Storia della mia famiglia cast completo
Chi troviamo nel cast principale di Storia della mia famiglia? Scopri tutti gli attori e i protagonisti della serie tv diretta da Claudio Cupellini e creata da Filippo Gravino sulla storia di Fausto (Eduardo Scarpetta) e del suo ultimo giorno sulla Terra. Disponibile dal 19 febbraio su Netflix!
Chi è Eduardo Scarpetta, Fausto in Storia della mia famiglia?

Tra i protagonisti del cast di Storia della mia famiglia troviamo Eduardo Scarpetta, attore napoletano classe 1993 presente sia nel panorama teatrale, che televisivo e cinematografico. Appartenente alla nota famiglia Scarpetta-De Filippo, ha esordito a teatro all’età di nove anni e ha proseguito la sua carriera artistica anche dopo la scomparsa del padre nel 2004. Dopo il diploma al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha lavorato come animatore e attore teatrale, partecipando a produzioni di rilievo come “Feliciello e Feliciella“, “In memoria di una signora amica“, e “Filumena Marturano“.
Nel cinema, ha debuttato nel film “Capri-Revolution” di Mario Martone, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Ha ottenuto riconoscimenti importanti per il suo ruolo in “L’amica geniale“, vincendo un Nastro d’argento. Nel 2021, ha interpretato Renato Carosone nel film tv “Carosello Carosone” e ha vinto un David di Donatello per il suo ruolo in “Qui rido io“.
Recentemente, è apparso in “Le fate ignoranti“, “Mafia Mamma“, “La legge di Lidia Poët“, “I leoni di Sicilia“, e ha un ruolo da protagonista nella serie Netflix “Storia della mia famiglia“.
Fausto in Storia della mia famiglia
Fausto è un vulcano di energia. Sempre il primo a scatenarsi con risate, canzoni, balli e scherzi improvvisi, trasforma ogni giorno in una festa. La sua è una generosità sfrenata: abbracci che scaldano il cuore e consigli sinceri, a volte anche quando non li chiedi. Convinto di poter gestire ogni situazione, il suo ottimismo è contagioso. Fausto è un faro di gioia e sicurezza per chi gli sta intorno, in particolare per i suoi figli, Libero ed Ercole, che lo ammirano come un mix perfetto tra un amico spensierato e un eroe indomabile.
Ma dietro il sorriso, Fausto nasconde una battaglia contro una grave malattia: il cancro ai polmoni lo sta indebolendo rapidamente. Nonostante il dolore e la consapevolezza di una fine vicina, la sua unica preoccupazione rimane il futuro di Libero ed Ercole. Con la madre dei ragazzi fuori dall’equazione, Fausto ha già in mente un piano: sua madre Lucia, suo fratello Valerio e i suoi cari amici Maria e Demetrio dovranno essere il nuovo sostegno per i suoi figli. Ora non gli resta che convincerli e sperare che rimangano uniti.
Chi è Vanessa Scalera, Lucia in Storia della mia famiglia?

Anche Vanessa Scalera si unisce al cast principale di Storia della mia famiglia. L’attrice ha iniziato la sua carriera con ruoli significativi in teatro, lavorando con attori come Giancarlo Zanetti, Johnny Dorelli e Massimo Dapporto. Nel cinema, ha collaborato con registi del calibro di Marco Bellocchio e Nanni Moretti, partecipando a film come “Vincere” e “Mia madre“. Il suo ruolo da protagonista nel film per la televisione “Lea” di Marco Tullio Giordana le ha aperto le porte del successo televisivo, culminato con la serie “Imma Tataranni – Sostituto procuratore“. Nel 2022, è stata candidata ai David di Donatello per la sua interpretazione in “L’Arminuta” e ha partecipato in produzioni importanti come “Filomena Marturano” e “Napoli milionaria!” per la Rai. Recentemente, nel 2024, ha interpretato Cosima Serrano nella serie Disney “Qui non è Hollywood” e ha recitato nel film “Diamanti” di Ferzan Özpetek.
Lucia in Storia della mia famiglia
Lucia non è mai stata il prototipo della madre tradizionale. Spirito libero, amante della vita e dei colpi di fulmine, ha sempre messo il piacere davanti al dovere. Ma ora che Fausto non c’è più, si trova di fronte alla sfida più grande: prendersi cura di Libero ed Ercole. Per loro deve cambiare tutto.
Lascia Ercolano, la sua comfort zone fatta di feste, danze e fughe romantiche, per trasferirsi a Roma e affrontare un ruolo che ha sempre evitato. Non può più scappare. E mentre cerca di capire come si fa ad essere una madre – una vera madre – si scontra con il peso delle responsabilità, con il passato che torna a bussare e con la paura di fallire. Perché amare i propri nipoti è una cosa, crescerli è un’altra.
Accanto a lei ci sono Valerio, suo figlio minore, più adulto di lei sotto molti aspetti, e gli amici di Fausto, Maria e Demetrio. Ma sarà sufficiente? Lucia dovrà imparare a fare quello che non ha mai fatto: restare. E soprattutto, farsi amare per quello che è, senza promesse effimere e senza vie di fuga.
Chi è Massimiliano Caiazzo, Valerio in Storia della mia famiglia?

Massimiliano Caiazzo, nato il 28 agosto 1996 a Castellammare di Stabia, è un attore italiano distintosi nel panorama cinematografico e televisivo. Ha iniziato la sua formazione attoriale a 18 anni e ha debuttato nei cortometraggi nel 2012. Il suo ingresso nella televisione è avvenuto nel 2016 con la serie “Furore“. Dal 2020, Caiazzo è noto per il suo ruolo di Carmine Di Salvo nella serie “Mare fuori“, prodotta da Rai Fiction. Ha ricevuto vari riconoscimenti per il suo lavoro, inclusi il premio Kinéo Giovani Rivelazioni alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e il Giffoni Explosive Talent Award al Giffoni Film Festival. Nel 2022, ha ottenuto il Premio Fondazione Claudio Nobis per il suo ruolo in “Piano piano” ai Nastri d’argento. L’anno seguente, ha vinto il Ciak d’oro come miglior protagonista pubblico under 30 per la sua interpretazione in “Mare fuori“.
Valerio in Storia della mia famiglia
Valerio, più giovane di otto anni rispetto al suo fratello Fausto, condivide con la madre Lucia la stessa bellezza provocante e il carattere ribelle. Nonostante la mancanza di un diploma, un impiego stabile e un interesse per la vita a Roma, Valerio trascorre i suoi giorni a Ercolano in difficoltà economica e in perenne conflitto con sua madre.
Il suo temperamento irascibile e la sua fragilità emotiva sono aggravati dal suo abuso di cocaina. Prima di morire, Fausto ha affidato a Valerio un compito gravoso: sostituirlo nella sua attività di noleggio con conducente a Roma e prendersi cura dei suoi figli. Questo cambio di rotta forzato mette Valerio di fronte a sfide che metteranno alla prova la sua capacità di mantenere la calma e l’equilibrio nella sua nuova vita.
Chi è Antonio Gargiulo, Demetrio in Storia della mia famiglia?

Antonio Gargiulo è un attore italiano con un’educazione eclettica, la cui passione per la recitazione si è accesa durante gli studi teatrali a Napoli. Dopo essersi trasferito a Milano per frequentare la prestigiosa scuola Paolo Grassi, ha iniziato a collaborare con Maurizio Crozza, diventando un volto noto nei programmi tv del comico. Ha conseguito la laurea in lettere moderne all’Università Federico II di Napoli, che ha complementato con un’intensa formazione teatrale sotto la guida di numerosi maestri.
Dopo il diploma, Antonio ha lavorato in vari ambiti del teatro, collaborando con registi come Milena Costanzo, Giorgio Barberio Corsetti, e Luca Ronconi. Ha ricevuto riconoscimenti per il suo talento, tra cui il premio UBU per lo spettacolo “Lucido” di Rafael Spregelburd nel 2011, e una menzione speciale al premio Hystrio nel 2013. La sua carriera spazia tra televisione, teatro e pubblicità, mostrando una versatilità che lo rende una figura di spicco nel panorama artistico italiano.
Demetrio in Storia della mia famiglia
Demetrio è l’eterno sfortunato, un uomo timido e un po’ trasandato che, se potesse, sceglierebbe il superpotere dell’invisibilità per sfuggire alle continue disavventure che sembrano inseguirlo, soprattutto in amore. Mancante di coraggio e spesso in difficoltà con le donne, trova conforto e amicizia in Maria, la quale però non si rende conto che Demetrio la ama segretamente. Sempre vissuto nell’ombra del carismatico Fausto, Demetrio si è affidato a lui come a una guida, lasciando che decidesse per lui in quasi ogni aspetto della vita, da cosa fare a come vestirsi.
Con la scomparsa di Fausto, però, Demetrio si trova ad affrontare una realtà in cui non può più nascondersi dietro la figura di un altro. Senza più scuse per delegare le sue scelte, deve ora confrontarsi con i propri desideri e paure. Questa nuova solitudine lo costringe a un confronto diretto con se stesso, spingendolo a scoprire chi vuole veramente essere e cosa desidera dalla vita, oltre l’ombra dell’amico che gli ha sempre fatto da faro.
Chi è Cristiana Dell’Anna, Maria in Storia della mia famiglia?

Cristiana Dell’Anna è un’attrice italiana nata a Napoli il 24 agosto 1985. Ha ottenuto riconoscimento nel panorama televisivo italiano con la soap opera “Un posto al sole“, dove ha interpretato le sorelle gemelle Micaela e Manuela Cirillo dal 2012 al 2016. Successivamente, ha avuto un ruolo di spicco nella celebre serie “Gomorra – La serie“, interpretando Patrizia Santore dal 2016 al 2019, un personaggio che l’ha resa nota a un pubblico più ampio.
Oltre alla televisione, Cristiana ha partecipato a progetti cinematografici e web, come il film “Third Contact” del 2011 e la serie web “Soma” del 2012. Ha anche esplorato il mondo della musica, debuttando con il singolo “Carpe D.M.” nel dicembre 2020, in collaborazione con il musicista Carlo Lomanto. Nel 2022, ha ricevuto una nomination ai David di Donatello per la sua interpretazione nel film “Qui rido io”.
Maria in Storia della mia famiglia
Fausto, fino all’ultimo respiro, ha fatto di tutto per proteggerli, talvolta anche a costo di scelte discutibili, mosso dall’istinto di tutelare i suoi figli a ogni costo. Nel suo testamento emotivo, ha affidato Libero ed Ercole alle cure delle persone a lui più care, creando un vincolo di responsabilità che nessuno osa infrangere, nonostante la pesantezza di tale eredità.
Tuttavia, Fausto non aveva previsto quanto profondamente il bisogno di una figura materna avrebbe influenzato i suoi figli, specialmente Libero. Questa ricerca di vicinanza, particolarmente intensa per il più grande, rischia di minare la stabilità della nuova struttura familiare che Fausto aveva cercato di costruire. La tensione tra il desiderio di normalità e la realtà di una famiglia riassemblata mette a dura prova l’unità e la promessa di solidarietà che lega tutti coloro che ora si trovano a dover ricoprire il ruolo di genitori, amici e custodi dei due ragazzi.
Chi è Gaia Weiss, Sarah in Storia della mia famiglia?

Anche Gaia Weiss è presente nel cast principale di Storia della mia famiglia. Lei è un’attrice e modella francese formatasi in prestigiose istituzioni artistiche, che ha consolidato la sua carriera sia nel teatro che nel cinema e nella televisione. Dopo aver iniziato a recitare nel 1999, Weiss ha guadagnato notorietà recitando in alcuni dei più importanti teatri europei e, più tardi, attraverso le sue apparizioni in serie tv di rilievo internazionale.
Nel 2014 e 2015, Weiss ha interpretato un ruolo nella popolare serie “Vikings“, apparendo in 13 episodi. È stata anche guest star nella serie “Outlander” nel 2016 e ha partecipato a un episodio della serie “I Medici” nel 2019. Nel 2020, ha avuto un ruolo significativo nella miniserie “La Révolution“, apparendo in tutte le 8 puntate. Nel 2022, ha interpretato un personaggio in 4 episodi della serie “Maria Antonietta” e più recentemente, nel 2024, è apparsa in 3 episodi della serie “The Gentlemen“. Oltre alla sua carriera televisiva, Weiss è attiva anche nel mondo della moda, avendo partecipato a eventi importanti come la settimana della moda di Milano.
Sarah in Storia della mia famiglia
Sarah non ha mai smesso di amare i suoi figli, ma per troppo tempo si è sentita inadatta, incapace di offrire loro la stabilità che meritavano. La sua fragilità l’ha spinta a fuggire, a prendere le distanze da un amore che la sovrastava e da un dolore che non sapeva gestire. Eppure, ora che Fausto non c’è più, il richiamo di Libero ed Ercole è più forte di ogni paura.
Tornare, però, non è semplice. Non basta volerlo, deve dimostrare di essere in grado di esserci davvero, di affrontare il peso delle sue scelte e di guadagnarsi, giorno dopo giorno, la fiducia di due bambini che hanno imparato a fare a meno di lei. La promessa che Fausto ha cucito intorno ai suoi figli—quella rete di affetti che oggi li protegge—è un ostacolo e un’opportunità allo stesso tempo. Sarah dovrà trovare il modo di inserirsi in un equilibrio già precario, senza spezzarlo.
Forse questa è la sua ultima possibilità di essere la madre che ha sempre desiderato essere. Forse è arrivato il momento di smettere di scappare e di lottare per riprendersi il posto che le spetta nella vita di Libero ed Ercole.
Chi sono Jua Leo Migliore e Tommaso Guidi, Libero ed Ercole in Storia della mia famiglia?

Si uniscono al cast di Storia della mia famiglia anche Jua Leo Migliore e Tommaso Guidi, due giovanissimi attori emergenti qui alla loro prima esperienza sul piccolo schermo.
Libero ed Ercole in Storia della mia famiglia
I figli di Fausto, di dodici e nove anni, incarnano due diverse reazioni al trauma della perdita del padre. Libero, il maggiore, rispecchia la sensibilità emotiva di sua madre, mostrandosi aperto e vulnerabile nei suoi sentimenti. Ercole, invece, si sforza di emulare la forza apparente del padre, mascherando le sue insicurezze e credendo, erroneamente, di essere visto dalla madre come fonte di infelicità.
Fausto, fino all’ultimo respiro, ha fatto di tutto per proteggerli, talvolta anche a costo di scelte discutibili, mosso dall’istinto di tutelare i suoi figli a ogni costo. Nel suo testamento emotivo, ha affidato Libero ed Ercole alle cure delle persone a lui più care, creando un vincolo di responsabilità che nessuno osa infrangere, nonostante la pesantezza di tale eredità.
Completano il cast
- Tommaso Guidi è Ercole
- Aurora Giovinazzo è Valeria
- Filippo Gili è Sergio
Lascia un commento