata sul romanzo "Una principessa per due re" appartenente alla serie "The Plantagenet and Tudor Novels" di Philippa Gregory.
Ad interpretare la giovane principessa troviamo Jodie Comer che dopo questa miniserie si è definitivamente affermata calandosi nel ruolo di Villanelle per la serie pluripremiata "Killing Eve". Nel resto del cast troviamo l'attore australiano Jacob Collins-Levy nei panni di Enrico VII, ed Essie Davis, nota sia per essere il volto principale della serie australiana "Miss Fisher's Murder Mysteries", ma anche per aver partecipato alla sesta stagione di "Game of Thrones" nei panni di Lady Crane. Come anche è legata alla serie fantasy nata dalla saga firmata da George R.R. Martin l'attrice Michelle Fairley, che in molti ricordano nei panni di Catelyn Stark.
Lovesick (2014)
Un gruppo di amici vive a Glasgow nello stesso appartamento, sono Dylan, Luce e Evie. Quest'ultima aveva per Dylan una cotta ma non era mai riuscita ad esprimere i suoi sentimenti. Quando Dylan scopre di aver contratto la clamidia comincia a richiamare le sue ex partner per avvertirle. E' l'occasione ogni volta per un'analisi delle sue storie, sempre disastrose. La serie per la prima stagione è stata trasmessa da Channel 4 e poi è passato a Netflix.
I personaggi principali della serie sono Dylan Witter (Johnny Flynn), Evie Douglas (Antonia Thomas), Luke Curran (Daniel Ings), Angus (Joshua McGuire), Abigail (Hannah Britland), Mal (Richard Thomson), Holly (Klariza Clayton) e Maria "Jonesy" Jones (Yasmine Akram).
The Strain (2014)
Serie tv horror in cui l’immaginario del vampirismo si unisce a quello dell’epidemia. L’atmosfera cupa, tenebrosa e inquietante accompagna ogni episodio anche grazie alla mostruosità con cui sono rappresentati i vampiri - elemento che rende "The Strain" atipica e affasciante rispetto ad altre serie contemporanee sui vampiri.
Prodotta da Guillermo del Toro (e basata sulla graphic novel di del Toro e Chuck Hogan), questa serie horror narra di un parassita che trasforma le persone in vampiri. Con il mondo sprofondato nel caos a causa di una vera e propria epidemia scatenata da questi parassiti, il dottor Ephraim Goodweather, la sua famiglia e un manipolo di sopravvissuti, tra cui il cacciatore di vampiri Abraham Setrakian, cercano di salvarsi.
Love (2016)
Mickey, diretta e impulsiva, e Gus, introverso e riflessivo, sono due trentenni che si incontrano per caso, ma vengono fin da subito uniti da una chimica inizialmente smaliziata. Non è il classico colpo di fulmine, quanto più quell’intesa che lega due persone che si sentono perse e cercano supporto nel trovare la loro strada. In un susseguirsi di scelte sbagliate, dipendenze, insicurezze e brutte figure, "Love" delinea una commedia dolceamara, che costruisce attorno ai due protagonisti delle situazioni comico-drammatiche al fine di stratificarne la caratterizzazione e mostrare allo spettatore le loro dimensioni più profonde.
Ideata da Judd Apatow, autore di "40 anni vergine" e "Molto incinta". I personaggi della serie sono Mickey Dobbs (Gillian Jacobs), Gus Cruikshank (Paul Rust), Bertie Bauer (Claudia O'Doherty), Chris Czajkowski (Chris Witaske) e Randy Monahan (Mike Mitchell).
Happy! (2017)
Si chiama "Happy!" la serie tv statunitense composta da due stagioni, creata da Grant Morrison e Brian Taylor, e disponibile sulla piattaforma di Netflix.
La serie narra di Nick un ex poliziotto alcolizzato, ora sicario, che teme di essere impazzito quando un unicorno che solo lui può vedere gli chiede di liberare una bambina rapita da Babbo Natale.
Protagonista della serie tv è Nick Sax, interpretato dall’attore Christopher Meloni. Al suo fianco c’è Happy, il giovane animale immaginario a cui Patton Oswalt ha prestato la voce.
Nel cast ci sono anche Francisco Scaramucci interpretato da Ritchie Coster, il Detective Meredith McCarthy interpretata da Lili Mirojnick, Amanda Hansen interpretata da Medina Senghore, Smoothie interpretato da Patrick Fischle e Very Bad Santa, interpretato da Joseph D. Reitman.
I Medici – Masters of Florence (2016)
La serie descrive l'ascesa della famiglia Medici, casata a capo della città di Firenze durante il Rinascimento, e le numerose traversie affrontate dalla stessa con le altre famiglie rivali e i tentativi di spodestamento. Essa trae ispirazione da fatti, persone ed eventi realmente avvenuti ed esistiti, seppur romanzati per rendere più appetibili le vicende al pubblico televisivo. Il protagonista della prima stagione (Medici: Masters of Florence) è Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden, succeduto al padre come capo della famiglia e che insieme al fratello Lorenzo, interpretato da Stuart Martin, dovrà dimostrare di essere all'altezza del compito affidatogli dal padre. Tra gli altri interpreti principali figurano Dustin Hoffman, Guido Caprino, Alessandro Sperduti, Annabel Scholey, Lex Shrapnel, Frances Barber, Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum e Brian Cox. La seconda stagione (Medici: The Magnificent) in italiano si chiama "I Medici - Lorenzo il Magnifico" e vede come protagonista appunto il nipote di Cosimo, Lorenzo de' Medici detto il "Magnifico", interpretato da Daniel Sharman. Il titolo della terza stagione è "I Medici - Nel nome della famiglia".
Departure (2019)
Al via da mercoledì 8 giugno 2022 in prima visione su Rai 4 Departure un atteso thriller canadese in sei episodi creato da Vince Shiao e diretto da T.J. Scott. Il primo capitolo della serie debutta in patria su Universal TV/Global dal 10 luglio al 14 agosto 2019, mentre dalla seconda stagione diventa un’esclusiva Peacock che la rilascia lo scorso 5 agosto 2021, a distanza di circa sei mesi dalla morte inaspettata del protagonista Christopher Plummer, scomparso il 5 febbraio dello stesso anno. In Italia, invece, Departure debutta dall’8 giugno in prima visione su Rai 4 ogni mercoledì con un doppio episodio dalle 21:20. Al centro della storia seguiamo le vicende del volo British Global Air 716 del quale si perdono le tracce quando il suo capitano fa di tutto per farlo schiantare. Ad indagare sull’attentato è Kendra Malley, richiamata dopo un congedo per ritrovare i sopravvissuti prima che sia troppo tardi. In streaming, trattandosi di una prima visione destinata a un canale Rai, gli episodi di Departure sono disponibili su RaiPlay. Parliamo della piattaforma gratuita dove recuperare il meglio della programmazione Rai.
Miss Merkel (2023)
Si chiama "Miss Merkel" (titolo originale: Miss Merkel – Ein Uckermark-Krimi) la nuova serie tedesca di genere giallo che sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay a partire dal 12 luglio.
"Miss Merkel", composta da due episodi, è una serie di film televisivi prodotta per RTL dal 2023.
I singoli episodi durano circa 90 minuti e vengono trasmessi come parte della serie "Deadly Tuesday".
La serie di film è basata sull'omonima serie di libri di David Safier.
I personaggi principali sono Angela Merkel (Katharina Thalbach), protagonista della serie e moglie di Gioacchino, madrina di Angelo; Joachim Sauer (Thorsten Merten), marito di Angela; Mike (Tim Kalkhof), guardia del corpo di Angela e fidanzato di Marie; Herr Hannemann (Sascha Nathan), commissario; Frau Dr. Radzinski (Susanne Bredehöft), medico legale e Marie Horstmann, interpretata da Taneshia Abt (episodio 1) e Kristin Hunold (episodio 2), fidanzata di Mike e madre di Angelo.
La Terra di Tanabata (2024)
Si chiama "La Terra di Tanabata" la nuova serie live action adattamento del manga "La Terra di Tanabata" (Tanabata no Kuni), edito in Italia dalla Goen, di Hitoshi Iwaaki (Parasite), che sarà disponibile a partire dal 4 luglio sulla piattaforma di Disney+.
La serie tratta di Yoji Minamimaru, noto con il soprannome di Nanmaru, uno studente universitario con l'abilità soprannaturale di creare piccoli buchi in qualsiasi cosa. Un giorno, Yoji scopre che il professore di studi folkloristici è scomparso, dopo aver condotto una ricerca sul campo nel villaggio di Marukami.
Kanata Hosoda interpreta il protagonista Yōji Minamimaru. Alla regia Takahide Sano, Hayato Kawai e Yūsuke Taki, mentre Taki, Akiko Miyoshi e Mari Asato hanno scritto la sceneggiatura. Takamasa Ōe ha collaborato alle sceneggiature.
The Serpent Queen (2022)
The Serpent Queen: la serie tv sull’ascesa di Caterina de’ Medici debutta domenica 11 settembre 2022 in esclusiva streaming su Starzplay in Europa, America Latina e Giappone. Scritta e prodotta da Justin Haythe (Bohemian Rhapsody), e diretta da Stacie Passon ( Dickinson, Billions), The Serpent Queen negli Stati Uniti e in Canada sarà disponibile, invece, su STARZ. Il racconto dell’oscura leggenda su Caterina de’Medici avrà come volto della vincitrice del Golden Globe, e due volte nominata all’Oscar e ai BAFTA, Samantha Morton (Minority Report, Harlots, The Walking Dead).
Mirzapur (2018)
Si chiama "Mirzapur" la serie televisiva indiana prodotta da Amazon Studios e Excel Entertainment.
La serie è stata girata principalmente a Mirzapur, con alcune scene a Jaunpur, Azamgarh, Ghazipur, Lucknow e Gorakhpur. Dopo la prima stagione, composta da 9 episodi, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione, composta da 10 episodi, uscita nel 2020 e dal 5 luglio sarà disponibile la terza stagione su Prime Video.
"Mirzapur" segue le vicende di alcune bande di mafiosi coinvolti negli affari di droga ed armi nella città di Mirzapur nello stato indiano dell'Uttar Pradesh.
Nel cast della serie troviamo Pankaj Tripathi, Ali Fazal, Vikrant Massey, Divyenndu, Rasika Dugal, Shweta Tripathi e Shriya Pilgaonkar.
Essere Ben (2024)
Si chiama "Essere Ben" (titolo originale: Me) la nuova serie live-action per le famiglie di Barry L. Levy (Vantage Point) che sarà disponibile dal 12 luglio sulla piattaforma di Apple TV+.
E' una serie Apple Original creata da Barry L. Levy, che ricopre anche il ruolo di showrunner, produttore esecutivo e autore insieme a Michael Dowse, Amy Welsh-Hanning e Eben Russell. Dowse dirige anche tutti i dieci episodi.
La serie è interpretata da Lucian-River Chauhan (Encounter) nel ruolo di Ben Vasani, Abigail Pniowsky (Arrival) nel ruolo di Max Davis, Dilshad Vadsaria (Second Chance) nel ruolo di Elizabeth Vasani, Amanda Reid (Miss Juneteenth) nel ruolo di Carter Kennedy, Jessy Yates (Pulse) nel ruolo di Morgan e le guest star Kyle Howard (Orange County) nel ruolo di Phil Davis e Sharif Atkins (NCIS Hawai’i) nel ruolo di Darren Kennedy.
Red Swan (2024)
Si chiama "Red Swan" la nuova serie drammatico-romantica sudcoreana che sarà disponibile su Disney+ a partire dal 3 luglio.
La serie che è composta da 10 episodi è stata scritta da Choi Yoon-jung e la regia è di Park Hong-kyun.
Tra i personaggi di "Red Swan" troviamo Oh Wan-soo( Kim Ha-neul), una giocatrice di golf di fama mondiale sposata con l'erede del Gruppo Hwain e diventata famosa per via delle sue attività filantropiche; Seo Do-yoon (Rain), un poliziotto diventato bodyguard con eccellenti doti nelle arti marziali che si unisce alla scorta di Oh Wan-soo; Kim Yong-guk (Jung Gyu-woon), l'erede del Gruppo Hwain e marito di Wan-soo; Park Mi-ran (Seo Yi-sook), il presidente del Gruppo Hwain; Han Sang-il (Yoon Je-moon), il rappresentante legale del Gruppo Hwain e Jang Tae-ra (Ki Eun-sae).
Squadra Speciale Colonia (2003)
''Squadra Speciale Colonia'' (SOKO Köln) è una serie televisiva tedesca trasmessa dalla rete televisiva ZDF Zweites Deutsches Fernsehen. La serie in Italia viene trasmessa da Rai 2. In Italia non sono state trasmesse le prime 4 stagioni.
Le vicende di una squadra speciale di investigatori della polizia di Colonia, composta dal commissario Karin Reuter (Sissy Hofferer), i detective Frank Hansen (Jophi Ries), Vanessa Haas (Kerstin Landsmann), Julia Marschall (Lilia Lehner) e Daniel Winter (Steve Windolf), il medico legale Philip Kraft (Thomas Clemens), e il direttore Ben Schneider (Hans-Martin Stier). Uno degli spin-off della serie "SOKO 5113".
Another Self (2022)
In Italia è arrivata Another Self, serie tv romantica direttamente dalla Turchia con protagonista Tuba Büyüküstün, l’indimenticabile Suhan della soap di Canale 5 Brave and Beautiful! Il titolo, meglio noto in patria come Zeytin Agaci, è disponibile con tutti gli episodi in esclusiva su Netflix da giovedì 28 luglio 2022. Alla regia troviamo Burcu Alptekin, mentre Gokhan Tiryaki e Nuran Evren Şit curano la sceneggiatura. Another Self racconta la storia di tre amiche pronte a far pace con il loro passato, cambiando così tutte le decisioni sul loro futuro e sulla percezione di loro stesse.
Vikings: Valhalla (2022)
Dopo sei entusiasmanti stagioni, il pubblico è stato costretto a salutare Vikings. Una storia si è conclusa, ma un’altra sta per iniziare. Vikings: Valhalla è lo spin-off ambientato circa un secolo dopo gli avvenimenti raccontati nella prima serie. Il nuovo show - ideato da Jeb Stuart (Blood Done Sign My Name) - arriva su Netflix il 25 febbraio 2022. Michael Hirst (conosciuto specialmente per Vikings, Camelot e The Tudors) è il produttore esecutivo. Un affresco che descriverà l’ultima fase dell’era vichinga. In Vikings: Valhalla (il cui nome si riferisce all’enorme sala che, secondo la mitologia norrena, si trova ad Asgard) saranno mescolati alcuni personaggi storici realmente esistiti con altri fittizi. Sono stati per il momento ordinati 24 episodi. La storia di VIKINGS: VALHALLA si svolge oltre cent'anni dopo la fine della serie originale VIKINGS, in una nuova avventura che mescola dramma e autenticità storica a un'azione cruda e avvincente. Lo showrunner di Valhalla è Jeb Stuart, che è anche produttore esecutivo insieme a Morgan O’Sullivan, Michael Hirst, Sheila Hockin, Steve Stark, James Flynn, John Weber, Sherry Marsh e Alan Gasmer, Paul Buccieri. Tra gli interpreti: Bradley Freegard, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Caroline Henderson, Laura Berlin, e David Oakes.
La prima volta (Eva Lasting) (2023)
Il 15 febbraio 2023 il pubblico potrà conoscere la storia ambientata negli anni Settanta che Dago García lancia con una lista di lusso, che mette in risalto anche alcune sfumature autobiografiche degli anni giovanili del celebre regista e produttore colombiano.
"La prima volta" è una serie creata da García e diretta da Mateo Stivelberg e María Gamboa. Ha 13 episodi di 42 minuti in cui gli scenari in cui si verificano solo i "primi tempi" della vita, si svolgono nel tempo della giovinezza, una proposta con cui molti possono sentirsi identificati.
Sunny (2024)
Si chiama "Sunny" la nuova serie mistery sci-fi composta da dieci episodi che sarà disponibile su AppleTV+ a partire dal 10 luglio. La serie è basata sul libro "Dark Manual" del pluripremiato scrittore irlandese di origine giapponese Colin O'Sullivan.
"Sunny" vede come protagonista l'attrice Rashida Jones (Silo, On the rocks) e nel cast troviamo anche Hidetoshi Nishijima (Drive My Car), Joanna Sotomura (Madison County), Judy Ongg (I racconti del cuscino), YOU, annie the clumsy e Jun Kunimura (Shin Godzilla).
La serie, prodotta da A24 e dalla stessa Jones, vede Katie Robbins (The Affair) come showrunner e produttrice esecutiva insieme a Lucy Tcherniak (Station Eleven), che coprirà anche il ruolo di regista per metà degli episodi.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!